acqua... sete.... fottiamocene

Spazio per messaggi e discussioni a tema libero.

acqua... sete.... fottiamocene

Messaggioda simo il 4 CG » ven ago 18, 2006 13:35 pm

Anche i paesi ricchi hanno sete...

Paola Desai

Anche i ricchi soffrono di sicità... E' un dato di fatto, e non è nuovo: un terzo del pianeta soffre di scarsità d'acqua potabile. Il punto è che la penuria d'acqua non riguarda solo climi aridi, e le sue conseguenze non minacciano solo le popolazioni meno benestanti del pianeta. Lo sottolinea uno studio diffuso ieri a Ginevra dal Wwf internazionale: dice che l'insieme di cambiamenti del clima e cattiva gestione delle risorse disponibili provocano penuria anche nei paesi ricchi delle fasce climatiche temperate. Anzi, fa notare che alcune delle grandi città più ricche del mondo sono anche «le più assetate»: Houston (negli Stati uniti), o Sydney (Australia), consumano acqua assai più in fretta di quanto si ricostituiscono le riserve (certo, i soldi poi permettono di rifornire gli acquedotti comprando acqua da zone limitrofe e anche lontane).
Dove l'acqua c'è è usata male: a Londra, nella non-più-così-piovosa Inghilterra, le perdite d'acqua dovute alle falle in un sistema idrico vecchio e malandato sono tali che ogni giorno potrebbero riempire trecento piscine olimpioniche. Oppure è inquinata, e dunque resa inservibile. In Australia, il continente più secco del pianeta, la salinizzazione delle acqua di falda è uno dei problemi più gravi di ampie zone agricole (ed è conseguenza del sovrastruttamento delle falde). In Giappone, dove pure l'acqua non manca, in molte zone l'inquinamento crea penuria. In Europa, i paesi mediterranei soffrono di siccità ricorrenti accentuate dal turismo di massa e dall'agricoltura. «La crisi nelle nazioni ricche è la prova che il benessere e le infrastrutture non sono un'assicurazione contro la scarsità, l'inquinamento, il cambiamento del clima e le siccità», fa notare Jamie Pittock, direttore del «Programma globale sull'acqua dolce» del Wwf internazionale: «L'acqua va usata in modo più efficente in tutto il mondo. Scarsità e inquinamento stanno diventando sempre più comuni».
Di penuria d'acqua e delle sue cause parla anche un altro studio anticipato ieri. E' del International Water Management Institute, istituzione di ricerca con sede a Sri Lanka e finanziata dal Cgiar (Gruppo di studio internazionale sull'agricoltura, a sua volta sponsorizzata dalla Banca Mondiale). Segnala che la scarsità d'acqua dolce si aggrava molto più in fretta del previsto: in parte perché quella disponibile è usata male e in parte perché la domanda aumenta, e a trainare questo aumento è l'agricoltura che si espande per produrre più cibo per una popolazione in crescita.
Lo studio del Iwmi sarà diffuso a fine mese (le Nazioni unite celebrano una «settimana mondiale dell'acqua» dal 20 al 26 agosto), ma è stato ampiamente anticipato ieri dal suo direttore generale, Frank Rijsberman. Il consumo globale d'acqua, ha riassunto, è aumentato di sei volte negli ultimi 100 anni e raddoppierà ancora da qui al 2050. Miliardi di persone in Asia e Africa devono già ora far fronte alla penuria d'acqua - causata da eccessivo prelievo dai fiumi o dalle falde idriche, e/o dalla mancanza di infrastrutture per conservare l'acqua e farla arrivare alle popolazioni che ne hanno bisogno. Soprattutto però ha insistito sull'agricoltura, e sulla produzione di cibo: lo studio si basa sulla previsione che nei prossimi vent'anni la domanda mondiale di cibo aumenterà del 50 percento. In Cina e India, ad esempio, il relativo benessere e la popolazione in crescita fanno aumentare la domanda di cibo, e quindi di acqua necessario a produrlo.
L'Istituto finanziato dal Cgiar (e dunque dalla Banca Mondiale) dice che la scarsità può essere superata con un uso più efficente dell'acqua, con sistemi di riciclaggio (proprio quello che un mese fa una cittadina australiana ha rifiutato di fare...) e con un «più efficente sistema di prezzi» per l'acqua stessa: argomento scivoloso, che spesso si è tradotto in spinte a privatizzare i sistemi di distribuzione idrica. Alla voce «uso efficente» c'è ad esempio la necessità di migliorare i sistemi di irrigazione (in molti paesi vanno semplicemente «reinventati», dice Rijsberman): anche qui resta un punto di domanda, molti paesi intendono semplicemente più dighe e più acqua pescata dai fiumi. Ma gran parte dei fiumi del pianeta soffrono proprio di eccesso di prelievo d'acqua - mentre resta il problema della «concorrenza» tra gli usi agricoli e quelli urbani o industriali.
Resta poi un altro ordine di considerazioni sulle abitudini dei consumatori e la relativa «equità»: si pensi che gli australiani consumano in media 300 litri d'acqua per persona al giorno, gli europei 200, mentre gli abitanti dell'Africa subsahariana campano con tra 10 e 20 litri d'acqua al giorno ciascuno.
Immagine

libertà per gli antifascisti
Avatar utente
simo il 4 CG
 
Messaggi: 5829
Images: 59
Iscritto il: ven nov 01, 2002 17:30 pm
Località: sulle montagne

Messaggioda Siloga66 » ven ago 18, 2006 20:59 pm

Ho notato nel tempo come tu sia interessato a questo tipo di temi. Io, se devo dire il vero su queste questioni non mi sono mai molto informato. Per questo ti chiedo: secondo te sprecare acqua nelle nostre case è un delitto?
E se lo è, vale sia per le zone di pianura che per quelle di montagna?
Lo sto chiedendo seriamente, appunto perchè non lo so. Ciao.
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda Silvio » ven ago 18, 2006 21:17 pm

Siloga66 ha scritto:Ho notato nel tempo come tu sia interessato a questo tipo di temi. Io, se devo dire il vero su queste questioni non mi sono mai molto informato. Per questo ti chiedo: secondo te sprecare acqua nelle nostre case è un delitto?
E se lo è, vale sia per le zone di pianura che per quelle di montagna?
Lo sto chiedendo seriamente, appunto perchè non lo so. Ciao.



sprecare acqua, secondo me, è sempre un delitto.


a prescindere dalla zona di appartenenza.


molti di noi sono convinti che l'acqua sia un bene inesauribile (io no, ma io non faccio testo, io ci lavoro, con l'acqua).



per cui sarebbe cosa assolutamente buona e giusta se TUTTI, e dico TUTTI, adottassimo dei comportamenti più parsimoniosi.


senza farsi mancare niente, è comunque possibile limitare gli sprechi.


fidati.
Avatar utente
Silvio
 
Messaggi: 10609
Images: 14
Iscritto il: dom ago 17, 2003 0:20 am
Località: Roma

Messaggioda fabio.bec » ven ago 18, 2006 21:26 pm

Silvio ha scritto:
Siloga66 ha scritto:Ho notato nel tempo come tu sia interessato a questo tipo di temi. Io, se devo dire il vero su queste questioni non mi sono mai molto informato. Per questo ti chiedo: secondo te sprecare acqua nelle nostre case è un delitto?
E se lo è, vale sia per le zone di pianura che per quelle di montagna?
Lo sto chiedendo seriamente, appunto perchè non lo so. Ciao.



sprecare acqua, secondo me, è sempre un delitto.


a prescindere dalla zona di appartenenza.


molti di noi sono convinti che l'acqua sia un bene inesauribile (io no, ma io non faccio testo, io ci lavoro, con l'acqua).



per cui sarebbe cosa assolutamente buona e giusta se TUTTI, e dico TUTTI, adottassimo dei comportamenti più parsimoniosi.


senza farsi mancare niente, è comunque possibile limitare gli sprechi.


fidati.




QUOTO.

Da quando ho visto l'acqua che esce dal rubinetto a Sassari (gialla) mi sono reso conto che ogni goccia in più è uno spreco, anche a Roma dove per esempio ce n'è in abbondanza ed è buonissima!
Carly Simon - You're so vain
http://www.youtube.com/watch?v=3x4IFiD-Mj8
Avatar utente
fabio.bec
 
Messaggi: 3319
Images: 29
Iscritto il: sab giu 03, 2006 0:52 am
Località: Roma

Messaggioda Silvio » ven ago 18, 2006 21:27 pm

A Roma proprio non ci possiamo lamentare.


Per qualità e quantit'acqua che beviamo dal rubinetto è semplicemente superlativa.

parola.


:wink:
Avatar utente
Silvio
 
Messaggi: 10609
Images: 14
Iscritto il: dom ago 17, 2003 0:20 am
Località: Roma

Messaggioda Siloga66 » ven ago 18, 2006 21:28 pm

Hop chiesto questo perchè dalle mie parti d'inverno quando la temperatura di notte scende attorno ai -20°/ (GRADO PIU GRADO MENO) bisogna lasciare in alcune case e in alcuni locali vicini al terreno, un filo d'acqua che corre tutta la notte altrimenti saltano le tubature per il ghiaccio. Il problema è che conosco più di uno che invece di un solo filino d'acqua (piu che sufficiente) lascia scorrere un bel getto d'acqua giorno e notte per tutti gli 8 mesi dell'inverno. Io di questo me ne sono ancora scandalizzato, ma sono anche passato inascoltato. E' un pò che mi chiedo se sono io esagerato o se sono loro dei menefreghisti. (o qualcuno non se ne rende conto).
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda Donatello » ven ago 18, 2006 21:31 pm

A milano lo stato attuale è il contrario, ce ne è troppa, intere tratte della MM3 e MM2 sono totalmente sott'acqua, il problema futuro più che altro sarà il mantenerla pulita (attualmente non possiamo affatto lamentarci).
Immagine
Avatar utente
Donatello
 
Messaggi: 6175
Images: 165
Iscritto il: dom set 26, 2004 22:11 pm
Località: Milano

Messaggioda Silvio » ven ago 18, 2006 21:32 pm

Siloga66 ha scritto:Hop chiesto questo perchè dalle mie parti d'inverno quando la temperatura di notte scende attorno ai -20°/ (GRADO PIU GRADO MENO) bisogna lasciare in alcune case e in alcuni locali vicini al terreno, un filo d'acqua che corre tutta la notte altrimenti saltano le tubature per il ghiaccio. Il problema è che conosco più di uno che invece di un solo filino d'acqua (piu che sufficiente) lascia scorrere un bel getto d'acqua giorno e notte per tutti gli 8 mesi dell'inverno. Io di questo me ne sono ancora scandalizzato, ma sono anche passato inascoltato. E' un pò che mi chiedo se sono io esagerato o se sono loro dei menefreghisti. (o qualcuno non se ne rende conto).



no, tu sei bravo a scandalizzarti.


per problemi di basse temperature, un filino d'acqua è più che sufficiente.


sono loro che sono menefreghisti, li farei vivere un mesetto ad Agrigento, in Sicilia, e non cito a caso una delle città con la maggio percentuale di perdite nella rete di distribuzione urbana dell'acqua : il settanta per cento.


su cento litri, settanta escono dai buchi nelle condotte.


ma alla mafia va bene così, ovviamente.
Avatar utente
Silvio
 
Messaggi: 10609
Images: 14
Iscritto il: dom ago 17, 2003 0:20 am
Località: Roma

Messaggioda Siloga66 » ven ago 18, 2006 21:35 pm

Che un giorno l'acqua costi piu del petrolio? :roll:
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda Zio Vare » ven ago 18, 2006 21:39 pm

Siloga66 ha scritto:Che un giorno l'acqua costi piu del petrolio? :roll:

Sicuramente ci saranno conflitti e guerre a causa della mancanza d'acqua.
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Silvio » ven ago 18, 2006 22:06 pm

Avatar utente
Silvio
 
Messaggi: 10609
Images: 14
Iscritto il: dom ago 17, 2003 0:20 am
Località: Roma

Messaggioda Siloga66 » sab ago 19, 2006 1:14 am

8O molto, molto preoccupante tutto ciò. Bella eredità lasceremo ai nipoti.
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda fabio.bec » sab ago 19, 2006 1:41 am

Siloga66 ha scritto:8O molto, molto preoccupante tutto ciò. Bella eredità lasceremo ai nipoti.



ARIQUOTO.

E' proprio il momento di cominciare a pensare che questo porco mondaccio non è solo nostro, ma sarà anche dei nostri figli, e dei figli dei figli.
Carly Simon - You're so vain
http://www.youtube.com/watch?v=3x4IFiD-Mj8
Avatar utente
fabio.bec
 
Messaggi: 3319
Images: 29
Iscritto il: sab giu 03, 2006 0:52 am
Località: Roma

Messaggioda Trespass » sab ago 19, 2006 10:11 am

Però mi chiedo.
L'acqua che "risparmio" io come fa a raggiungere le zone dove manca?

Oppure non sprecarla equivale ad una specie di solidarietà morale?
"il classico caminaccio di merda del gran sasso... tutti IV+ tutti calci alle palle..." (BuzZ)
Avatar utente
Trespass
 
Messaggi: 478
Images: 1
Iscritto il: gio dic 22, 2005 0:03 am
Località: Roma

Messaggioda dags1972 » sab ago 19, 2006 11:11 am

Zio Vare ha scritto:
Siloga66 ha scritto:Che un giorno l'acqua costi piu del petrolio? :roll:

Sicuramente ci saranno conflitti e guerre a causa della mancanza d'acqua.

l'acqua è il Bene per eccellenza e dopo il petrolio è la causa prima delle guerre


l'acqua è il Bene per eccellenza in vari momenti dell'anno complici magari delle situazione climatiche strane mi capita di ripensare ad un sogno geopolitico meteorologico che facevo in gioventù ... un'orario per la pioggia dalle 2 alle 5 di notte tutti i giorni ...con la pioggia i deserti fiorirebbero non ci sarebbero carestie la vita nel mondo sarebbe più bella ...



ovviamente neve in inverno e tanta ma anche in primavera autunno e estate
tanti saluti e buone salite a tutti
Alberto Giacomo Letizia Elena e Daniele
----
Un uomo rassegnato è un uomo morto prima di morire
---
Al diavolo il futuro, nel futuro siamo tutti morti
dags1972
 
Messaggi: 5362
Images: 9
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Varazze

Messaggioda Zio Vare » sab ago 19, 2006 11:14 am

Trespass ha scritto:Però mi chiedo.
L'acqua che "risparmio" io come fa a raggiungere le zone dove manca?

Ecco, IMHO c'è un duplice discorso: da una parte a livello strettamente personale non sprecare acqua è innanzitutto una questione di educazione e rispetto. Dall'altra, quando l'acqua utilizzata è tanta, rientra anche il rispetto per la collettività. Se si arriva a razionare l'acqua (ed in Italia succede) bisogna riflettere sulle abitudini della gente e sugli acquedotti colabrodo. In ultimo su scala globale l'agricoltura utilizzerà così tanta acqua per mantenere la crescita demografica che ci saranno problemi di approvvigionamento.
Non porteremo la nostra acqua nel Ciad con le autobotti, ma il problema è così globale che la dimensione educativa e morale assume connotati importanti.
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda _Uli » sab ago 19, 2006 11:58 am

Silvio ha scritto:sprecare acqua, secondo me, è sempre un delitto.


a prescindere dalla zona di appartenenza.


molti di noi sono convinti che l'acqua sia un bene inesauribile (io no, ma io non faccio testo, io ci lavoro, con l'acqua).



per cui sarebbe cosa assolutamente buona e giusta se TUTTI, e dico TUTTI, adottassimo dei comportamenti più parsimoniosi.


senza farsi mancare niente, è comunque possibile limitare gli sprechi.


fidati.


Quoto!

Ma vorrei far notare che, parlando dell' acqua (potabile) spesso si dimentica che degli elementi (acqua, aria, terra) quello piu scarso e' la terra. E nello stesso tempo e' quello che trattiamo peggio!

Saluti,

Uli
Avatar utente
_Uli
 
Messaggi: 1595
Iscritto il: mar mar 01, 2005 10:39 am
Località: parte dell' anno Les Granges (VS)

Messaggioda _Uli » sab ago 19, 2006 12:04 pm

Silvio ha scritto:per problemi di basse temperature, un filino d'acqua è più che sufficiente


Sinceramente, anche il filino (come contromisura contro il congelamento delle tubature) lo ritengo un "crimine". Lo so, che lo fanno (da noi con l' inverno rigido ancora di piu'). Ma secondo me sarebbe meglio (ed e' completamente possibile) svuotare bene le tubature e poi chiudere l' accesso.

E poi, in pratica, e' un problema delle seconde case che spesso stanno vuote per mesi specie d' inverno. Coloro che ne hanno una, secondo me ancor di piu' dovrebbero aver l' obbligo di provvedere in altro modo! [1]

Saluti,

Uli

[1] Poi, spesso, per il "filino" dell' acqua che scorre in continuazione, hanno pure il problema (d' estate) della condensa ... Almeno in montagna dove l' acqua anche in piena estate arriva a non piu' di 6°,7°.
Avatar utente
_Uli
 
Messaggi: 1595
Iscritto il: mar mar 01, 2005 10:39 am
Località: parte dell' anno Les Granges (VS)

Messaggioda n!z4th » sab ago 19, 2006 12:11 pm

a Londra, nella non-più-così-piovosa Inghilterra, le perdite d'acqua dovute alle falle in un sistema idrico vecchio e malandato sono tali che ogni giorno potrebbero riempire trecento piscine olimpioniche


8O
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese


Torna a Parole in libertà

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.