l'arresto:
http://app4.lasd.org/iic/details.cfm?qw ... 0%20%20%0A
la pagina di ricerca:
http://app4.lasd.org/iic/ajis_search.cfm
direi che in italia siamo indietro anni luce

da Herman » lun lug 31, 2006 15:21 pm
da Titanium » lun lug 31, 2006 18:23 pm
da JoCaglia » lun lug 31, 2006 19:46 pm
da Herman » mar ago 01, 2006 0:09 am
Titanium ha scritto:Dipende da cosa intendi; se intendi Privacy come la mia, la tua, come insomma tutto ciò che è privato, relativo alla tua sfera personale, allora può essere.
Ma in materia di protezione e tutela dei dati personali e dei dati sensibili, trattamento degli stessi, e normativa relativa al trattamento informatico, l'Italia ha il codice forse migliore di tutta Europa. Arrivata tardi, consegnando la normativa l'ultimo giorno disponibile definito negli accordi europei, l'Italia ha forse fatto il lavoro migliore.
da bummi » mar ago 01, 2006 10:53 am
Herman ha scritto:Titanium ha scritto:Dipende da cosa intendi; se intendi Privacy come la mia, la tua, come insomma tutto ciò che è privato, relativo alla tua sfera personale, allora può essere.
Ma in materia di protezione e tutela dei dati personali e dei dati sensibili, trattamento degli stessi, e normativa relativa al trattamento informatico, l'Italia ha il codice forse migliore di tutta Europa. Arrivata tardi, consegnando la normativa l'ultimo giorno disponibile definito negli accordi europei, l'Italia ha forse fatto il lavoro migliore.
No, intendevo che in Italia non avremo mai un database aggiornato in tempo reale degli arresti eseguiti, tantopiù se questi riguardano personaggi "di presunto rilievo"...
da Herman » mar ago 01, 2006 12:05 pm
bummi ha scritto:Herman ha scritto:Titanium ha scritto:Dipende da cosa intendi; se intendi Privacy come la mia, la tua, come insomma tutto ciò che è privato, relativo alla tua sfera personale, allora può essere.
Ma in materia di protezione e tutela dei dati personali e dei dati sensibili, trattamento degli stessi, e normativa relativa al trattamento informatico, l'Italia ha il codice forse migliore di tutta Europa. Arrivata tardi, consegnando la normativa l'ultimo giorno disponibile definito negli accordi europei, l'Italia ha forse fatto il lavoro migliore.
No, intendevo che in Italia non avremo mai un database aggiornato in tempo reale degli arresti eseguiti, tantopiù se questi riguardano personaggi "di presunto rilievo"...
Un database di questo tipo in Italia sarebbe illegale. Non confondere un database con il diritto/dovere di cronaca di giornali e giornalisti, sono due cose molto diverse.
da bummi » mar ago 01, 2006 12:30 pm
Herman ha scritto:bummi ha scritto:Herman ha scritto:Titanium ha scritto:Dipende da cosa intendi; se intendi Privacy come la mia, la tua, come insomma tutto ciò che è privato, relativo alla tua sfera personale, allora può essere.
Ma in materia di protezione e tutela dei dati personali e dei dati sensibili, trattamento degli stessi, e normativa relativa al trattamento informatico, l'Italia ha il codice forse migliore di tutta Europa. Arrivata tardi, consegnando la normativa l'ultimo giorno disponibile definito negli accordi europei, l'Italia ha forse fatto il lavoro migliore.
No, intendevo che in Italia non avremo mai un database aggiornato in tempo reale degli arresti eseguiti, tantopiù se questi riguardano personaggi "di presunto rilievo"...
Un database di questo tipo in Italia sarebbe illegale. Non confondere un database con il diritto/dovere di cronaca di giornali e giornalisti, sono due cose molto diverse.
Forse hai ragione, se dico che il diritto/dovere di cronaca dei giornalisti è reso difficoltoso dico bene?
da Spider » mar ago 01, 2006 12:38 pm
da fedeneg » mar ago 01, 2006 12:39 pm
Spider ha scritto:scusate, ma qualcuno mi spiega come si conciliano legge sulla privacy, diritto all'informazione, e tutela delle indagini, quando (come accade ormai regolarmente) delle PROVE PROCESSUALI quali le intercettazioni, vengono divulgate dalla stampa PRIMA DEL PROCESSO, A INDAGINE IN CORSO?
A me sembra qualcosa di assolutamente scandaloso.
A parte il linciaggio mediatico di imputati che poi magari risultano innocenti (tanto si sa, i giornalisti sono sciacalli, non si può pretendere che non si gettino sulla carcassa), ma non sarebbe un reato penale, l'interferenza nelle indagini e la divulgazione di materiale probante?
da Simone76 » mar ago 01, 2006 13:37 pm
Titanium ha scritto:Dipende da cosa intendi; se intendi Privacy come la mia, la tua, come insomma tutto ciò che è privato, relativo alla tua sfera personale, allora può essere.
Ma in materia di protezione e tutela dei dati personali e dei dati sensibili, trattamento degli stessi, e normativa relativa al trattamento informatico, l'Italia ha il codice forse migliore di tutta Europa. Arrivata tardi, consegnando la normativa l'ultimo giorno disponibile definito negli accordi europei, l'Italia ha forse fatto il lavoro migliore.
da bummi » mar ago 01, 2006 13:51 pm
Spider ha scritto:scusate, ma qualcuno mi spiega come si conciliano legge sulla privacy, diritto all'informazione, e tutela delle indagini, quando (come accade ormai regolarmente) delle PROVE PROCESSUALI quali le intercettazioni, vengono divulgate dalla stampa PRIMA DEL PROCESSO, A INDAGINE IN CORSO?
A me sembra qualcosa di assolutamente scandaloso.
A parte il linciaggio mediatico di imputati che poi magari risultano innocenti (tanto si sa, i giornalisti sono sciacalli, non si può pretendere che non si gettino sulla carcassa), ma non sarebbe un reato penale, l'interferenza nelle indagini e la divulgazione di materiale probante?
da Simone76 » mar ago 01, 2006 13:55 pm
bummi ha scritto:Mettiamoci in testa una volta per tutte che la libertà di stampa è sacra, la collettività in un paese libero ha il diritto di sapere. All'estero, nei paesi che hanno una tradizione democratica consolidata, la stampa è considerata una violatrice istituzionale dei segreti a qualsiasi livello. Nessuno si sognerebbe di limitare la libertà di informare.
da Titanium » mer ago 02, 2006 16:20 pm
Simone76 ha scritto:Titanium ha scritto:Dipende da cosa intendi; se intendi Privacy come la mia, la tua, come insomma tutto ciò che è privato, relativo alla tua sfera personale, allora può essere.
Ma in materia di protezione e tutela dei dati personali e dei dati sensibili, trattamento degli stessi, e normativa relativa al trattamento informatico, l'Italia ha il codice forse migliore di tutta Europa. Arrivata tardi, consegnando la normativa l'ultimo giorno disponibile definito negli accordi europei, l'Italia ha forse fatto il lavoro migliore.
A me sembra che la legge sulla privacy dei tuoi dati in Italia serva solo a far avere i tuoi dati a tutti.
Non puoi piu' far niente se percaso decidi di non concedere il trattamento dei tuoi dati personali.
Tutela invece chi si meriterebbe la gogna.
da Simone76 » mer ago 02, 2006 23:04 pm
da crimp » gio ago 03, 2006 0:27 am
da bummi » gio ago 03, 2006 10:13 am
Simone76 ha scritto:Ciao Titanium,
non parlavo dei siti.
Io parlavo del fatto che ora ogni volta che firmi un pezzo di carta devi firmare anche per l'autorizzazione al trattamento dei tuoi dati. Tutto qua.
Ero stato poco chiaro? Forse sì.
Scusa se ti ho fatto ingrifare per così poco, non era mia intenzione.
Volevo sottolineare solamente che prima era implicito che uno non potesse fare quello che gli pareva con i dati di qualcuno.
Che poi lo facesse comunque è un altro paio di maniche.
da Titanium » gio ago 03, 2006 10:46 am
bummi ha scritto:Simone76 ha scritto:Ciao Titanium,
non parlavo dei siti.
Io parlavo del fatto che ora ogni volta che firmi un pezzo di carta devi firmare anche per l'autorizzazione al trattamento dei tuoi dati. Tutto qua.
Ero stato poco chiaro? Forse sì.
Scusa se ti ho fatto ingrifare per così poco, non era mia intenzione.
Volevo sottolineare solamente che prima era implicito che uno non potesse fare quello che gli pareva con i dati di qualcuno.
Che poi lo facesse comunque è un altro paio di maniche.
C'è da dire anche che spesso ti fanno firmare liberatorie ai sensi della legge in questione senza alcun motivo. La legge infatti prevede che il trattamento dei dati che avviene in funzione dell'esecuzione di un contratto fra le parti non necessita dell'approvazione da parte di una di esse. Invece spesso a clienti, fornitori, ecc. viene chiesta l'autorizzazione al trattamento per l'esecuzione del contratto di fornitura di un servizio, ecc. (pensate alle banche, servizi internet, ecc.).
I timori e la scarsa conoscenza della normativa sono talmente diffusi che spesso si sconfina nella schizzofrenia.
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.