Privacy

Spazio per messaggi e discussioni a tema libero.

Privacy

Messaggioda Herman » lun lug 31, 2006 15:21 pm

La privacy ha diversi livelli in diversi stati. E' stato arrestato mel gibson, qui a disposizione gli estremi dell'arresto, è possibile fare una ricerca tramite nome e cognome di tutte le persone arrestate....quasi come in italia...

l'arresto:

http://app4.lasd.org/iic/details.cfm?qw ... 0%20%20%0A

la pagina di ricerca:

http://app4.lasd.org/iic/ajis_search.cfm

direi che in italia siamo indietro anni luce :roll:
Herman
 
Messaggi: 10453
Images: 64
Iscritto il: lun set 08, 2003 10:18 am

Messaggioda Titanium » lun lug 31, 2006 18:23 pm

Dipende da cosa intendi; se intendi Privacy come la mia, la tua, come insomma tutto ciò che è privato, relativo alla tua sfera personale, allora può essere.

Ma in materia di protezione e tutela dei dati personali e dei dati sensibili, trattamento degli stessi, e normativa relativa al trattamento informatico, l'Italia ha il codice forse migliore di tutta Europa. Arrivata tardi, consegnando la normativa l'ultimo giorno disponibile definito negli accordi europei, l'Italia ha forse fatto il lavoro migliore.
Immagine
Avatar utente
Titanium
 
Messaggi: 1917
Images: 20
Iscritto il: mer mag 19, 2004 11:28 am
Località: Bologna

Messaggioda JoCaglia » lun lug 31, 2006 19:46 pm

Titanium, riesci a sintetizzarmi un paio di punti a sostegno della tua tesi?
Sono ignorante in materia ma mi hai incuriosito!
Put your trust in God, my boys, and keep your powder dry (Oliver Cromwell)
Avatar utente
JoCaglia
 
Messaggi: 486
Images: 1
Iscritto il: gio apr 27, 2006 12:26 pm
Località: Arrivederci Monti....

Messaggioda Herman » mar ago 01, 2006 0:09 am

Titanium ha scritto:Dipende da cosa intendi; se intendi Privacy come la mia, la tua, come insomma tutto ciò che è privato, relativo alla tua sfera personale, allora può essere.

Ma in materia di protezione e tutela dei dati personali e dei dati sensibili, trattamento degli stessi, e normativa relativa al trattamento informatico, l'Italia ha il codice forse migliore di tutta Europa. Arrivata tardi, consegnando la normativa l'ultimo giorno disponibile definito negli accordi europei, l'Italia ha forse fatto il lavoro migliore.


No, intendevo che in Italia non avremo mai un database aggiornato in tempo reale degli arresti eseguiti, tantopiù se questi riguardano personaggi "di presunto rilievo"...
Herman
 
Messaggi: 10453
Images: 64
Iscritto il: lun set 08, 2003 10:18 am

Messaggioda bummi » mar ago 01, 2006 10:53 am

Herman ha scritto:
Titanium ha scritto:Dipende da cosa intendi; se intendi Privacy come la mia, la tua, come insomma tutto ciò che è privato, relativo alla tua sfera personale, allora può essere.

Ma in materia di protezione e tutela dei dati personali e dei dati sensibili, trattamento degli stessi, e normativa relativa al trattamento informatico, l'Italia ha il codice forse migliore di tutta Europa. Arrivata tardi, consegnando la normativa l'ultimo giorno disponibile definito negli accordi europei, l'Italia ha forse fatto il lavoro migliore.


No, intendevo che in Italia non avremo mai un database aggiornato in tempo reale degli arresti eseguiti, tantopiù se questi riguardano personaggi "di presunto rilievo"...


Un database di questo tipo in Italia sarebbe illegale. Non confondere un database con il diritto/dovere di cronaca di giornali e giornalisti, sono due cose molto diverse. ;-)
Er PIP
Avatar utente
bummi
 
Messaggi: 3292
Images: 32
Iscritto il: mer mar 31, 2004 14:33 pm
Località: Abbruzzese di Roma Sud

Messaggioda Herman » mar ago 01, 2006 12:05 pm

bummi ha scritto:
Herman ha scritto:
Titanium ha scritto:Dipende da cosa intendi; se intendi Privacy come la mia, la tua, come insomma tutto ciò che è privato, relativo alla tua sfera personale, allora può essere.

Ma in materia di protezione e tutela dei dati personali e dei dati sensibili, trattamento degli stessi, e normativa relativa al trattamento informatico, l'Italia ha il codice forse migliore di tutta Europa. Arrivata tardi, consegnando la normativa l'ultimo giorno disponibile definito negli accordi europei, l'Italia ha forse fatto il lavoro migliore.


No, intendevo che in Italia non avremo mai un database aggiornato in tempo reale degli arresti eseguiti, tantopiù se questi riguardano personaggi "di presunto rilievo"...


Un database di questo tipo in Italia sarebbe illegale. Non confondere un database con il diritto/dovere di cronaca di giornali e giornalisti, sono due cose molto diverse. ;-)


Forse hai ragione, se dico che il diritto/dovere di cronaca dei giornalisti è reso difficoltoso dico bene?
Herman
 
Messaggi: 10453
Images: 64
Iscritto il: lun set 08, 2003 10:18 am

Messaggioda bummi » mar ago 01, 2006 12:30 pm

Herman ha scritto:
bummi ha scritto:
Herman ha scritto:
Titanium ha scritto:Dipende da cosa intendi; se intendi Privacy come la mia, la tua, come insomma tutto ciò che è privato, relativo alla tua sfera personale, allora può essere.

Ma in materia di protezione e tutela dei dati personali e dei dati sensibili, trattamento degli stessi, e normativa relativa al trattamento informatico, l'Italia ha il codice forse migliore di tutta Europa. Arrivata tardi, consegnando la normativa l'ultimo giorno disponibile definito negli accordi europei, l'Italia ha forse fatto il lavoro migliore.


No, intendevo che in Italia non avremo mai un database aggiornato in tempo reale degli arresti eseguiti, tantopiù se questi riguardano personaggi "di presunto rilievo"...


Un database di questo tipo in Italia sarebbe illegale. Non confondere un database con il diritto/dovere di cronaca di giornali e giornalisti, sono due cose molto diverse. ;-)


Forse hai ragione, se dico che il diritto/dovere di cronaca dei giornalisti è reso difficoltoso dico bene?


No assolutamente. Il diritto di cronaca impone al giornalista di dare la notizia su un personaggio pubblico anche quando questa lede la sua privacy. L'opinione pubblica ha il diritto ad essere informata se Mel Gibson viene arrestato per ubriachezza ed il giornalista ha il dovere di pubblicare la notizia.
Che poi in Italia si stia cercando di usare la legge sulla privacy per imbavagliare la stampa è un altro conto... ahimè :-(
Er PIP
Avatar utente
bummi
 
Messaggi: 3292
Images: 32
Iscritto il: mer mar 31, 2004 14:33 pm
Località: Abbruzzese di Roma Sud

Messaggioda Spider » mar ago 01, 2006 12:38 pm

scusate, ma qualcuno mi spiega come si conciliano legge sulla privacy, diritto all'informazione, e tutela delle indagini, quando (come accade ormai regolarmente) delle PROVE PROCESSUALI quali le intercettazioni, vengono divulgate dalla stampa PRIMA DEL PROCESSO, A INDAGINE IN CORSO?

A me sembra qualcosa di assolutamente scandaloso.

A parte il linciaggio mediatico di imputati che poi magari risultano innocenti (tanto si sa, i giornalisti sono sciacalli, non si può pretendere che non si gettino sulla carcassa), ma non sarebbe un reato penale, l'interferenza nelle indagini e la divulgazione di materiale probante?
Le migliori escursioni e vie alpinistiche nelle Dolomiti su www.abcdolomiti.com
Spider
 
Messaggi: 6045
Images: 405
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda fedeneg » mar ago 01, 2006 12:39 pm

Spider ha scritto:scusate, ma qualcuno mi spiega come si conciliano legge sulla privacy, diritto all'informazione, e tutela delle indagini, quando (come accade ormai regolarmente) delle PROVE PROCESSUALI quali le intercettazioni, vengono divulgate dalla stampa PRIMA DEL PROCESSO, A INDAGINE IN CORSO?

A me sembra qualcosa di assolutamente scandaloso.

A parte il linciaggio mediatico di imputati che poi magari risultano innocenti (tanto si sa, i giornalisti sono sciacalli, non si può pretendere che non si gettino sulla carcassa), ma non sarebbe un reato penale, l'interferenza nelle indagini e la divulgazione di materiale probante?


Concordo
Avatar utente
fedeneg
 
Messaggi: 1100
Images: 58
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Torino

Messaggioda Simone76 » mar ago 01, 2006 13:37 pm

Titanium ha scritto:Dipende da cosa intendi; se intendi Privacy come la mia, la tua, come insomma tutto ciò che è privato, relativo alla tua sfera personale, allora può essere.

Ma in materia di protezione e tutela dei dati personali e dei dati sensibili, trattamento degli stessi, e normativa relativa al trattamento informatico, l'Italia ha il codice forse migliore di tutta Europa. Arrivata tardi, consegnando la normativa l'ultimo giorno disponibile definito negli accordi europei, l'Italia ha forse fatto il lavoro migliore.


A me sembra che la legge sulla privacy dei tuoi dati in Italia serva solo a far avere i tuoi dati a tutti.
Non puoi piu' far niente se percaso decidi di non concedere il trattamento dei tuoi dati personali.

Tutela invece chi si meriterebbe la gogna.

A Londra (solo per un periodo, ora non lo fanno piu') in metropolitana mettevano sui cartelloni pubblicitari le facce con nomi di quelli presi senza biglietto. Ha funzionato come campagna per combattere quel problema.

Inoltre qui in Inghilterra ci son programmi che controllano come lavorano le persone a cui ti rivolgi (antennisti, elettricisti ,muratori, riparatori di tetti, idraulici...). Gli presentano un problema e vedono se si comportano onestamente, qualcosa del genere lo facevano anche le Iene.
Le Iene: volto nascosto, voce camuffata, anonimato.
Qui: tutto scoperto, nome e cognome del tipo, indirizzo dell'azienda.

Un giorno han pescato un idraulico che ha pisciato nel lavandino del bagno e poi si e' asciugato l'uccello sull'asciugamano di casa. 8O

Ciao.
Simone :D
SONO COSI' FELICE CHE SCORREGGIO ARCOBALENI


Visitate http://www.clanalpian.com
Avatar utente
Simone76
 
Messaggi: 308
Images: 6
Iscritto il: mar feb 28, 2006 11:41 am
Località: Vittorio Veneto-Colchester

Messaggioda bummi » mar ago 01, 2006 13:51 pm

Spider ha scritto:scusate, ma qualcuno mi spiega come si conciliano legge sulla privacy, diritto all'informazione, e tutela delle indagini, quando (come accade ormai regolarmente) delle PROVE PROCESSUALI quali le intercettazioni, vengono divulgate dalla stampa PRIMA DEL PROCESSO, A INDAGINE IN CORSO?

A me sembra qualcosa di assolutamente scandaloso.

A parte il linciaggio mediatico di imputati che poi magari risultano innocenti (tanto si sa, i giornalisti sono sciacalli, non si può pretendere che non si gettino sulla carcassa), ma non sarebbe un reato penale, l'interferenza nelle indagini e la divulgazione di materiale probante?


Stai confondendo i doveri dei magistrati a mantenere il segreto sulle "prove processuali" da quello del giornalista di informare la collettività.
Se il magistrato fornisce il testo di un'intercettazione telefonica ad un giornalista e quest'ultimo la pubblica sul giornale chi ha commesso un'irregolarità è il giudice non il giornalista.
Mettiamoci in testa una volta per tutte che la libertà di stampa è sacra, la collettività in un paese libero ha il diritto di sapere. All'estero, nei paesi che hanno una tradizione democratica consolidata, la stampa è considerata una violatrice istituzionale dei segreti a qualsiasi livello. Nessuno si sognerebbe di limitare la libertà di informare.
Er PIP
Avatar utente
bummi
 
Messaggi: 3292
Images: 32
Iscritto il: mer mar 31, 2004 14:33 pm
Località: Abbruzzese di Roma Sud

Messaggioda Simone76 » mar ago 01, 2006 13:55 pm

bummi ha scritto:Mettiamoci in testa una volta per tutte che la libertà di stampa è sacra, la collettività in un paese libero ha il diritto di sapere. All'estero, nei paesi che hanno una tradizione democratica consolidata, la stampa è considerata una violatrice istituzionale dei segreti a qualsiasi livello. Nessuno si sognerebbe di limitare la libertà di informare.


Condivido in pieno.
SONO COSI' FELICE CHE SCORREGGIO ARCOBALENI


Visitate http://www.clanalpian.com
Avatar utente
Simone76
 
Messaggi: 308
Images: 6
Iscritto il: mar feb 28, 2006 11:41 am
Località: Vittorio Veneto-Colchester

Messaggioda Titanium » mer ago 02, 2006 16:20 pm

Simone76 ha scritto:
Titanium ha scritto:Dipende da cosa intendi; se intendi Privacy come la mia, la tua, come insomma tutto ciò che è privato, relativo alla tua sfera personale, allora può essere.

Ma in materia di protezione e tutela dei dati personali e dei dati sensibili, trattamento degli stessi, e normativa relativa al trattamento informatico, l'Italia ha il codice forse migliore di tutta Europa. Arrivata tardi, consegnando la normativa l'ultimo giorno disponibile definito negli accordi europei, l'Italia ha forse fatto il lavoro migliore.


A me sembra che la legge sulla privacy dei tuoi dati in Italia serva solo a far avere i tuoi dati a tutti.
Non puoi piu' far niente se percaso decidi di non concedere il trattamento dei tuoi dati personali.

Tutela invece chi si meriterebbe la gogna.



Spiegami il motivo sulla base del quale hai deciso di scrivere idiozie su qualcosa che evidentemente non conosci. La legge della privacy, caro tutelato, non è quella cosa sulla base della quale, "se non accetti", non installi il programma per calcolare la deflagrazione media in caso di accensione involontaria di peto.

La legge sulla privacy, intanto non esiste, quantomeno non come uno se la immagina: Legge 1/2001: La Privacy! Inoltre Privacy è termine inesatto, in quanto si parla di dati personali, dati sensibili, riferiti a soggetti fisici e giuridici, e soprattutto il trattamento di questi e le norme minime di sicurezza per chi è delegato/incaricato/responsabile di questo trattamento.

In secondo luogo, gli avvertimenti che DEVI sottoscrivere se vuoi registrati sulla chat 2Hearts, ci sono perché la legge prescrive che tu SIA INFORMATO quantomeno di ciò che faranno con i tuoi dati. Viceversa, non avresti nessun baffetto da baffare in calce al form di registrazione, e loro farebbero il c***o che vogliono con tutto ciò che hai scritto coscienziosamente, senza dartene alcuna comunicazione.

Poi, se vuoi, stana il codice dai siti ufficiali e leggilo, con tutte le integrazioni successive ed i decreti del caso, e scopri il mondo complesso, articolato, strutturato, che il cittadino chiama comunemente "la'pppraivasi".

Con preghiera di documentarsi, prima di eventuale ed adeguato riscontro. :lol:
Immagine
Avatar utente
Titanium
 
Messaggi: 1917
Images: 20
Iscritto il: mer mag 19, 2004 11:28 am
Località: Bologna

Messaggioda Simone76 » mer ago 02, 2006 23:04 pm

Ciao Titanium,
non parlavo dei siti.
Io parlavo del fatto che ora ogni volta che firmi un pezzo di carta devi firmare anche per l'autorizzazione al trattamento dei tuoi dati. Tutto qua.
Ero stato poco chiaro? Forse sì.
Scusa se ti ho fatto ingrifare per così poco, non era mia intenzione.
Volevo sottolineare solamente che prima era implicito che uno non potesse fare quello che gli pareva con i dati di qualcuno.
Che poi lo facesse comunque è un altro paio di maniche.
SONO COSI' FELICE CHE SCORREGGIO ARCOBALENI


Visitate http://www.clanalpian.com
Avatar utente
Simone76
 
Messaggi: 308
Images: 6
Iscritto il: mar feb 28, 2006 11:41 am
Località: Vittorio Veneto-Colchester

Messaggioda crimp » gio ago 03, 2006 0:27 am

La storia di Gibson e' ridicola...ma ovviamente i giornali e la tele ci stanno andando a nozze qui. COme se non ci fosse nulla di piu' importante di cui parlare...
Comunque qui se googli il tuo numero di telefono esce l'indirizzo...come sulle pagine gialle.
Avatar utente
crimp
 
Messaggi: 315
Images: 18
Iscritto il: mer ago 02, 2006 22:16 pm
Località: California, USA

Messaggioda bummi » gio ago 03, 2006 10:13 am

Simone76 ha scritto:Ciao Titanium,
non parlavo dei siti.
Io parlavo del fatto che ora ogni volta che firmi un pezzo di carta devi firmare anche per l'autorizzazione al trattamento dei tuoi dati. Tutto qua.
Ero stato poco chiaro? Forse sì.
Scusa se ti ho fatto ingrifare per così poco, non era mia intenzione.
Volevo sottolineare solamente che prima era implicito che uno non potesse fare quello che gli pareva con i dati di qualcuno.
Che poi lo facesse comunque è un altro paio di maniche.


C'è da dire anche che spesso ti fanno firmare liberatorie ai sensi della legge in questione senza alcun motivo. La legge infatti prevede che il trattamento dei dati che avviene in funzione dell'esecuzione di un contratto fra le parti non necessita dell'approvazione da parte di una di esse. Invece spesso a clienti, fornitori, ecc. viene chiesta l'autorizzazione al trattamento per l'esecuzione del contratto di fornitura di un servizio, ecc. (pensate alle banche, servizi internet, ecc.).
I timori e la scarsa conoscenza della normativa sono talmente diffusi che spesso si sconfina nella schizzofrenia.
Er PIP
Avatar utente
bummi
 
Messaggi: 3292
Images: 32
Iscritto il: mer mar 31, 2004 14:33 pm
Località: Abbruzzese di Roma Sud

Messaggioda Titanium » gio ago 03, 2006 10:46 am

bummi ha scritto:
Simone76 ha scritto:Ciao Titanium,
non parlavo dei siti.
Io parlavo del fatto che ora ogni volta che firmi un pezzo di carta devi firmare anche per l'autorizzazione al trattamento dei tuoi dati. Tutto qua.
Ero stato poco chiaro? Forse sì.
Scusa se ti ho fatto ingrifare per così poco, non era mia intenzione.
Volevo sottolineare solamente che prima era implicito che uno non potesse fare quello che gli pareva con i dati di qualcuno.
Che poi lo facesse comunque è un altro paio di maniche.


C'è da dire anche che spesso ti fanno firmare liberatorie ai sensi della legge in questione senza alcun motivo. La legge infatti prevede che il trattamento dei dati che avviene in funzione dell'esecuzione di un contratto fra le parti non necessita dell'approvazione da parte di una di esse. Invece spesso a clienti, fornitori, ecc. viene chiesta l'autorizzazione al trattamento per l'esecuzione del contratto di fornitura di un servizio, ecc. (pensate alle banche, servizi internet, ecc.).
I timori e la scarsa conoscenza della normativa sono talmente diffusi che spesso si sconfina nella schizzofrenia.


Senza contare applicazioni maldestre, soggettive, interpretate per via di miopia, incapacità o malafede, etc. O applicazioni della legge deviate, criminali, ma sufficientemente sottili nella loro proposizione da infarlocchire il cittadino, come le famose clausole vessatorie che di sicuro avremo firmato su troppa carta pensando fossero il verbo e non sapendo che tale non sono affatto; come il cartello "la piscina non risponde di eventuali oggetti rubato negli spogliatoi", etc...
Immagine
Avatar utente
Titanium
 
Messaggi: 1917
Images: 20
Iscritto il: mer mag 19, 2004 11:28 am
Località: Bologna

Messaggioda Herman » gio ago 03, 2006 12:51 pm

...o che la merce in saldo non si cambia
Herman
 
Messaggi: 10453
Images: 64
Iscritto il: lun set 08, 2003 10:18 am


Torna a Parole in libertà

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron