stefano benni....un mito....:)

Spazio per messaggi e discussioni a tema libero.

stefano benni....un mito....:)

Messaggioda stellapolare11 » mer giu 07, 2006 9:07 am

fatevi 2 risate :lol:



HEAVY METAL
DIECI CONSIGLI AI MEDIAMECCANICI
tratto da di sabato 3 dicembre 2005

I miei amici metalmeccanici sardi e torinesi, nonché il maggior studioso di metalmeccanologia esistente, Loris Campetti, si lamentano perché gli scioperi delle tute blu, e degli operai in genere, non hanno alcuna rilevanza sui media. Essendo io uno dei maggiori esperti mondiali, in virtù della mia vasta esperienza di lavoro in fabbrica, nonché della quotidiana frequentazione degli studi televisivi, mi chiedono consigli su come avere un look mediatico che dia maggiore share nei network e più appeal nel target del business, perché, sempre per dirla in inglese, se son rot i bal di fare i fantasmi.
Ecco alcuni consigli pratici di immediata efficacia.

L?ideazione del reality show «l?isola dei ferrosi», in cui dieci operai ambosessi saranno chiusi in reparto possibilmente a rischio e con aria irrespirabile. Dovranno affrontare prove quali attraversare vasche di acido, dormire vicino alla pressa e alesare le canne dei cilindri con le unghie. I meno simpatici saranno eliminati da un pubblico formato da imprenditori trevigiani. Ma intanto le loro liti e vicissitudini, e assemblee e cancheri e sputi con catarro li renderanno personaggi televisivi, dopodiché saranno invitati ore e ore su tutti i canali come veri Vip, con la differenza che i Vip veri non sanno fare un c***o.

Una metalmeccanica, chiamiamola Marisa, faccia sparire il figlio, fingendo di non ricordare dove l?ha messo, e facendo nascere il sospetto che l?abbia ammazzato. Dopodiché sarà intervistata in televisione ogni giorno, si mobiliteranno decine di giallisti e la fabbrica verrà accerchiata da cineprese e turisti entusiasti, ai quali gli operai potranno spiegare le ragioni della lotta sindacale di Marisa a partire dal suo dramma.

Alcuni metalmeccanici volontari si incatenino a Fassino, Bertinotti e Rutelli. Li seguano ovunque, e prima o poi finiranno, almeno due volte al giorno, in uno studio televisivo. Qua potranno chiedere la parola, o interrompere i leader, o alzare cartelli e striscioni, comunque farsi vedere sullo sfondo finché non diventeranno anche loro Vip e personaggi televisivi (vedi punto uno).

Il consiglio di fabbrica deve dichiarare che, in un reparto, un albanese ha toccato il culo a un padano. Si scatenerà una bailamme su castità, razza e integrazione, da Calderoli a Ruini e da Magdi Allam a Valeria Marini.

Dire che quest?anno, nelle fabbriche italiane, sono stati catturati duecento terroristi, tutti spalmati nelle presse come tappeti.

Clonare Milena Gabanelli e Loris Campetti (nel primo caso il problema è etico, nel secondo caso estetico).

Chiedere uno speciale «il Processo della Domenica», con la moviola per gli incidenti di lavoro.

Chiedere a Pietro Perotti di organizzare un grande corteo coi suoi pupazzi di gommapiuma e farlo partecipare a uno dei cento dibattiti quotidiani sulla satira politica, con la differenza che Perotti manderà a cagare tutti, mentre gli altri comici li faranno cavalieri.

Invece di lamentarsi, fare una televisione di sinistra (questa è sicuramente la più difficile, ormai da trent?anni).

Andare davanti a Montecitorio e spaccare tutto, ma in un serial ambientato negli anni sessanta. La televisione e i giornali brulicheranno di tute blu. O no?




Stefano Benni
NON DOVETE PENSARE......
C'E'ALTRA GENTE PAGATA PER QUESTO......

F.W.Taylor......:)
Avatar utente
stellapolare11
 
Messaggi: 2043
Iscritto il: lun mar 13, 2006 13:08 pm
Località: roma

Re: stefano benni....un mito....:)

Messaggioda bummi » mer giu 07, 2006 10:05 am

stellapolare11 ha scritto:fatevi 2 risate :lol:



HEAVY METAL
DIECI CONSIGLI AI MEDIAMECCANICI
tratto da di sabato 3 dicembre 2005

I miei amici metalmeccanici sardi e torinesi, nonché il maggior studioso di metalmeccanologia esistente, Loris Campetti, si lamentano perché gli scioperi delle tute blu, e degli operai in genere, non hanno alcuna rilevanza sui media. Essendo io uno dei maggiori esperti mondiali, in virtù della mia vasta esperienza di lavoro in fabbrica, nonché della quotidiana frequentazione degli studi televisivi, mi chiedono consigli su come avere un look mediatico che dia maggiore share nei network e più appeal nel target del business, perché, sempre per dirla in inglese, se son rot i bal di fare i fantasmi.
Ecco alcuni consigli pratici di immediata efficacia.

L?ideazione del reality show «l?isola dei ferrosi», in cui dieci operai ambosessi saranno chiusi in reparto possibilmente a rischio e con aria irrespirabile. Dovranno affrontare prove quali attraversare vasche di acido, dormire vicino alla pressa e alesare le canne dei cilindri con le unghie. I meno simpatici saranno eliminati da un pubblico formato da imprenditori trevigiani. Ma intanto le loro liti e vicissitudini, e assemblee e cancheri e sputi con catarro li renderanno personaggi televisivi, dopodiché saranno invitati ore e ore su tutti i canali come veri Vip, con la differenza che i Vip veri non sanno fare un c***o.

Una metalmeccanica, chiamiamola Marisa, faccia sparire il figlio, fingendo di non ricordare dove l?ha messo, e facendo nascere il sospetto che l?abbia ammazzato. Dopodiché sarà intervistata in televisione ogni giorno, si mobiliteranno decine di giallisti e la fabbrica verrà accerchiata da cineprese e turisti entusiasti, ai quali gli operai potranno spiegare le ragioni della lotta sindacale di Marisa a partire dal suo dramma.

Alcuni metalmeccanici volontari si incatenino a Fassino, Bertinotti e Rutelli. Li seguano ovunque, e prima o poi finiranno, almeno due volte al giorno, in uno studio televisivo. Qua potranno chiedere la parola, o interrompere i leader, o alzare cartelli e striscioni, comunque farsi vedere sullo sfondo finché non diventeranno anche loro Vip e personaggi televisivi (vedi punto uno).

Il consiglio di fabbrica deve dichiarare che, in un reparto, un albanese ha toccato il culo a un padano. Si scatenerà una bailamme su castità, razza e integrazione, da Calderoli a Ruini e da Magdi Allam a Valeria Marini.

Dire che quest?anno, nelle fabbriche italiane, sono stati catturati duecento terroristi, tutti spalmati nelle presse come tappeti.

Clonare Milena Gabanelli e Loris Campetti (nel primo caso il problema è etico, nel secondo caso estetico).

Chiedere uno speciale «il Processo della Domenica», con la moviola per gli incidenti di lavoro.

Chiedere a Pietro Perotti di organizzare un grande corteo coi suoi pupazzi di gommapiuma e farlo partecipare a uno dei cento dibattiti quotidiani sulla satira politica, con la differenza che Perotti manderà a cagare tutti, mentre gli altri comici li faranno cavalieri.

Invece di lamentarsi, fare una televisione di sinistra (questa è sicuramente la più difficile, ormai da trent?anni).

Andare davanti a Montecitorio e spaccare tutto, ma in un serial ambientato negli anni sessanta. La televisione e i giornali brulicheranno di tute blu. O no?




Stefano Benni


Diversi anni fa aveva una rubrica sull'Espresso. Aspettavo l'uscita del settimanale solo per leggere quella. :D
Er PIP
Avatar utente
bummi
 
Messaggi: 3292
Images: 32
Iscritto il: mer mar 31, 2004 14:33 pm
Località: Abbruzzese di Roma Sud

Messaggioda yinyang » mer giu 07, 2006 10:59 am

benni è davvero mitico :D
Avatar utente
yinyang
 
Messaggi: 10900
Images: 65
Iscritto il: mar giu 17, 2003 13:41 pm
Località: Imberido (LC)

Messaggioda x » mer giu 07, 2006 11:05 am

"La compagnia dei Celestini" é uno dei piú libri piú divertenti che abbia mai letto. Lo consiglio a tutti
Avatar utente
x
 
Messaggi: 276
Images: 11
Iscritto il: gio gen 12, 2006 16:09 pm

Messaggioda val » dom giu 11, 2006 18:30 pm

SALTATEMPO!!!![/u]
COMPAGNO PRESIDENTE....
val
 
Messaggi: 81
Iscritto il: gio gen 05, 2006 19:58 pm

Messaggioda stellapolare11 » dom giu 11, 2006 21:22 pm

Il mio raid Milano-Bari

Lunedì 5 gennaio

Cara moglie, quale prova terribile mi attende! Io Rainer Tim, l'esploratore estremo che ha attraversato l'Atlantico in zattera e si è lanciato dal Cervino su un frisbee, tenterò l'impresa più grande. Cercherò di attraversare l'Italia, da Milano a Bari. Dio e gli sponsor siano con me! Ho caricato la Panda di viveri e via, verso l'avventura.


Giovedì 8 gennaio

Sulla tangenziale di Milano ho incontrato i primi problemi. C'è stato un maxi-tamponamento circolare di ventotto chilometri, e non si trovava la prima auto che aveva frenato. Ho visto molti assicuratori piangere. Appena ripartiti c'era un blocco dei Cobas. Offrivano latte in continuazione, e se qualcuno rifiutava dicevano «allora stai dalla parte del ministro!». Così ne ho dovuti bere ventotto litri, più di un chilo di mascarpone, e ciò ha prodotto nel mio organismo un intenso traffico in direzione Sud.


Domenica 11 gennaio

L'autoradio dice che a Roma stanno cercando un accordo sui cinquantacinque anni, ma non ho capito se si riferivano all'età pensionabile degli autonomi o agli anni di galera da risparmiare a Previti. Comunque, trattative o no, siamo bloccati a Piacenza. Ai Cobas del latte, del riso e del kiwi si sono aggiunti gli allevatori di maiali e i lavoratori ospedalieri. Offrono da mangiare a tutti e ti assicuro che la flebo di cotechino non è male. Sta nevicando e i mezzi dell'Anas spargono sale sul tetto delle auto incolonnate. Impossibile raggiungere un autogrill. Per fortuna la gente è molto premurosa, e dai cavalcavia lanciano pacchi con generi di conforto agli automobilisti bloccati. Sul mio parabrezza ne è arrivato uno contenente una panchina di pietra da un quintale, molto comoda. La solidarietà esiste ancora!


Sabato 17 gennaio

Finalmente siamo arrivati alle porte di Bologna. Purtroppo qui la colonna dei Tir del nord si unisce alla fila del Motor Show che si salda con la fila dei produttori di olive del Sud e con l'ingorgo all'imbarco dei traghetti.
La sosta in fila è una buona occasione per conoscere gli altri automobilisti, e così ho fatto amicizia con la famiglia Rocco, emigrati ad Amsterdam e tornati in Italia per le festività. Veramente volevano festeggiare il Natale 1996 e sono arrivati il Natale dopo, ma sono contenti lo stesso.
Il capofamiglia mi ha detto che per tornare in Olanda preferiscono passare dalla Grecia perché si fa prima. Mentre parlavamo, la signora Rocco ha partorito. Hanno chiamato il figlio Borgo Panigale. Mi hanno spiegato che danno sempre ai figli il nome del luogo dove nascono, e mi hanno presentato i piccoli Brennero, Svincolo e Roncobilaccio, e le piccole Fiorenzuola e Galleria. Abbiamo festeggiato con pane e neve.
A mezzanotte è giunta la notizia che Ciampi aveva varato una tassa di stazionamento autostradale e pattuglie di vigili paracadutisti stavano per piombare sulla fila. Nel fuggifuggi generale ho rubato una mucca ai Cobas e sono sparito al galoppo verso la stazione di Bologna. Raggiungerò Roma in treno.


Martedì 20 gennaio

Fare il biglietto non è stato facile. Agli sportelli c'era una fila così lunga che uno che doveva andare a Modena a un certo punto si è voltato e ha detto «beh, io vado a piedi, tanto son quasi arrivato». Ho rubato un biglietto a una vecchietta svenuta, e sono balzato su un Eurocity. In due ore e mezzo, dovevo essere a Roma. Purtroppo dopo venti minuti è saltata la linea elettrica e siamo rimasti inchiodati sotto una galleria. Siamo al freddo e al buio da oltre tre giorni, le porte sono bloccate e ogni tanto passa una hostess, ci dà un pacchetto di noccioline e ci fa pagare il supplemento Picnic. Due manager, disperati perché il loro telefonino non riceve più il segnale, hanno avuto un attacco isterico e da ore sbattono contro i finestrini come calabroni.


Giovedì 5 febbraio

Siamo fermi da due settimane e ogni ora una voce implacabile gracchia in quattro lingue che le ferrovie si scusano del lieve ritardo. Finalmente nella notte abbiamo sentito uno scossone, e la speranza ha invaso i nostri cuori. Purtroppo era il treno dietro che ci aveva tamponato. È notte, e nel buio risplendono solo i flash dei turisti giapponesi. Ti penso, e se dovessi morire qui, ricorda sempre due cose: a) ti ho sempre amato b) tutto quello che sospettavi su me e Cinzia era vero. Perdonami.


Sabato 7 febbraio

Liberi! Il treno è ripartito trionfalmente ai duecentoquaranta verso Firenze. All'altezza di Prato, ha subito deragliato e siamo finiti dentro la pista dell'aeroporto, fortunatamente vuota per uno sciopero degli assistenti di volo. Mi sono appollaiato su un'ala del Firenze-Napoli. Anche se quassù siamo quindici clandestini, più due cicogne, sento che ce la farò. A proposito, su Cinzia scherzavo.


Mercoledì 11 febbraio

Brutte notizie. Il nostro aereo è stato centrato da un missile durante una battaglia tra aerei Nato e Mig libici. Il comandante è riuscito ad atterrare in un grosso spiazzo. Aspettavamo almeno una navetta dell'aeroporto, ma all'Alitalia ci hanno risposto che sui radar dell'aeronautica militare non risulta alcun combattimento aereo, anzi il nostro volo non risulta mai partito.
È arrivato un colonnello dei Servizi segreti, ha preso la Scatola Nera dell'aereo, l'ha maneggiata un po' e quando ce l'ha ridata conteneva la registrazione di un concerto dei Pooh. C'è nebbia fittissima e non sappiamo nemmeno dove siamo.


Giovedì 12 febbraio

La nebbia si è alzata e ora so dove siamo: nell'area di servizio di Barberino del Mugello, sulla Bologna-Firenze. Sono tornato indietro! Sull'autostrada c'è una fila di 40 chilometri, ma non c'entrano né i Tir né i Cobas. È una Fiat Cinquecento che è sbandata sul ghiaccio e si è messa di traverso in un tratto con lavori in corso. Siccome sono lavori in corso dal 1892, sono considerati monumento archeologico, e l'auto può essere spostata solo dalla Sovrintendenza Belle Arti. Però sul posto è arrivato Scalfaro a dire che l'Italia è una e indivisibile, e non basterà una Fiat Cinquecento a separare Nord e Sud. Ci ha regalato un pacchetto di noccioline ed è ripartito in elicottero.


Giovedì 19 febbraio

La fila si è mossa e ho chiesto un passaggio al camionista di un Tir di polli. Poiché la sua associazione aderisce solo parzialmente allo sciopero, si comporta così: per due chilometri procede a passo d'uomo e i due chilometri dopo si lancia ai 180 seminando il panico. Viaggiavamo felicemente quando ci siamo nuovamente bloccati. C'era una manifestazione dell'ALPCA (Associazione lanciatori di pietre dai cavalcavia autostradali). Protestano perché, con tutte queste file ferme, non possono più divertirsi a centrare le auto in corsa. Ci hanno spiegato che i pomeriggi in provincia sono come la maggior parte dei film: senza auto sfasciate si muore di noia.


Sabato 21 febbraio

Purtroppo i polli che trasportavamo avevano la peste cinese, ci è venuto un febbrone a quaranta e alle porte di Roma il camionista ha perso il controllo del mezzo falciando un gruppo di manifestanti. Pensavamo che fossero Cobas degli agrumi, perché erano vestiti di giallo e rosso. Invece erano ultrà della Roma e il nostro camion era tutto pavesato di stemmi laziali e scritte «Romanisti bastardi». Ci hanno picchiato, ma non troppo. Ho preso un taxi verso salerno, il tassametro scorreva più veloce di un videoclip e più misterioso di una bolletta Telecom. Ho prosciugato la carta di credito, ma sono arrivato al casello. Faccio autostop e ascolto la radio. Buone notizie: solo 60 morti nel weekend sulle strade. Cattive notizie: è crollata la Borsa di Singapore, e Prodi è dovuto rientrare da una cena di lavoro con Kohl, così in fretta che aveva ancora addosso il grembiule. Ma ce la faremo: l'Italia entrerà in Europa e io a Bari.


Mercoledì 24 febbraio

La fortuna finalmente mi assiste! Ho ritrovato la famiglia Rocco, che mi ha dato un passaggio dentro la sua spaziosa Prinz color salmone. Attualmente bloccati da quattro frane e da una piccola alluvione, ma domani tentiamo la traversata verso Bari. Se mi dovesse accadere qualcosa ricordati che:
1) ti ho sempre amato, ma non c'è stata solo Cinzia, ma anche Eva, Luisa e uno sherpa tibetano.
2) quando vedi in televisione una di quelle auto che corrono su strade assolate e solitarie con lo slogan «la vera libertà», per favore, spara sullo schermo.


Venerdì 26 febbraio

Affrontiamo l'autostrada deserta sulla Prinz salmonata, i bambini Rocco stanno sul tettuccio armati di fucile, in una barricata di damigiane d'olio. Procediamo tra carcasse di container, Tir svaligiati e rovine di viadotti democristiani. Tutto è abbandonato, e al posto delle colonnine del Sos ci sono degli altarini con la Madonna. Verso sera la pioggia si attenua, e vediamo uno strano chiarore lontano. Poi improvvisamente...

(Qua s'interrompe il diario di Rainer Tim. Questi fogli sono stati trovati sull'asfalto. Dello sfortunato esploratore, più nessuna traccia).



Stefano Benni



Nota del WebMaster
UN «GRAZIE» PER QUESTO ARTICOLO VA A STEFANO GIANOLLA,
FORNITORE UFFICIALE DI MOLTE RARITÀ BENNIANE PRESENTI SU QUESTO SITO.
NON DOVETE PENSARE......
C'E'ALTRA GENTE PAGATA PER QUESTO......

F.W.Taylor......:)
Avatar utente
stellapolare11
 
Messaggi: 2043
Iscritto il: lun mar 13, 2006 13:08 pm
Località: roma

Messaggioda stellapolare11 » dom giu 11, 2006 21:24 pm

ho tutto di benni :P :roll:
NON DOVETE PENSARE......
C'E'ALTRA GENTE PAGATA PER QUESTO......

F.W.Taylor......:)
Avatar utente
stellapolare11
 
Messaggi: 2043
Iscritto il: lun mar 13, 2006 13:08 pm
Località: roma


Torna a Parole in libertà

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.