L'erba di Traversella

Spazio per messaggi e discussioni a tema libero.

L'erba di Traversella

Messaggioda eiaKlim » mar apr 25, 2006 23:27 pm

Qualcuno sa che pianta era quella che abbiamo mangiato nella zuppa di pane,e nella frittatina la prima sera al raduno???

Grassie



















Maliziosi Delusi?
Che erba pensavate....? :lol: :lol: :lol: :lol:
Lei...è come un pomodoro...

Va messa in frigo
Avatar utente
eiaKlim
 
Messaggi: 1798
Images: 19
Iscritto il: lun apr 26, 2004 17:11 pm
Località: cremona

Re: L'erba di Traversella

Messaggioda KAZAN1975 » mar apr 25, 2006 23:30 pm

eiaKlim ha scritto:Qualcuno sa che pianta era quella che abbiamo mangiato nella zuppa di pane,e nella frittatina la prima sera al raduno???
menu' da gourmet.... 8O :roll: :roll:
Avatar utente
KAZAN1975
 
Messaggi: 6643
Images: 10
Iscritto il: gio set 15, 2005 14:10 pm
Località: romagna(RA)&altoadige(BZ)

Messaggioda Buzz » mar apr 25, 2006 23:32 pm

iucca?
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda eiaKlim » mar apr 25, 2006 23:33 pm

Buzz ha scritto:iucca?


Iucca?????? :|
Lei...è come un pomodoro...

Va messa in frigo
Avatar utente
eiaKlim
 
Messaggi: 1798
Images: 19
Iscritto il: lun apr 26, 2004 17:11 pm
Località: cremona

Messaggioda KAZAN1975 » mar apr 25, 2006 23:33 pm

Buzz ha scritto:iucca?

belladonna?...peyote?... :roll: :roll:
Avatar utente
KAZAN1975
 
Messaggi: 6643
Images: 10
Iscritto il: gio set 15, 2005 14:10 pm
Località: romagna(RA)&altoadige(BZ)

Messaggioda Donatello » mar apr 25, 2006 23:34 pm

eiaKlim ha scritto:
Buzz ha scritto:iucca?


Iucca?????? :|


sono i latticini del discount...
Immagine
Avatar utente
Donatello
 
Messaggi: 6175
Images: 165
Iscritto il: dom set 26, 2004 22:11 pm
Località: Milano

Messaggioda Montre » mar apr 25, 2006 23:47 pm

Buzz ha scritto:iucca?


bravo Buzz, mi sa che era gnucca, perchè avevo fatto subito un associazione 8)
lavorare senza forum è come vivere senza f**a!

Immagine
Cont de' Stallaven - Prince de' Cassis & Duca de Negrar
Avatar utente
Montre
 
Messaggi: 4083
Images: 324
Iscritto il: gio dic 11, 2003 13:04 pm
Località: Verona

Messaggioda cozza » mer apr 26, 2006 10:08 am

l'ho trovata!!!
:D

Immagine

Ajucche

L?ajucca è un?erba perenne (?Phiteuma?), con un bellissimo fiore azzurro in capolini globosi, con le sue foglie ed i fiori si prepara, in Canavese, una gustosissima zuppa a base di pane e burro. Essi donano anche un sapore particolare al suèt gris, specie di polenta ?grassa? arricchita appunto dall?aroma di questo gustoso vegetale, e possono essere utilizzati per realizzare un?ottima frittata. Già in Plinio si rileva l?abitudine dei ?Salassi? di utilizzare le ajucche (chiamate Salinpuja) per le loro proprietà corroboranti. E Giacomo Castelvetro, nel suo ?Breve racconto di tutte le radice, di tutte l?erbe e di tutti i fiori che crudi o cotti in Italia si mangiano?, Londra 1614, cita i ?raponzoli? (L?ajucca è detta in italiano raperonzolo):? Sono eziandio allora buoni i raponzoli, che sono certe radicine candide, lunghette e sghiaccide molto; e non pure le radici sole, ma le foglie sono ancor buone; e queste ancor si deono radere, e crude in insalata si mangiano e con molto gusto delle persone che tal insalata san conoscere. Alcuni ancora nella patria mia fann?ottima minestra cocendole in molto buon brodo di carne con pepe e cacio grattugiato sovra?. Oltre al parmigiano grattugiato alcuni mescolano scaglie di toma, dando così alla zuppa un sapore più rustico, oppure aromatizzano il burro con timo o rosmarino, aggiungendo anche uno spicchio d?aglio. Nelle versioni più antiche, e più ricche, le ajucche venivano insaporite nel lardo e tra gli strati so ponevano fette di pancetta e pezzetti di toma o di fontina.

Tratto da nota a cura della Delegazione di Ivrea della Accademia Italiana della Cucina nell?ambito della manifestazione ?Ivrea bella da vedere buona da Gustare? organizzata dall?Arcigola Slow Food, Condotta del Canavese 25 maggio 1997.





http://www.aquilaantica.it/shop/SearchResults.asp?ProdStock=505&inexid=43Z22FPEK3
Oggi la vita è bella. Oggi mi sono alzata di buon umore. Oggi è un buon giorno.
Domani ci penserò.
Avatar utente
cozza
 
Messaggi: 2828
Images: 40
Iscritto il: dom nov 20, 2005 23:48 pm
Località: piatta pianura (FE)

Messaggioda eiaKlim » mer apr 26, 2006 10:41 am

cozza ha scritto:l'ho trovata!!!
:D

Immagine

Ajucche

L?ajucca è un?erba perenne (?Phiteuma?), con un bellissimo fiore azzurro in capolini globosi, con le sue foglie ed i fiori si prepara, in Canavese, una gustosissima zuppa a base di pane e burro. Essi donano anche un sapore particolare al suèt gris, specie di polenta ?grassa? arricchita appunto dall?aroma di questo gustoso vegetale, e possono essere utilizzati per realizzare un?ottima frittata. Già in Plinio si rileva l?abitudine dei ?Salassi? di utilizzare le ajucche (chiamate Salinpuja) per le loro proprietà corroboranti. E Giacomo Castelvetro, nel suo ?Breve racconto di tutte le radice, di tutte l?erbe e di tutti i fiori che crudi o cotti in Italia si mangiano?, Londra 1614, cita i ?raponzoli? (L?ajucca è detta in italiano raperonzolo):? Sono eziandio allora buoni i raponzoli, che sono certe radicine candide, lunghette e sghiaccide molto; e non pure le radici sole, ma le foglie sono ancor buone; e queste ancor si deono radere, e crude in insalata si mangiano e con molto gusto delle persone che tal insalata san conoscere. Alcuni ancora nella patria mia fann?ottima minestra cocendole in molto buon brodo di carne con pepe e cacio grattugiato sovra?. Oltre al parmigiano grattugiato alcuni mescolano scaglie di toma, dando così alla zuppa un sapore più rustico, oppure aromatizzano il burro con timo o rosmarino, aggiungendo anche uno spicchio d?aglio. Nelle versioni più antiche, e più ricche, le ajucche venivano insaporite nel lardo e tra gli strati so ponevano fette di pancetta e pezzetti di toma o di fontina.

Tratto da nota a cura della Delegazione di Ivrea della Accademia Italiana della Cucina nell?ambito della manifestazione ?Ivrea bella da vedere buona da Gustare? organizzata dall?Arcigola Slow Food, Condotta del Canavese 25 maggio 1997.





http://www.aquilaantica.it/shop/SearchResults.asp?ProdStock=505&inexid=43Z22FPEK3


Grazie carissima!!!Proprio questo volevo! :D
Così quando vado in montagna guardo se la trovo!




Comunque a me il menù da gourmet è piaciuto...La zuppa era un filo salata in effetti ma gustosa,e anche la frittatina :!:
Lei...è come un pomodoro...

Va messa in frigo
Avatar utente
eiaKlim
 
Messaggi: 1798
Images: 19
Iscritto il: lun apr 26, 2004 17:11 pm
Località: cremona

Messaggioda Montre » mer apr 26, 2006 11:47 am

è prprio quella che la sciura tirava su dal sentiero
lavorare senza forum è come vivere senza f**a!

Immagine
Cont de' Stallaven - Prince de' Cassis & Duca de Negrar
Avatar utente
Montre
 
Messaggi: 4083
Images: 324
Iscritto il: gio dic 11, 2003 13:04 pm
Località: Verona

Messaggioda eiaKlim » mer apr 26, 2006 11:49 am

Montre ha scritto:è prprio quella che la sciura tirava su dal sentiero


Si ed è anche quella che diceva la mia mamma in effetti!
Brava mamma!
Lei...è come un pomodoro...

Va messa in frigo
Avatar utente
eiaKlim
 
Messaggi: 1798
Images: 19
Iscritto il: lun apr 26, 2004 17:11 pm
Località: cremona

Messaggioda eiaKlim » mer apr 26, 2006 23:24 pm

Ecco da dove ha preso il nome la barbie raperonzolo! :idea:
Lei...è come un pomodoro...

Va messa in frigo
Avatar utente
eiaKlim
 
Messaggi: 1798
Images: 19
Iscritto il: lun apr 26, 2004 17:11 pm
Località: cremona

Messaggioda Donatello » gio apr 27, 2006 0:17 am

Montre ha scritto:è prprio quella che la sciura tirava su dal sentiero


è anche quella che ha tirato su memo la sera dopo? :roll:
Immagine
Avatar utente
Donatello
 
Messaggi: 6175
Images: 165
Iscritto il: dom set 26, 2004 22:11 pm
Località: Milano


Torna a Parole in libertà

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.