Ahò, Corel. Chemmminchia vuol dire ho due piccì e ci voglio fare una connessione LAN? Che tieni due picci e ci vuoi navigare in internet da casa?
Allora fa come dice il sapido Ram|.
Una cosa: se ci hai un contratto XDSL, ti compri un router XDSL (costo circa 35 euri) scegliendolo con quattro porte ethernet.
Poi conficchi gli RJ45 dalla scheda di rete di ogni piccì negli appositi loculi del router. Impossibile sbagliare. I cavi devono essere banali cavi ethernet.
Poi ti colleghi al router. Questa operazione dipende molto dal tipo di router che ti sei comprato. Alcuni usano cavi USB, altri seriali, altri ancora (la stragrande maggioranza) utilizzano direttamente i cavi ethernet che hai appena piazzato tra i tuoi picci ed il router. LE info relative a come fare primo collegamento tra router e picci le trovi scritte in italiano ed anche in tedesco sulle istruzioni di tutti i router in commercio; in genere sono a prova di pirla.
Appena ti sei collegato, gli dici dove andare ad attaccarsi, ovvero telecom, tiscali, succhiamelo, infostrada...con i parametri che ciascun gestore ti avrà sapidamente indicato.
Poi memorizzati bene il suo nome (del router) nel linguaggio IP. Il suo nome potrebbe essere, ad esempio:
192.168.1.1
Ma lo dovresti già sapere, se ti sei collegato a lui...
E gli dici chemminchia deve fare: ovvero se assegna lui gli indirizzi a muzzo ai tuoi picci (DHCP) o se gli dici tu quali c***o di indirizzi devono avere i tuoi picci.
Nel primo caso poi, a ciascuno dei picci gli dici di lavorare in DHCP, altrimenti nel secondo gli assegni un indirizzo IP, ovviamente (:mrgreen:) diverso dall'altro, che potrebbero essere di questo tipo:
192.168.1.xxx
dove xxx è un numero che va da 2 a 253
Se però il nome del router è completamente diverso, tipo 10.0.0.1, i tuoi picci dovranno avere nomi diversi, tipo 10.0.0.xxx. Chiaro no?
La cosa che ti consiglio vivamente, se non sei un falco del doppino, è di impostare tutto tramite DHCP. Ovvero il router decide, ed i picci si regolano da soli. Questa, come dice il sapido romano quassopra, è l'impostazione di default in Wincozz, di tipo 2000 ed XP.
Poi su ciascun picci, a seconda del SO, imposti con appositi comandi il gateway IP, che, manco a dirlo, deve essere il numerino che identifica il router.
Gli imposti la sottomaschera di rete, che nella maggior parte dei casi è un numero uguale a questo:
255.255.255.0
Dopo di che, se hai WInbrode bustrappi un centinaio di volte le tue belle macchinette per fargli capire che la vita è cambiata.
Eventualmente telefona a Donatello, che lui ha delle ricette specifiche per questa operazione: tipo guardare la Mecca, intanto che con il piede sinistro sollevato accarezza il case del picci, metre con le due mani schiaccia i poco noti tasti Ctrl+Alt+Canc
Se hai i pinguini, invece, tiri su i device di rete, dando stupendi comandi tipo:
ifconfig ethx up
dove x è il numerino che indentifica la tua scheda di rete, tipicamente 0.
Se hai MAC, invece, gli parli affettuosamente, e lui capirà.
Se tieni AMIGA OS 3.6 vattene a cagare.
Poi provi a collegarti con il tuo brouser preferito al tuo sito preferito.
E vedi se funziona.
Se non parla nulla, strappati i peli del culo. Quelli non dovresti averli tagliati, no?
Ora vado a sbulderare.
Caso mai ci sentiamo col tamtam stanotte.
Aloa.
