parliamo dell'elefante

Spazio per messaggi e discussioni a tema libero.

parliamo dell'elefante

Messaggioda tclimb_2 » lun dic 19, 2005 11:12 am

DI MARCO TRAVAGLIO 8)

C?è un genere letterario sempre più avvincente: quello delle «reazioni politiche» alle inchieste giudiziarie sui potenti. Giornali e talk show di questi giorni tracimano di «reazioni politiche» alle indagini sulle tre scalate Bpl-Antonveneta, Ricucci-Rcs e Unipol-Bnl (una riedizione delle «convergenze parallele») benedette dallo sgovernatore Fazio. Chiunque abbia occhi per vedere e di cervello per ragionare, quando legge le cronache, capisce subito qual è il problema: l'eterna predisposizione quasi genetica delle classi dirigenti italiane a delinquere, a violare le leggi, le «loro» leggi visto che a ispirarle, a scriverle e ad approvarle sono le classi dirigenti stesse, non certo le classi subalterne (le lobby degli extracomunitari e dei disoccupati delle periferie metropolitane sono piuttosto debolucce, in Parlamento).

Banchieri che rifilano a ignari risparmiatori carrettate di carta straccia spacciata per «bond» con rendimenti da favola. Banchieri che ingrassano correntisti «speciali» con l'insider trading mentre grassano i correntisti «normali» con spese bancarie gonfiate e derubano persino i morti, come quei becchini sorpresi anni fa a Torino a cavare i denti d'oro ai cadaveri prima di seppellirli. Banchieri che riempiono di soldi i politici per ottenere protezione e di costosi regali lo sgovernatore perché chiuda un occhio o possibilmente due. Il tutto senza incontrare mai alcun ostacolo, se non fosse per quel residuo baluardo di resistenza che è la Procura di Milano, che in trent'anni ci ha raccontato chi erano Sindona, Calvi, Gelli, Craxi, Forlani, Berlusconi, Previti, Squillante e i loro attuali epigoni.

Ma appena si abbandona il mondo normale per entrare in quel mondo a parte che è la politica, il problema diventa un altro. Come ai bei tempi di Craxi: chi c'è dietro ai magistrati? E dietro ai giornali? I «poteri forti»? Perché arrestare Fiorani «proprio ora»? Berlusconi, proprietario di Mediolanum e appena entrato nel patto di sindacato di Capitalia, dice che «la sinistra controlla tutte le banche» e si domanda «perché dall'inchiesta escono solo i nomi dei nostri e non quelli della sinistra». Come se l'uscita dei nomi dei «suoi» che prendevano soldi da Fiorani fosse una cosa scontata e potesse essere «pareggiata» da qualche nome di sinistra (dev'essere la riforma della par condicio). Cicchitto si consola: «I nomi usciti sono quattro straccioni» (il ministro Calderoli, il sottosegretario Brancher, gli onorevoli Romani, Tarolli e Grillo saranno entusiasti della qualifica). La Russa si fa coraggio: «I nomi li so tutti e posso assicurare che non c'è nessuno di An». La qual cosa riempirà di gioia i correntisti della Lodi rapinati da Fiorani & C., dei quali ovviamente nessuno si occupa. Giorgio La Malfa, pregiudicato per la tangente Enimont, va dall'insetto a discettare di correttezza e legalità delle banche. Carlo Vizzini, prescritto per la stessa mazzetta, parla di «regalo di Natale dei giudici prima delle elezioni», come se quest'estate non fosse accaduto nulla, ma ora «bisogna vedere chi vogliono colpire veramente». E se volessero colpire semplicemente un'associazione a delinquere di stampo bancario?

L'ipotesi viene esclusa a priori. Per meglio dare l'idea del mondo alla rovescia, il senatore Ds Franco Debenedetti sostiene che «non c'erano esigenze cautelari per arrestare Fiorani» (stava solo distruggendo le prove e portando 70 milioni di euro a Singapore). E chiede al governo di «intervenire sulla giudice Forleo» che nella sua ordinanza ha osato parlar male di Fazio. Tocca a un esponente di Forza Italia (fantastico!) rammentargli che «il governo non può intervenire sulla giudice perché la magistratura, in Italia, è indipendente». E vorrebbe tanto aggiungere «purtroppo». Tutti temono, invece di auspicarla, «una nuova Mani Pulite». Come se il problema fosse Mani Pulite, e non Tangentopoli. Grandioso il commento di Peppino Caldarola: «Quelli hanno cominciato con gli arresti per far confessare la gente proprio come ai tempi di Mani Pulite». Gli fa eco il margherito Andrea Annunziata: «Li arrestano apposta a Natale perché la gente vuole uscire subito e confessa». Ecco: se un rapinatore o un terrorista confessa e fa i nomi dei complici, sono tutti contenti. Ma se un banchiere confessa e fa i nomi dei complici, chissà perché, in Parlamento serpeggia il panico. Intanto, si parla d'altro. Come diceva Leo Longanesi, parliamo dell'elefante.
Avatar utente
tclimb_2
 
Messaggi: 878
Iscritto il: mer mag 26, 2004 13:49 pm
Località: castelli romani

Messaggioda Buzz » lun dic 19, 2005 11:19 am

travaglio è pazzesco che sia così osteggiato

mi identifico TOTALMENTE in quello che scrive.
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda Silvio » lun dic 19, 2005 11:29 am

straquoto travaglio !!!


:twisted: :twisted: :twisted:
Avatar utente
Silvio
 
Messaggi: 10609
Images: 14
Iscritto il: dom ago 17, 2003 0:20 am
Località: Roma

travaglio

Messaggioda trek2005 » mer dic 21, 2005 1:07 am

io di Travaglio (lo scrittore e non quello della mamma...)
ho letto:
- L'odore dei soldi
- Bananas
- Regime
- L'amico degli amici
- Intoccabili.
sto leggendo "Inciucio"
Belli...ma vi giuro che vengono i brividi
Avatar utente
trek2005
 
Messaggi: 2819
Images: 65
Iscritto il: lun nov 07, 2005 21:18 pm
Località: fin dove arriva l'immaginazione

Messaggioda s » mer dic 21, 2005 1:53 am

Buzz ha scritto:travaglio è pazzesco che sia così osteggiato

mi identifico TOTALMENTE in quello che scrive.


non è difficile: se ci pensi in questo articolo dice solo una serie di BANALITA'.
Il problema è che più di 1/2 paese continua da così tanto tempo a compiacersi del vestito del re, che anche l'altra metà comincia a stupirsi di scoprire che invece è nudo.
s
 
Messaggi: 645
Images: 2
Iscritto il: mer ott 26, 2005 22:39 pm

Messaggioda Buzz » mer dic 21, 2005 9:11 am

s ha scritto:
Buzz ha scritto:travaglio è pazzesco che sia così osteggiato

mi identifico TOTALMENTE in quello che scrive.


non è difficile: se ci pensi in questo articolo dice solo una serie di BANALITA'.
Il problema è che più di 1/2 paese continua da così tanto tempo a compiacersi del vestito del re, che anche l'altra metà comincia a stupirsi di scoprire che invece è nudo.


sono stato un pò sbrigativo nello scrivere
nei messaggi sul forum uso poco la punteggiatura (anche in questa frase dopo scrivere avrei dovuto mettere un punto...)

avrei dovuto scrivere

Travaglio è pazzesco che sia così osteggiato.

Io mi identifico totalmente in quello che scrive.


Due concetti separati, distinti.
Così come ho scritto sembrava intendessi: Travaglio è pazzesco che sia così osteggiato( visto che io) mi identifico totalmente in quello che scrive.
Il che sarebbe di una supponenza più unica che rara.
:-)



Fatta questa doverosa disgressione, direi che non è vero che scriva banalità. Nel senso che scrivere delle verità collegate con un lavoro attento di ricerca non è banale, è giornalismo.

Non serve essere degli 007 e scoprire la fusione fredda, basta essere attenti e scoprire l'acqua calda, dargli valore, presentarla per quello che è.

E già questo è rivoluzionario, in questo giornalismo in cui impera la superficialità.

I suoi libri sono semplici raccolte di notizie prese dagli atti di processi, da dichiarazioni pubbliche, da dati oggettivi anch'essi pubblici.
Niente rivelazioni.
Eppure questi dati, collegati gli uni agli altri, diventano dirompenti, insopportabili.

Quando dico che è pazzesco che sia così osteggiato
metto solo in evidenza un paradosso della politica di oggi.

Nessuna parte politica si fida di Travaglio.
Berlusconi e la sua gang è stata fino ad oggi il principale bersaglio delle sue inchieste... dato il marcio che circonda Berlusconi era ed è inevitabile.
Ma gli altri, l'opposizione (sic!), se ne guardano bene dal dare voce forte e risonanza a Travaglio.

Sanno bene, evidentemente, che non lo controllano.
Sanno bene di avere mooooolti panni sporchi.
E sanno bene, evidentemente, che alla prima occasione non si farebbe scrupolo di denunciare.

Questo intendevo mettere in luce sottolineando il paradosso di un uomo che da qualche anno conduce una battaglia rigorosa con argomenti forti e tuttavia abbastanza ... underground...

Argomenti che nella maggior parte dei casi la sinistra non ha utilizzato con la dovuta forza e con il necessario rigore morale.

Evidentemente perchè è coinvolta negli stessi giochi e teme il massacro che ne deriverebbe.

Berlusconi in un qualsiasi paese in cui esista una politica etica e dei valori morali, non sarebbe esistito, o sarebbe scomparso velocemente.

In un paese in cui la morale è da tempo fuori dalla politica di tutti...

in un paese in cui governano piccoli ladri di polli...

è giusto che il ladro più grosso e più furbo comandi.
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda Roberto » mer dic 21, 2005 9:17 am

Sinceramente ho seri problemi a leggere questo genere di letteratura, mi incazzo troppo e, bene o male, certe cose le so già.
Sarà un atteggiamento un po da struzzo, ma preferisco non approfondire.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

travaglio

Messaggioda trek2005 » mer dic 21, 2005 9:35 am

Roberto ha scritto:Sinceramente ho seri problemi a leggere questo genere di letteratura, mi incazzo troppo e, bene o male, certe cose le so già.
Sarà un atteggiamento un po da struzzo, ma preferisco non approfondire.

a me capita di ricostruire un puzzle che apparentemente sembrava fatto di pezzi scollegati: è la semplicità con la quale si incastrano i pezzi che mi dà i brividi...
Avatar utente
trek2005
 
Messaggi: 2819
Images: 65
Iscritto il: lun nov 07, 2005 21:18 pm
Località: fin dove arriva l'immaginazione

Messaggioda Fokozzone » mer dic 21, 2005 11:24 am

Però la Forleo a Milano sta inanellando una serie di decisioni e sentenze quantomeno discutibili, guarda caso su temi che hanno risonanza mediatica.
Si sta preparando una sedia in parlamento.
E chissà per quale partito si candiderà?

A parte il caso specifico della Forleo, a me questi magistrati che vanno in politica non piacciono per niente: (A partire da Violante e Di Pietro, che le mani tanto pulite non le ha) altroché separare la carriera dei PM da quella dei giudici, io separerei la carriera politica da quella giudiziaria!

E com' è che Travaglio dimentica che, tra i nomi fatti da Fiorani, ci sono alte cariche della magistratura? Io l' ho letto sul corriere della sera.

FKZ
Fokozzone
 
Messaggi: 2702
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda ehi man » mer dic 21, 2005 11:36 am

Buzz ha scritto:[
I suoi libri sono semplici raccolte di notizie prese dagli atti di processi, da dichiarazioni pubbliche, da dati oggettivi anch'essi pubblici.
Niente rivelazioni.
Eppure questi dati, collegati gli uni agli altri, diventano dirompenti, insopportabili.

.


capita però che collegando il dato A con quello B omettendo C ti ritrovi in mano un AB completamente diverso da BA come pure da CBA.
e non mi riferisco in particolare a Travaglio, ma parlo in generale.
cera persa
Avatar utente
ehi man
 
Messaggi: 907
Images: 10
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda kenzo » mer dic 21, 2005 11:49 am

FKZ, spesso ho condiviso le tue opinioni, ma questa volta ti 6 lasciato prenderel mano

Fokozzone ha scritto:Però la Forleo a Milano sta inanellando una serie di decisioni e sentenze quantomeno discutibili, guarda caso su temi che hanno risonanza mediatica.

Si sta preparando una sedia in parlamento.
E chissà per quale partito si candiderà?
8O

Diffido sempre dei clamori mediatici, ma quì c'è un reato denunciato (ABN AMBRO) che la magistratura ha investigato e portato alla luce perchè c'è l'obbligatorietà dell'azione penale.
Ci sono dei tizi che hanno confessato (Fiorani& C.) ed una banca che ha confermato le operazioni illecite e i furti sui sui c/c (il nuovo DG della BPL).

La Forleo è un GIP e giudica se le prove raccolte dai magistrati configurano il reato contestato e quindi l'azione penale può fare il suo corso.


...
E com' è che Travaglio dimentica che, tra i nomi fatti da Fiorani, ci sono alte cariche della magistratura? Io l' ho letto sul corriere della sera.


Questo giornale che mi è caro, è l'artefice e capofila di questa campagna mediatica, congiuntamente al Sole24ore. Ti dice niente questo?
Come mai due giorni fa a pag. 2, scriveva che Fiorani era colpevole di mancata informazioni ai mercati e operazioni illecite (swap), ovvero le stesse cose che hanno permesso agli Agnelli di mantenere il controllo di Fiat Auto la scorsa estate e su cui il Corsera si è limitato con un paio di artcoli ed un'intervista ad Elkan?

Eh! Eh! Eh!

Quando un giornale, che rappresenta il potere economico in Italia e stava per essere scalato, si scaglia contro i furbetti occorre diffidare dei suoi articoli.

Nella nebbia è facile smarrire la strada: meglio sarebbe fermarsi è aspettare che si diradi.



:wink:
Parlami, Parlami Cuore,
tutte le cose si rinnovano
i cuori si aggiusteranno lungo la curva
e I sentieri che si incrociano
si incroceranno ancora
Avatar utente
kenzo
 
Messaggi: 1336
Images: 35
Iscritto il: gio dic 09, 2004 1:59 am
Località: provincia MB

Messaggioda Buzz » mer dic 21, 2005 12:04 pm

ehi man ha scritto:
Buzz ha scritto:[
I suoi libri sono semplici raccolte di notizie prese dagli atti di processi, da dichiarazioni pubbliche, da dati oggettivi anch'essi pubblici.
Niente rivelazioni.
Eppure questi dati, collegati gli uni agli altri, diventano dirompenti, insopportabili.

.


capita però che collegando il dato A con quello B omettendo C ti ritrovi in mano un AB completamente diverso da BA come pure da CBA.
e non mi riferisco in particolare a Travaglio, ma parlo in generale.


si
ma questo, in generale, non vuol dire niente

perchè equivale a dire che se non si conosce ogni aspetto della realtà la realtà è inconoscibile

allora eventualmente si può concorrere a formare i quadro completo della realtà aggiungendo altri dati
ma questo non inficia il lavoro precedente.

Almeno che tu non dimostri che i dati siano falsificati, manipolati oppure artatamente concatenati in modo da rappresentare una realtà falsificata.

Con dati oggettivamente veri si può rappresentare una falsa realtà?
Sicuramente si. Con un abile uso del sillogismo per esempio.
Ma anche, come dici tu, prendendo solo i dati che fanno comodo alla tua tesi.
Sono abilissimi in questo senso gli scrittori pseudoscientifici esoterici...
prendono (ad esempio) le molte dimensioni della piramide di cheope (angoli, lati, altezze, diagonali, inclinazioni, e quantaltro...) fra queste scelgono le più significative e (miracolo!!!) trovano incredibili corrispondenze con altre, lontanissime, misure...
dopodichè si trova una storia qualunque fra le migliaia della nostra (mitologia o la si inventa di sana pianta) ed ecco che abbiamo le inquietanti prove che la piramide di cheope è stata costruita con tecnologia Vegana perchè abbiamo almeno cinque sei indizi precisi di ciò. E si sa che 5-6 indizi fanno una prova.

Con questo sistema si possono elaborare (a posteriore) le più incredibile storie... suffragate da indizi corposi. Quasi delle prove.

Purtroppo ciò è assolutamente vero e la stessa tecnica, applicata alla politica, ha degli effetti devastanti.

Occorrono:
a) attitudine nell'accumulare dati
b) una tesi da voler dimostrare (e un motivo per farlo)
c) fantasia nel collegare i vari dati
d) conoscenza minima (anche intuitiva) della psicologia di massa
e) intelligenza sintetica

e abbiamo davanti un formidabile strumento in grado di formare e manipolare le coscienze SE e sottolineo SE in grado di avere sufficiente risonanza.
Fatto essenziale oggi.
Quindi potere MEDIATICO.


Presa coscienza di ciò.
Nel caso specifico di Travaglio restano alcune considerazioni.

a) il suo potere mediatico è MINIMO.
b) le sue tesi precostituite (se fossero tali) sembrano non interessare affatto quelli che dovrebbero esserne i principali ispiratori (l'opposizione) che di quelle tesi non ne hanno fatto, in molti anni, strumento di battaglia politica VERA... quindi viene da chiedersi "cui prodest"
c) i dati che riporta sono sotto gli occhi di tutti e tutti possono quindi concorrere a modificare il quadro della realtà che viene rappresentato

Questo, se permetti, nello specifico, cambia un pò le cose
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am


Torna a Parole in libertà

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.