Laogai, strana parola.

Spazio per messaggi e discussioni a tema libero.

Laogai, strana parola.

Messaggioda Fokozzone » mer dic 14, 2005 22:00 pm

Gli orrori dei laogai i lager cinesi
Milioni di persone schiave nei lager socialisti.
Dove l'unica via di fuga è il suicidio

Mani curate, cravatta rossa e una certezza: l'economia
cinese è basata sullo schiavismo.
Harry Wu vuole parlarci dei suoi diciannove anni rinchiuso
in un laogai.
Ci guarda mestamente: "Devi prima capire che cos'è davvero
un laogai".
E noi credevamo di saperlo: sono dei campi di rieducazione
voluti da Mao Zedong che hanno accolto non meno di cinquanta
milioni di persone dalla loro costituzione, praticamente
l'Italia intera; si è calcolato che non esista un cinese che
non conosca almeno una persona che vi è stata soggiogata.
È una detenzione che non prevede processo, non prevede
imputazione, tantomeno esame o riesame giudiziario o
possibilità di confrontarsi con un'autorità.
La decisione di rinchiuderti è a totale discrezione del
Partito.

"Ma loro" dice "per definirti usano la parola prodotto, e il
primo prodotto sei tu, quello che devi diventare: un nuovo
socialista. Il secondo è un prodotto vero e proprio, tipo
scarpe, vestiti, spezie, tessuti, qualsiasi cosa. Ogni
laogai ha due nomi: quello del centro di detenzione e quello
della fabbrica. Tu devi affrontare una quota di lavoro
quotidiano, sino a 18 ore, sennò non ti danno da mangiare.
Spesso devi lavorare in condizioni pericolose, come nelle
miniere, con prodotti chimici tossici".
Una pausa, scuote la testa:
"Ma neppure questo, in realtà, è il laogai".
È come se Harry Wu, cinese fuggito negli Usa, non volesse
parlare di sé.

Eppure è presidente della Laogai Research Foundation, è una
prova vivente, fu arrestato a ventidue anni dopo che
all'università, leggendo un giornale assieme ad altri
studenti, aveva semplicemente criticato l'appoggio cinese
all'invasione sovietica di Budapest.
Delazione.
Manette.
Nessun tribunale, nessuna prova o indizio, nessuna accusa
precisa se non quella d'essere un cattolico e un
rivoluzionario di destra.

"Il primo giorno, a Chejang, mi dissero che per potermi
rieducare sarebbe occorso molto tempo. Poi mi spiegarono che
non avrei neppure potuto pregare né sostenere di essere una
persona: perché mi avrebbero punito o ucciso. Mi obbligarono
a confessare delle presunte colpe dopo aver costretto alla
confessione anche mio padre mio fratello, la mia fidanzata.
Solo mia madre rifiutò di farlo. Sono stato molto orgoglioso
di lei. Non ha confessato perché si è suicidata".


"I primi due o tre anni", racconta Harry Wu, "pensi alla tua
ragazza, alla tua famiglia, alla libertà, alla dignità: poi
non pensi più a niente. Perdi ogni dimensione, entri in un
tunnel scuro. Preghi di nascosto. In un laogai non ci sono
eroi che possano sopravvivere: a meno di suicidarti o farti
torturare a morte. Scariche elettriche. Pestaggi manuali o
con i manganelli. L'utilizzo doloroso di manette ai polsi e
alle caviglie. La sospensione per le braccia. La privazione
del cibo e del sonno
. Questo ho visto, e così è stato per
preti, vescovi cattolici, monaci tibetani".

Ci mostra la foto di un vescovo di 33 anni, e ancora altre
foto in sequenza che nessun quotidiano o rotocalco potrà mai
riportare: uomini e ragazzi inginocchiati, una ragazzina
immobilizzata da due soldati mentre un terzo le punta il
fucile alla nuca, una foto successiva in cui è spalmata a
terra con il cranio orribilmente esploso.
Poi un filmato. È un dvd curato dall'associazione, e
dovrebbero vietarlo ai minori e agli occidentali in affari
con la Cina: esecuzioni seriali, di massa, i condannati
inginocchiati, prima la fucilata e poi lo stivale premuto
forte sullo stomaco per controllare che morte sia stata, un
ufficiale di partito che per sincerarsene usa una sbarra
d'acciaio, e anche di questo qualcosa sapevamo, ma come
dire: il video, un video.

Sapevamo pure delle fucilazioni e delle camere mobili di
esecuzione: furgoni modificati che raggiungono direttamente
il luogo dell'esecuzione con il condannato legato con
cinghie a un lettino di metallo, il tutto controllato da un
monitor accanto al posto di guida.
Poi via, si riparte verso altre esecuzioni da effettuarsi
pochi minuti dopo l'emissione della condanna a morte.

Noi sapevamo che la maggior parte delle condanne è
pronunciata in stadi e piazze davanti a folle gigantesche, e
che le cose, in Cina, sono tornate a peggiorare dal 2003,
laddove ogni anno vengono giustiziati più individui che in
tutti i Paesi del mondo messi insieme
.

"Nel 1984, dopo un articolo di Newsweek, smisero di portare
i morti in giro per le strade come pubblico esempio", ci
dice, "ma dal 1989 hanno ricominciato, e i familiari devono
pagare le spese per le pallottole e per la cremazione".
E la faccenda degli organi?
"Le autorità prelevano gli organi dei condannati a morte in
quanto appartengono ufficialmente allo Stato. I trapianti
sono effettuati sotto supervisione governativa: il costo è
inferiore del 30 per cento rispetto alla media, e ne
beneficiano cinesi privilegiati e cittadini occidentali e
israeliani".

E la faccenda dei cosmetici fatti con la pelle dei morti?
"Dai giustiziati prendono il collagene e altre sostanze che
servono per la produzione di prodotti di bellezza, tutti
destinati al mercato europeo".
Nel settembre scorso, della pelle di condannati o di feti,
parlò anche un'inchiesta del Guardian: citò la
testimonianza, in particolare, di un ex medico militare
cinese che sosteneva d'aver aiutato un chirurgo a espiantare
gli organi di oltre cento giustiziati, cornee comprese:
senza ovviamente aver prima chiesto il consenso a
chicchessia.
Il chirurgo parcheggiava il suo furgoncino vicino al luogo
delle esecuzioni e, stando alla testimonianza, nel 1995
tolsero la pelle anche a un uomo poi rivelatosi vivo.

"Devi prima capire", ripete, "che cos'è un laogai".
Forse sì, forse dobbiamo capire: dobbiamo poterci
raccontare, un giorno, tra vent'anni, che sapevamo.

"I laogai sono parte integrante dell'economia cinese. Le
autorità li considerano delle fonti inesauribili di mano
d'opera gratuita: milioni di persone, rinchiuse, che
costituiscono la popolazione di lavoratori forzati più vasta
del mondo. È un modo supplementare, ma basilare, che ha
fatto volare l'economia: un'economia di schiavitù".


Il numero dei laogai è imprecisato: è segreto di Stato.
Secondo l'Associazione, dovrebbero essere circa un migliaio.
I prigionieri, se la rieducazione fosse giudicata non
completata, possono essere trattenuti anche dopo la fine
della pena:
"Io avrei dovuto rimanerci per trentaquattro anni, se non
fossi fuggito. Perché avevo delle opinioni. Perché ero
cattolico. Perché ero un uomo. Il 20 novembre compio
vent'anni da uomo libero".
Ieri.
"E continuerò a lavorare perché la parola laogai entri in
tutti i dizionari, in tutte le lingue. Appena giunto negli
Usa non ne volli parlare per cinque anni, non ci riuscivo,
poi cominciai a vedere che in America la gente parlava
dell'Olocausto, parlava dei gulag, e però a proposito della
Cina parlava solo della Muraglia e del cibo e naturalmente
dell'economia. Ma i laogai, in Cina, esistono da
cinquantacinque anni".

Ben più, quindi, dei ventisette anni che ci separano dalla
nascita della cosiddetta politica del figlio unico
instaurata nel 1979 da Deng Xiaoping, prassi che ha spinto
milioni di contadini a sbarazzarsi della progenie femminile:
almeno 550mila bambine l'anno secondo l'organizzazione Human
Rights Watch.
Più dei due anni che ci separano dal giro di vite
giudiziario introdotto nel 2003 nel timore che
l'arricchimento potesse portare troppa libertà: laddove le
madri e i familiari delle vittime di Tienanmen sono ancor
oggi perseguitate, e i sindacati proibiti, i minori deceduti
sul lavoro impressionanti per numero, per non dire dei
cosiddetti morti accidental
i: prigionieri che precipitano
dai piani alti degli edifici detentivi e che solo il
racconto di pochi scampati ha potuto testimoniare.
A Reporter senza frontiere e ad Amnesty International è
invece toccato il compito di raccontare della rinnovata
abitudine di rinchiudere i dissidenti negli ospedali
psichiatrici, spesso imbottiti di psicofarmaci senza che le
ragioni degli internamenti fossero state neppure
ufficialmente stabilite
: accade nel Paese che per un anno e
mezzo riuscì e celare l'epidemia Sars, giacché i dirigenti
cinesi temevano che potesse scoraggiare gli investimenti
occidentali.
Cose delicate.

La Cina cresce sino al 10 per cento annuo e si metterà in
vetrina ai giochi olimpici del 2008: e ci sono da quattro a
sei milioni di persone, rinchiusi nei laogai cinesi, che
stanno lavorando per noi.
Harry Wu domenica mattina è ripartito per Washington.
Doveva incontrare Bush e festeggiare i suoi vent'anni da
uomo libero.
O forse bastava da uomo.
Fokozzone
 
Messaggi: 2702
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda paolo75 » mer dic 14, 2005 22:11 pm

Che pena.
La cosa che mi fa incazzare è che nel 2008 ci faranno le olimpiadi, in un posto del genere. Che vergogna!
Poveri fatti, povere cose, non ci sono, esistono solo interpretazioni. (Nietzsche)
Avatar utente
paolo75
 
Messaggi: 2324
Images: 4
Iscritto il: ven ago 12, 2005 15:23 pm

Messaggioda trivi » mer dic 14, 2005 22:58 pm

che schifo...

la cosa che mi deprime di più è come, anche da una rivoluzione di sinistra, nata da ideali di uguaglianza, possa poi scaturire una così impressionante annientazione dell'uomo in quanto tale... ma forse queste sono mie utopie
...E riempire la vita di vita, e non di attesa. (Buzz)

Ho qualcosa da dire, ma non so bene cosa
Avatar utente
trivi
 
Messaggi: 8195
Images: 136
Iscritto il: mar set 14, 2004 14:19 pm
Località: Vicenza

Messaggioda BBB » gio dic 15, 2005 0:32 am

Mamminchia! Penasavo parlaste dei Lagorai!!!
BBB
 
Messaggi: 8197
Images: 132
Iscritto il: mer feb 09, 2005 22:18 pm
Località: World Wide Web

Messaggioda Donatello » gio dic 15, 2005 0:36 am

Carlo78 ha scritto:Mamminchia! Penasavo parlaste dei Lagorai!!!


Perchè, anche la schiavizzano le persone? 8O 8O
Immagine
Avatar utente
Donatello
 
Messaggi: 6175
Images: 165
Iscritto il: dom set 26, 2004 22:11 pm
Località: Milano

Messaggioda Silvio » gio dic 15, 2005 0:37 am

anche Fokazzone si connette col sito di beppe grillo:


e bravo il nostro tovarish lumbard...


:mrgreen:
Avatar utente
Silvio
 
Messaggi: 10609
Images: 14
Iscritto il: dom ago 17, 2003 0:20 am
Località: Roma

Messaggioda Buzz » gio dic 15, 2005 0:39 am

trivi ha scritto:che schifo...

la cosa che mi deprime di più è come, anche da una rivoluzione di sinistra, nata da ideali di uguaglianza, possa poi scaturire una così impressionante annientazione dell'uomo in quanto tale... ma forse queste sono mie utopie


già

si da il caso che tutte le rivoluzione di sinistra sono finite esattamente così
:-D
anche quelle non riuscite, prima di provarci... già stavano così

dovrebbe far riflettere eh?
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda Silvio » gio dic 15, 2005 0:44 am

Buzz ha scritto:
trivi ha scritto:che schifo...

la cosa che mi deprime di più è come, anche da una rivoluzione di sinistra, nata da ideali di uguaglianza, possa poi scaturire una così impressionante annientazione dell'uomo in quanto tale... ma forse queste sono mie utopie


già

si da il caso che tutte le rivoluzione di sinistra sono finite esattamente così
:-D
anche quelle non riuscite, prima di provarci... già stavano così

dovrebbe far riflettere eh?



ci rifletto da anni, buzz, lo sai....
Avatar utente
Silvio
 
Messaggi: 10609
Images: 14
Iscritto il: dom ago 17, 2003 0:20 am
Località: Roma

Messaggioda BBB » gio dic 15, 2005 0:54 am

Silvio ha scritto:
Buzz ha scritto:
trivi ha scritto:che schifo...

la cosa che mi deprime di più è come, anche da una rivoluzione di sinistra, nata da ideali di uguaglianza, possa poi scaturire una così impressionante annientazione dell'uomo in quanto tale... ma forse queste sono mie utopie


già

si da il caso che tutte le rivoluzione di sinistra sono finite esattamente così
:-D
anche quelle non riuscite, prima di provarci... già stavano così

dovrebbe far riflettere eh?



ci rifletto da anni, buzz, lo sai....


Intanto si può dire quasi generalizzando che chi cerca di far pensare tutti gli altri in un certo modo, seppur apparentemente e oggettivamente apprezzabile,
finisce col voler sotto sotto costringere a fare nel proprio modo.
Come nell'educazione spiccia.
Tu pensi che una cosa sia giusta e la imponi al figlio o al fratello/sorella minore: tipo "non ti scaccolare a tavola".

Ma se al 70% della gente piacesse scaccolarsi a tavola, dovrei metter su un regime per costruire una società migliore in cui nessuno si scaccola più a tavola.
Ma solo a letto attaccandole al muro.


Mah.........quanta politica nelle mie riflessioni.

W le caccole sparate contro un set di flute di cristallo!!!
BBB
 
Messaggi: 8197
Images: 132
Iscritto il: mer feb 09, 2005 22:18 pm
Località: World Wide Web

Messaggioda Frullallà » gio dic 15, 2005 0:59 am

Buzz ha scritto:
trivi ha scritto:che schifo...

la cosa che mi deprime di più è come, anche da una rivoluzione di sinistra, nata da ideali di uguaglianza, possa poi scaturire una così impressionante annientazione dell'uomo in quanto tale... ma forse queste sono mie utopie


già

si da il caso che tutte le rivoluzione di sinistra sono finite esattamente così
:-D
anche quelle non riuscite, prima di provarci... già stavano così

dovrebbe far riflettere eh?

Sembra che risultati positivi non ce ne siano stati da entrambi le parti: ogni movimento o ideologia, per quanto accettabile e magari anche augurabile, è degenerata...ma questo accade per la corruzione progressiva dell'uomo che dovrebbe incarnarla o per il germe negativo che si annida alla base dell'ideologia stessa? Insomma è colpa dell'uomo che perde la bussola o è marcia l'ideologia?
:arrow: se fosse la seconda dovremmo sguazzare nel relativismo :?
Comunque ho una proposta: cambiamo il mondo? :D
"chi vuol esser lieto sia, del doman non v'è certezza" Lorenzo
Avatar utente
Frullallà
 
Messaggi: 4120
Images: 38
Iscritto il: mer ott 12, 2005 21:56 pm
Località: roma

Messaggioda Silvio » gio dic 15, 2005 1:09 am

Frullallà ha scritto:
Buzz ha scritto:
trivi ha scritto:che schifo...

la cosa che mi deprime di più è come, anche da una rivoluzione di sinistra, nata da ideali di uguaglianza, possa poi scaturire una così impressionante annientazione dell'uomo in quanto tale... ma forse queste sono mie utopie


già

si da il caso che tutte le rivoluzione di sinistra sono finite esattamente così
:-D
anche quelle non riuscite, prima di provarci... già stavano così

dovrebbe far riflettere eh?

Sembra che risultati positivi non ce ne siano stati da entrambi le parti: ogni movimento o ideologia, per quanto accettabile e magari anche augurabile, è degenerata...ma questo accade per la corruzione progressiva dell'uomo che dovrebbe incarnarla o per il germe negativo che si annida alla base dell'ideologia stessa? Insomma è colpa dell'uomo che perde la bussola o è marcia l'ideologia?
:arrow: se fosse la seconda dovremmo sguazzare nel relativismo :?
Comunque ho una proposta: cambiamo il mondo? :D



devota del Pastore Tedesco ???


:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:



ahi, ahi, ahi !!!
Avatar utente
Silvio
 
Messaggi: 10609
Images: 14
Iscritto il: dom ago 17, 2003 0:20 am
Località: Roma

Messaggioda il.bruno » gio dic 15, 2005 1:10 am

Frullallà ha scritto:
Buzz ha scritto:
trivi ha scritto:che schifo...

la cosa che mi deprime di più è come, anche da una rivoluzione di sinistra, nata da ideali di uguaglianza, possa poi scaturire una così impressionante annientazione dell'uomo in quanto tale... ma forse queste sono mie utopie


già

si da il caso che tutte le rivoluzione di sinistra sono finite esattamente così
:-D
anche quelle non riuscite, prima di provarci... già stavano così

dovrebbe far riflettere eh?

Sembra che risultati positivi non ce ne siano stati da entrambi le parti: ogni movimento o ideologia, per quanto accettabile e magari anche augurabile, è degenerata...ma questo accade per la corruzione progressiva dell'uomo che dovrebbe incarnarla o per il germe negativo che si annida alla base dell'ideologia stessa? Insomma è colpa dell'uomo che perde la bussola o è marcia l'ideologia?
:arrow: se fosse la seconda dovremmo sguazzare nel relativismo :?
Comunque ho una proposta: cambiamo il mondo? :D

Direi che le due cose sono legate: essendo l'uomo imperfetto, non può essere perfetta l'ideologia, che è una sua creazione, per quanto buone e sincere possano essere le sue intenzioni.
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda Frullallà » gio dic 15, 2005 1:12 am

Tutt'altro...ti dirò che ultimamente non ho precisa cognizione del bianco e del nero, anzi il soggetivismo impera nella mia mente...bha
"chi vuol esser lieto sia, del doman non v'è certezza" Lorenzo
Avatar utente
Frullallà
 
Messaggi: 4120
Images: 38
Iscritto il: mer ott 12, 2005 21:56 pm
Località: roma

Messaggioda BBB » gio dic 15, 2005 1:15 am

Frullallina.....
vai qui
http://repubblicaradio.repubblica.it/home_page.php

e guarda sulla colonna di dx: clicca sulla "Scalfittura".

Se t'interessa te lo ascolti tutto. E' la settimanale intervista che Floris fa a Eugenio Scalfari, che non è proprio un ignorante e un incolto.
Insomma può essere interessante sapere cosa pensa Scalfari di certi argomenti. Un po' meno credo quello che pensano Belpietro o Farina.

L'ultimo intervento è sul Relativismo: l'essenza della democrazia. :wink:
BBB
 
Messaggi: 8197
Images: 132
Iscritto il: mer feb 09, 2005 22:18 pm
Località: World Wide Web

Messaggioda Silvio » gio dic 15, 2005 1:17 am

ottimo suggerimento; l'ho ascoltata giusto oggi !!!
Avatar utente
Silvio
 
Messaggi: 10609
Images: 14
Iscritto il: dom ago 17, 2003 0:20 am
Località: Roma

Messaggioda BBB » gio dic 15, 2005 1:21 am

Silvio ha scritto:ottimo suggerimento; l'ho ascoltata giusto oggi !!!


Per me è un appuntamento fisso. Oltra alle lettere a Zucconi.
http://www.repubblica.it/indici/rubrich ... ettore.htm

Sono stimoli al pensiero.

Poi che non mi servano,beh.....lo capite ogni volta che scrivo :lol:
BBB
 
Messaggi: 8197
Images: 132
Iscritto il: mer feb 09, 2005 22:18 pm
Località: World Wide Web

Messaggioda Silvio » gio dic 15, 2005 1:36 am

Carlo78 ha scritto:
Silvio ha scritto:ottimo suggerimento; l'ho ascoltata giusto oggi !!!


Per me è un appuntamento fisso. Oltra alle lettere a Zucconi.
http://www.repubblica.it/indici/rubrich ... ettore.htm

Sono stimoli al pensiero.

Poi che non mi servano,beh.....lo capite ogni volta che scrivo :lol:



non sono d'accordo; le potenzialità ci sono e sono notevoli.

dovresti imparare (forse) a veicolarle meglio.


ma mi fermo qui.
Avatar utente
Silvio
 
Messaggi: 10609
Images: 14
Iscritto il: dom ago 17, 2003 0:20 am
Località: Roma

Messaggioda Frullallà » gio dic 15, 2005 1:41 am

mhm...sono un po' perplessa...
io credo che il papa parli di relativismo morale (al quale si possono attribuire molteplici interpretazioni) e che dunque non mini la democrazia, fondata su un altro tipo di relativismo, magari sociale...fatto di tolleranza e reciproco rispetto.
insomma penso che l'invito della chiesa a mettere qualche puntino sulle "i" si concretizzi nell'appello a non vivere inconsapevolmente, senza passione e senza amore per quello in cui si crede, SE si crede in qualcosa...a non essere tiepidi e sballottati, ma a perseguire quel qualcosa, magari la personale verità.
cosa c'entra questo con la democrazia?
"chi vuol esser lieto sia, del doman non v'è certezza" Lorenzo
Avatar utente
Frullallà
 
Messaggi: 4120
Images: 38
Iscritto il: mer ott 12, 2005 21:56 pm
Località: roma

Messaggioda Silvio » gio dic 15, 2005 1:46 am

buonanotte frullallina.


a domani.
Avatar utente
Silvio
 
Messaggi: 10609
Images: 14
Iscritto il: dom ago 17, 2003 0:20 am
Località: Roma

Messaggioda Frullallà » gio dic 15, 2005 1:49 am

uffi...mi mandate sempre a dormire, anche quella volta con il sacco a pelo a una piazza e mezza, snif :(
comunque va bene, vado...ma prima mi leggo una storialla su Topolino
sono ancora una bambina 8)
"chi vuol esser lieto sia, del doman non v'è certezza" Lorenzo
Avatar utente
Frullallà
 
Messaggi: 4120
Images: 38
Iscritto il: mer ott 12, 2005 21:56 pm
Località: roma

Prossimo

Torna a Parole in libertà

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.