TAV in Val di Susa

Spazio per messaggi e discussioni a tema libero.

TAV in Val di Susa

Messaggioda gug » gio nov 10, 2005 19:22 pm

Ho ricevuto questa mail qua sotto e mi sembra importante divulgare queste notizie e rifletterci sopra.


-----Messaggio originale-----
Da: adriana@biodiversita.info [mailto:adriana@biodiversita.info]
Inviato: lunedì 7 novembre 2005 20.50
A: info@cfa-monferrato.it
Oggetto: TAV in Val di Susa
L'Associazione Antichi Passi di Avigliana mi chiede di diffondere questa
notizia.
Ricordo che l'Associazione Antichi Passi è strettamente collegata al Parco
dei Laghi di Avigliana e si occupa di tutela e valorizzazione di varietà
antiche e razze in estinzione in Piemonte.

Vi prego di far girare il più velocemente possibile questa notizia ai
vostri indirizzari per "rompere" la cortina "fumogena" sparsa dalla
censura dei mezzi di informazione tv sulla situazione in val di Susa. Li
c'è gente che se la Alta Velocità va avanti rischia la vita per l'amianto
mentre lo spreco di soldi per un'opera inutile riguarda tutti.
Sosteniamoli almeno facendo girare l'informazione.

Testo del messaggio

IMPORTANTE !

Per favore, leggete questo documento fino in fondo. Non vi chiedo che
pochi minuti del vostro tempo.

Scrivo queste poche (spero) righe con l'unica ! intenzione di portare a
conoscenza una situazione che la maggior parte dei media cerca di tener
nascosta.

Da diversi anni è in corso in ValSusa una manovra di resistenza
organizzata contro la linea ad alta velocità ferroviaria Torino-Lione
(TAV).

Quello che fanno credere i media è che gli oppositori siano pochi e
comunque motivati solamente dal fatto che "gli passa il treno sotto casa".
Nella manifestazione di giugno c'erano 30000 persone (in tutta la Val Susa
ci sono 50000 abitanti).

Non posso di certo smentire questa motivazione, ma in realtà i motivi
veri (che vengono metodicamente nascosti dai media) sono ben altri:

1.. La tratta Torino-Lione è completamente inutile: nella Val Susa
esiste già una linea ferroviaria sottoutilizzata, in grado di reggere il
traffico richiesto (considerando i tassi di crescita) almeno fino al 2! 050.

2.. La linea in costruzione è esclusiv! amente m erci, non si avrebbe
alcun vantaggio in termini di tempo per la percorrenza da Torino a Lione. I
treni passeggeri comunque continuerebbero a transitare nella linea storica
con i tempi di percorrenza attuali.

3.. Nel tratto montano (e quindi da Torino alla Francia), comunque non
sarebbe una tratta ad alta velocità perchè la conformazione del terreno
montano non la rende possibile.

4.. L'amianto sotto al Musinè c'e' veramente (è già ampiamente
dimostrato), e nei progetti non c'è il minimo accenno ad un piano di messa
in sicurezza dell'amianto estratto (è previsto semplicemente uno stoccaggio
in valle a cielo libero), che con i frequenti venti della ValSusa verrebbe
distribuito e respirato in tutta la cintura ovest di Torino ed in Torino
stessa. Le malattie causate dalla respirazione di anche solo 1 fibra di
amianto vengono diagnosticate 15 anni dopo l! 'inalazione. Dal momento della
diagnosi la mortalità è del 100%, ed il tempo di vita medio è di 9 mesi.

5.. Il corridoio 5 (tratta Lisbona-Kiev) di cui questa tratta sarebbe
parte fondamentale non esiste: da Trieste verso est l'opera è bloccata in
tutti i suoi aspetti.

6.. Finanziariamente è un disastro annunciato: perchè vada in attivo,
nella tratta dovrebbe passare un treno merci ogni 3 minuti, 24 ore al
giorno. Per questo motivo, al momento nessun privato si è impegnato
finanziariamente, banche e fondazioni comprese. La tratta è costosissima,
ed i soldi non ci sono: è notizia recente che nella finanziaria di questi
giorni sono stati tagliati quasi tutti i fondi per le grandi opere. Gli
unici soldi su cui si regge l'opera sono i finanziamenti europei.

7.. Se dovessi elencare tutte le implicazioni legali del ministro
Lunardi (! mi spiace, ma non riesco proprio a dare dell'onorevole ad
unaper sona del genere) questo documento diverrebbe troppo lungo. Dico solo che
l'appalto per la costruzione del tunnel di 52Km (7,5 miliardi di euro) è
stato vinto da una ditta francese che l'ha subbappaltato alla francese
RockSoil, di proprietà della moglie.

Forse ora è più chiaro e motivato perchè nelle proteste dei ValSusini
sono presenti sempre, in prima fila, tutti i sindaci e le istituzioni di
tutti i paesi della Valle, indipendentemente dal partito politico di
appartenenza.

Il CIPE, incaricato di distribuire i fondi italiani, ha già eliminato la
tratta Torino-Lione dalle opere da finanziare dallo stato italiano
(nonostante quanto riferito dai media). L'unico obiettivo di chi il TAV lo
vuole fare è quello di agganciare la pioggia di finanziamenti europei per
le grandi opere; per far questo, devono entro fine anno poter dire che i
lavori sono iniziat! i.

Lunedì 1 novembre ho partecipato al blocco dei lavori a Mompantero: in
500 persone (saremmo stati molti di più, ma alla maggior parte delle
persone è stato impedito di raggiungere i luoghi della protesta,
militarizzando Susa) abbiamo bloccato senza alcuna violenza per un giorno
intero 1200 demotivati esponenti delle forze dell'ordine. La notizia che i
siti siano poi stati presi in possesso dalle forze dell'ordine in nottata
(quando non c'era più nessuno ad opporsi e verificare) sembrerebbe falsa,
alcune persone hanno verificato il giorno successivo che i siti erano
ancora sgombri.

La questione NoTAV non è una questione di sinistra o destra:
l'opposizione è trasversale, ed ogni persona di buon senso che sia
informata sul problema non ha difficoltà a capire le nostre ragioni. Il
problema è che la voce dei NoTav ciene puntualmente soffocata ! dai media,
per la grande quantità dei finanziament! i europe i in gioco. Personalmente
penso che anche i più accesi interessati questo lo sappiano benissimo, e
dell'opera non gli importi proprio nulla. L'unica loro preoccupazione è
farsi rigirare nelle loro casse i soldoni europei.

Non chiedo a chi legge questo messaggio di crederci ciecamente,
ovviamente può essere inteso come propaganda di parte, ma di informarsi
anche dal altre fonti indipendenti. Purtroppo il quotidiano La Stampa ed il
telegiornale regionale di Rai 3 sono le fonti di informazione che si sono
rivelati più corrotti e di parte, non solo nei commenti alle notizie ma
anche nel continuo riportare notizie false.

Qualche anno fa è venuta una troupe di Report diversi giorni in valle a
fare un servizio sul problema. Risultato: il servizio non è mai andato in
onda ed il giornalista è stato quasi licenziato.

Il mio intento non è solo di! convincervi sulle nostre ragioni, ma
prevalentemente di informarvi. Se credete che le informazioni di questo
messaggio siano false, vi invito a verificarle. Penso che poi la
convinzione venga da sola.

Vi prego di inoltrare questo documento al maggior numero di persone
possibile.

Da maci57@infinito.it
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda dags1972 » gio nov 10, 2005 20:15 pm

da intervista radiofonica....mi pare di capire che a prescindere da chi vincerà nel 2006 la TAV si farà
tanti saluti e buone salite a tutti
Alberto Giacomo Letizia Elena e Daniele
----
Un uomo rassegnato è un uomo morto prima di morire
---
Al diavolo il futuro, nel futuro siamo tutti morti
dags1972
 
Messaggi: 5362
Images: 9
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Varazze

Messaggioda Silvio » gio nov 10, 2005 20:39 pm

sono d'accordo su tutto, ma penso sia necessaria una piccola precisazione;


la Rocksoil è una società di servizi di ingegneria, specializzata nella progettazione di gallerie, non nella realizzazione.

è una società italiana; era di Lunardi, poi, il ministro ha ceduto il controllo alla moglie ed alle figlie, per non poter essere accustao di conflitto di interessi.


se non fosse tragico, sarebbe da ridere; il marito propone e dispone i nuovi progetti a livello ministeriale, la società della moglie ne realizza i progetti esecutivi.
Avatar utente
Silvio
 
Messaggi: 10609
Images: 14
Iscritto il: dom ago 17, 2003 0:20 am
Località: Roma

Messaggioda dags1972 » gio nov 10, 2005 20:44 pm

Silvio ha scritto:sono d'accordo su tutto, ma penso sia necessaria una piccola precisazione;


la Rocksoil è una società di servizi di ingegneria, specializzata nella progettazione di gallerie, non nella realizzazione.

è una società italiana; era di Lunardi, poi, il ministro ha ceduto il controllo alla moglie ed alle figlie, per non poter essere accustao di conflitto di interessi.


se non fosse tragico, sarebbe da ridere; il marito propone e dispone i nuovi progetti a livello ministeriale, la società della moglie ne realizza i progetti esecutivi.


ti risulta che Lunardi abbia quote...(o i suoi figli/mogli) nelle ditte delle luci per i fanali delle auto?
tanti saluti e buone salite a tutti
Alberto Giacomo Letizia Elena e Daniele
----
Un uomo rassegnato è un uomo morto prima di morire
---
Al diavolo il futuro, nel futuro siamo tutti morti
dags1972
 
Messaggi: 5362
Images: 9
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Varazze

Messaggioda Silvio » gio nov 10, 2005 20:49 pm

dags1972 ha scritto:
Silvio ha scritto:sono d'accordo su tutto, ma penso sia necessaria una piccola precisazione;


la Rocksoil è una società di servizi di ingegneria, specializzata nella progettazione di gallerie, non nella realizzazione.

è una società italiana; era di Lunardi, poi, il ministro ha ceduto il controllo alla moglie ed alle figlie, per non poter essere accustao di conflitto di interessi.


se non fosse tragico, sarebbe da ridere; il marito propone e dispone i nuovi progetti a livello ministeriale, la società della moglie ne realizza i progetti esecutivi.


ti risulta che Lunardi abbia quote...(o i suoi figli/mogli) nelle ditte delle luci per i fanali delle auto?



no, non mi risulta, e non capisco neanche il senso della domanda.

certo che sei.....incredibile, il tuo spirito di parte è per lo meno imbarazzante.

nel senso che io mi sento in imbarazzo per te, che continui imperterrito a difendere l'indifendibile.


poi, per carità, ognuno è libero di pensarla come vuole, ci mancherebbe, ma figlio mio, non dico di spostarti a "sinistra", ma almeno fai una cosa :


sforzati di aprire gli occhi.


e comunque sappi che sono anche al corrente delle magagne fatte dalla "sinistra", per par condicio, e per un mio desiderio di cercare di vedere le cose come stanno, nei limiti del possibile.
Avatar utente
Silvio
 
Messaggi: 10609
Images: 14
Iscritto il: dom ago 17, 2003 0:20 am
Località: Roma

Messaggioda dags1972 » gio nov 10, 2005 20:55 pm

Silvio ha scritto:
dags1972 ha scritto:
Silvio ha scritto:sono d'accordo su tutto, ma penso sia necessaria una piccola precisazione;


la Rocksoil è una società di servizi di ingegneria, specializzata nella progettazione di gallerie, non nella realizzazione.

è una società italiana; era di Lunardi, poi, il ministro ha ceduto il controllo alla moglie ed alle figlie, per non poter essere accustao di conflitto di interessi.


se non fosse tragico, sarebbe da ridere; il marito propone e dispone i nuovi progetti a livello ministeriale, la società della moglie ne realizza i progetti esecutivi.


ti risulta che Lunardi abbia quote...(o i suoi figli/mogli) nelle ditte delle luci per i fanali delle auto?



no, non mi risulta, e non capisco neanche il senso della domanda..


era un voce che girava sulla nuova legge delle patente a punti...fari accesi...che si bruciano di più...e così L. guadagna...
tanti saluti e buone salite a tutti
Alberto Giacomo Letizia Elena e Daniele
----
Un uomo rassegnato è un uomo morto prima di morire
---
Al diavolo il futuro, nel futuro siamo tutti morti
dags1972
 
Messaggi: 5362
Images: 9
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Varazze

Messaggioda gug » ven nov 11, 2005 10:23 am

L'altra sera ho visto il film Vajont e mi è sembrato che l'assoluta incoscienza di tutti i dirigenti e politici dell'epoca e l'ansia di spiegare e precisare che non c'era alcun pericolo, potesse assomigliare in maniera inquietante all'attuale situazione della Val di Susa.
Con l'aggravante che ora il pericolo è più subdolo.
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Re: TAV in Val di Susa

Messaggioda Bitot » ven nov 11, 2005 10:27 am

gug ha scritto:
Forse ora è più chiaro e motivato perchè nelle proteste dei ValSusini
sono presenti sempre, in prima fila, tutti i sindaci e le istituzioni di
tutti i paesi della Valle, indipendentemente dal partito politico di
appartenenza.


La questione NoTAV non è una questione di sinistra o destra:
l'opposizione è trasversale, ed ogni persona di buon senso che sia
informata sul problema non ha difficoltà a capire le nostre ragioni. Il
problema è che la voce dei NoTav ciene puntualmente soffocata ! dai media, per la grande quantità dei finanziament! i europe i in gioco.


Non riduciamo la protesta a destra/sinistra, lento/rock l' amianto e l'uranio si in___l@no tutti, è invece importante che si porti a conoscenza
di molte persone il perchè di questa opposizione.

Mi accorgo che ci si indigna e si levano scudi più per problemi lontani da noi (in senso di spazio) che non per quelli vicini e legati all'ambiente di montagna(forum Planet Mountain......)

Si spendono più parole per 3 trialisti, crossisti, motociclisti (non avermene heliSilvia) che lasciano tracce su di un prato che non per una galleria di 54 km in una valle alpina.

Ma forse, come tristemente cita Normal Man nell' altro topic dedicato alla Val Susa (http://www.forum.planetmountain.com/phpBB2/viewtopic.php?t=15516):

Boh. Sai che ti dico? Son problemi che riguardano i diretti interessati. Ad ognuno le sue di rogne.

Ciao
Per molti mali è una buona medicina, lo sciroppo che vien dalla cantina.
Avatar utente
Bitot
 
Messaggi: 94
Images: 2
Iscritto il: sab giu 18, 2005 17:17 pm
Località: Alta Val Susa

Messaggioda Bitot » ven nov 11, 2005 10:29 am

gug ha scritto:L'altra sera ho visto il film Vajont e mi è sembrato che l'assoluta incoscienza di tutti i dirigenti e politici dell'epoca e l'ansia di spiegare e precisare che non c'era alcun pericolo, potesse assomigliare in maniera inquietante all'attuale situazione della Val di Susa.
Con l'aggravante che ora il pericolo è più subdolo.


la stessa mia sensazione..... :cry:
Per molti mali è una buona medicina, lo sciroppo che vien dalla cantina.
Avatar utente
Bitot
 
Messaggi: 94
Images: 2
Iscritto il: sab giu 18, 2005 17:17 pm
Località: Alta Val Susa

Messaggioda Jocondor » ven nov 11, 2005 12:13 pm

Bitot ha scritto:
gug ha scritto:L'altra sera ho visto il film Vajont e mi è sembrato che l'assoluta incoscienza di tutti i dirigenti e politici dell'epoca e l'ansia di spiegare e precisare che non c'era alcun pericolo, potesse assomigliare in maniera inquietante all'attuale situazione della Val di Susa.
Con l'aggravante che ora il pericolo è più subdolo.


la stessa mia sensazione..... :cry:


Vero.........
ma il bello è questo: che la TV berlusconiana, ipocritamente, ma con occhio attento al botteghino, mentre da un lato criminalizza chi si rivolta, dall'altro trasmette film che aumentano l'indignazione di chi ha a cuore la gestione democratica del territorio e che criticano quel modello di sviluppo cieco e venduto agli interessi privati che appunto, il governo porta avanti.

Come dare il bastone in testa (agli abitanti di Susa), e la carota (nel culo di chi guarda la TV).

Comunque la cosa è approdata in parlamento: nel consueto disinteresse del governo (assenti Pisanu e Lunardi, e naturalmente Berlusconi), una deputata piemontese dei verdi ha svolto la sua interrogazione...

Pare che tra i 7 arrestati (e rilasciati), ci fossero persino due vigilesse...
E Mantovano di AN parla di no-global e antagonisti...
Che roba indecorosa.

E quel mentecatto di Fassino, cosa dice? dice che la TAV ci vuole!
...devi imparare a leggere, oppure il tuo cervello è bruciato......
Avatar utente
Jocondor
 
Messaggi: 649
Images: 2
Iscritto il: dom feb 22, 2004 14:17 pm
Località: Tra la via Emilia ed il west

Messaggioda andreag » ven nov 11, 2005 12:38 pm

Jocondor ha scritto:E quel mentecatto di Fassino, cosa dice? dice che la TAV ci vuole!


secondo me Fassino non è un mentecatto, certo che in questo caso mi viene più di un dubbio che sia lui, che la Bresso, che Chiamparino, tutti d'accordo sulla TAV, stiano prendendo un grosso granchio...
della serie, dei politici mai fidarsi completamente.

Andrea
Avatar utente
andreag
 
Messaggi: 2561
Images: 210
Iscritto il: mar lug 15, 2003 16:50 pm
Località: Padova

Messaggioda gug » ven nov 11, 2005 14:02 pm

andreag ha scritto:
secondo me Fassino non è un mentecatto, certo che in questo caso mi viene più di un dubbio che sia lui, che la Bresso, che Chiamparino, tutti d'accordo sulla TAV


La Bresso è quella che mi delude di più in questa vicenda.
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda Tom Adams » ven nov 11, 2005 15:32 pm

Io invece rimango un po perpleso circa il sistema di trasporti in Italia. Con le strade costantemente piene di traffico e con il costo crescente dei carburanti perchè non favorire in ogni modo il trasporto su rotaia?
I treni in Italia del nord non è vero che non sono puntuali, ma la gente li usa ancora troppo poco, e pochissimo mi sembra sono usati per le merce.
Forse non sono troppo confortevoli ma sono anche molto economici rispetto a Francia, Inghilterra, USA. E a parità di merce trasportate, con una buona rete di rotaia non credo c'è confronto di costo col trasporto su gomma.
Tom Adams
 
Messaggi: 32
Iscritto il: mer lug 09, 2003 12:58 pm
Località: Utah-Venezia

Messaggioda clod » ven nov 11, 2005 18:24 pm

Tom Adams ha scritto:Io invece rimango un po perpleso circa il sistema di trasporti in Italia. Con le strade costantemente piene di traffico e con il costo crescente dei carburanti perchè non favorire in ogni modo il trasporto su rotaia?
I treni in Italia del nord non è vero che non sono puntuali, ma la gente li usa ancora troppo poco, e pochissimo mi sembra sono usati per le merce.
Forse non sono troppo confortevoli ma sono anche molto economici rispetto a Francia, Inghilterra, USA. E a parità di merce trasportate, con una buona rete di rotaia non credo c'è confronto di costo col trasporto su gomma.


Il ragionamento non fa una grinza. Ma vedi, gli agnelli vendevano macchine e camion. Non treni :roll:

Io non capisco. Se le merci le portiamo coi camion si inquina da matti e tutti che si lamentano.

Se creiamo le infrastrutture per portarle coi treni la gente si lamenta comunque. Se non la faranno li la faranno da un'altra parte ma bisogna togliere più camion che si può dalle strade. Il sistema viabilistico del nord italia è al collasso ed è uno dei principali fattori che rallentano la crescita e gli investimenti. c***o, ma non ci posso mettere 2 ore per fare 35km tra bg e mi....

Che poi chi di dovere ci mangi non è una novità. Oggi sono berlusconi e c., domani saranno prodi e c..
Ma ancora una volta, a dire la verità, se cercate un colpevole non c'è che da guardarsi allo specchio.



Euro freaks climber
Avatar utente
clod
 
Messaggi: 6667
Images: 155
Iscritto il: dom mar 07, 2004 15:19 pm
Località: Albese con Cassano (COMO)

Messaggioda Jocondor » ven nov 11, 2005 19:55 pm

clod ha scritto:
Tom Adams ha scritto:Io invece rimango un po perpleso circa il sistema di trasporti in Italia. Con le strade costantemente piene di traffico e con il costo crescente dei carburanti perchè non favorire in ogni modo il trasporto su rotaia?
I treni in Italia del nord non è vero che non sono puntuali, ma la gente li usa ancora troppo poco, e pochissimo mi sembra sono usati per le merce.
Forse non sono troppo confortevoli ma sono anche molto economici rispetto a Francia, Inghilterra, USA. E a parità di merce trasportate, con una buona rete di rotaia non credo c'è confronto di costo col trasporto su gomma.


Il ragionamento non fa una grinza. Ma vedi, gli agnelli vendevano macchine e camion. Non treni :roll:

Io non capisco. Se le merci le portiamo coi camion si inquina da matti e tutti che si lamentano.

Se creiamo le infrastrutture per portarle coi treni la gente si lamenta comunque. Se non la faranno li la faranno da un'altra parte ma bisogna togliere più camion che si può dalle strade. Il sistema viabilistico del nord italia è al collasso ed è uno dei principali fattori che rallentano la crescita e gli investimenti. c***o, ma non ci posso mettere 2 ore per fare 35km tra bg e mi....

Che poi chi di dovere ci mangi non è una novità. Oggi sono berlusconi e c., domani saranno prodi e c..



Nessuno al mondo costruisce una linea nuova ad alta velocità con 53 Km di tunnel (Lunardi!), solo per portare merci.
Le merci non hanno tanta fretta; basta che arrivino nei tempi previsti, lunghi o corti che possano sembrare ad una persona.

Togliere camion dallla strada è un obbiettivo appeltibile per gli ambientalisti, non credi? Solo che qui la questione è diversa, e l'investimento (soldi UE, manco a dirlo) è palesemente fuori misura; ed in una valle nella quale ci sono già due elettrodotti, una statale, una ferrovia ed altro (impianti sciistici eccetera).

Personalmente, sono un fan del treno; ma non della TAV.
Questo nel merito.

Poi c'è il discorso sul metodo, che è esageratamente arrogante, militarista, da vera destra fascista ed affarista, e che resta tale anche se magari il progetto in sè piace anche ai DS
...devi imparare a leggere, oppure il tuo cervello è bruciato......
Avatar utente
Jocondor
 
Messaggi: 649
Images: 2
Iscritto il: dom feb 22, 2004 14:17 pm
Località: Tra la via Emilia ed il west

Messaggioda clod » ven nov 11, 2005 20:02 pm

Jocondor ha scritto:
clod ha scritto:
Tom Adams ha scritto:Io invece rimango un po perpleso circa il sistema di trasporti in Italia. Con le strade costantemente piene di traffico e con il costo crescente dei carburanti perchè non favorire in ogni modo il trasporto su rotaia?
I treni in Italia del nord non è vero che non sono puntuali, ma la gente li usa ancora troppo poco, e pochissimo mi sembra sono usati per le merce.
Forse non sono troppo confortevoli ma sono anche molto economici rispetto a Francia, Inghilterra, USA. E a parità di merce trasportate, con una buona rete di rotaia non credo c'è confronto di costo col trasporto su gomma.


Il ragionamento non fa una grinza. Ma vedi, gli agnelli vendevano macchine e camion. Non treni :roll:

Io non capisco. Se le merci le portiamo coi camion si inquina da matti e tutti che si lamentano.

Se creiamo le infrastrutture per portarle coi treni la gente si lamenta comunque. Se non la faranno li la faranno da un'altra parte ma bisogna togliere più camion che si può dalle strade. Il sistema viabilistico del nord italia è al collasso ed è uno dei principali fattori che rallentano la crescita e gli investimenti. c***o, ma non ci posso mettere 2 ore per fare 35km tra bg e mi....

Che poi chi di dovere ci mangi non è una novità. Oggi sono berlusconi e c., domani saranno prodi e c..



Nessuno al mondo costruisce una linea nuova ad alta velocità con 53 Km di tunnel (Lunardi!), solo per portare merci.
Le merci non hanno tanta fretta; basta che arrivino nei tempi previsti, lunghi o corti che possano sembrare ad una persona.

Togliere camion dallla strada è un obbiettivo appeltibile per gli ambientalisti, non credi? Solo che qui la questione è diversa, e l'investimento (soldi UE, manco a dirlo) è palesemente fuori misura; ed in una valle nella quale ci sono già due elettrodotti, una statale, una ferrovia ed altro (impianti sciistici eccetera).

Personalmente, sono un fan del treno; ma non della TAV.
Questo nel merito.

Poi c'è il discorso sul metodo, che è esageratamente arrogante, militarista, da vera destra fascista ed affarista, e che resta tale anche se magari il progetto in sè piace anche ai DS


Non sono entrato in questioni di metodo usato dalla polizia.

Se già ci sono così tante infrastrutture in quella valle, forsè è perchè un accesso facile. Accesso facile=meno spese.


Comunque sotto il gottardo faranno delle nuove gallerie per 150 km totali. Non mi sembra si gridi allo scandalo. Anzi direi che son tutti contenti che metteranno(non a breve) un po' di camion sui treni.
Ma ancora una volta, a dire la verità, se cercate un colpevole non c'è che da guardarsi allo specchio.



Euro freaks climber
Avatar utente
clod
 
Messaggi: 6667
Images: 155
Iscritto il: dom mar 07, 2004 15:19 pm
Località: Albese con Cassano (COMO)

Messaggioda Jocondor » ven nov 11, 2005 21:33 pm

clod ha scritto:
Jocondor ha scritto:
clod ha scritto:
Tom Adams ha scritto:Io invece rimango un po perpleso circa il sistema di trasporti in Italia. Con le strade costantemente piene di traffico e con il costo crescente dei carburanti perchè non favorire in ogni modo il trasporto su rotaia?
I treni in Italia del nord non è vero che non sono puntuali, ma la gente li usa ancora troppo poco, e pochissimo mi sembra sono usati per le merce.
Forse non sono troppo confortevoli ma sono anche molto economici rispetto a Francia, Inghilterra, USA. E a parità di merce trasportate, con una buona rete di rotaia non credo c'è confronto di costo col trasporto su gomma.


Il ragionamento non fa una grinza. Ma vedi, gli agnelli vendevano macchine e camion. Non treni :roll:

Io non capisco. Se le merci le portiamo coi camion si inquina da matti e tutti che si lamentano.

Se creiamo le infrastrutture per portarle coi treni la gente si lamenta comunque. Se non la faranno li la faranno da un'altra parte ma bisogna togliere più camion che si può dalle strade. Il sistema viabilistico del nord italia è al collasso ed è uno dei principali fattori che rallentano la crescita e gli investimenti. c***o, ma non ci posso mettere 2 ore per fare 35km tra bg e mi....

Che poi chi di dovere ci mangi non è una novità. Oggi sono berlusconi e c., domani saranno prodi e c..



Nessuno al mondo costruisce una linea nuova ad alta velocità con 53 Km di tunnel (Lunardi!), solo per portare merci.
Le merci non hanno tanta fretta; basta che arrivino nei tempi previsti, lunghi o corti che possano sembrare ad una persona.

Togliere camion dallla strada è un obbiettivo appeltibile per gli ambientalisti, non credi? Solo che qui la questione è diversa, e l'investimento (soldi UE, manco a dirlo) è palesemente fuori misura; ed in una valle nella quale ci sono già due elettrodotti, una statale, una ferrovia ed altro (impianti sciistici eccetera).

Personalmente, sono un fan del treno; ma non della TAV.
Questo nel merito.

Poi c'è il discorso sul metodo, che è esageratamente arrogante, militarista, da vera destra fascista ed affarista, e che resta tale anche se magari il progetto in sè piace anche ai DS


Non sono entrato in questioni di metodo usato dalla polizia.

Se già ci sono così tante infrastrutture in quella valle, forsè è perchè un accesso facile. Accesso facile=meno spese.


Comunque sotto il gottardo faranno delle nuove gallerie per 150 km totali. Non mi sembra si gridi allo scandalo. Anzi direi che son tutti contenti che metteranno(non a breve) un po' di camion sui treni.


Beh, contenti loro.........
...devi imparare a leggere, oppure il tuo cervello è bruciato......
Avatar utente
Jocondor
 
Messaggi: 649
Images: 2
Iscritto il: dom feb 22, 2004 14:17 pm
Località: Tra la via Emilia ed il west

Messaggioda clod » ven nov 11, 2005 21:41 pm

Jocondor ha scritto:
clod ha scritto:
Jocondor ha scritto:
clod ha scritto:
Tom Adams ha scritto:Io invece rimango un po perpleso circa il sistema di trasporti in Italia. Con le strade costantemente piene di traffico e con il costo crescente dei carburanti perchè non favorire in ogni modo il trasporto su rotaia?
I treni in Italia del nord non è vero che non sono puntuali, ma la gente li usa ancora troppo poco, e pochissimo mi sembra sono usati per le merce.
Forse non sono troppo confortevoli ma sono anche molto economici rispetto a Francia, Inghilterra, USA. E a parità di merce trasportate, con una buona rete di rotaia non credo c'è confronto di costo col trasporto su gomma.


Il ragionamento non fa una grinza. Ma vedi, gli agnelli vendevano macchine e camion. Non treni :roll:

Io non capisco. Se le merci le portiamo coi camion si inquina da matti e tutti che si lamentano.

Se creiamo le infrastrutture per portarle coi treni la gente si lamenta comunque. Se non la faranno li la faranno da un'altra parte ma bisogna togliere più camion che si può dalle strade. Il sistema viabilistico del nord italia è al collasso ed è uno dei principali fattori che rallentano la crescita e gli investimenti. c***o, ma non ci posso mettere 2 ore per fare 35km tra bg e mi....

Che poi chi di dovere ci mangi non è una novità. Oggi sono berlusconi e c., domani saranno prodi e c..



Nessuno al mondo costruisce una linea nuova ad alta velocità con 53 Km di tunnel (Lunardi!), solo per portare merci.
Le merci non hanno tanta fretta; basta che arrivino nei tempi previsti, lunghi o corti che possano sembrare ad una persona.

Togliere camion dallla strada è un obbiettivo appeltibile per gli ambientalisti, non credi? Solo che qui la questione è diversa, e l'investimento (soldi UE, manco a dirlo) è palesemente fuori misura; ed in una valle nella quale ci sono già due elettrodotti, una statale, una ferrovia ed altro (impianti sciistici eccetera).

Personalmente, sono un fan del treno; ma non della TAV.
Questo nel merito.

Poi c'è il discorso sul metodo, che è esageratamente arrogante, militarista, da vera destra fascista ed affarista, e che resta tale anche se magari il progetto in sè piace anche ai DS


Non sono entrato in questioni di metodo usato dalla polizia.

Se già ci sono così tante infrastrutture in quella valle, forsè è perchè un accesso facile. Accesso facile=meno spese.


Comunque sotto il gottardo faranno delle nuove gallerie per 150 km totali. Non mi sembra si gridi allo scandalo. Anzi direi che son tutti contenti che metteranno(non a breve) un po' di camion sui treni.


Beh, contenti loro.........


Non è questione di contenti loro. E' questione di dire ok. Investiamo per creare qualcosa che ha un certo impatto (ambientale e sociale) per far si che in futuro questa opera eviti che si creino situazioni insostenibili.
Ma ancora una volta, a dire la verità, se cercate un colpevole non c'è che da guardarsi allo specchio.



Euro freaks climber
Avatar utente
clod
 
Messaggi: 6667
Images: 155
Iscritto il: dom mar 07, 2004 15:19 pm
Località: Albese con Cassano (COMO)

balle spaziali

Messaggioda troll » ven nov 11, 2005 21:50 pm

quella del camion al posto del treno si avvia ad essere oramai leggenda ,
fantasia di qualche futurista , sogno di una notte di mezza estate .
Avrete notato anche voi che molti TIR provengono da ogni dove , specie
dai paesi più " avanzati " come Germania e Austria , sì anche loro che ci considerano arretrati utilizzano il trasporto su gomma quindi finiamola
con la storia del trasporto merci su rotaia , fintanto che il prezzo del carburante non sarà oltre le stelle non se ne vedranno
Avatar utente
troll
 
Messaggi: 1789
Images: 2
Iscritto il: mar mar 08, 2005 21:38 pm

Re: balle spaziali

Messaggioda il.bruno » sab nov 12, 2005 10:54 am

troll ha scritto:quella del camion al posto del treno si avvia ad essere oramai leggenda ,
fantasia di qualche futurista , sogno di una notte di mezza estate .
Avrete notato anche voi che molti TIR provengono da ogni dove , specie
dai paesi più " avanzati " come Germania e Austria , sì anche loro che ci considerano arretrati utilizzano il trasporto su gomma quindi finiamola
con la storia del trasporto merci su rotaia , fintanto che il prezzo del carburante non sarà oltre le stelle non se ne vedranno

Basterebbe fare come in Svizzera, dove quando avranno il traforo di base del Gottardo semplicemente vieteranno il transito dei TIR nel tratto corrispondente.
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Prossimo

Torna a Parole in libertà

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 24 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.