Più veloce del suono..

Spazio per messaggi e discussioni a tema libero.

Messaggioda giorgiolx » lun ott 15, 2012 20:31 pm

quello che fa paura è l'accelerazione...da 0 a 1000 km/h in un batter di ciglia...altro che F1 :D:D:D
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda n!z4th » lun ott 15, 2012 20:54 pm

[youtube]http://www.youtube.com/v/MRxaxNG2XoY&feature=related[/youtube]

Immagine



Kittinger vero eroe.


Anni 60.
Da una latta di lamiera.
Con una tuta.
Con una cassetta degli attrezzi sotto al culo.
Scotchata con il nastro di carta.
Con le Timberland.

E sgambetta pure mentre si lancia.
Eroe vero.
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda North Face » lun ott 15, 2012 21:27 pm

azz, ma c'ha le Timberland veramente!!!.

cmq Felix grande lo stesso.... non comincire anche tu con il vecchio meglio del nuovo per favore... :lol:
Avatar utente
North Face
 
Messaggi: 1700
Iscritto il: lun gen 11, 2010 23:38 pm
Località: Mozzate

Messaggioda n!z4th » lun ott 15, 2012 22:24 pm

Vecchio e nuovo?

Io dico solo meglio Milf che Teen.


:smt112
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda North Face » lun ott 15, 2012 22:57 pm

n!z4th ha scritto:Vecchio e nuovo?

Io dico solo meglio Milf che Teen.


:smt112


..io dico meglio Granny che Milf... :smt040 :smt040 .....
Avatar utente
North Face
 
Messaggi: 1700
Iscritto il: lun gen 11, 2010 23:38 pm
Località: Mozzate

Messaggioda n!z4th » lun ott 15, 2012 23:06 pm

North Face ha scritto:
n!z4th ha scritto:Vecchio e nuovo?

Io dico solo meglio Milf che Teen.


:smt112


..io dico meglio Granny che Milf... :smt040 :smt040 .....



:smt095


:smt078
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda Pié » lun ott 15, 2012 23:10 pm

n!z4th ha scritto:
Kittinger vero eroe.


Anni 60.
Da una latta di lamiera.
Con una tuta.
Con una cassetta degli attrezzi sotto al culo.
Scotchata con il nastro di carta.
Con le Timberland.

E sgambetta pure mentre si lancia.
Eroe vero.


8O 8O
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Messaggioda n!z4th » lun ott 15, 2012 23:19 pm

Pié ha scritto:
n!z4th ha scritto:
Kittinger vero eroe.


Anni 60.
Da una latta di lamiera.
Con una tuta.
Con una cassetta degli attrezzi sotto al culo.
Scotchata con il nastro di carta.
Con le Timberland.

E sgambetta pure mentre si lancia.
Eroe vero.


8O 8O


32000m,

per dirla tutta.
:roll:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » mer ott 17, 2012 10:22 am

Pié ha scritto:
n!z4th ha scritto:
Kittinger vero eroe.


Anni 60.
Da una latta di lamiera.
Con una tuta.
Con una cassetta degli attrezzi sotto al culo.
Scotchata con il nastro di carta.
Con le Timberland.

E sgambetta pure mentre si lancia.
Eroe vero.


8O 8O


cassetta per gli attrezzi... :roll:

serbatoio per la m...a :twisted:

altrimenti l'avrebbe lasciata su... :wink:
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Messaggioda n!z4th » mer ott 17, 2012 10:43 am

sergio-ex63-ora36 ha scritto:
Pié ha scritto:
n!z4th ha scritto:
Kittinger vero eroe.


Anni 60.
Da una latta di lamiera.
Con una tuta.
Con una cassetta degli attrezzi sotto al culo.
Scotchata con il nastro di carta.
Con le Timberland.

E sgambetta pure mentre si lancia.
Eroe vero.


8O 8O


cassetta per gli attrezzi... :roll:

serbatoio per la m...a :twisted:

altrimenti l'avrebbe lasciata su... :wink:


ma cos'è in realtà?
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda Falco5x » mer ott 17, 2012 10:59 am

giorgiolx ha scritto:quello che fa paura è l'accelerazione...da 0 a 1000 km/h in un batter di ciglia...altro che F1 :D:D:D

L'accelerazione della F1 ti schiaccia contro il sedile che quasi non respiri, mentre questa è del tutto diversa, è un'accelerazione che non si sente affatto, è come stare in un posto a gravità zero, tutti gli organi interni è come se galleggiassero senza peso.
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda giorgiolx » mer ott 17, 2012 11:06 am

...
Ultima modifica di giorgiolx il gio ott 18, 2012 10:25 am, modificato 1 volta in totale.
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda Falco5x » mer ott 17, 2012 11:21 am

giorgiolx ha scritto:si vede che non sei mai volato lungo in falesia 8)

Si vede che la fisica non è il tuo forte.
Quando cadi il tuo corpo perde peso apparente, non ne acquista. Quando invece acceleri perché qualcosa ti spinge (es. un motore) o ti frena (un freno) la sensazione è di aumento del peso apparente.
Se cadi in falesia hai la sensazione di vuoto allo stomaco, non di appesantimento. Almeno mentre cadi. Quando poi la corda si tende allora il peso apparente ha un brusco aumento dovuto alla decelerazione data dalla tensione della corda che frena improvvisamente la caduta.
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda n!z4th » mer ott 17, 2012 11:32 am

Falco5x ha scritto:
giorgiolx ha scritto:si vede che non sei mai volato lungo in falesia 8)

Si vede che la fisica non è il tuo forte.
Quando cadi il tuo corpo perde peso apparente, non ne acquista. Quando invece acceleri perché qualcosa ti spinge (es. un motore) o ti frena (un freno) la sensazione è di aumento del peso apparente.
Se cadi in falesia hai la sensazione di vuoto allo stomaco, non di appesantimento. Almeno mentre cadi. Quando poi la corda si tende allora il peso apparente ha un brusco aumento dovuto alla decelerazione data dalla tensione della corda che frena improvvisamente la caduta.


Io in ascensore penso sempre a trovarmici con una bella impiegata,
non a cosa succede se dovesse precipitare.

:roll:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda giorgiolx » mer ott 17, 2012 11:52 am

...
Ultima modifica di giorgiolx il gio ott 18, 2012 10:40 am, modificato 2 volte in totale.
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda gug » mer ott 17, 2012 11:52 am

Falco5x ha scritto:
giorgiolx ha scritto:si vede che non sei mai volato lungo in falesia 8)

Si vede che la fisica non è il tuo forte.
Quando cadi il tuo corpo perde peso apparente, non ne acquista. Quando invece acceleri perché qualcosa ti spinge (es. un motore) o ti frena (un freno) la sensazione è di aumento del peso apparente.
Se cadi in falesia hai la sensazione di vuoto allo stomaco, non di appesantimento. Almeno mentre cadi. Quando poi la corda si tende allora il peso apparente ha un brusco aumento dovuto alla decelerazione data dalla tensione della corda che frena improvvisamente la caduta.


Falco, ma che cacchio dici? Vuoi restituire la laurea? Vabbè che sei elettronico (mi sembra) e non un vero ingegnere (meccanico), ma un pò di fisica la studiate anche voi.
Quando sei in caduta libera sei sottoposto all'accelerazione di gravità (9,8 m/s2) e quindi hai anche ripercussioni sugli organi interni, ma sono limitate e sopportabili.
Quando invece vieni trattenuto dalla corda, l'accelerazione (di segno inverso) è maggiore di quella di gravità, altrimenti per fermarti avresti bisogno di tutta la lunghezza del volo, quindi semplicemente gli effetti sono più forti (lo strappo).
In un'auto e ancora di più in un aereo militare l'accelerazione è ancora più grande (molti g) fino al punto che occorrono tute e accorgimenti per ovviare agli effetti fisiologici della troppa accelerazione.
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda gug » mer ott 17, 2012 11:59 am

Falco5x ha scritto:
ettore ha scritto:http://www.mediaset.it/quimediaset/comunicati/comunicato_5064.shtml
avevo sentito in tv, esperimento spettacolarizzato ma interessante... staremo a vedere !

aggiungo una nota:la quota del lancio (36500m) oltre ad essere condizione necessaria
va a favore dell'esperimento poichè il MACH è influenzato dalla temperatura, e non di poco:
il soggetto vorrebbe superare il muro del suono a circa -30 gradi centigradi (305,5m/s),
a temperatura ambiente invece, (55 gradi in più) avrebbe dovuto raggiungere i 346 m/s.

nonostante ciò non vorrei essere nei panni dell'uomo proiettile 8O ...

Però mi chiedo: siamo sicuri che lo supera questo muro? immagino che serva un piccolo impulso aggiuntivo per romperlo e non so se la gravità sia sufficiente a fornirlo, tenuto conto che intanto cresce la resistenza dell'aria. Magari invece di romperlo ci si appoggia contro e scendono entrambi insieme alla stessa velocità... :roll:


...e aggiungo che l'accelerazione di gravità, come qualsiasi accelerazione costante può sicuramente far raggiungere e superare la velocità del suono, solo occorre calcolare quanto tempo ci vuole.
Però un corpo in caduta libera nell'atmosfera è sottoposto non solo alla forza di gravità (costante), ma anche alla resistenza dell'aria che è proporzionale alla valocità.
Se imposti l'equazione del moto hai che le due forze arrivano a un punto di equilibrio a una certa velocità, che mi sembra fosse intorno ai 180 km/h.
Naturalmente è possibile che in atmosfera rarefatta, la resistenza dell'aria è minore e la velocità di equilibrio aumenti, ma non so se raggiunge quella del suono (circa 3000 km/h a livello del mare).
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda ales » mer ott 17, 2012 12:26 pm

gug ha scritto:ma non so se raggiunge quella del suono (circa 3000 km/h a livello del mare).



sicurosicurosicuro?
Si vive in un'epoca in cui solo gli ottusi sono presi sul serio, e io vivo nel terrore di non essere frainteso
Avatar utente
ales
 
Messaggi: 2975
Images: 8
Iscritto il: mer giu 11, 2008 16:02 pm
Località: Bulágna

Messaggioda Falco5x » mer ott 17, 2012 12:34 pm

gug ha scritto:
Falco5x ha scritto:
giorgiolx ha scritto:si vede che non sei mai volato lungo in falesia 8)

Si vede che la fisica non è il tuo forte.
Quando cadi il tuo corpo perde peso apparente, non ne acquista. Quando invece acceleri perché qualcosa ti spinge (es. un motore) o ti frena (un freno) la sensazione è di aumento del peso apparente.
Se cadi in falesia hai la sensazione di vuoto allo stomaco, non di appesantimento. Almeno mentre cadi. Quando poi la corda si tende allora il peso apparente ha un brusco aumento dovuto alla decelerazione data dalla tensione della corda che frena improvvisamente la caduta.


Falco, ma che cacchio dici? Vuoi restituire la laurea? Vabbè che sei elettronico (mi sembra) e non un vero ingegnere (meccanico), ma un pò di fisica la studiate anche voi.
Quando sei in caduta libera sei sottoposto all'accelerazione di gravità (9,8 m/s2) e quindi hai anche ripercussioni sugli organi interni, ma sono limitate e sopportabili.
Quando invece vieni trattenuto dalla corda, l'accelerazione (di segno inverso) è maggiore di quella di gravità, altrimenti per fermarti avresti bisogno di tutta la lunghezza del volo, quindi semplicemente gli effetti sono più forti (lo strappo).
In un'auto e ancora di più in un aereo militare l'accelerazione è ancora più grande (molti g) fino al punto che occorrono tute e accorgimenti per ovviare agli effetti fisiologici della troppa accelerazione.

:lol: :lol: :lol:

Qua vado sul liscio, in fisica elementare sono un mostro, dunque o non ci siamo capiti o qualche dubbio sulla tua preparazione ce l'ho io :D , caro "vero" ingegnere!!!

Ripassati un po' i sistemi accelerati e le forze apparenti che si sviluppano in essi e che danno luogo alle accelerazioni relative al sistema stesso.

In un ascensore che cade liberamente gli oggetti interni galleggiano nel vuoto (apparentemente), come se non fossero soggetti ad alcuna forza. Infatti in una cabina (ascensore) che cade con accelerazione g, tutto va come se ci fosse una forza apparente -mg applicata a ogni oggetto di massa m, che sommata alla forza reale +mg applicata al medesimo oggetto dà una forza totale -mg+mg=0 sugli oggetti interni (nel sistema relativo alla cabina).

Dunque la sensazione per uno che cade in una cabina che cade anch'essa è quella di galleggiamento, tale e quale quando un aereo adotta una traiettoria parabolica proprio per studiare il comportamento dei corpi in assenza di gravità.

Un corpo umano è come una cabina di ascensore che contiene svariati corpi più piccoli, che sono gli organi interni.
Quando il corpo umano cade in caduta libera, i suoi organi interni "galleggiano" in quella "cabina". La sensazione non è di schiacciamento me di galleggiamento.

Accetto osservazioni solo da chi è fresco di studi come ad esempio Nazareth, oppure da chi è come me Senior Member nel seguente forum http://www.matematicamente.it/forum/member19927.html al quale ho contribuito per anni (mo' mi sono rotto). 8)
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda n!z4th » mer ott 17, 2012 12:35 pm

ales ha scritto:
gug ha scritto:ma non so se raggiunge quella del suono (circa 3000 km/h a livello del mare).



sicurosicurosicuro?


Quante bestemmie in sto topic
:lol: :lol: :lol:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

PrecedenteProssimo

Torna a Parole in libertà

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.