Falco5x ha scritto:sö drèc ha scritto:l'unica cosa di cui non sono molto fiducioso è l'accordo con le banche per far si che non ci siano aumenti nelle operazioni con carta di credito (
presto diventerà praticamente obbligatoria)...
questo si che mi farebbe incazzare...va bene dare soldi allo stato ...ma alle banche proprio no .... per di più per usare i miei soldi....

...
Sì, anch'io in teoria preferirei i soldi, però l'evasione cesserà soltanto quando i soldi saranno praticamente spariti.
Col tetto di 1000 euro scappa tutta l'evasione degli artigiani, professionisti, medici ecc., cioè tutta quella selva di medi evasori che fanno un bel mucchio di soldi a spese nostre e che nel complesso ammontano a cifre spaventose.
E rendere tutto (o quasi) detraibile non servirebbe a niente, perché se rinunci alla ricevuta il professionista ti farebbe sempre uno sconticino un po' maggiore di quanto recupereresti con la detrazione.
Portroppo, e dico purtroppo, i soldi anonimi devono proprio sparire se vogliamo che paghino le imposte tutti, e non solo noi poveri citrulli.
mah...
as usual: divide et impera, una frase che tutti i benpensanti della mutua non riescono mai a tenere a mente, e probabilmente neppure a comprendere. E non perché in latino.
Potrebbe essere (forse) un buon modo per bastonare i "piccoli" evasori, quello di far sparire i soldi "fisici".
Quella che di sicuro non sparisce, di evasione/erosione/elusione, è quella delle finanziarie o delle grosse società (più o meno collegate alla malavita e/o alla politica), entità la cui pericolosità sociale è enormemente superiore a quella dell'idraulico o del dentista che s'inguatta il centocinquant'euro a botta e che suppongo si muova su cifre un filino superiori.
Ma quelli, chi li tocca? Troppo difficile e complicato. Dà comunque un discreto sollievo alla propria miseria il gioire nell'impiccare il vicino di casa ladro di polli. Il quale fa esattamente quello che buona parte delle verginelle indignate al suo posto farebbe. E avrei pure una divertente casistica a questo proposito.
Al di là di queste quisquilie, comunque, la cosa che invece trovo piuttosto inquietante riguardo al passaggio ad una moneta solo elettronica/virtuale è la potenzialità di controllo sul cittadino che dà a chi detiene il potere. Controllo che già ora è piuttosto elevato.
Rompi le palle? Sei un dissidente? Non stai alle
regole? Non sei d'accordo? Vediamo un po' cosa si può fare per tenerti buono senza far troppo chiasso? Eh, dài, ti blocco/svuoto il conto e fai la fame. Ti blocco/svuoto il conto e non ti muovi più. Finisci sotto ad un ponte e poi ti arresto per vagabondaggio. (quest'ultima dei senza fissa dimora in galera già la fanno in ungheria)
Si, lo so, siamo in una
democrazia (circa, ancora) e queste cose non succedono. (non ancora, circa).
Ma sotto emergenza tante cose cambiano, e lo stiamo vedendo anche in queste settimane. E QUALI emergenze ci saranno nel prossimo futuro non è che lo sappiamo ancora bene.
vabbè. scritto già troppo. rangeve.