stil novo ha scritto:arteriolupin ha scritto: Perché usum? Perché nella fretta mi sono sbagliato. Come correttamente scrivi tu, è usus. E ti ringrazio della correzione!
sei scusato
Gradirei però maggiore cura.
Ad esempio: cos'è una meronimia ?
Maggior cura? Sono notoriamente disgrafico. Quando scrivo per lavoro ho il tempo di rileggere e "ripassare" ogni elaborato. Sui forum scrivo confidando nella bontà del lettore, che spero voglia scusarmi gli errori di battitura.
Per meronimia ti rimando alla definizione di
uicchipedia:
La Meronimia (dal Greco meros = parte e onoma = nome) è una relazione semantica utilizzata in linguistica. Un meronimo indica un costituente o un membro di qualcosa.
X è meronimo di Y se X è parte di Y, o
X è meronimo di Y se X è un membro di Y.
Ad esempio, 'dito' è meronimo di 'mano' in quanto un dito è parte della mano. In modo simile 'ruota' è meronimo di 'automobile'.
La meronimia è la relazione opposta di olonimia. Un concetto correlato è la merelogia che tratta relazioni parte/intero in logica.
Nei linguaggi di rappresentazione della conoscenza, la meronimia è spesso espressa come relazione "part-of" (parte di).
...Se tuti i bechi gavesse un lampion... Gesummaria che iluminasiòn!
Canto popolare veneto