Terremoto Abruzzo

Spazio per messaggi e discussioni a tema libero.

Messaggioda il.bruno » mar apr 07, 2009 21:14 pm

purtroppo pare ci sia stata un'altra scossa forte, poco meno di quella di ieri mattina.
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda Vivaldi-Marittime » mar apr 07, 2009 22:28 pm

il.bruno ha scritto:che dire del tg3 dopo mezzanotte con mannoni che faceva di tutto per far dire al geologo tozzi (certo non filo-governativo) che era colpa del governo che non aveva previsto il terremoto (!), mentre quello lo smentiva?
surreale.


Già a mezzanotte, non in prima serata.
Ora mi zittisco, che ho già parlato troppo.
Se qui in questo posto ci fosse una maggiore cultura delle regole e meno condoni forse avremmo qualche morto in meno e l'ospedale non sarebbe crollato.
In armonia...
A. Vivaldi :-({|=
Immagine
Avatar utente
Vivaldi-Marittime
 
Messaggi: 67
Images: 3
Iscritto il: mer dic 10, 2008 14:51 pm
Località: Alpi Marittime - Homo Alpinus Maritimus

Re: Terremoto Abruzzo

Messaggioda SteP » mar apr 07, 2009 22:33 pm

jakarta ha scritto:Se avete qualcosa da aggiungere ditemi che lo riporto qui, così tutti quelli che entrano, trovano un punto di riferimento per gl'aiuti.
Ciao

I sindacati stanno organizzando una adesione su base volontaria per devolvere lo stipendio di un'ora di lavoro dalla prossima busta paga;
come in passato per altre calamità, invieranno
apposita delega attiva da parte delle lavoratrici e dei lavoratori con la quale verrà autorizzata la trattenuta sulla prima busta paga utile e per sollecitare i datori di lavoro ad assumere analoga iniziativa di raccolta dei fondi
.
Avatar utente
SteP
 
Messaggi: 404
Iscritto il: sab set 30, 2006 13:32 pm
Località: Lecco (quando ci ritornerò ...)

Messaggioda Picchio » mer apr 08, 2009 0:50 am

E' stata un'altra giornata da incubo, la conta dei morti va inesorabilmente avanti e c'è stata anche un'altra scossa mentre la maggior parte di noi poteva permettersi di cenare tranquillamente davanti al televisore.

Guardavo Ballarò poi ho smesso in quanto sono stati esposti 3 concetti che mi fanno inorridire in proporzione alle tasse che lo Stato mi ruba:
1) mancano i certificati dell'antisismica della casa dello studente, uno è nella casa crollata, l'altro nell'ufficio tecnico comunale inagibile e non occorre dire altro;
2) l'ospedale è stato realizzato in più di 30 anni con una spesa fino a circa 250 miliardi delle vecchie lire e ora si sta accartocciando su se stesso;
3) non esiste in Italia una legge che imponga alcun controllo periodico della stabilità degli edifici e nel nuovo piano casa (che secondo me a questo punto diventa indifendibile) è previsto che la documentazione antisismica possa essere prodotta per autocertificazione, dando quindi adito a speculazioni.

Io non so se questo sia vero ma mi ero illuso per anni che la storia avesse insegnato ai nostri amministratori di avere perlomeno la decenza o la preoccupazione di non farci morire sotto i terremoti, poichè siamo un paese a rischio sismico e vulcanico, poichè con tutto l'acciaio che produciamo sono portato a ritenere che l'edilizia sia un business per i signori del metallo, poichè posso non giustificare ma accettare che siamo un paese di ladri ma non posso accettare che siamo anche un paese di incoscienti o, peggio, di assassini. Invece ogni volta che si verifica un terremoto ci riveliamo semplicemente disarmati.

Quando circa 18 anni fa la mia famiglia ha realizzato la villetta dove abito (e che sono in procinto di ristrutturare, avendo assunto questa decisione prima che il governo presentasse alcun piano casa) ci hanno fatto fare una trafila infernale per ottemperare a ogni cavillo di legge, ma la cosa che mi rimane più impressa era la costante presenza di mio padre in cantiere per controllare che l'impresa facesse il proprio dovere, che venisse stesa la quantità di ghiaia necessaria sul fondo, che venisse posato l'acciaio nel calcestruzzo e che questo avesse i tempi corretti di asciugatura, che i mattoni fossero di qualità decente. Il disastro dell'Abruzzo scopre una verità che era già forse nota a tutti ma che tutti ci sforzavamo di non vedere o per malafede o, ancora peggio, per abitudine, e che quello che noi chiamiamo Stato non è mai presente se non quando c'è da fare la conta dei morti e quando c'è da mobilitare la collettività per portare aiuto a una popolazione e mandare gli SMS di beneficienza, quello stesso Stato che si presenta in giacca e cravatta o tailleur dove ci sono pompieri con le tute bianche per la polvere e dove è rischioso portare soccorso con gli elicotteri perchè le onde sonore che producono potrebbero far crollare gli edifici pericolanti. Se lo Stato è questo che permette non dico le devastazioni dei vecchi centri storici bensì che gli edifici strategici vengano giù alla stessa maniera, allora io dico che è uno stato marcio come il palazzo della prefettura de L'Aquila, ma come si può fidarsi delle istituzioni se queste non hanno nemmeno un edificio stabile dove operare???
"Ma che dici ,allora perchè non vietare i ciclisti i motociclisti gli automobbilisti gli ecsursionisti i camioni e più ne più ne metta , col quelli l'ambulanza viene pure e la paghi pure"
Avatar utente
Picchio
 
Messaggi: 999
Images: 4
Iscritto il: lun giu 05, 2006 0:31 am
Località: Pruvinza éd Módna

Messaggioda jakarta » mer apr 08, 2009 1:13 am

Riguardo la previdibilità del terremoto ho trovato una risposta di un ricercatore Onu sulla strategia Internazionale per la riduzione dei disastri.
http://www.rainews24.it/Notizia.asp?NewsId=113911
Non esistono al momento metodi infallibili per prevedere i terremoti. A sostenerlo, all'indomani del violento sisma che ha colpito l'Abruzzo e tra le polemiche innescate da un ricercatori che sostiene di averlo previsto, e' un esperto delle Nazioni Unite, David Alexander.

"E' probabile che non avremo metodi infallibili per prevedere i terremoti nel breve periodo", ha detto lo scienziato, secondo il quale quello che al momento gli scienziati possono fare e' di individuare le aree maggiormente soggette ai movimenti tellurici nel medio e lungo periodo, che significano anni se non secoli.
Tuttavia, ammette Alexander, che lavora per il programma dell'Onu sulla Strategia internazionale per la riduzione dei disastri, "ci sono alcuni fenomeni fisici che danno indicazioni su possibili terremoti a breve termine".
jakarta
 

Re: Terremoto Abruzzo

Messaggioda jakarta » mer apr 08, 2009 1:15 am

SteP ha scritto:
jakarta ha scritto:Se avete qualcosa da aggiungere ditemi che lo riporto qui, così tutti quelli che entrano, trovano un punto di riferimento per gl'aiuti.
Ciao

I sindacati stanno organizzando una adesione su base volontaria per devolvere lo stipendio di un'ora di lavoro dalla prossima busta paga;
come in passato per altre calamità, invieranno
apposita delega attiva da parte delle lavoratrici e dei lavoratori con la quale verrà autorizzata la trattenuta sulla prima busta paga utile e per sollecitare i datori di lavoro ad assumere analoga iniziativa di raccolta dei fondi
.


Ciao, puoi spiegarmi meglio come funziona la cosa? Hai notizie in merito? Rimandami pure a vari articoli che appena ho un attimo vedo di trovare info. Grazie
jakarta
 

Messaggioda Picchio » mer apr 08, 2009 12:54 pm

jakarta ha scritto:Riguardo la previdibilità del terremoto ho trovato una risposta di un ricercatore Onu sulla strategia Internazionale per la riduzione dei disastri.
http://www.rainews24.it/Notizia.asp?NewsId=113911
Non esistono al momento metodi infallibili per prevedere i terremoti. A sostenerlo, all'indomani del violento sisma che ha colpito l'Abruzzo e tra le polemiche innescate da un ricercatori che sostiene di averlo previsto, e' un esperto delle Nazioni Unite, David Alexander.

"E' probabile che non avremo metodi infallibili per prevedere i terremoti nel breve periodo", ha detto lo scienziato, secondo il quale quello che al momento gli scienziati possono fare e' di individuare le aree maggiormente soggette ai movimenti tellurici nel medio e lungo periodo, che significano anni se non secoli.
Tuttavia, ammette Alexander, che lavora per il programma dell'Onu sulla Strategia internazionale per la riduzione dei disastri, "ci sono alcuni fenomeni fisici che danno indicazioni su possibili terremoti a breve termine".


Non è questione di ONU...

http://www.repubblica.it/2009/04/sezioni/cronaca/terremoto-nord-roma-1/merlo-morale-cemento/merlo-morale-cemento.html

Poi qualcuno mi dirà che sono troppo affezionato al La Repubblica, però sottoscrivo completamente quanto esposto.
"Ma che dici ,allora perchè non vietare i ciclisti i motociclisti gli automobbilisti gli ecsursionisti i camioni e più ne più ne metta , col quelli l'ambulanza viene pure e la paghi pure"
Avatar utente
Picchio
 
Messaggi: 999
Images: 4
Iscritto il: lun giu 05, 2006 0:31 am
Località: Pruvinza éd Módna

Messaggioda Picchio » mer apr 08, 2009 12:56 pm

Da sempre i terremoti intrigano i filosofi e gli scienziati. Si sa che dopo un terremoto aumentano i matrimoni e le nascite che sono beni rifugio, e si formano nuove classi sociali, si riprogetta la vita come insegna appunto Salvemini. Ma le catastrofi attirano gli sciacalli, economici certo ma soprattutto politici e morali. Ricordo che, giovanissimo, nel Belice vidi arrivare i missionari delle più strane religioni, i rivoluzionari seguaci di ogni utopia e i ladri d'anima...

I soli che in Italia non arrivano mai sono gli antisismici d'assalto; le sole competenze che ai costruttori non interessano sono quelle antisismiche; e a nessun italiano viene in mente, invece di ingrandire la terrazza, di rafforzare le fondamenta della casa.
"Ma che dici ,allora perchè non vietare i ciclisti i motociclisti gli automobbilisti gli ecsursionisti i camioni e più ne più ne metta , col quelli l'ambulanza viene pure e la paghi pure"
Avatar utente
Picchio
 
Messaggi: 999
Images: 4
Iscritto il: lun giu 05, 2006 0:31 am
Località: Pruvinza éd Módna

Messaggioda jakarta » mer apr 08, 2009 13:22 pm

Picchio ha scritto:
jakarta ha scritto:Riguardo la previdibilità del terremoto ho trovato una risposta di un ricercatore Onu sulla strategia Internazionale per la riduzione dei disastri.
http://www.rainews24.it/Notizia.asp?NewsId=113911
Non esistono al momento metodi infallibili per prevedere i terremoti. A sostenerlo, all'indomani del violento sisma che ha colpito l'Abruzzo e tra le polemiche innescate da un ricercatori che sostiene di averlo previsto, e' un esperto delle Nazioni Unite, David Alexander.

"E' probabile che non avremo metodi infallibili per prevedere i terremoti nel breve periodo", ha detto lo scienziato, secondo il quale quello che al momento gli scienziati possono fare e' di individuare le aree maggiormente soggette ai movimenti tellurici nel medio e lungo periodo, che significano anni se non secoli.
Tuttavia, ammette Alexander, che lavora per il programma dell'Onu sulla Strategia internazionale per la riduzione dei disastri, "ci sono alcuni fenomeni fisici che danno indicazioni su possibili terremoti a breve termine".


Non è questione di ONU...

http://www.repubblica.it/2009/04/sezioni/cronaca/terremoto-nord-roma-1/merlo-morale-cemento/merlo-morale-cemento.html

Poi qualcuno mi dirà che sono troppo affezionato al La Repubblica, però sottoscrivo completamente quanto esposto.


sull'articolo ti do ragione, ma non vedo il nesso con la previdibilità, stavo rispondendo sul fatto della prevedibilità, non sul come poter prevenire.
jakarta
 

Messaggioda ccb » mer apr 08, 2009 14:53 pm

..
Ultima modifica di ccb il mar ott 09, 2012 15:41 pm, modificato 1 volta in totale.
ccb
 
Messaggi: 249
Iscritto il: mar mag 27, 2008 16:05 pm

Messaggioda jakarta » mer apr 08, 2009 17:12 pm



non ho parole.... manderei tutti a fan...o
jakarta
 

Messaggioda jakarta » mer apr 08, 2009 18:04 pm

Vedremo se forse in Italia si inizierà a muoversi qualcosa ora..

"Costruire un edificio nuovo nel rispetto delle norme antisismiche fa lievitare la fattura del 3-5 per cento. Risparmiare una cifra ridicola e non rispettare le norme di sicurezza è un gesto criminale" ha detto lunedì Pascal Peduzzi, consigliere scientifico dell'agenzia Onu basata a Ginevra "International Strategy for Disaster Reduction".
jakarta
 

Re: Terremoto Abruzzo

Messaggioda SteP » mer apr 08, 2009 19:43 pm

jakarta ha scritto:
SteP ha scritto:
jakarta ha scritto:Se avete qualcosa da aggiungere ditemi che lo riporto qui, così tutti quelli che entrano, trovano un punto di riferimento per gl'aiuti.
Ciao

I sindacati stanno organizzando una adesione su base volontaria per devolvere lo stipendio di un'ora di lavoro dalla prossima busta paga;
come in passato per altre calamità, invieranno
apposita delega attiva da parte delle lavoratrici e dei lavoratori con la quale verrà autorizzata la trattenuta sulla prima busta paga utile e per sollecitare i datori di lavoro ad assumere analoga iniziativa di raccolta dei fondi
.


Ciao, puoi spiegarmi meglio come funziona la cosa? Hai notizie in merito? Rimandami pure a vari articoli che appena ho un attimo vedo di trovare info. Grazie

Già sperimentato per lo tsunami 2006: sul lavoro firmi una delega che autorizza il datore di lavoro a versare 1 ora di stipendio su un c/c aperto dai sindacati, i quali poi gestiranno il fondo per interventi nell'area del disastro.
Maggiori info:
http://www.cgil.it/dettagliodocumento.aspx?ID=11569
Sui siti cisl e uil identico comunicato.
Avatar utente
SteP
 
Messaggi: 404
Iscritto il: sab set 30, 2006 13:32 pm
Località: Lecco (quando ci ritornerò ...)

Messaggioda Picchio » mer apr 08, 2009 21:28 pm

jakarta ha scritto:Vedremo se forse in Italia si inizierà a muoversi qualcosa ora..

"Costruire un edificio nuovo nel rispetto delle norme antisismiche fa lievitare la fattura del 3-5 per cento. Risparmiare una cifra ridicola e non rispettare le norme di sicurezza è un gesto criminale" ha detto lunedì Pascal Peduzzi, consigliere scientifico dell'agenzia Onu basata a Ginevra "International Strategy for Disaster Reduction".

Belle parole ma oltre alle norme di sicurezza in Italia non si rispettano nemmeno le altre...
E' criminale che in Italia non ci sia alcun controllo.
"Ma che dici ,allora perchè non vietare i ciclisti i motociclisti gli automobbilisti gli ecsursionisti i camioni e più ne più ne metta , col quelli l'ambulanza viene pure e la paghi pure"
Avatar utente
Picchio
 
Messaggi: 999
Images: 4
Iscritto il: lun giu 05, 2006 0:31 am
Località: Pruvinza éd Módna

Messaggioda il.bruno » mer apr 08, 2009 21:59 pm

si dicono molte inesattezze, non tanto qui, ma anche sui media.

la progettazione è sempre (e credo ovunque al mondo) fatta su "autocertificazione".
esistono dei professionisti, iscritti ad un albo, che hanno dovuto superare un esame di stato, che sottoscrivono sotto propria responsabilità civile e penale i progetti.
esistono degli altri professionisti, sempre iscritto all'albo, che fanno i direttori dei lavori e sotto propria responsabilità civile e penale controllano che il costruttore realizzi il progetto così come progettato.
esistono degli ulteriori professionisti iscritti all'albo che fanno i collaudatori, che sempre sotto responsabilità civile e penale controllano il progetto e fanno delle prove di carico per verificare la struttura realizzata.

questo intreccio di compiti e responsabilità dà il controllo, non certo un terzo che non c'entra niente che venga a metterci becco.
non dico che sia il metodo migliore possibile, e non sono nemmeno un grande difensore degli albi professionali, però se gli albi esistono e poi non ci fidiamo più dei professionisti, che cosa esistono a fare?!?

gli uffici tecnici comunali e il genio civile servono per raccogliere questa documentazione, in modo che se succede qualcosa si sa da chi andare a cercare le responsabilità.
non serve certo a controllare i progetti di volta in volta consegnati.

se uno poi nel costruire casa sua preferisce fregarsene per risparmiare e poi magari fa fare la cosa ad un ingegnere o geometra amico, o magari fa fare tutto direttamente all'impresa dell'amico, magari in nero e abusivamente, sono problemi che prescindono dalla normativa vigente.
il problema è l'ignoranza: 200 anni fa il terremoto era una delle tante cause di morte inevitabile. oggi è da stupidi abitare in case a rischio quando la tecnologia per migliorarle o costruirle più resistenti esiste.
quel che servirebbe è una sensibilizzazione della popolazione che vive in zone a rischio, fin dall'infanzia, in modo che crescano avendo bene in mente che le case nella loro terra devono tener conto del terremoto, se no ci vanno di mezzo loro stessi.


anche sulla questione del piano casa altre inesattezze: se uno allarga la casa è comunque necessario un calcolo statico, e se sei in zona sismica è già dovuto che il calcolo statico tenga conto delle azioni sismiche (non c'è bisogno di aggiungere questo requisito da nessuna parte).
se il professionista dai calcoli vede che il piano si può aggiungere, bene, potrà completare il progetto; altrimenti non credo che nessuno si assumerebbe la responsabilità di firmare un progetto che non sta in piedi, perchè poi quando la casa cade ci va di mezzo lui penalmente.
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda ccb » mer apr 08, 2009 22:36 pm

..
Ultima modifica di ccb il mar ott 09, 2012 15:40 pm, modificato 1 volta in totale.
ccb
 
Messaggi: 249
Iscritto il: mar mag 27, 2008 16:05 pm

Messaggioda alemaiale » gio apr 09, 2009 0:48 am

WORK LESS CLIMB MORE
Avatar utente
alemaiale
 
Messaggi: 1883
Images: 11
Iscritto il: ven ago 22, 2008 16:55 pm
Località: Ivrea

Messaggioda grenoble » gio apr 09, 2009 9:10 am

http://www.youtube.com/watch?v=obKwqICewQA

Che la chiesa possa bruciare a fuoco lento. :evil:
Avatar utente
grenoble
 
Messaggi: 1980
Iscritto il: gio nov 23, 2006 0:21 am

Messaggioda La Marmotta » gio apr 09, 2009 11:48 am

Ma perchè bisogna aspettare queste tragedie per capire come vanno fatte le case??? :evil:
Tutti si svegliano, ma per via di pensarci prima e di prevenire simili distruzion?? :evil:
Avatar utente
La Marmotta
 
Messaggi: 2771
Images: 19
Iscritto il: gio ago 26, 2004 10:00 am
Località: Modena

Messaggioda grenoble » gio apr 09, 2009 13:14 pm

Ho sentito dire che non accettano vestiti usati... qualcuno mi può confermare questa notizia?
Avevo preparato un borsone da mandare ma a questo punto non so che fare..
Avatar utente
grenoble
 
Messaggi: 1980
Iscritto il: gio nov 23, 2006 0:21 am

PrecedenteProssimo

Torna a Parole in libertà

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.