E pure io...Zio Vare ha scritto:cialtrone ha scritto:ps: fosse per me il PercoraroScanio lo manderei a fare un paio di settimane la raccolta dei pomidori a Mazara del Vallo.
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
e se si piega a 90 per raccogliere è pure contento![]()


da cialtrone » lun nov 06, 2006 2:43 am
E pure io...Zio Vare ha scritto:cialtrone ha scritto:ps: fosse per me il PercoraroScanio lo manderei a fare un paio di settimane la raccolta dei pomidori a Mazara del Vallo.
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
e se si piega a 90 per raccogliere è pure contento![]()
da sergio-ex63-ora36 » lun nov 06, 2006 3:01 am
_Uli ha scritto:il.bruno ha scritto:ma sì, il risparmio è importante.
se leggi sopra, spengo le luci anche dei posti dove la corrente non la pago io!
in germania risparmi due centrali elettriche e mezza? bene, peccato che di centrali elettriche ce ne saranno 2000.
sono tante piccole cose, ma così piccole che anche la somma rimane piccola. poi facciamole lo stesso, che il portafogli di ciascuno ne ha vantaggio, però non illudiamoci che chissà quanto si risparmi.
Ma tu sei proprio ... Ok, lasci perdere e mi limito a constatare che la matematica (o forse il ragionare in genere) semplicemente non e' il tuo forte [1].
Non so la cifra attuale, ma so che nel anno 2003 il consumo di elettricita' in Italia era ca. 300 TWh (terawatt = 1 Mrd. di kw). Ora, se ogni italiana/o risparmiasse 100 kwh, che non e' tanto [2], per anno sarebbero gia' 6 TWh (cioe' il 2% del fabbisogno totale d' elettricita'. Non mi venir a dire che e' poco.
Uli
[1] Non e' il ragionamento che fanno sempre i tuoi amici politici (cioe' il nano & Cie? Che bisogna ridurre le pensioni, aumentare, seppur di poco, i contributi dei lavoratori dipendenti? Perche' tanto, tassare di piu' i ricchi non serve, perche' non si racimolano soldi abbastanza. 1 ? dai meno abbienti porta piu' soldi nelle casse dello stato che non 10.000 ? da 10.000 ricchi ....
[2] Quanto al consumo privato pro capite parto dalla cifra della Germania (1.600 kwh per anno) che in Italia probabilmente e' leggermente diversa.
da davi » lun nov 06, 2006 3:15 am
da AlbertAgort » lun nov 06, 2006 3:23 am
da davi » lun nov 06, 2006 3:28 am
Zio Vare ha scritto: E non si tiri in ballo il fatto che i boschi e gli alberi producono ossigeno: hanno moltissime funzioni fondamentali nell'ecosistema, ma l'ossigeno ci arriva in gran parte dagli oceani.
da davi » lun nov 06, 2006 3:30 am
da il.bruno » lun nov 06, 2006 12:58 pm
_Uli ha scritto:il.bruno ha scritto:ma sì, il risparmio è importante.
se leggi sopra, spengo le luci anche dei posti dove la corrente non la pago io!
in germania risparmi due centrali elettriche e mezza? bene, peccato che di centrali elettriche ce ne saranno 2000.
sono tante piccole cose, ma così piccole che anche la somma rimane piccola. poi facciamole lo stesso, che il portafogli di ciascuno ne ha vantaggio, però non illudiamoci che chissà quanto si risparmi.
Ma tu sei proprio ... Ok, lasci perdere e mi limito a constatare che la matematica (o forse il ragionare in genere) semplicemente non e' il tuo forte [1].
Non so la cifra attuale, ma so che nel anno 2003 il consumo di elettricita' in Italia era ca. 300 TWh (terawatt = 1 Mrd. di kw). Ora, se ogni italiana/o risparmiasse 100 kwh, che non e' tanto [2], per anno sarebbero gia' 6 TWh (cioe' il 2% del fabbisogno totale d' elettricita'. Non mi venir a dire che e' poco.
Uli
[1] Non e' il ragionamento che fanno sempre i tuoi amici politici (cioe' il nano & Cie? Che bisogna ridurre le pensioni, aumentare, seppur di poco, i contributi dei lavoratori dipendenti? Perche' tanto, tassare di piu' i ricchi non serve, perche' non si racimolano soldi abbastanza. 1 ? dai meno abbienti porta piu' soldi nelle casse dello stato che non 10.000 ? da 10.000 ricchi ....
[2] Quanto al consumo privato pro capite parto dalla cifra della Germania (1.600 kwh per anno) che in Italia probabilmente e' leggermente diversa.
da nevskij » lun nov 06, 2006 13:15 pm
da _Uli » lun nov 06, 2006 13:58 pm
il.bruno ha scritto:già, ma a sentire le campane più catastrofiste, le emissioni di CO2 bisognerebbe dimezzarle, non ridurle del 2%.
che poi ridurle del 2% sia meglio che lasciarle uguali (ed insieme con esse quelle di NOx, polveri sottili ecc. ecc.) è chiaro, ma intanto la domanda di energia elettrica cresce, che a cialtrone piaccia o no, anche in Germania, e l'incremento di domanda si mangia anche il 2%, e questo è un dato da cui partire, non l'oggetto di un predicozzo ambiental-moraleggiante (le omelie di certi preti poco portati sono assai meno pallose di quelle di _Uli!).
il.bruno ha scritto:Sulla riduzione di consumo procapite, nei 1600 kwh c'è suddiviso sulla popolazione anche il consumo industriale, nettamente prevalente su quello domestico.
Se mi limito a cambiare lampadine o frigorifero, col cavolo che risparmio 100 kwh a testa (anche perchè poi di frigoriferi in una casa dove abitano 4 persone ce n'è uno solo).
da il.bruno » lun nov 06, 2006 14:39 pm
da _Uli » lun nov 06, 2006 15:50 pm
il.bruno ha scritto:Il 45% sarebbe risparmiabile? Mi sa che quella cifra presuppone degli interventi non praticabili.
da corel » lun nov 06, 2006 16:03 pm
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.