Riscaldamento globale

Spazio per messaggi e discussioni a tema libero.

Messaggioda cialtrone » lun nov 06, 2006 2:43 am

Zio Vare ha scritto:
cialtrone ha scritto:ps: fosse per me il PercoraroScanio lo manderei a fare un paio di settimane la raccolta dei pomidori a Mazara del Vallo.

:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
e se si piega a 90 per raccogliere è pure contento :mrgreen: :mrgreen:
E pure io... :mrgreen: :lol::lol:
cialtrone
 

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » lun nov 06, 2006 3:01 am

_Uli ha scritto:
il.bruno ha scritto:ma sì, il risparmio è importante.
se leggi sopra, spengo le luci anche dei posti dove la corrente non la pago io!
in germania risparmi due centrali elettriche e mezza? bene, peccato che di centrali elettriche ce ne saranno 2000.
sono tante piccole cose, ma così piccole che anche la somma rimane piccola. poi facciamole lo stesso, che il portafogli di ciascuno ne ha vantaggio, però non illudiamoci che chissà quanto si risparmi.


Ma tu sei proprio ... Ok, lasci perdere e mi limito a constatare che la matematica (o forse il ragionare in genere) semplicemente non e' il tuo forte [1].

Non so la cifra attuale, ma so che nel anno 2003 il consumo di elettricita' in Italia era ca. 300 TWh (terawatt = 1 Mrd. di kw). Ora, se ogni italiana/o risparmiasse 100 kwh, che non e' tanto [2], per anno sarebbero gia' 6 TWh (cioe' il 2% del fabbisogno totale d' elettricita'. Non mi venir a dire che e' poco.

Uli

[1] Non e' il ragionamento che fanno sempre i tuoi amici politici (cioe' il nano & Cie? Che bisogna ridurre le pensioni, aumentare, seppur di poco, i contributi dei lavoratori dipendenti? Perche' tanto, tassare di piu' i ricchi non serve, perche' non si racimolano soldi abbastanza. 1 ? dai meno abbienti porta piu' soldi nelle casse dello stato che non 10.000 ? da 10.000 ricchi ....

[2] Quanto al consumo privato pro capite parto dalla cifra della Germania (1.600 kwh per anno) che in Italia probabilmente e' leggermente diversa.


perfettamente d'accordo...
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Messaggioda davi » lun nov 06, 2006 3:15 am

è un ottima cosa lo scioglimento dei ghiacciai: consente un migliore transito delle navi attraverso il famoso "Passaggio A nord-ovest": i traffici commerciali avranno un sicuro beneficio, potendo risparmiare quasi 4000 kilometri di viaggio !!! :D :D :D
davi
 
Messaggi: 1504
Images: 99
Iscritto il: mar giu 20, 2006 15:08 pm

Messaggioda AlbertAgort » lun nov 06, 2006 3:23 am

mi rifiuto di leggere 5 pagine di opinioni diametralmente opposte.

piuttosto, io ho cambiato quasi tutte le lampadine, e ora ad esempio con 14 watt ottengo la luce che faceva una lampadina vecchia da circa 70 watt.
Voi ce le avete la lampadine di classe A?
A ferrara ero riuscito a trovare le osram a meno di 7 euro
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Re: Riscaldamento globale

Messaggioda davi » lun nov 06, 2006 3:28 am

Zio Vare ha scritto: E non si tiri in ballo il fatto che i boschi e gli alberi producono ossigeno: hanno moltissime funzioni fondamentali nell'ecosistema, ma l'ossigeno ci arriva in gran parte dagli oceani.



l'innalzamento degli oceani, da questo punto di vista, è un'ottima cosa ! :D
davi
 
Messaggi: 1504
Images: 99
Iscritto il: mar giu 20, 2006 15:08 pm

Messaggioda davi » lun nov 06, 2006 3:30 am

A me sembra che tutto stia andando per il verso giusto:


1) Meno ghiaccio = passaggio a nord ovest agevolato :D

2) Più oceano = più ossigeno :D

3) Più caldo = più risparmio sull'abbigliamento pesante e sul riscaldamento di casa :D


Cosa volete di più?
davi
 
Messaggi: 1504
Images: 99
Iscritto il: mar giu 20, 2006 15:08 pm

Messaggioda il.bruno » lun nov 06, 2006 12:58 pm

_Uli ha scritto:
il.bruno ha scritto:ma sì, il risparmio è importante.
se leggi sopra, spengo le luci anche dei posti dove la corrente non la pago io!
in germania risparmi due centrali elettriche e mezza? bene, peccato che di centrali elettriche ce ne saranno 2000.
sono tante piccole cose, ma così piccole che anche la somma rimane piccola. poi facciamole lo stesso, che il portafogli di ciascuno ne ha vantaggio, però non illudiamoci che chissà quanto si risparmi.


Ma tu sei proprio ... Ok, lasci perdere e mi limito a constatare che la matematica (o forse il ragionare in genere) semplicemente non e' il tuo forte [1].

Non so la cifra attuale, ma so che nel anno 2003 il consumo di elettricita' in Italia era ca. 300 TWh (terawatt = 1 Mrd. di kw). Ora, se ogni italiana/o risparmiasse 100 kwh, che non e' tanto [2], per anno sarebbero gia' 6 TWh (cioe' il 2% del fabbisogno totale d' elettricita'. Non mi venir a dire che e' poco.

Uli

[1] Non e' il ragionamento che fanno sempre i tuoi amici politici (cioe' il nano & Cie? Che bisogna ridurre le pensioni, aumentare, seppur di poco, i contributi dei lavoratori dipendenti? Perche' tanto, tassare di piu' i ricchi non serve, perche' non si racimolano soldi abbastanza. 1 ? dai meno abbienti porta piu' soldi nelle casse dello stato che non 10.000 ? da 10.000 ricchi ....

[2] Quanto al consumo privato pro capite parto dalla cifra della Germania (1.600 kwh per anno) che in Italia probabilmente e' leggermente diversa.

già, ma a sentire le campane più catastrofiste, le emissioni di CO2 bisognerebbe dimezzarle, non ridurle del 2%.
che poi ridurle del 2% sia meglio che lasciarle uguali (ed insieme con esse quelle di NOx, polveri sottili ecc. ecc.) è chiaro, ma intanto la domanda di energia elettrica cresce, che a cialtrone piaccia o no, anche in Germania, e l'incremento di domanda si mangia anche il 2%, e questo è un dato da cui partire, non l'oggetto di un predicozzo ambiental-moraleggiante (le omelie di certi preti poco portati sono assai meno pallose di quelle di _Uli!).
Sulla riduzione di consumo procapite, nei 1600 kwh c'è suddiviso sulla popolazione anche il consumo industriale, nettamente prevalente su quello domestico.
Se mi limito a cambiare lampadine o frigorifero, col cavolo che risparmio 100 kwh a testa (anche perchè poi di frigoriferi in una casa dove abitano 4 persone ce n'è uno solo).
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda nevskij » lun nov 06, 2006 13:15 pm

Che faccio stamattina, leggo 90 post ad altissssssimo livello o lavoro?
Porta sempre in una tasca un biglietto che dice: ricordati che tornerai cenere. Nell'altra tasca uno che dice: il mondo è stato creato per te.
Avatar utente
nevskij
 
Messaggi: 1499
Images: 44
Iscritto il: mer set 17, 2003 16:39 pm
Località: Milano

Messaggioda il.bruno » lun nov 06, 2006 13:15 pm

lavora :!:
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda _Uli » lun nov 06, 2006 13:58 pm

il.bruno ha scritto:già, ma a sentire le campane più catastrofiste, le emissioni di CO2 bisognerebbe dimezzarle, non ridurle del 2%.
che poi ridurle del 2% sia meglio che lasciarle uguali (ed insieme con esse quelle di NOx, polveri sottili ecc. ecc.) è chiaro, ma intanto la domanda di energia elettrica cresce, che a cialtrone piaccia o no, anche in Germania, e l'incremento di domanda si mangia anche il 2%, e questo è un dato da cui partire, non l'oggetto di un predicozzo ambiental-moraleggiante (le omelie di certi preti poco portati sono assai meno pallose di quelle di _Uli!).


Tu non capisci proprio un tubo, vero? Avevo dato un solo piccolo esempio, basato su numeri che io per uno ignorante come te alla svelta scavai. E ne salta fuori gia' una cifra notevole. Potrei anche dirti che, tutti gli esperti dell' energia concordono che ca. il 45% dell' energia attualmente consumata potrebbe essere risparmiata!

Inoltre, elettricita' (rispettivamente la sua produzione) produce una parte del CO2 (ca. 37 % ) ma non tutto. Dall' altro canto: ogni kwh equivale all' incirca 500 gr di CO2.

Ma tu, forse e' meglio che continui andare in chiesa, col SUV a 6 ltr. magari, e che accendi una candela. Perche' ragionare, proprio non lo vuoi allora datte alla fede ...

il.bruno ha scritto:Sulla riduzione di consumo procapite, nei 1600 kwh c'è suddiviso sulla popolazione anche il consumo industriale, nettamente prevalente su quello domestico.
Se mi limito a cambiare lampadine o frigorifero, col cavolo che risparmio 100 kwh a testa (anche perchè poi di frigoriferi in una casa dove abitano 4 persone ce n'è uno solo).


Ma non sai neanche leggere????!!!! Avevo detto consumo privato, che per definizionem non e' industriale!!!! Ma tu non sai neanche di cosa parli. Siccome son illuminista inguaribile ti faccio un altro esempio:

Mettiamo tua casa ha 5 lampadine a 100 W e che li hai acceso 30% del tempo di un anno (tutto teorico, non mi venir a dire: Ma mia casa ha solo una lampadina e quelle a 100 W non le uso per niente) allora fai 480 kwh per anno. Su questi, cambiando semplicemente con le lampadine con quella a poco consumo puoi risparmiare 430 kwh ca.

Poi,guarda qui, purtroppo in tedesco. Allora ripeto solo alcune delle cifre allucinanti:

Il consumo di standby nella piccola svizzera corrisponde a 864 Mio Kwh per anno! Nell' Unione Europea sono ca. 36 Mrd di Kwh! Chiamalo poco!

Poi, questi sono solo piccoli esempi, al livello di ogni singolo. Ci sono tantissime altre. Gli elettrodomestici, l' energia (in Italia spesso elettrica) sciupata per la cattiva isolazione delle case ecc. ecc. A non parlare dell' industria.

Uli
Avatar utente
_Uli
 
Messaggi: 1595
Iscritto il: mar mar 01, 2005 10:39 am
Località: parte dell' anno Les Granges (VS)

Messaggioda il.bruno » lun nov 06, 2006 14:39 pm

va bene allora si riesce a risparmiare 100 kwh a testa.
rimane il fatto che risparmi 100/1600 = 6.25% del consumo privato procapite.
ma è comunque vero che il consumo procapite è molto inferiore al consumo industriale
quindi il 6.25% lo risparmi tu sul tuo portafogli e ne sei contento, giustamente, ma come effetto sulla produzione nazionale di elettricità non è comunque decisivo, almeno nei termini che chiedono i "serristi".
Il 45% sarebbe risparmiabile? Mi sa che quella cifra presuppone degli interventi non praticabili.

comunque visto che la metti sul personale, ho una clio 1.2 (ebbene sì, ho una macchina francese :oops: ) che fuori città fa circa 20 km/l e in città (che non la uso quasi mai) intorno a 12 km/l. Mi pare consumi abbastanza poco. E' Euro 3 (4 anni fa le vendevano così, ora sono diventato cattivo e inquinante e Prodi mi aumenterà il bollo). In casa mia la lavapiatti non si usa da anni, e certamente quando cambierò la lavatrice ne prenderò una a basso consumo (non so come sia quella che ho ora). Idem per le lampadine mano a mano che si romperanno.
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda _Uli » lun nov 06, 2006 15:50 pm

il.bruno ha scritto:Il 45% sarebbe risparmiabile? Mi sa che quella cifra presuppone degli interventi non praticabili.


Sempre minori dei costi che portano nuove centrali nucleari, della messa in funzioni di nuovi campi di petrolio sempre piu' in profondita' al mare ecc.

Per di piu', il risparmio non solo e' CO2 neutrale ma solo vantaggioso perche' diminuente.

Ma certo, noi siamo in mano a dei potentissimi oligopoli della produzione di energia che finora fanno di tutto per ostacolare la via di risparmio. Una - piccina - eccezione e' la Svizzera con i suoi tanti centrali (idroelettriche soprattutto) in mano a comuni. Ma loro mica hanno la padronanza della rete distributtiva.

Uli
Avatar utente
_Uli
 
Messaggi: 1595
Iscritto il: mar mar 01, 2005 10:39 am
Località: parte dell' anno Les Granges (VS)

Messaggioda corel » lun nov 06, 2006 16:03 pm

oggi ho letto su un giornale che negli anni '70 gli ecologisti, meteorologisti e simili non dormivano la notte perche' si prevedeva l'arrivo di una nuova era glaciale :lol:

insomma, cosa compro, una bella giacca calda calda oppure un nuovo costume da bagno? :?
...ri-citando un antico papa che disse "certo che questa favoletta del cristo ci ha fatto guadagnare una vagonata di soldi...."
Avatar utente
corel
 
Messaggi: 531
Images: 14
Iscritto il: gio mar 03, 2005 17:33 pm
Località: Provincia BZ

Precedente

Torna a Parole in libertà

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.