La Svizzera ed il Grande Fratello

Spazio per messaggi e discussioni a tema libero.

Messaggioda Spider » ven ago 11, 2006 17:39 pm

_Uli ha scritto:Non credo. Da un' occhiata qui, che e' molto recente:

http://www.eurekalert.org/pub_releases/ ... 072706.php

Che poi questo, grosso modo, risulti anche da molti altri studi, non credo sia un caso.


in realtà si tratta semplicmente di approcci diversi, difficile dire quale sia più giusto.

l'ottimo link che tu citi prende in considerazione un approccio "classico": chiedi alla gente se è felice o no, e vedi che correlazione c'è con le condizioni di vita (ricchezza salute ed educazione in primis).

A mio parere questo è sicuramente utile e anche rappresetativo a livello individuale (e di singola nazione).

La critica che mi viene spontanea è che mi sembra un approccio tautologico, ovvero: se chiedo a una persona quanto è felice, è ovvio che una persona ricca, in salute e ben instruita, risulterà più felice di una che muore di fame.

In sostanza, una correlazione di questo genere dice ben poco che già non si sapesse.
Inoltre, mi sembra un approccio "egoistico", in quanto dà informazioni sulla singla comunità/paese, ma trascura completamente le interazioni con le altre comunità.


Lo studio che ti ho citato prende in esame gli stessi fattori, ma li correla anche con l'impatto ambientale (inteso come uso di risorse) che va a sostenere la "felicità" di un individuo/nazione.
Il concetto è che viviamo in un mondo ormai quasi totalmente globalizzato. Questo vuol dire che le risorse (minerali, alimentari, economiche e umane) possono viaggiare liberamente.
La diretta conseguenza è che non esistono più "isole felici", che possono fare quello che vogliono senza preoccuparsi del mondo esterno.

E visto che le risorse sono limitate, se io ne consumo troppe, vuol dire che qualcun altro ne sta facendo le spese.

Quindi i paesi occidnetali hanno un basso punteggio in questo indice perchè, pur essendo ricchissimi e con condizioni di vita ottime, consumano una quantità di risorse spropositata, che rende questo stile di vita assolutamente non sostenibile dal resto del pianeta.
In sostanza SIAMO DEI PARASSITI.


La cosa invece interessante secondo me, è ciò che accomuna le due "classifiche", seppure compilate in base ai diversi criteri (una esclusivamente ricchezza e salute, l'altra ricchezza e salute + impatto ambientale)

In ogni caso, ai primi posti ci sono paesi minuscoli e isolati, isole, paesi con popolazione molto ridotta, piccoli paesi estremamente chiusi e refrattari all'immigrazione, etc etc.

Come dire: sembrerebbe che l'umanità non abbia ancora inventato un modo di essere contemporaneamente ricchi, sani, ma senza depredare le risorse del pianeta in maniera irreparabile.

O vivi su un'isolotto in cui non hai niente, ma rispetti l'ambiente, o vivi in Svizzera, dove hai tutto, ma "rubandolo" al resto del mondo e costruendo una muraglia per impedire a chiunque di venire a disturbarti mentre consumi le sue risorse.

Non mi pare un ritratto molto edificante dell'umanità... :roll: :(
Le migliori escursioni e vie alpinistiche nelle Dolomiti su www.abcdolomiti.com
Spider
 
Messaggi: 6045
Images: 405
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda gug » ven ago 11, 2006 17:52 pm

Dalle mie parti sono comparsi, da un annetto, dei semafori che diventano rossi se si supera il limite: sono una dannazione, soprattutto perchè i limiti di 50, la maggior parte delle volte, sono assurdi.
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6243
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Re: La Svizzera ed il Grande Fratello

Messaggioda superpjimmy » ven ago 11, 2006 17:55 pm

Enzolino ha scritto:Abito in Svizzera dal 23 di Maggio e gia' ieri mi sono arrivate tre multe per eccesso di velocita' datate il 31 Maggio, il 2 ed il 4 Giugno.
Andavo a 57 e 59 km/h quando il limite era 50!
E pensare che avevo la targa Greca!!!!

Visto i vari flash che mi son preso in seguito, cio' significa che mi devono arrivare altre multe! :evil:

Ma il punto non e' questo! Quello che mi rompe e' che e' pieno di telecamere, sulla strada, al lavoro, eccetera, ed ogni istante mi sento osservato come se fossi perennemente in un programma del Grande Fratello.

E' strano, ma e' proprio una sensazione fastidiosa!!!

Ma a voi e' mai capitata la stessa cosa?

Ci sara' ancora spazio per violare le regole?

Ciao :wink:

Lorenzo


Ciao Lorenzo, una domanda...
Di solito in svizzera i radar vengono segnalati, perchè hanno funzione di disincentivazione e non di punizione.
In Canton Ticino è così...
A meno che non mettano i radar mobili e quella è tutta un'altra storia...
Per esempio sull'autostrada per il San Bernardino, prima di Roveredo, c'è il radar, segnalato e praticamente sempre funzionante. Il limite è 80...
Probabilmente ci saranno avvisi che dicono che Zurigo ha il controllo elettronico delle velocità sulle strade.
E visto che non è come in Italia, che c'è il cartello e poi non controlla nessuno...
Fammi sapere...
Jimmy :)
Però ti consiglio una sciarpa di seta ed un cielo rosso con le nuvole verdi ed i pesci blu.
Avatar utente
superpjimmy
 
Messaggi: 509
Images: 78
Iscritto il: lun gen 31, 2005 17:16 pm
Località: Binago(CO)

Re: La Svizzera ed il Grande Fratello

Messaggioda Enzolino » ven ago 11, 2006 18:17 pm

superpjimmy ha scritto:Ciao Lorenzo, una domanda...
Di solito in svizzera i radar vengono segnalati, perchè hanno funzione di disincentivazione e non di punizione.
In Canton Ticino è così...
A meno che non mettano i radar mobili e quella è tutta un'altra storia...
Per esempio sull'autostrada per il San Bernardino, prima di Roveredo, c'è il radar, segnalato e praticamente sempre funzionante. Il limite è 80...
Probabilmente ci saranno avvisi che dicono che Zurigo ha il controllo elettronico delle velocità sulle strade.
E visto che non è come in Italia, che c'è il cartello e poi non controlla nessuno...
Fammi sapere...
Jimmy :)
Segnalati dove?
So che si posso stampare la mappa dei radar, e non so dove vengano segnalati, ma tanto ci sono anche quelli mobili, e quindi tanto vale rispettare rigorosamente le regole, anche se secondo me a volte sono assurde (strada dritta, larga e vuota con due telecamere lungo il tragitto e limiti di 50). Io mi sento un deficiente a rispettare le regole lasciando da parte il buon senso. Adesso son decisamente piu' rispettoso, ma quando ero appena arrivato mi arrivavano flashate da tutte le parti ed ora ne pago le conseguenze ... cazz ... :evil: :? :(
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

Re: La Svizzera ed il Grande Fratello

Messaggioda KAZAN1975 » ven ago 11, 2006 18:45 pm

Enzolino ha scritto:
superpjimmy ha scritto:Ciao Lorenzo, una domanda...
Di solito in svizzera i radar vengono segnalati, perchè hanno funzione di disincentivazione e non di punizione.
In Canton Ticino è così...
A meno che non mettano i radar mobili e quella è tutta un'altra storia...
Per esempio sull'autostrada per il San Bernardino, prima di Roveredo, c'è il radar, segnalato e praticamente sempre funzionante. Il limite è 80...
Probabilmente ci saranno avvisi che dicono che Zurigo ha il controllo elettronico delle velocità sulle strade.
E visto che non è come in Italia, che c'è il cartello e poi non controlla nessuno...
Fammi sapere...
Jimmy :)
Segnalati dove?
So che si posso stampare la mappa dei radar, e non so dove vengano segnalati, ma tanto ci sono anche quelli mobili, e quindi tanto vale rispettare rigorosamente le regole, anche se secondo me a volte sono assurde (strada dritta, larga e vuota con due telecamere lungo il tragitto e limiti di 50). Io mi sento un deficiente a rispettare le regole lasciando da parte il buon senso. Adesso son decisamente piu' rispettoso, ma quando ero appena arrivato mi arrivavano flashate da tutte le parti ed ora ne pago le conseguenze ... cazz ... :evil: :? :(



pure su parecchio tragitto della statale adriatica...( mi riferisco a quello che da ravenna porta a riccione..ci sta il limite dei 50...su strada a doppia corsia per senso di marcia in cui le corsie sono divise da spartitraffico :roll: a me e'arrivato a casa un ritratto in cui venivo immortalato alla soglia di 57 km orari.....il reportage fotografico rammento sia stato piuttosto caro.... :roll:
Avatar utente
KAZAN1975
 
Messaggi: 6643
Images: 10
Iscritto il: gio set 15, 2005 14:10 pm
Località: romagna(RA)&altoadige(BZ)

Messaggioda _Uli » ven ago 11, 2006 19:01 pm

Spider ha scritto:Quindi i paesi occidnetali hanno un basso punteggio in questo indice perchè, pur essendo ricchissimi e con condizioni di vita ottime, consumano una quantità di risorse spropositata, che rende questo stile di vita assolutamente non sostenibile dal resto del pianeta.
In sostanza SIAMO DEI PARASSITI.


Su questo si puo' essere d' accordo, nessun dubbio. Aggiungerei pero', che un pizzico di merito c'e' anche. Ma nell' essenza ti do ragione.

Spider ha scritto:O vivi su un'isolotto in cui non hai niente, ma rispetti l'ambiente, o vivi in Svizzera, dove hai tutto, ma "rubandolo" al resto del mondo e costruendo una muraglia per impedire a chiunque di venire a disturbarti mentre consumi le sue risorse.


Quanto al rubare, non credo che la Svizzera e' da citarla per prima. Quesdto, ovviamente, in relazione ai paesi limitrofi non in assoluto. A me sembra che sia piu' aperta all' immigrazione dell' Italia o della Germania. E anche per quanto riguarda l' ambiente (certamente anche per egoismo se viene giu' la montagna, la Svizzera ne soffre di piu') la loro politica e' abbastanza all' avanguardia.

Spider ha scritto:Non mi pare un ritratto molto edificante dell'umanità... :roll: :(


Vabbe, essere pessimisti per me sarebbe una posizione troppo comoda ....

Saluti,

Uli
Avatar utente
_Uli
 
Messaggi: 1595
Iscritto il: mar mar 01, 2005 10:39 am
Località: parte dell' anno Les Granges (VS)

Messaggioda Enzolino » ven ago 11, 2006 19:14 pm

_Uli ha scritto:Quanto al rubare, non credo che la Svizzera e' da citarla per prima. Quesdto, ovviamente, in relazione ai paesi limitrofi non in assoluto. A me sembra che sia piu' aperta all' immigrazione dell' Italia o della Germania. E anche per quanto riguarda l' ambiente (certamente anche per egoismo se viene giu' la montagna, la Svizzera ne soffre di piu') la loro politica e' abbastanza all' avanguardia.
Diciamo che, al di la' del mio sfogo, la Svizzera e' tra i paesi piu' civilizzati che io conosca. Soprattutto per quanto riguarda l'immigrazione ma non solo ...

Ciao :wink:

Lorenzo
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

Messaggioda lapippa » ven ago 11, 2006 21:12 pm

gug ha scritto:Dalle mie parti sono comparsi, da un annetto, dei semafori che diventano rossi se si supera il limite: sono una dannazione, soprattutto perchè i limiti di 50, la maggior parte delle volte, sono assurdi.



Prova a percorrere la val di fassa...ce ne saranno 200 8)
Avatar utente
lapippa
 
Messaggi: 383
Images: 2
Iscritto il: gio apr 08, 2004 12:07 pm

Messaggioda lapippa » ven ago 11, 2006 21:15 pm

.[/quote]Diciamo che, al di la' del mio sfogo, la Svizzera e' tra i paesi piu' civilizzati che io conosca. Soprattutto per quanto riguarda l'immigrazione ma non solo ...

Direi che è facile costruire un paese molto civilizzato quando si hanno a disposizione enormi flussi di denaro di dubbia provenienza (riciclaggio di qualsiasi traffico illecito, conti segreti di banche-società-berlusconi ecc.). Prova a costruire un paese civilizzato con un'economia che si regge sulla produzione delle patate... :(
Avatar utente
lapippa
 
Messaggi: 383
Images: 2
Iscritto il: gio apr 08, 2004 12:07 pm

Messaggioda _Uli » ven ago 11, 2006 22:47 pm

lapippa ha scritto:Direi che è facile costruire un paese molto civilizzato quando si hanno a disposizione enormi flussi di denaro di dubbia provenienza (riciclaggio di qualsiasi traffico illecito, conti segreti di banche-società-berlusconi ecc.). Prova a costruire un paese civilizzato con un'economia che si regge sulla produzione delle patate... :(


Come l' Irlanda? Mica male, quella ....

Tu, come tanti, no stai guardando neanche minimamente su quello che la Svizzera e' effettivamente: Uno dei paesi piu' industrializzati d' Europa. Fatti un viaggio lungo il Reno o Rodano e vedrai. Ma tanto, e' molto piu' facile vivere con i preconcetti di comodo.

Saluti,

Uli
Avatar utente
_Uli
 
Messaggi: 1595
Iscritto il: mar mar 01, 2005 10:39 am
Località: parte dell' anno Les Granges (VS)

Messaggioda dags1972 » sab ago 12, 2006 9:43 am

lapippa ha scritto:
gug ha scritto:Dalle mie parti sono comparsi, da un annetto, dei semafori che diventano rossi se si supera il limite: sono una dannazione, soprattutto perchè i limiti di 50, la maggior parte delle volte, sono assurdi.



Prova a percorrere la val di fassa...ce ne saranno 200 8)


vero....ho passato 6 mesi infernali l'anno scorso....in una serata visto che andavo ai 51/52 forse anche un 54 all'ora ne ho bruciati 4 ...mentalmente pensavo...è un semaforo...prima del rosso c'è il giallo...rosso macchina dietro attaccata al culo...io passavo....

era la volta che se c'erano le telecamere andavo a meno 80 come punti
tanti saluti e buone salite a tutti
Alberto Giacomo Letizia Elena e Daniele
----
Un uomo rassegnato è un uomo morto prima di morire
---
Al diavolo il futuro, nel futuro siamo tutti morti
dags1972
 
Messaggi: 5362
Images: 9
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Varazze

Messaggioda _Uli » sab ago 12, 2006 10:36 am

dags1972 ha scritto:vero....ho passato 6 mesi infernali l'anno scorso....in una serata visto che andavo ai 51/52 forse anche un 54 all'ora ne ho bruciati 4 ...mentalmente pensavo...è un semaforo...prima del rosso c'è il giallo...rosso macchina dietro attaccata al culo...io passavo....

era la volta che se c'erano le telecamere andavo a meno 80 come punti


Visto che un thread iniziato con una lamentele per i controlli severi degli eccessi di velocita' in Isvizzera si sta allargando in direzione di una lamentele generica per i limiti di velocita', mi sto domandando:

Ma perche' non usate mezzi pubblici???


Questo, particolarmente per coloro che vivono in Svizzera, dove facilmente si arriva ovunque o quasi usando treno e/o autobus ....

Saluti,

Uli
Avatar utente
_Uli
 
Messaggi: 1595
Iscritto il: mar mar 01, 2005 10:39 am
Località: parte dell' anno Les Granges (VS)

Messaggioda marinoroma » sab ago 12, 2006 10:55 am

lapippa ha scritto:.
Diciamo che, al di la' del mio sfogo, la Svizzera e' tra i paesi piu' civilizzati che io conosca. Soprattutto per quanto riguarda l'immigrazione ma non solo ...

Direi che è facile costruire un paese molto civilizzato quando si hanno a disposizione enormi flussi di denaro di dubbia provenienza (riciclaggio di qualsiasi traffico illecito, conti segreti di banche-società-berlusconi ecc.). Prova a costruire un paese civilizzato con un'economia che si regge sulla produzione delle patate... :([/quote]

guarda, come giä ti diceva Uli giä solo dove abito io a Basilea c'é una delle + grandi concentrazioni industriali d'europa. non che sia il sogno della mia vita ma é la realtà. Conosco tantissimi stranieri che lavorano qui, chi nell'industria chi nella ristorazione ed il ricambio di forza lavorativa é altissimo.
insomma il luogo comune dei soldi delle banche insieme a quello del apese che fa muro contro l'immigrazione va un po' rivisto....
....no, non ora, non qui, questa pingue immane frana....
Avatar utente
marinoroma
 
Messaggi: 956
Images: 128
Iscritto il: mar mar 30, 2004 13:07 pm
Località: lausanne

Messaggioda Enzolino » sab ago 12, 2006 18:06 pm

_Uli ha scritto:Visto che un thread iniziato con una lamentele per i controlli severi degli eccessi di velocita' in Isvizzera si sta allargando in direzione di una lamentele generica per i limiti di velocita', mi sto domandando:

Ma perche' non usate mezzi pubblici???


Questo, particolarmente per coloro che vivono in Svizzera, dove facilmente si arriva ovunque o quasi usando treno e/o autobus ....
Innanzitutto non e' vero che i mezzi pubblici ti portino ovunque, e non sono neanche convenienti.
In secondo luogo, in citta', credo sia molto meglio usare la bici rispetto ai mezzi pubblici. Non solo e' piu' ecologico, ma anche piu' salutare ... :D
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

Messaggioda _Uli » sab ago 12, 2006 20:07 pm

Enzolino ha scritto:
_Uli ha scritto: ...mi sto domandando:

Ma perche' non usate mezzi pubblici???


Questo, particolarmente per coloro che vivono in Svizzera, dove facilmente si arriva ovunque o quasi usando treno e/o autobus ....
Innanzitutto non e' vero che i mezzi pubblici ti portino ovunque, e non sono neanche convenienti.
In secondo luogo, in citta', credo sia molto meglio usare la bici rispetto ai mezzi pubblici. Non solo e' piu' ecologico, ma anche piu' salutare ... :D


Quanto alla bici: per me benone. Pas d' probleme ! Ma quanto per i mezzi pubblici non hai ragione: Va un po' a controllare e vedrai che arrivi anche in moltissime stazione sciistiche (e/o montane) anche piccole benissimo coi treni/trenini/autobus. Per es. per festeggiare finestagione siamo andati da Ginevra (un amico) /basso Vallese (io) ad Andermatt in treno. Abbiamo messo forse un oretta di piu' di quanto non in macchina, ma il prezzo era minore. Oddio, abbiamo, tutti e due il demi prix e con questo tutto diviene molto, ma molto economico (lo puoi usare anche per i tram in citta', per es. lo sapevi?).

Saluti,

Uli
Avatar utente
_Uli
 
Messaggi: 1595
Iscritto il: mar mar 01, 2005 10:39 am
Località: parte dell' anno Les Granges (VS)

Messaggioda Enzolino » sab ago 12, 2006 23:26 pm

_Uli ha scritto:Quanto alla bici: per me benone. Pas d' probleme ! Ma quanto per i mezzi pubblici non hai ragione: Va un po' a controllare e vedrai che arrivi anche in moltissime stazione sciistiche (e/o montane) anche piccole benissimo coi treni/trenini/autobus. Per es. per festeggiare finestagione siamo andati da Ginevra (un amico) /basso Vallese (io) ad Andermatt in treno. Abbiamo messo forse un oretta di piu' di quanto non in macchina, ma il prezzo era minore. Oddio, abbiamo, tutti e due il demi prix e con questo tutto diviene molto, ma molto economico (lo puoi usare anche per i tram in citta', per es. lo sapevi?).
Non capisco quale relazione ci sia tra il discorso sull'eccesso di regole e l'utilizzo dei trasporti pubblici.
Sembra tu voglia accusare gli altri di qualcosa che non mi e' chiaro.

Comunque.
A partire dal fatto che oramai non si usano solo le gambe per spostarsi, ma anche mezzi motorizzati, per velocizzare le comunicazioni ed il trasporto, nel mio caso non e' ne' conveniente ne' piu' veloce usare i mezzi pubblici rispetto alla macchina.
La convenienza dei mezzi pubblici dipende dal loro costo, dalla loro frequenza e dalla loro capacita' di raggiungere punti d'interesse. Quindi, muovendomi con 2-4 persone per andare ovunque, ma spesso in falesie raggiungibili dopo lunghe stradine bianche, ho avuto modo di confrontare che la macchina mi conviene molto di piu'.

Comunque, da queste parti, ho anche notato che certe persone vivono quasi come una fede la scelta dell'uso dei trasporti pubblici, come qualcosa di moralmente superiore rispetto all'utilizzo della macchina. A me la cosa sembra strana, ma se conosci la Svizzera meglio di me, forse me lo puoi spiegare tu.

Ciao :wink:

Lorenzo
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

Messaggioda Herman » sab ago 12, 2006 23:41 pm

Lorenzo, ti sei scordato le spiegazioni sulla lavatrice ogni 13 giorni... la cosa mi turba...
Herman
 
Messaggi: 10453
Images: 64
Iscritto il: lun set 08, 2003 10:18 am

Messaggioda _Uli » dom ago 13, 2006 0:50 am

Enzolino ha scritto:Sembra tu voglia accusare gli altri di qualcosa che non mi e' chiaro.


Non accuso nessuno di niente. Sto solo constatando che ti lamenti delle multe per eccesso di velocita' - non negabile poi, stando ai fatti.

Io sinceramente, ne trarrei la conclusione che forse o m' addatto nel mio modo di guidare o cambio mezzo - specie essendo in Svizzera dove i mezzi pubblici son ottimi.

Questa lamentela dei controlli (della velocita' in strada) attirando poi esempi come se si trattasse di una strada a 8 corsie nel nord del Canada' con solo una macchina e qualche orso sparso mi sembra un po, come dire? stupido? Viviamo nell' Europa centrale, il traffico e' quello che e' e la strada e forse un male necessario ma per certo non il campo in cui si giuocano le liberta' personali.

E' una costatazione, nessuna accusa. E allora, dico io, per minimare le tue sensazioni negative - legate ai controlli stradali, come sembra - prendi il treno. E a proposito, li' troverai molto d' autoresponsabilita' e autocoscienza. In quasi tutti i treni regionali trovi biglietti che dicono: "In questo treno funziona l' autocontrollo dei biglietti". Che vuoi di piu'? ;-)

Saluti,

Uli
Avatar utente
_Uli
 
Messaggi: 1595
Iscritto il: mar mar 01, 2005 10:39 am
Località: parte dell' anno Les Granges (VS)

Messaggioda _Uli » dom ago 13, 2006 0:56 am

Enzolino ha scritto:Comunque, da queste parti, ho anche notato che certe persone vivono quasi come una fede la scelta dell'uso dei trasporti pubblici, come qualcosa di moralmente superiore rispetto all'utilizzo della macchina. A me la cosa sembra strana, ma se conosci la Svizzera meglio di me, forse me lo puoi spiegare tu.


Ma sappiamo tutti, che l' auto nuoce e che il trasporto - di merci e di passeggeri - in treno e' molto meglio per l' ambiente. E, come certamente avrai notato anche tu, vivendo in Svizzera da qualche mese, gli Svizzeri all' ambiente ci fanno molta attenzione. Quindi, la preferenza dei mezzi pubblici, non soltanto dai singoli, ma anche come ragion di stato (il treno in Svizzera viene chiaramente preferito dalla legislazione) e' logico e porta buoni frutti.

Per lo meno riescono ad avere su treno piu' del 50% del transito merci - grazie a forte penalizzazioni (finanziarie e regolamentari) del trasporto su gomme ...

Saluti,

Uli
Avatar utente
_Uli
 
Messaggi: 1595
Iscritto il: mar mar 01, 2005 10:39 am
Località: parte dell' anno Les Granges (VS)

Messaggioda Enzolino » dom ago 13, 2006 8:34 am

_Uli ha scritto:Ma sappiamo tutti, che l' auto nuoce e che il trasporto - di merci e di passeggeri - in treno e' molto meglio per l' ambiente. E, come certamente avrai notato anche tu, vivendo in Svizzera da qualche mese, gli Svizzeri all' ambiente ci fanno molta attenzione. Quindi, la preferenza dei mezzi pubblici, non soltanto dai singoli, ma anche come ragion di stato (il treno in Svizzera viene chiaramente preferito dalla legislazione) e' logico e porta buoni frutti.

Per lo meno riescono ad avere su treno piu' del 50% del transito merci - grazie a forte penalizzazioni (finanziarie e regolamentari) del trasporto su gomme ...
Per ora ho notato che l'utilizzo dell'auto viene molto scoraggiato, ma per chi come me vive in semiperferia, conviene ancora.
Viene molto incoraggiato anche l'uso della bici al punto che anche chi non ne possiede una, puo' prenderla a noleggio gratis. 8O

Per il resto ho notato altre contraddizioni. Da un lato una lodevolssma attenzione all'ambiente, in termini di riciclo dei rifiuti (mai vista da nessuna parte a questo livello), di gestione dei boschi, del consumo dell'elettricita', eccetera. Dall'altro, almeno nel mio lavoro (all'universita'), enormi sprechi. Soprattutto da coloro che fanno la morale sui trasporti pubblici. Sprechi di carta, di risorse, ecc. Spero almeno che possano essere considerati come un'investimento sulla ricerca.
Ogni tecnologia e prodoto tecnologico, d'altra parte, ha un suo impatto energetico che non si vede, come l'inquinamento delle macchine, ma che c'e'.
Inoltre non mi spiego questo rispetto per l'ambiente con l'enorme numero di teleferiche che salgono in montagna. E' l'eredita' di una cultura che vuole un'accesso facile in territori impervi, oppure un'altro modo di fare soldi che ignora il rispetto per l'ambiente? Che impatto ha una teleferica rispetto ad una stradina bianca?

Ciao :wink:

Lorenzo
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

PrecedenteProssimo

Torna a Parole in libertà

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.