Forconi...

Spazio per messaggi e discussioni a tema libero.

Messaggioda yo » gio dic 12, 2013 21:28 pm

Quanto impiegheranno al parlamento, i politicanti, a comprendere che devono tagliarsi lo stipendio? Suggerisco un metodo: mille euro a cranio politico ed in più mille euro per ogni Kg di sovrappeso! Così, un metodo a caso, giusto per ridistribuire la ricchezza.

E' un'ovvietà dire che la gente è incazzata perchè questi politicanti vivono nel lusso mentre la gente vive per pagare tasse!?Sempre che non si suicidi prima o che non getti bombe o rapini le banche.
E' un'ovvietà, a me pare.
I politicanti prendono 15/18 mila euro per non fare NIENTE, anzi peggio, Berlusconi in 20 anni si è fatto tutte le leggi per i suoi interessi, e quegli altri, da Monti in poi, a metter tasse!

Sta cosa mi fa venire in mente sempre più Luigi XVI° e Maria Antonietta
sinchè il populino non presero la Bastiglia e poi li decapitarono.

« Signori, sono innocente di tutto ciò di cui vengo incolpato. Auguro che il mio sangue possa consolidare la felicità dei francesi. »


Sono certa che per tutto il sangue versato, a discapito del populino, molti francesi consolidarono la loro felicità.

4
Avatar utente
yo
 
Messaggi: 2042
Images: 4
Iscritto il: lun apr 18, 2005 13:57 pm
Località: Patellandia(CA)

Re: Forconi...

Messaggioda Q » gio dic 12, 2013 21:55 pm

Vigorone ha scritto:
uli ha scritto:QUANTI ALTRI dipendenti pubblici possono *legalmente* fare il doppio lavoro?


I docenti universitari.


Purtroppo hai ragione. Ufficialmente per fare la libera professione dovrebbero chiedere il passaggio a tempo definito, con riduzione sostanziale dello stipendio. In pratica molti miei colleghi fanno i consulenti alla luce del sole intestando gli studi alle mogli o con altri sotterfugi, più o meno chiari. Lo sappiamo tutti ma nessuno li denuncia. Non alla magistratura ma alla propria Università, che dovrebbe quindi intervenire applicando il regolamento.

Le cose cambieranno. Le nuove generazioni sono già migliori di quelle precedenti. Ma dobbiamo resistere e rimanere all'interno dell'Università per poterla migliorare.
"Mentre si rinvia, la vita passa" Seneca
Avatar utente
Q
 
Messaggi: 1678
Images: 5
Iscritto il: mar giu 07, 2011 23:29 pm
Località: Alto Vicentino

Messaggioda coniglio » gio dic 12, 2013 23:28 pm

ah caro il mio uli, i tuoi discorsi sono di una
demagogia e populismo inauditi...

ci manca solo che mi diventi un fervente grillino... :lol: :lol: :lol:
La libertà è tutto ciò che dobbiamo a noi stessi
Avatar utente
coniglio
 
Messaggi: 7645
Iscritto il: lun nov 22, 2010 21:52 pm

Messaggioda PARETI » ven dic 13, 2013 1:55 am

Mah...non so che dire...certo nel paese la tensione sociale è altissima e non può essere che così in uno stato dove, politici a parte, abbiamo top manager pubblici che guadagnano più di Barack Obama...non vorrei però che ci fosse qualcuno dietro che strumentalizza questa gente. Leggo che nel movimento ci sono anche molti commercianti...che sono più o meno le stesse persone che nel 2001 hanno fatto l'equazione 1000 lire= 1 euro, allora non si lamentavano, si sono arricchiti per 10 anni e ora che la gente non compra più, e loro non vendono, sono incazzati, beh, vaffanculo c***o, io è da 10 anni che sono incazzato...un pò per ciascuno, no? Poi, questo leader del Nord che a fine comizio se ne va in Jaguar...mah! Un'ultima cosa, nel mio ospedale siamo in difficoltà perchè certi materiali sanitari non arrivano causa "forconi"...chi ci rimette? I più deboli, non certo i politici, quindi, a che serve?
L'essenziale è invisibile agli occhi...
Avatar utente
PARETI
 
Messaggi: 489
Images: 1
Iscritto il: dom ott 21, 2012 13:43 pm
Località: Verona

Messaggioda Vigorone » ven dic 13, 2013 8:10 am

PARETI ha scritto:Mah...non so che dire...certo nel paese la tensione sociale è altissima e non può essere che così in uno stato dove, politici a parte, abbiamo top manager pubblici che guadagnano più di Barack Obama...non vorrei però che ci fosse qualcuno dietro che strumentalizza questa gente. Leggo che nel movimento ci sono anche molti commercianti...che sono più o meno le stesse persone che nel 2001 hanno fatto l'equazione 1000 lire= 1 euro, allora non si lamentavano, si sono arricchiti per 10 anni e ora che la gente non compra più, e loro non vendono, sono incazzati, beh, vaffanculo c***o, io è da 10 anni che sono incazzato...un pò per ciascuno, no? Poi, questo leader del Nord che a fine comizio se ne va in Jaguar...mah! Un'ultima cosa, nel mio ospedale siamo in difficoltà perchè certi materiali sanitari non arrivano causa "forconi"...chi ci rimette? I più deboli, non certo i politici, quindi, a che serve?
Quando ti metterai in viaggio per Itaca
devi augurarti che la strada sia lunga
fertile in avventure e in esperienze.
Avatar utente
Vigorone
 
Messaggi: 3889
Images: 0
Iscritto il: lun giu 23, 2014 8:04 am
Località: Una citta' multietnica ai piedi delle Alpi

Messaggioda Vigorone » ven dic 13, 2013 8:13 am

Quando ti metterai in viaggio per Itaca
devi augurarti che la strada sia lunga
fertile in avventure e in esperienze.
Avatar utente
Vigorone
 
Messaggi: 3889
Images: 0
Iscritto il: lun giu 23, 2014 8:04 am
Località: Una citta' multietnica ai piedi delle Alpi

Re: Forconi...

Messaggioda uli » ven dic 13, 2013 8:59 am

tacchinosfavillantdgloria ha scritto:
uli ha scritto:
tacchinosfavillantdgloria ha scritto:
Vigorone ha scritto:yo, la gente e' esasperata dalla casta, ma la gente e' anche causa del disastro. prendo come esempio la sanita'. lo sfacelo della sanita' non e' solo colpa della casta. i politici hanno mangiato con le tangenti, e hanno mangiato dando per avere i voti lavoro inutile a tante persone di cui la sanita' non avrebbe bisogno. tante di queste persone (che non fanno parte della casta, sono lavoratori come me e te) contribuiscono allo sfacelo, imboscandosi quando dovrebbero fare le notti, o portandosi a casa i medicinali da distribuire ai parenti o per lavorare in nero. lo sfacelo e' colpa delle case farmaceutiche che fanno pagare i chemioterapici 2000 euro al cc, e dei medici che prendono 5000 euro al mese e poi fanno pure le visite intra moenia, come e' colpa dei medici di famiglia che prescrivono esami inutili, dei primari che operano ultranovantenni di prostata per poter dimostrare di aver riempito i letti, e degli ultranovantenni che esigono di essere operati o di avere ogni anno scarpe ortopediche nuove da 2000 euro anche se non ne hanno bisogno. tutti questi non fanno parte della casta. e poi finisco qui con la lista che ce ne sarebbe ancora una serie.
e' vero la casta fa schifo, tutti a casa, tutti cadaveri. pero' mi sono rotto i cogl10ni delle verginelle, di quelli certi e strasicuri di non avere colpa di nulla perche' e' tutta colpa della casta.

e mi sono rotto i cogl10ni anche di me stesso che faccio le prediche, per cui me ne torno nel mio silenzio a leggere i vostri interventi.

yo ha scritto:
Sbob ha scritto:Cosa c'è dietro?

Sì, va bene, la gente è incazzata. Però c'è qualcosa di strano... Grillo che soffia sul fuoco, Berlusca incontra una delegazione di autotrasportatori. E poi la polizia che si toglie i caschi, mentre in Val di Susa usano con gioia il manganello.

Sento puzza di bruciato, anche se non sto capendoci molto.


Eh, Sbob, cosa c'è da capire? Tutta l'Italia è esasperata da questi politici, dalla Casta, si son rubati tutto e la gente non sa come campare.

Mi sembra di averlo pure io un forcone da qualche parte...


Però, ragazzi, anche qui...

Non vorrei che ci fossilizzassimo in visioni un po' macchiettistiche stile medico della mutua di Sordi.

Oggi come oggi per la sanità in Italia si spende complessivamente meno che nei paesi più avanzati, e la qualità media dell'assistenza è comunque fra le migliori del mondo. In molti reparti, "grazie" a tagli, blocco del turn over eccetera, il personale è sotto organico e deve farsi un mazzo tanto per tappare i buchi.

Io parlo per le realtà che conosco. Se in altre zone del paese le cose vadano diversamente può darsi, non sono in grado di valutare con cognizione di causa.

Poi tutto è migliorabile, ci mancherebbe: però parlare di sfacelo tout court, per colpa di pletore di dipendenti pubblici che prendono lo stipendio per non fare una mazza, non mi sembra che renda l'idea della situazione reale.

Sanitari saluti
TSdG


nello specifico, i medici hanno tanto l'aria di essere una casta

per carita' alla sanita' arriveranno pure pochi soldi, certo non risparmiano sui loro stipendi, e certo non lesinano a lasciargli tempo e modo per arrotondare

non si sta parlando di nulla di illegale, per carita'

ma di SCHIFOSO

che una visita dallo specialista tu la debba aspettare mesi per avere 20 minuti di (dis)attenzione e che lo stesso specialista che prende LAUTO stipendio pubblico possa erogarti privatamente (a carissimo prezzo) una visita in tempi brevi, non frettolosa e USUFURENDO delle stesse strutture pubbliche cui fa mancare il suo tempo, questo e', permettimi, un bello schifo

ma anche avesse lo studio privato

QUANTI ALTRI dipendenti pubblici possono *legalmente* fare il doppio lavoro?

comodo fare il libero professionista con un LAUTO fisso pagato da pantalone, e non e' difficile immaginare dove il libero professionista riversera' le sue migliori energie: quando lavora per pantalone lo stipendio e' fisso A PRESCINDERE dalla soddisfazione del cliente, quando e' nel suo studio se non soddisfa non tornano

naturalmente parlo di realta' che conosco bene: io sono il cliente... MOLTO POCO soddisfatto dalle prestazioni erogate e dalla SACCENZA E SARCASMO e ARIA DI SONO IL DIO IN TERRA LO DIMOSTRA IL MIO 740 TU SEI SOLO MERDA LO DIMOSTRA IL TUO ho trovato

(con notevoli eccezioni, naturalmente, ma eccezioni, eh!)

quindi, dovessi mai diventare forconista, inizierei a inforcare proprio dai medici

(e non sono nemmeno entrato nel merito a parlare di non-diagnosi o di marchiani errori... che, magari NON con un incidenza cosi' alta, per degli ESSERI UMANI ci potrebbero anche stare, non certo per degli SEMIDEI, che tali si considerano... credendo sia buona creanza stimarsi molto meno del reale)


Premetto che non intendo difendere la categoria a prescindere. Come in ogni categoria, ci sono individui diversi uno dall'altro, ognuno dei quali si comporta a suo modo. È un'ovvietà, ma talvolta vanno ribadite anche le ovvietà.

Come va ribadito che, per dire, 5000 euro al mese non è lo stipendio medio di un medico ospedaliero: chi comincia a lavorare ne prende la metà - che non è poco, di questi tempi, ma è comunque giusto dire le cose come sono. Così come non tutti i medici fanno libera professione. C'è chi lo fa; peraltro, non è automatico dire che "sottrae tempo" al lavoro pubblico, casomai lo toglie al proprio tempo libero, perché uno l'intra moenia la fa quando finisce il suo orario. Se poi ci sono abusi, quello è un altro discorso e va giustamente sanzionato.


non aggirare il problema non mi pare di avere parlato principalmente di tempo ma di *energia* ed *impegno*

il tempo misura relativamente poco la produttivita'

inoltre hai trascurato il fatto che loro (e i prof universitari e POCHISSIMI ALTRI) possono mentre agli altri e' fatto DIVIETO di svolgere un altra professione nel loro tempo libero perche' (GIUSTAMENTE) si suppone che questo riduca le capacita' di svolgere al meglio il proprio lavoro

peraltro lo stpendio di questi IMPEDITI e' una frazione (PICCOLA)



I tempi di attesa, per quanto posso vedere, sono spesso dovuti proprio alle carenze di organico di cui si diceva. Per cui la libera professione diventa un modo per aggirare il problema:


non voglio credere che tu creda veramente quello che hai scritto...



a spese del cittadino, certo, cosa che si può considerare iniqua (e io sono pure d'accordo, per quel che conta). Non vedo però molte soluzioni praticabili: o si smette di tagliare, e anzi si ricomincia ad investire nella sanità, o le cose continueranno così.



vuoi una semplice soluzione praticabilissima?

via l'abominio dell'intramoenia

con meno cose per la testa son sicuro che va tutto piu' liscio

se uno vuole fare la libera professione che si licenziasse

dimezzare gli stipendi (cosa praticabilissima, se non muore di fame un impiegato non muore nemmeno un medico, assumendo che siano UMANI entrambe) consente di RADDOPPPIARE il presonale, vedrai quanto tempo per le visite!...

A meno che non si ritenga giusto che la gente lavori, gratis, oltre l'orario dovuto.


non si ritene giusto che la gente lavori malvolentieri nell'orario dovuto per poter lavorare proficuamente dopo

non si ritiene giusto che ci siano stipendi PUBBLICI pari al 3-4 volte quello che un comune mortale prende per campare (certo questo vale anche per altre categorie)


Nell'ottica di una professione come quella del medico (o dell'infermiere), magari sarebbe giusto farlo: e molti, ti posso garantire, lo fanno pure. Ma non penso che questo si possa pretendere da tutti, e comunque un sistema sanitario non può reggersi su questo.

Salud
TSdG


invece facile chiedere sempre piu' soldi per affossare sempre di piu' il bilancio dello stato

e vogliamo l'intramoenia e vogliamo essere tutti dirigenti... ma vi rendente conto che tra poco raggiungente il livello di grottesco (stipendi e rapporto dirigenti/impiegati) dei dipendenti della regione sicilia?

e tralasciamo di far dietrologia sul fatto che rendere inefficiente il ssn porta ad un aumento del profitto da parte di chi fa visite private...
Noi siamo la pietra di paragone che fa sentire fichi gli altri. Come non esserne orgoglioni? (tacchinosfavillantdgloria)
Avatar utente
uli
 
Messaggi: 1097
Iscritto il: mar ott 07, 2003 11:33 am
Località: Milano

Messaggioda uli » ven dic 13, 2013 9:07 am

coniglio ha scritto:ah caro il mio uli, i tuoi discorsi sono di una
demagogia e populismo inauditi...



certo, certo... come dice tacchino, il problema del ssn sono i tagli: tutta colpa dei costi della politica, immagino




ci manca solo che mi diventi un fervente grillino... :lol: :lol: :lol:



ti pare possibile?

(allora sei piu' lisergico di me)
Noi siamo la pietra di paragone che fa sentire fichi gli altri. Come non esserne orgoglioni? (tacchinosfavillantdgloria)
Avatar utente
uli
 
Messaggi: 1097
Iscritto il: mar ott 07, 2003 11:33 am
Località: Milano

Re: Forconi...

Messaggioda uli » ven dic 13, 2013 9:15 am

Q ha scritto:
Vigorone ha scritto:
uli ha scritto:QUANTI ALTRI dipendenti pubblici possono *legalmente* fare il doppio lavoro?


I docenti universitari.


Purtroppo hai ragione. Ufficialmente per fare la libera professione dovrebbero chiedere il passaggio a tempo definito, con riduzione sostanziale dello stipendio. In pratica molti miei colleghi fanno i consulenti alla luce del sole intestando gli studi alle mogli o con altri sotterfugi, più o meno chiari. Lo sappiamo tutti ma nessuno li denuncia. Non alla magistratura ma alla propria Università, che dovrebbe quindi intervenire applicando il regolamento.

Le cose cambieranno. Le nuove generazioni sono già migliori di quelle precedenti. Ma dobbiamo resistere e rimanere all'interno dell'Università per poterla migliorare.


in realta', se ho capito bene, non e' questione di universita' ma di essere o meno iscritti a un albo professionale (=casta). conosco insganti delle superiori che esercitano la libera professione come ingegneri o architetti o altro

non serve nemmeno il part time

questi privilegi di casta devono essere fatti sparire:

troppo facile fare il libero professionista con uno stipendio pubblico (che, notoriamente NON dipende dal rendimento) per pararsi il culo

troppo dispari il trattamento tra chi e' iscritto a un albo e chi no

a un dipendente pubblico dovrebbe essere proibita qualunque altra attivita':
peraltro essere dipendenti pubblici non e' obbligo di legge

e poi vorrei vedere quanto durerebbe un dipendente di un azienda privata che scoprisse che lavora fuori orario...
Noi siamo la pietra di paragone che fa sentire fichi gli altri. Come non esserne orgoglioni? (tacchinosfavillantdgloria)
Avatar utente
uli
 
Messaggi: 1097
Iscritto il: mar ott 07, 2003 11:33 am
Località: Milano

Re: Forconi...

Messaggioda VECCHIO » ven dic 13, 2013 9:36 am

Sbob ha scritto:Cosa c'è dietro?

.......................................... non sto capendoci molto.


manipolazione, ignoranza, stupidità, impotenza, forse qualche comprensione e ricerca di cambiamento

per me son tutti specchietti per le allodole, così i politici possono continuare a fare solo i loro interessi

Gandhi aveva fatto della non violenza e del distacco civile un'arma potentissima
poi si sono separati, prima convivevano e ora si ammazzano
....ALPINISTA......NO GUIDA....... questa mi scombussola
Scalare con gli esperti del cai... son sempre dei grossi guai...... questa mi piace
VECCHIO
 
Messaggi: 2920
Images: 0
Iscritto il: lun ott 12, 2009 22:00 pm

Messaggioda tacchinosfavillantdgloria » ven dic 13, 2013 10:34 am

@uli

Cerchiamo di usare un minimo di raziocinio.

I tempi di attesa sono colpa delle carenze di organico? Spesso sí. Non so in base a quali informazioni tu sia così convinto del contrario.

Dimezzare gli stipendi dei medici? Guarda, io sono talmente comunista che darei lo stesso stipendio uguale per tutti. Però, in una società capitalista, pensare di pagare un professionista, con sei anni di specialità e quattro o cinque di specializzazione, e le responsabilità della vita delle persone, millecinquecento euro al mese non mi sembra molto proponibile.

Peraltro, io libera professione non l'ho mai fatta (anche perché altrimenti potrei scordarmi anche il poco tempo che utilizzo per allenarmi e mantenere il mio livello di pippaggine). Sono convinto che la sanità dovrebbe essere gratis, di buona qualità e con tempi di attesa ragionevoli per tutti i cittadini (e anche per quelli che cittadini non sono, peraltro, come gli immigrati sans papier).

Però pensare di ottenere ciò continuando a ragionare in termini di austerità, spending review e tagli lineari non è possibile. Punto. Credere che si possa spendere di meno e migliorare i servizi, checché ne dica la retorica interessata e pelosa dei politici di turno, è poco ragionevole. E credimi, continuare ad attaccare il servizio sanitario nazionale (e la scuola pubblica, e tutto il sistema di welfare che faticosamente è stato costruito negli ultimi decenni) con argomenti demagogici da forconi non fa un buon servizio alla cittadinanza, ma piuttosto fa il gioco di chi queste conquiste vuole smantellarle.

IMHO.

Pubblici saluti
TSdG
My mind reels with sarcastic replies (Snoopy)

http://www.sollevamenti.org
Avatar utente
tacchinosfavillantdgloria
 
Messaggi: 5276
Iscritto il: gio set 18, 2008 19:08 pm
Località: oderzo

Messaggioda tacchinosfavillantdgloria » ven dic 13, 2013 11:35 am

Come elemento di discussione:

Sanità pubblica nel mondo

La sanità pubblica italiana, spesso oggetto di feroci critiche per gli sprechi e le inefficienze, è sorprendentemente al secondo posto nel mondo dopo la Francia nella classifica dell'OMS.




Il Servizio sanitario nazionale è un sistema pubblico di carattere universalistico che garantisce l?assistenza sanitaria a tutti i cittadini, finanziato attraverso la fiscalità generale e le entrate dirette, percepite dalle aziende sanitarie locali, derivanti dai ticket sanitari e dalle prestazioni a pagamento.

Nell'ordinamento italiano, il Servizio sanitario nazionale (SSN) è il complesso delle funzioni e delle attività assistenziali svolte dai servizi sanitari regionali, dagli enti e istituzioni di rilievo nazionale e dallo Stato, volte a garantire la tutela della salute come diritto fondamentale dell'individuo ed interesse della collettività, nel rispetto della dignità e della libertà della persona umana (art. 1 del D.Lgs. 502/1992).

Le notizie di malasanità che spesso e con ragione si possono riscontrare sui giornali così come nei rapporti ufficiali e statistici, sono causate dalla disomogeneità del trattamento da regione a regione e dal fatto che molto spesso il confronto internazionale viene effettuato solamente con gli stati europei.

Infatti nella classifica della World Health Organization (Organizzazione Mondiale della Sanità - OMS), tra le prime venticinque nazioni al mondo per qualità nell?assistenza sanitaria risultano ben 20 nazioni europee.
In tale ranking l?italia risulta sorprendentemente la seconda al mondo.

Gli Stati Uniti d'America sono, insieme al Sud Africa le sole nazioni industrializzate a non avere una copertura sanitaria universale. Questo è causa di un forte dibattito in America sulla possibilità di ampiare a tutti le cure sanitarie. I prezzi dei medicinali e dei trattamenti sanitari pagati dal singolo negli Stati Uniti sono di gran lunga superiori a quelli sostenuti dai cittadini europei a causa di una legge che vieta allo stato la contrattazione con le società farmaceutiche e le cliniche.


The World Health Organization's ranking of the world's health systems ***

Fonte:

http://www.who.int/health-systems-performance/


Rank Country

1 France
2 Italy
3 San Marino
4 Andorra
5 Malta
6 Singapore
7 Spain
8 Oman
9 Austria
10 Japan
11 Norway
12 Portugal
13 Monaco
14 Greece
15 Iceland
16 Luxembourg
17 Netherlands
18 United Kingdom
19 Ireland
20 Switzerland
21 Belgium
22 Colombia
23 Sweden
24 Cyprus
25 Germany
26 Saudi Arabia
27 United Arab Emirates
28 Israel
29 Morocco
30 Canada

È chiaro che queste classifiche sono sempre da prendere con le pinze, in rete si trovano anche altre graduatorie dove figuriamo in modo meno brillante. Comunque la fonte è l'OMS, quindi un minimo di autorevolezza c'è.

Classificati saluti
TSdG
My mind reels with sarcastic replies (Snoopy)

http://www.sollevamenti.org
Avatar utente
tacchinosfavillantdgloria
 
Messaggi: 5276
Iscritto il: gio set 18, 2008 19:08 pm
Località: oderzo

Messaggioda tacchinosfavillantdgloria » ven dic 13, 2013 11:51 am

E:


La spesa sanitaria: in Italia spesa procapire di 2.282 euro


16 NOV - La crescita della spesa sanitaria è rallentata o è crollata in numerosi paesi in Europa.

- La crescita nella spesa sanitaria pro-capite è diminuita nel 2010 in quasi tutti gli stati europei, invertendo il trend di costante aumento degli ultimi decenti. La spesa aveva già cominciato a diminuire nel 2009 nelle nazioni più colpite dalla crisi (ad esempio Estonia e Islanda). Successivamente tagli più profondi sono però stati effettuati in tutti gli Stati. In media nell?Unione Europea la spesa pro-capite è aumentata costantemente del 4,6% ogni anno nel periodo tra il 2000 e il 2009, per poi crollare al -0.6% nel 2010.
IN ITALIA: la crescita della spesa tra il 2000 e il 2009 è stata dell?1,3%, nel 2010 è scesa all?1%.

-Riduzioni della spesa pubblica sono state effettuate in diversi modi, tra cui il taglio agli stipendi o al personale, l?aumento della spesa diretta dei cittadini per la salute (sia per servizi che per farmaci), l?imposizione di profonde revisioni del bilancio agli ospedali. Ma si è anche cercato di limitare gli sprechi e le inefficienze.

- Come risultato del segno negativo nella crescita della spesa sanitaria nel 2010, le percentuali rispetto al Pil dedicate alla salute sono rimaste stabili o sono diminuite in molti paesi europei. Nel 2010, in media gli Stati Ue hanno infatti speso in totale all?incirca il 9% rispetto al valore complessivo dei loro Pil nella Sanità, più che nel 2000 (7,3%), ma meno che nel 2009 (9,2%). L?Olanda è quella che ha speso di più rispetto al suo Pil (12%), seguita da Francia e Germania (11,6%).
IN ITALIA: nel 2010 il nostro paese ha speso in salute il 9,3% rispetto al Pil.

- In termini di soldi spesi pro-capite, l?Olanda ha speso per i suoi cittadini più di tutti gli altri paesi europei (3890?), seguita da Lussemburgo (3607?) e Danimarca (3439?). Bulgaria e Romania hanno invece speso meno di tutti, circa 700? a cittadino. La media Ue è stata di 2.171?.
IN ITALIA: la spesa pro-capite si è aggirata sui 2.282? per ogni abitante.

- Il settore pubblico è stato quello che ha fornito più finanziamenti in tutte le nazioni europee, eccetto Cipro. Nel 2010, in media circa tre quarti (73%) di tutta la spesa per la salute in Europa è stata accumulata tramite finanziamenti pubblici, che superavano l?80% in Olanda, paesi nordici (eccetto la Finlandia), Lussemburgo, Repubblica Ceca, Gran Bretagna e Romania. Il settore pubblico che ha finanziato meno è stato invece quello di Cipro (43%), seguito da Bulgaria, Grecia e Lettonia (55-60%). La crisi economica ha colpito però sia i finanziamenti pubblici che quelli privati. I tagli sono avvenuti sia a livello di beni che di servizi, spesso insieme ad un aumento della percentuale delle spese dirette dei cittadini. In Irlanda, ad esempio, il finanziamento pubblico è diminuito quasi del 6% tra il 2008 e il 2010.
IN ITALIA: la percentuale di spesa sanitaria finanziata da fondi pubblici è stata del 7,4%, pari all'80% del totale della spesa sanitaria.

- L?aumento delle spese out-of-pocket è stata una delle conseguenze del taglio dei finanziamenti in molti paesi. Nel 2010 questo tipo di spesa è stato pari al 49% a Cipro, al 43% in Bulgaria e al 38% in Grecia, dove le percentuali sono le più alte d?Europa. Il minor numero di pagamenti out-of-pocket è invece avvenuto in Olanda (6%), Francia (7%) e Gran Bretagna (9%).
IN ITALIA: la spesa privata out-of-pocket è stata il 18% del totale.

16 novembre 2012
© Riproduzione riservata

(Da: quotidiano sanità)

Salud
TSdG
My mind reels with sarcastic replies (Snoopy)

http://www.sollevamenti.org
Avatar utente
tacchinosfavillantdgloria
 
Messaggi: 5276
Iscritto il: gio set 18, 2008 19:08 pm
Località: oderzo

Re: Forconi...

Messaggioda nuvolarossa » ven dic 13, 2013 13:34 pm

uli ha scritto:QUANTI ALTRI dipendenti pubblici possono *legalmente* fare il doppio lavoro?


"Nella squadra del nuovo Segretario del pd (menoelle, ndr) Renzi(e, ndr), compare anche il nome della Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia Debora Serracchiani. Non ci sarebbe nulla di male in questo se non il fatto che, oltre ad esser Presidente della Giunta Regionale, con delega in materia di relazioni internazionali, infrastrutture strategiche e di coordinamento delle politiche per la montagna, in questo momento la Serracchiani è anche commissario straordinario per la Terza Corsia, Commissario per il porto della Ferriera, rappresentante della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome nella Cabina di Regia per l?attuazione dell?agenda digitale italiana, nominata Ambasciatrice dell?Est dal premier Letta in occasione della visita a Trieste del Presidente della Federazione Russa Putin, senza dimenticare la libera professione di avvocato che anche da EuroDeputata ha continuato a svolgere. Come MoVimento 5 Stelle siamo contrari al ricoprire più ruoli, in quanto concentrarsi anche solo su uno è un impegno non indifferente, averne otto, sembra sinceramente un po? troppo e forse la Presidente dovrebbe iniziare a pensare a quale rinunciare per dedicarsi all?unico per cui è stata scelta e votata dai cittadini del Friuli Venezia Giulia." M5S FVG

PS: Un emendamento del M5S ha bloccato l'aumento dell?indennità di trasferta e rimborso spese per le missioni della presidente della Regione Debora Serracchiani e della sua Giunta
Avatar utente
nuvolarossa
 
Messaggi: 2426
Images: 7
Iscritto il: ven ott 20, 2006 15:51 pm
Località: wherever I lay my hat

Messaggioda uli » ven dic 13, 2013 13:48 pm

tacchinosfavillantdgloria ha scritto:@uli

Cerchiamo di usare un minimo di raziocinio.

I tempi di attesa sono colpa delle carenze di organico? Spesso sí. Non so in base a quali informazioni tu sia così convinto del contrario.


non dirmi che e' impensabile che si vogliano tenere lunghe le code cosi' poi la gente viene privatamente?

dai non dirmelo

lo si capisce dal sorriso che ti fanno quando gli molli i 2-300 euri...




Dimezzare gli stipendi dei medici? Guarda, io sono talmente comunista che darei lo stesso stipendio uguale per tutti.




e allora siamo comunisti circa uguale


Però, in una società capitalista, pensare di pagare un professionista, con sei anni di specialità e quattro o cinque di specializzazione, e le responsabilità della vita delle persone, millecinquecento euro al mese non mi sembra molto proponibile.



anche altri studia tanto ma guadagna poco

responsabilita' a casa mia fa rima per pagare pegno per i propri sbagli

e proprio NON risulta

certo in italia non risulta che NESSUNO paghi per i proprio errori

ma visto che e' cosi' i soldi in piu' son di troppo


Peraltro, io libera professione non l'ho mai fatta (anche perché altrimenti potrei scordarmi anche il poco tempo che utilizzo per allenarmi e mantenere il mio livello di pippaggine).



non prenderla sul personale, son convinto che ci siano notevoli eccezioni

e' il sistema e' che marcio e studiato per favorire i marci


Sono convinto che la sanità dovrebbe essere gratis, di buona qualità e con tempi di attesa ragionevoli per tutti i cittadini (e anche per quelli che cittadini non sono, peraltro, come gli immigrati sans papier).



io invece penso che si debba pagare, poco, ma pagare

se non altro per evitare di sprecare risorse verso chi non ha bisogno



Però pensare di ottenere ciò continuando a ragionare in termini di austerità, spending review e tagli lineari non è possibile. Punto. Credere che si possa spendere di meno e migliorare i servizi, checché ne dica la retorica interessata e pelosa dei politici di turno, è poco ragionevole. E credimi, continuare ad attaccare il servizio sanitario nazionale (e la scuola pubblica, e tutto il sistema di welfare che faticosamente è stato costruito negli ultimi decenni) con argomenti demagogici da forconi non fa un buon servizio alla cittadinanza, ma piuttosto fa il gioco di chi queste conquiste vuole smantellarle.

IMHO.

Pubblici saluti
TSdG


io personalmente mai parlato di tagli lineari, parlo di tagli mirati: TUTTI gli stipendi pubblici sopra 1500-2000 euro sono un furto bello e buono

(per non parlare dei manager)

quindi l'infermiere puo' continuare a guadagnare uguale il medico no

l'austerita' che tu lo voglia o no c'e'

a prescindere dai forconi e dalla spending review: la produzione di BENI ESPORTABILI e' calata drasticamente e non possiamo piu' permetterci gli sprechi di prima
Noi siamo la pietra di paragone che fa sentire fichi gli altri. Come non esserne orgoglioni? (tacchinosfavillantdgloria)
Avatar utente
uli
 
Messaggi: 1097
Iscritto il: mar ott 07, 2003 11:33 am
Località: Milano

Messaggioda Sbob » ven dic 13, 2013 14:10 pm

uli ha scritto:io personalmente mai parlato di tagli lineari, parlo di tagli mirati: TUTTI gli stipendi pubblici sopra 1500-2000 euro sono un furto bello e buono

Perche'?
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Re: Forconi...

Messaggioda uli » ven dic 13, 2013 14:11 pm

nuvolarossa ha scritto: Come MoVimento 5 Stelle siamo


come moStocazzo potete anche avere ragione da vendere su questo specifico punto ma, fintanto che vi presentate all'elettorato in questo modo inchiavabile, col pippero che ve lo do' (il voto)
Noi siamo la pietra di paragone che fa sentire fichi gli altri. Come non esserne orgoglioni? (tacchinosfavillantdgloria)
Avatar utente
uli
 
Messaggi: 1097
Iscritto il: mar ott 07, 2003 11:33 am
Località: Milano

Messaggioda uli » ven dic 13, 2013 14:13 pm

Sbob ha scritto:
uli ha scritto:io personalmente mai parlato di tagli lineari, parlo di tagli mirati: TUTTI gli stipendi pubblici sopra 1500-2000 euro sono un furto bello e buono

Perche'?


perche' con 1500 euro si sopravvive decorosamente, con 2000 dai anche il contentino ai piu' qualificati e/o volonterosi

giustificami tu ogni centesimo in piu'

perche' la comunita' dovrebbe mantenere il LUSSO di alcuni PRIVILEGIATI?
Noi siamo la pietra di paragone che fa sentire fichi gli altri. Come non esserne orgoglioni? (tacchinosfavillantdgloria)
Avatar utente
uli
 
Messaggi: 1097
Iscritto il: mar ott 07, 2003 11:33 am
Località: Milano

Messaggioda Sbob » ven dic 13, 2013 14:16 pm

uli ha scritto:
Sbob ha scritto:
uli ha scritto:io personalmente mai parlato di tagli lineari, parlo di tagli mirati: TUTTI gli stipendi pubblici sopra 1500-2000 euro sono un furto bello e buono

Perche'?


perche' con 1500 euro si sopravvive decorosamente, con 2000 dai anche il contentino ai piu' qualificati e/o volonterosi

giustificami tu ogni centesimo in piu'

perche' la comunita' dovrebbe mantenere il LUSSO di alcuni PRIVILEGIATI?

Questo tuo discorso ha un senso solo se lo estendi anche ai privati.
Se no perche' il pubblico si' e il privato no?

Se accettiamo che certe professioni siano pagate piu' di altre, dobbiamo accettarlo sia per il pubblico che per il privato. Anche perche' se no per il pubblico finisce per lavorarci solo chi non trova di meglio (o chi, peggio, ha secondi fini).
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda nuvolarossa » ven dic 13, 2013 14:20 pm

uli non ti preoccupare, con le puttanate che stai scrivendo su stipendi uguali per tutti e tetti a 1500/2000 per quelli pubblici se mai decidessi di votare M5S io ne scapperei a gambe levate! :smt044 :smt044 :smt044
Avatar utente
nuvolarossa
 
Messaggi: 2426
Images: 7
Iscritto il: ven ott 20, 2006 15:51 pm
Località: wherever I lay my hat

PrecedenteProssimo

Torna a Parole in libertà

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.