turismo e montagna...

Spazio per messaggi e discussioni a tema libero.

Messaggioda undertaker777 » mer dic 05, 2012 13:51 pm

sergio-ex63-ora36 ha scritto:
arteriolupin ha scritto:
undertaker777 ha scritto:a proposito... se è tutto così negativo, è curioso che diversi paesi adiacenti al TAA, non lontani e con le stesse caratteristiche di Fiemme/Fassa (Cortina, Belluno, ecc.) chiedano di staccarsi dal Veneto ed aggregarsi al Trentino... (quelli vicini alle Giudicarie invece?) :twisted:


... che sia per questioni id vantaggio politico-amministrativo? Magari un velato interesse allo status di regione autonoma?

A me verrebbe il dubbio...

P. S. Mi risulta che anche comuni del bresciano chiedano di "rientrare in seno" al Trentino...

Ma non è una questione estetica o culturale. E' meramente politico-amministativo-economico-utilitaristica.


ovviamente quanto dici non fa una grinza...

comunque per alcuni c'è anche la componente culturale...

i comuni della val vestino, laste basse, i ladini veneti...prima del '18 e per qualche centinaio di anni hanno fatto parte nel bene e nel male della nostra stessa comunità (tirolese) :wink:

qualcun altro come bagolino è stato prima e per un bel po' dipendente dalla diocesi di trento...
sempre bagolino e ponte caffaro hanno legami stretti di tutti i giorni più con Storo & C. (per esempio i carnevali...ma anche di lavoro, familiari...) che con altri comuni della bresciana da cui li divide il lago d'idro...

per cui qualche legame culturale c'è... :D


e qualche anziano ce lo ricorda ancora, cosa ha combinato il governo austriaco qua, catasto, strade, scuole, ospedali, strutture comunali... nel resto d'Italia (in posti come TAA, no Milano-Torino-Roma) se li sognavano

ed è proprio QUELLA cultura, la base sulla quale si è costruito qualcosa, imho :roll:
mi.llumino, di.mmenso
Avatar utente
undertaker777
 
Messaggi: 2239
Images: 36
Iscritto il: gio set 08, 2011 21:26 pm
Località: nordest

Messaggioda arteriolupin » mer dic 05, 2012 14:02 pm

Certo, Sergio,

I legami culturali sono indiscutibili.

Ciò non toglie, però, che la voglia di TAA sia determinata da ben altre ragioni.

La componente culturale è solo una giustificazioni a posteriori delle richieste di ben altra natura...

Ovviamente secondo la mia modestissima opinione di persona notoriamente legata al mito asburgico e grande fautore delle macroregioni (nella fattispecie, dell'Alpe Adria "allargata", che riprenderebbe gran parte dell'Impero Asburgico...). Le macroregioni nascono come concetto da fattori di contiguità economica e vengono poi sacralizzate con addotte ragioni culturali... Quindi nulla di nuovo sotto il sole.

Del resto, i grandi viaggiatori ed esploratori veneziani, considerati fari della conoscenza e della cultura, andavano in primis a conoscere nuovi territori "Pro bono suo et pro bono Rei Publicae"... Quindi... Alla fin fine, che la cultura funga da giustificazione ex post dello stato di fatto, non disturba. In fin dei conti, quando un tizio sgozzava altri trenta per proclamarsi sovrano, lo faceva preoccupandosi poi di giustificare il tutto con ricerche storiche che dimostrassero come lo stesso fosse il prescelto da Dio... Mutatis mutandis, nulla cambia. E la storia si ripete, a cicli, concentricamente).
...Se tuti i bechi gavesse un lampion... Gesummaria che iluminasiòn!

Canto popolare veneto
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5420
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)

Messaggioda il.bruno » mer dic 05, 2012 14:08 pm

Anche in Lombardia il catasto è basato su quello impostato al tempo degli austriaci.
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda arteriolupin » mer dic 05, 2012 14:11 pm

p. s. Un esempio id come spesso l'elemento economico sia predominante a livello amministrativo su quello culturale è dato, per esempio, dalla Svizzera, dov ei legami culturali - evidenti e riconosciuti - con realtà contigue non lasciano il minimo spazio nemmeno al pensiero di un cambiamento amministrativo...
Qualora le realtà contigue dovessero diventare più allettanti economicamente, di sicuro il problema della contiguità culturale diverrebbe dominante per una richiesta di "autoannessione"...

Ovviamente, il tutto sempre semplificato, pour parler e IMHO.
...Se tuti i bechi gavesse un lampion... Gesummaria che iluminasiòn!

Canto popolare veneto
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5420
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)

Messaggioda arteriolupin » mer dic 05, 2012 14:13 pm

P. S. Come sottolinea perfettamente IlBruno, da vero illuminato :lol:, Il sistema del catasto con gli Urbaria di Maria Teresa è alla base dei sistemi catastali di mezza Europa...

Tanto per tornare a parlar bene degli Asburgo...
...Se tuti i bechi gavesse un lampion... Gesummaria che iluminasiòn!

Canto popolare veneto
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5420
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)

Messaggioda undertaker777 » mer dic 05, 2012 14:33 pm

arteriolupin ha scritto:Certo, Sergio,

I legami culturali sono indiscutibili.

Ciò non toglie, però, che la voglia di TAA sia determinata da ben altre ragioni.

La componente culturale è solo una giustificazioni a posteriori delle richieste di ben altra natura...

Ovviamente secondo la mia modestissima opinione di persona notoriamente legata al mito asburgico e grande fautore delle macroregioni (nella fattispecie, dell'Alpe Adria "allargata", che riprenderebbe gran parte dell'Impero Asburgico...). Le macroregioni nascono come concetto da fattori di contiguità economica e vengono poi sacralizzate con addotte ragioni culturali... Quindi nulla di nuovo sotto il sole.

Del resto, i grandi viaggiatori ed esploratori veneziani, considerati fari della conoscenza e della cultura, andavano in primis a conoscere nuovi territori "Pro bono suo et pro bono Rei Publicae"... Quindi... Alla fin fine, che la cultura funga da giustificazione ex post dello stato di fatto, non disturba. In fin dei conti, quando un tizio sgozzava altri trenta per proclamarsi sovrano, lo faceva preoccupandosi poi di giustificare il tutto con ricerche storiche che dimostrassero come lo stesso fosse il prescelto da Dio... Mutatis mutandis, nulla cambia. E la storia si ripete, a cicli, concentricamente).


Non vorrei che si confondesse la "voglia di" TAA, con "voglia del TAA", perchè quella delle annessioni, è una voglia di paesi/città/province contigui, e non del TAA per ingrandirsi. Sia Bz che Tn hanno già chiarito che la questione è motivo di orgoglio, mo non può essere presa in considerazione... per molti motivi
mi.llumino, di.mmenso
Avatar utente
undertaker777
 
Messaggi: 2239
Images: 36
Iscritto il: gio set 08, 2011 21:26 pm
Località: nordest

Messaggioda undertaker777 » mer dic 05, 2012 16:43 pm

pappatevi questa solfa 8O

la regione TAA ha sempre cercato di trattenere la popolazione nelle valli periferiche, nelle località montane e meno agevolate, dando aiuti "organizzativi", incentivando lo sviluppo di attività, e premiando chi si da' da fare nelle molte "località disagiate"

prima di riuscire a sviluppare il turismo, anche nelle comunità montane del TAA c'erano ovvie difficoltà, per trovare un lavoro, aprire un'attività... piuttosto che adattarsi a fare i boscaioli, lavorare nelle malghe, o tirare avanti con mestieri "umili" al servizio di pochi "benestanti", i giovani preferivano "rischiare", e trasferirsi in città e nei centri del fondovalle per trovare qualcosa di più interessante (anni fa', fin che il lavoro c'era... oggi la situazione è diversa...), ma con questo sistema, quelle zone ora sarebbero deserte, e per due lire, pochi benestanti si sarebbero impadroniti di tutto... (cosa che, con la crisi attuale, rischia di succedere oggi nel fondovalle)

in TAA la cosa fondamentale, imho, perchè la periferia continui ad essere a considerata, è che il suo "peso" complessivo sia superiore a quello di città e fondovalle...

ragionando "a panza" (o a.c.d.c. :lol: )

se ad es. in Lombardia il 30% della popolazione vive nelle varie città, un altro 50% in pianura e fondovalle, cosa cavolo può incidere (e decidere) meno del 10% di comunità montane o in riva al Garda??? Vengono dimenticati da tutti, 1. perchè i loro voti non spostano l'ago della bilancia, 2. perchè non incidono neanche minimamente... e chisseneciàva di loro... se sono contenti o no... hanno il turismo e che si arrangino

Limone 1200 abitanti (0,04% in Lombardia)
Cortina d.A. 6000 abitanti (0,1% in Veneto; prov. di Belluno=4%della popolazione veneta...)

la città di Milano nella sua provincia inciderà per almeno il 50% sul totale, è ovvio che le risorse finiscano principalmente nella città (e che i politici regionali lecchino il culo più ai milanesi che a tutti gli altri messi insieme), visto che se qualcuno gli fa' torto, la partita è persa in partenza...

in provincia di Brescia la città (sempre a òcio) incide circa il 20%, ma ci sono varie grosse cittadine, l'industria, l'artigianato, l'agricoltura, che incidono infinitamente di più delle zone turistiche sul Garda, e se avanza qualcosa per Limone bòn, altrimenti chissenefrèga... alle votazioni prendiamo gli stessi voti... o un 0,00x% in meno

le città di Trento e Bolzano invece, che hanno poco più di 100.000 abitanti, sul totale di un milione di persone, contano pochissimo, e se le periferie si "coalizzano", possono dettar legge ai 2 capoluoghi (a Bolzano l'hanno capito meglio che a Trento infatti il Durni sa' dove andare a raccogliere), imho, questa è la nostra fortuna

Qui c'è solo da augurarsi che le proporzioni rimangano in questi termini, perchè se ci fosse un'intensificazione di abitanti in fondovalle (purtroppo peraltro in continua crescita) ed un ribaltamento delle percentuali, la vedrei dura per le periferie... vista l'attuale efficacia del turismo in queste zone "disagiate", difficilmente sparirebbero, ma le attuali fiorenti località turistiche, potrebbero ritrovarsi vita molto più dura, ed essere snobbate dalle amministrazioni provinciali, e TUTTI ci perderebbero

per questo, imho, il TAA spera di rimanere a lungo autonoma (isolata e felice), perchè se venisse inglobata in un'unica macro regione, con Veneto e Lombardia, 1. non conterebbe/deciderebbe più una virgola, 2. togliendo risorse al TAA, sarebbero gli altri ad annullare in fretta quanto è stato costruito in un secolo, snobbandolo in quanto ininfluente (conterebbe per meno del 10%, rispetto a Veneto 30%, e Lombardia 60%)

ma se la regione TAA può essere un esempio, che senso avrebbe annientarla? è così difficile copiarla? :roll:
mi.llumino, di.mmenso
Avatar utente
undertaker777
 
Messaggi: 2239
Images: 36
Iscritto il: gio set 08, 2011 21:26 pm
Località: nordest

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » mer dic 05, 2012 16:50 pm

arteriolupin ha scritto:P. S. Come sottolinea perfettamente IlBruno, da vero illuminato :lol:, Il sistema del catasto con gli Urbaria di Maria Teresa è alla base dei sistemi catastali di mezza Europa...

Tanto per tornare a parlar bene degli Asburgo...


l'impianto del catasto si ma voi non avete l'annesso registro tavolare che è l'elemento caratterizzante del nostro sistema - ufficio catasto e ufficio tavolare-uno per definire reddito e quindi tasse l'altro per certificare proprietà, in cui noi tranquillamente vediamo vita morte e miracoli di ogni bene immobile...è tenuto da un giudice tavolare ed ha forza di legge...

(questo lo hanno solo "trento e trieste"...e guarda caso anche i comuni ora veneti e lombardi da me prima citati...che per registrare un passaggio di proprietà, un'ipoteca o una servitù vengono ancora al tavolare di riferimento...)

voi in itaglia ( :twisted: ) per verificare un ipoteca o la certezza di una proprietà impazzite fra registri notarili... :roll:

PS
arterio non metto assolutamente in dubbio la prevalenza dell'aspetto economico ma sopratutto per realtà marginali come la valvestino non trascurerei una sana ricerca di radici e maggior comprensione...
Ultima modifica di sergio-ex63-ora36 il mer dic 05, 2012 17:01 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » mer dic 05, 2012 16:57 pm

undertaker777 ha scritto:pappatevi questa solfa 8O

...

ma se la regione TAA può essere un esempio, che senso avrebbe annientarla? è così difficile copiarla? :roll:


ogni tanto andiamo anche d'accordo... :D :wink:

posso dire che io personalmente ho parenti in america zii a verona e bologna...per non parlare di trento...

al momento invece io mi sono laureato e sono potuto rimanere a lavorare in valle in ambiente ed iniziative private...insomma qualche cosa ha funzionato questa benedetta autonomia....

tutti a blaterare di abbandono della montagna e di conseguenti maggiori costi in cure post disastro...ma nell'unico posto in cui l'abbandono è avvenuto in modo molto marginale tutti a cercar di distruggere IL SISTEMA CHE LO HA PERMESSO...SCHIZZOFRENIA ALLO STATO PURO...
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Messaggioda undertaker777 » mer dic 05, 2012 16:58 pm

potevo anche sintetizzare, e dire che se Trento e Bolzano avessero 500.000 abitanti saremmo tutti nella merda :oops:


per es. il sindaco del mio paese (periferia di Trento) è convinto che per il bene del paese, la popolazione dello stesso dovrebbe triplicare.... ecco con lui darei lavoro a quei 4 mori sordi, amici del drugo :lol:
mi.llumino, di.mmenso
Avatar utente
undertaker777
 
Messaggi: 2239
Images: 36
Iscritto il: gio set 08, 2011 21:26 pm
Località: nordest

Messaggioda ande05 » mer dic 05, 2012 17:24 pm

Siloga66 ha scritto:Eh Limone, Cortina....vorrebbero venire in Trentino perchè si sa...vuoi ampliare l'albergo? il bar? vuoi metter su casa? Mamma provincia ti aiuta. Io abito in Trentino ma fosse per me abolirei le province autonome. Bolzano compresa.


Non sai quello che dici...Trento e Bolzano sono le uniche province in Italia in cui gli imprenditori son felici di pagare l'iva. Essere sotto provincia autonoma è più che una fortuna e si vede anche dalla diversa situazione/gestione provinciale/comunale in cui versano i vari sfigati comuni veneti partendo da Misurina ed arrivando a Feltre.
ande05
 
Messaggi: 281
Iscritto il: sab feb 05, 2011 18:52 pm

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » mer dic 05, 2012 18:02 pm

Siloga66 ha scritto:Eh Limone, Cortina....vorrebbero venire in Trentino perchè si sa...vuoi ampliare l'albergo? il bar? vuoi metter su casa? Mamma provincia ti aiuta. Io abito in Trentino ma fosse per me abolirei le province autonome. Bolzano compresa.


varda quelli di limone e cortina avrebbero qualche problema a chiedere contributi a far nuovi alberghi... se vai al servizio turismo a chiedere per un nuovo albergo in val di fassa o a campiglio/pinzolo ti dicono bravo e ti salutano...(si chiamano zone sature...)

per quelli di lamon può essere diverso...

idem per la tua casa...se hai un reddito appena decente e non sei una giovane coppia o un anziano risparma pure i soldi della domanda... :wink:

ed anche in infrastrutture...la circonvallazione delle terme di comano doveva essere appaltata entro il 2014 ma hanno appena fatto sapere che non ci sono risorse...

è un po' che le vacche grasse sono andate...più di dieci anni...
ma invece, a caso, si parla sempre...
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Messaggioda Siloga66 » gio dic 06, 2012 19:21 pm

sergio-ex63-ora36 ha scritto:
Siloga66 ha scritto:Eh Limone, Cortina....vorrebbero venire in Trentino perchè si sa...vuoi ampliare l'albergo? il bar? vuoi metter su casa? Mamma provincia ti aiuta. Io abito in Trentino ma fosse per me abolirei le province autonome. Bolzano compresa.


varda quelli di limone e cortina avrebbero qualche problema a chiedere contributi a far nuovi alberghi... se vai al servizio turismo a chiedere per un nuovo albergo in val di fassa o a campiglio/pinzolo ti dicono bravo e ti salutano...(si chiamano zone sature...)

per quelli di lamon può essere diverso...

idem per la tua casa...se hai un reddito appena decente e non sei una giovane coppia o un anziano risparma pure i soldi della domanda... :wink:

ed anche in infrastrutture...la circonvallazione delle terme di comano doveva essere appaltata entro il 2014 ma hanno appena fatto sapere che non ci sono risorse...

è un po' che le vacche grasse sono andate...più di dieci anni...
ma invece, a caso, si parla sempre...


Certo che avrebbero qualche problema a costruirne di nuovi ma a ristrutturare quelli presenti forse no. Se ristrutturi un bar a Moena (TN) è una cosa mentre se lo fai a Falcade (BL) è tutt'altra (esperienza diretta).
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda undertaker777 » gio dic 06, 2012 20:37 pm

Siloga66 ha scritto:
sergio-ex63-ora36 ha scritto:
Siloga66 ha scritto:Eh Limone, Cortina....vorrebbero venire in Trentino perchè si sa...vuoi ampliare l'albergo? il bar? vuoi metter su casa? Mamma provincia ti aiuta. Io abito in Trentino ma fosse per me abolirei le province autonome. Bolzano compresa.


varda quelli di limone e cortina avrebbero qualche problema a chiedere contributi a far nuovi alberghi... se vai al servizio turismo a chiedere per un nuovo albergo in val di fassa o a campiglio/pinzolo ti dicono bravo e ti salutano...(si chiamano zone sature...)

per quelli di lamon può essere diverso...

idem per la tua casa...se hai un reddito appena decente e non sei una giovane coppia o un anziano risparma pure i soldi della domanda... :wink:

ed anche in infrastrutture...la circonvallazione delle terme di comano doveva essere appaltata entro il 2014 ma hanno appena fatto sapere che non ci sono risorse...

è un po' che le vacche grasse sono andate...più di dieci anni...
ma invece, a caso, si parla sempre...


Certo che avrebbero qualche problema a costruirne di nuovi ma a ristrutturare quelli presenti forse no. Se ristrutturi un bar a Moena (TN) è una cosa mentre se lo fai a Falcade (BL) è tutt'altra (esperienza diretta).


prov. Belluno kmq 3700 abitanti 220.000

Veneto kmq 18500 abitanti 5.000.000

IMHO siccome non votano i kmq (prov. Belluno sarebbe al 20%) ma gli abitanti, la prov. di Belluno incide meno del 5%, e i soldi vanno dove sono concentrati i voti (Verona e Venezia per fare due nomi chissà quanto "mangiano"...)

e quella miseria che prendono i bellunesi, va' sparsa su una superfice enorme, quindi si disperde e diventa insignificante per tutti

a me pare logico, poi posso sbagliarmi eh :roll:
Ultima modifica di undertaker777 il gio dic 06, 2012 21:09 pm, modificato 1 volta in totale.
mi.llumino, di.mmenso
Avatar utente
undertaker777
 
Messaggi: 2239
Images: 36
Iscritto il: gio set 08, 2011 21:26 pm
Località: nordest

Messaggioda il.bruno » gio dic 06, 2012 21:08 pm

be', ma chi prende iniziative non sono i kmq ma le persone.
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda Siloga66 » gio dic 06, 2012 21:09 pm

Credo invece tu abbia ragione. D'altronde i miei amici bellunesi dicono sempre che i suv sono tutti in provincia di Treviso. :lol:
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda undertaker777 » gio dic 06, 2012 21:11 pm

appunto, e chi governa ha fame di voti, ed a Verona è molto più facile... ma devi preoccuparti innanzitutto della città, e mandare i soldi lì

secondo me Belluno, Pordenone. Rovigo, sono le province povere in veneto, per la minor "densità di voti"

ma l'accademico potrebbe anche degnarsi di intervenire e farci una lesson dato che è un local (e anche un trevisano col suv...)

:roll:
mi.llumino, di.mmenso
Avatar utente
undertaker777
 
Messaggi: 2239
Images: 36
Iscritto il: gio set 08, 2011 21:26 pm
Località: nordest

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » gio dic 06, 2012 22:07 pm

undertaker777 ha scritto:appunto, e chi governa ha fame di voti, ed a Verona è molto più facile... ma devi preoccuparti innanzitutto della città, e mandare i soldi lì

secondo me Belluno, Pordenone. Rovigo, sono le province povere in veneto, per la minor "densità di voti"

ma l'accademico potrebbe anche degnarsi di intervenire e farci una lesson dato che è un local (e anche un trevisano col suv...)

:roll:


se interviene te le senti quanto meno perchè hai messo Pordenone in Veneto... :twisted:
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Messaggioda undertaker777 » gio dic 06, 2012 22:13 pm

sergio-ex63-ora36 ha scritto:
undertaker777 ha scritto:appunto, e chi governa ha fame di voti, ed a Verona è molto più facile... ma devi preoccuparti innanzitutto della città, e mandare i soldi lì

secondo me Belluno, Pordenone. Rovigo, sono le province povere in veneto, per la minor "densità di voti"

ma l'accademico potrebbe anche degnarsi di intervenire e farci una lesson dato che è un local (e anche un trevisano col suv...)

:roll:


se interviene te le senti quanto meno perchè hai messo Pordenone in Veneto... :twisted:



ustia!! son anche ignorante convinto! non l'ho fatto per sbaglio... azz

figurdemmerd ](*,)
mi.llumino, di.mmenso
Avatar utente
undertaker777
 
Messaggi: 2239
Images: 36
Iscritto il: gio set 08, 2011 21:26 pm
Località: nordest

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » gio dic 06, 2012 22:33 pm

ecco quà un'altra sfornata...

http://trentinocorrierealpi.gelocal.it/cronaca/2012/12/06/news/comuni-bellunesi-in-trentino-a-febbraio-il-referendum-1.6153537

un primo vantaggio certo ci sarebbe....con rocca pietore in trentino non ci sarebbero più dubbi sul confine provinciale in Marmolada :roll:
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

PrecedenteProssimo

Torna a Parole in libertà

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.