Homebrewing: farsi la birra in casa.

Spazio per messaggi e discussioni a tema libero.

Messaggioda Siloga66 » mar set 21, 2010 9:03 am

Dolmen ha scritto:La prima semplice bionda è passata sul secondo fermentatore e dopo accurate pulizzie il fermentatore vuoto è stato riempito con una nera Brewmaker Irish Velvet Stout, solo non ho capito quanto deve fermentare! speren ben! 8)


Beh, la Brewmaker Irish velvet è una birra molto luppolata con amaro IBU 50/60 e 4,6° alcolici. Essendo nella categoria delle bionde con densità iniziale 1040 e quella finale 1010 dovrebbe avere un periodo di fermentazione normale, come tutte le bionde (anche se è scurissima), cioè 1 settimana nel primo fermentatore. Dopo una settimana travaso nel secondo fermentatore. La lasci in questo altri 7-10 giorni, dopodiche imbottigli con un priming di 5-6 gr di zucchero x bottiglia. 2 settimane di fermentazione (seconda fermentazione) in bottiglia e poi...prosit.
Ti piace la birra scura eh? :lol:
Io dopo la Tripel (un po troppo alcolica: 9°!!!) e la Pils un po poco amara e (per me) poco alcolica (4,8°) credo di aver trovato la soluzione giusta per me:
infatti domattina preparo una Woodfordes Headcraker. Questa dovrebbe riassumere le caratteristiche che piacciono a me: bionda, doppio malto e con 7° alcolici. :P
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda Dolmen » mar set 21, 2010 10:39 am

Siloga66 ha scritto:
Dolmen ha scritto:La prima semplice bionda è passata sul secondo fermentatore e dopo accurate pulizzie il fermentatore vuoto è stato riempito con una nera Brewmaker Irish Velvet Stout, solo non ho capito quanto deve fermentare! speren ben! 8)


Beh, la Brewmaker Irish velvet è una birra molto luppolata con amaro IBU 50/60 e 4,6° alcolici. Essendo nella categoria delle bionde con densità iniziale 1040 e quella finale 1010 dovrebbe avere un periodo di fermentazione normale, come tutte le bionde (anche se è scurissima), cioè 1 settimana nel primo fermentatore. Dopo una settimana travaso nel secondo fermentatore. La lasci in questo altri 7-10 giorni, dopodiche imbottigli con un priming di 5-6 gr di zucchero x bottiglia. 2 settimane di fermentazione (seconda fermentazione) in bottiglia e poi...prosit.
Ti piace la birra scura eh? :lol:
Io dopo la Tripel (un po troppo alcolica: 9°!!!) e la Pils un po poco amara e (per me) poco alcolica (4,8°) credo di aver trovato la soluzione giusta per me:
infatti domattina preparo una Woodfordes Headcraker. Questa dovrebbe riassumere le caratteristiche che piacciono a me: bionda, doppio malto e con 7° alcolici. :P


densità iniziale perfetta a 1040 e grazie per avermi risolto il dubbio della fermentazione in bottiglia! la birra scura a dire il vero non mi fa impazzire ma con mio fratello volevamo farne di diversi tipi per accontentare tutti i palati visto che si è sparsa la voce di questa nostra attività ed ormai ci toccherà fare una specie di ottober fest a casa!
la bionda da tè indicata sembra essere una gran soluzione visto che il grado alcolico di quelle che ho arriva al massimo a 4,5° e a mè piacciono più forti e meglio se bionde doppio malto!
...A VOLTE LA MIGLIORE MUSICA E' IL SILENZIO...
Avatar utente
Dolmen
 
Messaggi: 5015
Images: 52
Iscritto il: mar mag 29, 2007 11:44 am
Località: Treviso

Messaggioda Red Fab » mar set 21, 2010 17:18 pm

Praticamente non scrivo mai di arrampicata/ montagna in genere (lurko un casino), ma sulla birra mi sento di contribuire... :)

Birraio casalingo da anni, passato dalle produzioni con i kit, a quelle con estratto+grani+luppoli, per finire alle all-grain, che danno molta più soddisfazione (anche se è un bello sbattimento!).

Quando usavo i kit, avevo notato un grande miglioramento usando i lieviti liquidi specifici dello stile invece di quello che si trova con la confezione.
Provate e non ve ne pentirete!

Che stili preferite?
Avatar utente
Red Fab
 
Messaggi: 24
Images: 3
Iscritto il: ven nov 28, 2003 11:48 am
Località: Vercelli

Messaggioda -frollo- » mar set 21, 2010 19:25 pm

io dopo la prima birra da kit (brown lager) mi sono lanciato con il metodo estratto+grani+luppoli e direi che è già + interessante da fare...mi piacerebbe da matti provare all grain ma non credo di avere il tempo nè il posto in cui fare tutto.....

ma prima o poi ci proverò!!! :D
-frollo-
 
Messaggi: 425
Iscritto il: gio lug 02, 2009 14:30 pm
Località: bologna

Messaggioda Siloga66 » mer set 22, 2010 0:55 am

Red Fab ha scritto:Praticamente non scrivo mai di arrampicata/ montagna in genere (lurko un casino), ma sulla birra mi sento di contribuire... :)

Birraio casalingo da anni, passato dalle produzioni con i kit, a quelle con estratto+grani+luppoli, per finire alle all-grain, che danno molta più soddisfazione (anche se è un bello sbattimento!).

Quando usavo i kit, avevo notato un grande miglioramento usando i lieviti liquidi specifici dello stile invece di quello che si trova con la confezione.
Provate e non ve ne pentirete!

Che stili preferite?


Urka però...mi inchino di fronte alla tua esperienza birrofila. Non ho mai pensato che il lievito liquido potesse fare differenza e la cosa è alquanto interessante. :roll:
Ora però ti sei fregato da solo: ti romperò le balle per consigli fino ad esaurirti. :P
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda Dolmen » mer set 22, 2010 11:09 am

Secondo voi, se imbottiglio un giorno prima del previsto dal secondo fermentatore è grave?
...A VOLTE LA MIGLIORE MUSICA E' IL SILENZIO...
Avatar utente
Dolmen
 
Messaggi: 5015
Images: 52
Iscritto il: mar mag 29, 2007 11:44 am
Località: Treviso

Messaggioda -frollo- » mer set 22, 2010 11:16 am

non credo sia una cosa gravissima (controlla soprattutto con il densimetro...se quello è ok imbottiglia pure)....
-frollo-
 
Messaggi: 425
Iscritto il: gio lug 02, 2009 14:30 pm
Località: bologna

Messaggioda Siloga66 » mer set 22, 2010 11:44 am

concordo: il densimetro fa fede. comunque sarebbe meglio un giorno dopo che prima x un rischio: se la fermentazione primaria non è terminata, e tu imbottigliando fai il priming di zucchero, rischi che le due fermentazioni si sommino...con effetto esplosivo per la bottiglia: com è successo a me.
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda Dolmen » mer set 22, 2010 12:33 pm

Io ho spostato i primi 23 litri quando il gorgogliatore era ben fermo (7 giorni di fermentazione) dal primo al secondo fermentatore e il densimetro era già ok venerdì (5 giorni di fermentazione). Presumo quindi che venerdì p.v. posso tranquillamente imbottigliare aggiungendo il dovuto zucchero per poi far fermentare in bottiglia ancora 1 settimana visto che è una semplice pils.
...A VOLTE LA MIGLIORE MUSICA E' IL SILENZIO...
Avatar utente
Dolmen
 
Messaggi: 5015
Images: 52
Iscritto il: mar mag 29, 2007 11:44 am
Località: Treviso

Messaggioda Dolmen » mer set 22, 2010 12:50 pm

Red Fab ha scritto:Praticamente non scrivo mai di arrampicata/ montagna in genere (lurko un casino), ma sulla birra mi sento di contribuire... :)

Birraio casalingo da anni, passato dalle produzioni con i kit, a quelle con estratto+grani+luppoli, per finire alle all-grain, che danno molta più soddisfazione (anche se è un bello sbattimento!).

Quando usavo i kit, avevo notato un grande miglioramento usando i lieviti liquidi specifici dello stile invece di quello che si trova con la confezione.
Provate e non ve ne pentirete!

Che stili preferite?


Scusa la rottura ma mi spieghi il procedimento da tenere nel caso di estratto+grani+luppoli?
...A VOLTE LA MIGLIORE MUSICA E' IL SILENZIO...
Avatar utente
Dolmen
 
Messaggi: 5015
Images: 52
Iscritto il: mar mag 29, 2007 11:44 am
Località: Treviso

Messaggioda Dolmen » ven set 24, 2010 9:14 am

AIUTO!!! La fermentazine della birra scura si è già fermata dopo appena 4 giorni! secondo voi va bene? il densimetro da 1015!
Cosa dite passo al secondo fermentatore?
...A VOLTE LA MIGLIORE MUSICA E' IL SILENZIO...
Avatar utente
Dolmen
 
Messaggi: 5015
Images: 52
Iscritto il: mar mag 29, 2007 11:44 am
Località: Treviso

Messaggioda Siloga66 » mer set 29, 2010 8:18 am

Scusa Dolmen, leggo solo ora la tua domanda. Alla fine hai imbottigliato?
A proposito di birra:

antefatto:
in un cantiere accade un tremendo incidente .... il Giovanni Gazetti cada dall'impalcatura e muore.
i suoi colleghi cercano di mettersi d'accordo sul chi mandare dalla moglie per raccontarle l'accaduto ....

il dialogo:
capomastro: "dovem nar dalla mojer a dirghelo. Mi non podo perchè devo controlare che sul cantier non suzeda altri casini"
bocia-malta: "mi non podo nar: la mojer non la me cognos neanca e po' non so dove i abita!"
autista del camion/betoniera: "mi go apena ciapà n'altro ordine: devo corer sun ten altro cantier"
capomastro: "ragazi nemo, qalchedun deve pur nar!"

Nel frattempo arriva il bocia della pizza-transit!
capomastro: "hei bocia, non te podressi miga nar dalla siora Gazetti per dirghe che'l so marì l'è crodà zo dal'impalcadura e l'è mort?
bocia: "O.K. capo, vago!"

dopo un ora il bocia torna al cantiere con 2 casse di birra.
capomastro: "Ma porca quela vaca! te gavevo dit de andar la siora Gazetti per dirghe che so mari l'è morte no de andar a tor do casse de bira??!

bocia: "Ehi capo, non incazarte, son ben sta dala siora!"
capomastro: "..e alora da dove vegnele quele do casse de bira?"

bocia: "l'è nada cosi: son na dala siora Gazetti, sono ala porta, la siora la me daverze e mi go dito: scusa, l'e ela la vedova Gazetti? e ela la me ga rispost de NO: e mi go dit: scometemo 2 casse de bira?
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda Dolmen » mer set 29, 2010 11:00 am

Siloga66 ha scritto:Scusa Dolmen, leggo solo ora la tua domanda. Alla fine hai imbottigliato?
A proposito di birra:

antefatto:
in un cantiere accade un tremendo incidente .... il Giovanni Gazetti cada dall'impalcatura e muore.
i suoi colleghi cercano di mettersi d'accordo sul chi mandare dalla moglie per raccontarle l'accaduto ....

il dialogo:
capomastro: "dovem nar dalla mojer a dirghelo. Mi non podo perchè devo controlare che sul cantier non suzeda altri casini"
bocia-malta: "mi non podo nar: la mojer non la me cognos neanca e po' non so dove i abita!"
autista del camion/betoniera: "mi go apena ciapà n'altro ordine: devo corer sun ten altro cantier"
capomastro: "ragazi nemo, qalchedun deve pur nar!"

Nel frattempo arriva il bocia della pizza-transit!
capomastro: "hei bocia, non te podressi miga nar dalla siora Gazetti per dirghe che'l so marì l'è crodà zo dal'impalcadura e l'è mort?
bocia: "O.K. capo, vago!"

dopo un ora il bocia torna al cantiere con 2 casse di birra.
capomastro: "Ma porca quela vaca! te gavevo dit de andar la siora Gazetti per dirghe che so mari l'è morte no de andar a tor do casse de bira??!

bocia: "Ehi capo, non incazarte, son ben sta dala siora!"
capomastro: "..e alora da dove vegnele quele do casse de bira?"

bocia: "l'è nada cosi: son na dala siora Gazetti, sono ala porta, la siora la me daverze e mi go dito: scusa, l'e ela la vedova Gazetti? e ela la me ga rispost de NO: e mi go dit: scometemo 2 casse de bira?


Si si imbottigliato, nel fine settimana imbottiglio anche la nera.

Bellissimo il dialogo di cantiere! :lol: :lol: :lol:
...A VOLTE LA MIGLIORE MUSICA E' IL SILENZIO...
Avatar utente
Dolmen
 
Messaggi: 5015
Images: 52
Iscritto il: mar mag 29, 2007 11:44 am
Località: Treviso

Messaggioda Dolmen » mar ott 05, 2010 9:54 am

Anche se con qualche giorno di anticipo ho aperto la prima birra! .......bevibile ma incredibilmente leggera! avrà un paio di gradi! e appena aperta profumava tanto di lievito! :?: :wink:

Aspetto a vedere come è venuta la scura e la bianca adesso.

Buona birra a tutti!
...A VOLTE LA MIGLIORE MUSICA E' IL SILENZIO...
Avatar utente
Dolmen
 
Messaggi: 5015
Images: 52
Iscritto il: mar mag 29, 2007 11:44 am
Località: Treviso

Messaggioda Red Fab » mar ott 05, 2010 14:04 pm

@Siloga:
Sì, credo che con i lieviti liquidi si ottiene già un bel passo avanti. Di sicuro si evita il tipico "gusto lievitoso" delle birre da kit. Gran parte della complessità del gusto di una birra deriva dai lieviti, quindi usare il lievito giusto è spesso determinante.
Certo, il solo lievito non evita il corpo scarso o la sensazione un po' "watery" che spesso accompagnano le birre da kit, ma per evitare quei problemi occorre cambiare tecnica.
Passare all'estratto+grani non è poi così traumatico, ed in più si può cominciare ad usare un po' di creatività modificando qualche ingrediente!

@Dolmen:
Concordo con Siloga: non avere fretta di imbottigliare.
La birra a fine fermentazione può tranquillamente aspettare nel fermentatore anche una settimana in più: ormai si è formato l'alcol che aiuta la sua preservazione. Ovviamente il tutto deve rimanere ben chiuso.
Personalmente procedo di solito così, quando faccio birre ad alta fermentazione (per le lager il discorso è completamente diverso): travaso dopo circa una settimana dal primo al secondo fermentatore per eliminare le proteine che nel frattempo sono precipitate sul fondo (meglio eliminare tali scarti entro il decimo giorno di fermentazione), poi aspetto altre 2 settimane ed imbottiglio. Ovviamente controllo la densità ad ogni travaso ed anche in altri giorni, per controllare come prosegue la fermentazione, ma direi che con la tempistica descritta non ho mai avuto problemi di bottiglie esplose per aver imbottigliato troppo presto.
Un consiglio, che forse qualcuno ha già dato: quando imbottigliate, non mettete lo zucchero nelle singole bottiglie, ma scioglietelo tutto con un po' d'acqua, portate a bollore per sterilizzare, ed aggiungetelo (una volta raffreddato) alla birra travasata.
Ah, non abbiate fretta di bere la birra dopo l'imbottigliamento: aspettate una maturazione in bottiglia di almeno 2, meglio 3 mesi... secondo me le birre danno il loro meglio tra i 6 mesi e l'anno dall'imbottigliamento. La pazienza viene ripagata dal gusto! :)


Che birre state facendo in questo periodo?
Io sto studiacchiando una ricetta per fare una belgian ale un po' speziata, stile La Chouffe. Forse si birrifica tra un paio di settimane! :)
Avatar utente
Red Fab
 
Messaggi: 24
Images: 3
Iscritto il: ven nov 28, 2003 11:48 am
Località: Vercelli

Messaggioda -frollo- » mar ott 05, 2010 14:31 pm

ciao red fab...
concordo con te su tutto.
mi togli però una curiosità? perchè consigli di nn mettere lo zucchero nelle singole bottiglie?

così facendo io evito che magari in alcune bottiglie ne vada di + e in altre di meno......cosa cambia?

io ora sono alla seconda settimana nel secondo fermentatore e poichè il gorgogliatore continua ad andare alla grande e il densimetro nn è ancora al giusto punto aspetto....eheh... come prossima birra credo che roverò una barley wine....adoro le birre corpose e forti!!!
-frollo-
 
Messaggi: 425
Iscritto il: gio lug 02, 2009 14:30 pm
Località: bologna

Messaggioda Red Fab » mar ott 05, 2010 14:31 pm

Dolmen ha scritto:Scusa la rottura ma mi spieghi il procedimento da tenere nel caso di estratto+grani+luppoli?


Con estratto+grani+luppoli, parti dall'estratto base, secco o liquido.
Ci sono estratti chiari, scuri, weizen, ecc...

Occorre sciogliere l'estratto in acqua calda (almeno una decina di litri).
Poi, a seconda della birra che vuoi fare, (e quindi della ricetta) aggiungi dei grani speciali in infusione.
Per questa fase si prendono dei grani che non necessitino di ammostamento: ad esempio il crystal, oppure cara-pils, carared (in generale i cara-qualcosa). Occorre macinarli e lasciarli in infusione nel mosto a circa 65°C per 30-45 min.
In questo modo tali grani daranno al mosto degli zuccheri poco fermentabili, che aumenteranno il corpo e la rotondità della birra.
tolti i grani, si porta il mosto ad ebollizione.
All'inizio dell'ebollizione si aggiunge il luppolo, si fa bollire per almeno 60 min, e negli ultimi 10 min si aggiunge il luppolo da aroma. E' meglio avere una pentola capiente, che contenga 15-20 litri: la resa dei luppoli diminuisce se si mettono a bollire in pochi litri di mosto.
a fine ebollizione si fa raffreddare, si aggiunge acqua fino ad ottenere il numero di litri voluti, si mette il lievito.

Con questo metodo, si comincia ad avere la possibilità di intervenire nella ricetta: si sceglie che tipo di estratto usare, che tipo e che quantità di grani speciali usare, che tipo e che quantità di luppoli usare, e dunque quanto fare amara e luppolata (inteso come aroma e profumo di luppolo) la birra. Secondo me è bello fare la birra perché è un processo creativo, ed anche giocare con le ricette è divertentissimo!

Questo, detto in breve. Se ti interessa e vuoi altri dettagli fai un fischio.. :)
Avatar utente
Red Fab
 
Messaggi: 24
Images: 3
Iscritto il: ven nov 28, 2003 11:48 am
Località: Vercelli

Messaggioda Red Fab » mar ott 05, 2010 14:44 pm

-frollo- ha scritto:ciao red fab...
concordo con te su tutto.
mi togli però una curiosità? perchè consigli di nn mettere lo zucchero nelle singole bottiglie?

così facendo io evito che magari in alcune bottiglie ne vada di + e in altre di meno......cosa cambia?


Beh, secondo me sciogliendo lo zucchero in acqua e poi miscelando bene tale liquido zuccherino con il mosto, il tutto è più omogeneo.
Per lo meno da quando faccio così non ho avuto carbonazioni disomogenee tra le varie bottiglie, anche se queste erano di dimensioni diverse.

-frollo- ha scritto:io ora sono alla seconda settimana nel secondo fermentatore e poichè il gorgogliatore continua ad andare alla grande e il densimetro nn è ancora al giusto punto aspetto....eheh... come prossima birra credo che roverò una barley wine....adoro le birre corpose e forti!!!


certo, se ci sono segni che la fermentazione continua, è doveroso aspettare! :)
In genere occorre ottenere un'attenuazione di circa il 75% = (OG-FG)/(OG-1000)
Per il barleywine fatto in primavera non ho aggiunto zucchero all'imbottigliamento... ma non so ancora come sia venuto: sta ancora maturando! :)
Avatar utente
Red Fab
 
Messaggi: 24
Images: 3
Iscritto il: ven nov 28, 2003 11:48 am
Località: Vercelli

Messaggioda Siloga66 » mer ott 06, 2010 22:46 pm

Red Fab ha scritto:
Dolmen ha scritto:Scusa la rottura ma mi spieghi il procedimento da tenere nel caso di estratto+grani+luppoli?


Con estratto+grani+luppoli, parti dall'estratto base, secco o liquido.
Ci sono estratti chiari, scuri, weizen, ecc...

Occorre sciogliere l'estratto in acqua calda (almeno una decina di litri).
Poi, a seconda della birra che vuoi fare, (e quindi della ricetta) aggiungi dei grani speciali in infusione.
Per questa fase si prendono dei grani che non necessitino di ammostamento: ad esempio il crystal, oppure cara-pils, carared (in generale i cara-qualcosa). Occorre macinarli e lasciarli in infusione nel mosto a circa 65°C per 30-45 min.
In questo modo tali grani daranno al mosto degli zuccheri poco fermentabili, che aumenteranno il corpo e la rotondità della birra.
tolti i grani, si porta il mosto ad ebollizione.
All'inizio dell'ebollizione si aggiunge il luppolo, si fa bollire per almeno 60 min, e negli ultimi 10 min si aggiunge il luppolo da aroma. E' meglio avere una pentola capiente, che contenga 15-20 litri: la resa dei luppoli diminuisce se si mettono a bollire in pochi litri di mosto.
a fine ebollizione si fa raffreddare, si aggiunge acqua fino ad ottenere il numero di litri voluti, si mette il lievito.

Con questo metodo, si comincia ad avere la possibilità di intervenire nella ricetta: si sceglie che tipo di estratto usare, che tipo e che quantità di grani speciali usare, che tipo e che quantità di luppoli usare, e dunque quanto fare amara e luppolata (inteso come aroma e profumo di luppolo) la birra. Secondo me è bello fare la birra perché è un processo creativo, ed anche giocare con le ricette è divertentissimo!

Questo, detto in breve. Se ti interessa e vuoi altri dettagli fai un fischio.. :)


Io uso una pentola da 10 litri perchè non ho un gas cucina molto forte. E già con quella da 10 litri ho un problema: non capisco quando il tutto bolle! In pratica sento provenire dal fondo il tipico rumore del liquido che bolle, ma in superficie invece nulla si muove. Mi è perciò difficile capire quando il mosto inizia a bollire per calcolare i tempi dei luppoli ecc. Penso che tu, con una pentola da 15-20 litri...beh, devi avere un fornello piuttosto potente per vedere iil bollore. O usi un gas di una cucina di tipo alberghiero?
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda -frollo- » gio ott 07, 2010 8:48 am

siloga, ma (ora faccio la figura del pirla...) :oops:
se bolle cmq si vedono le bolle in superficie....se nn le evdi vuol dire che l'acqua non è ancora a 100° C...o sbaglio io?

cmq per sicurezza uso un termometro alimentare...eheh
-frollo-
 
Messaggi: 425
Iscritto il: gio lug 02, 2009 14:30 pm
Località: bologna

PrecedenteProssimo

Torna a Parole in libertà

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.