Sigh...

Spazio per messaggi e discussioni a tema libero.

Messaggioda Dolmen » mer lug 01, 2009 10:26 am

Burbetta ha scritto:
Dolmen ha scritto:c'è un piccolo dettaglio che ti sfugge

ho quello che voglio sempre e subito senza tanti sforzi -----> sono felice x poco -----> alla lunga sono annoiato -----> ricerca dello "sballo" continuo, droghe ecc....

Vedi io a 7 anni per avere le 200£ e potermi comprare il ghiacciolo in osteria dovevo prima farmi un' intera gombina di asparagi! e facendo le dovute differenze e paragoni, per mè è così che dovrebbe andare durante la vita delle persone.

Vuoi una cosa ----> ti fai le vesciche alle mani ----> ottieni ciò che cercavi -----> sei al settimo cielo per un bel po!!!

:wink:


Se lo dite voi... :roll:
Io so solo che studiando non ho niente di quello che mi piace, attrezzatura da montagna compresa, se la voglio o mi metto via i soldi con quei 50 euro al mese con i quali mi devo mantenere tutte le spese idiote, dal cellulare, alla benzina, alle uscite, perche' se voglio altro mi viene detto di andare a lavorare.
Risultato: sono incazzata nera perche' per fare quello che voglio ci impiego i secoli e non devo mai uscire, non vedo l'ora di finire di studiare per mettere via due palanche e prendere quello che dico io e manderei volentieri affanculo la mia vecchia che spende i soldi in cellulari e boiate. :roll:
Poi la cosa che ti fa davvero incazzare e' che vedi i tuoi coetanei che spendono barcate di soldi il sabato sera in discoteca e tu non hai nemmeno i soldi per andare in montagna o in macchina, mi gireranno un po' eh :roll:

Sono certa che quando avro' quello che desidero perche' mi sono fatta il culo lavorando saro' felicissima ma mandero' anche a quel paese chi non mi ha concesso di farlo prima per capricci ed egoismo personale


Scusa è ma chi si può permettere le varie uscite e tutte le cose che vuole, fondamentalmente cosà in più di te? oltre al materiale ovvio!
Ricorda che da quì ce ne andremo tutti e senza un soldo in tasca!
...A VOLTE LA MIGLIORE MUSICA E' IL SILENZIO...
Avatar utente
Dolmen
 
Messaggi: 5015
Images: 52
Iscritto il: mar mag 29, 2007 11:44 am
Località: Treviso

Messaggioda Falco5x » mer lug 01, 2009 10:27 am

rediquadri ha scritto:
Falco5x ha scritto:
Burbetta ha scritto:quindi non capisco questa connotazione positiva nel non avere quello che vuoi :-k

E' vero, non puoi assolutamente capire, è troppo evidente, è superfluo che tu lo sottolinei.
Se poi studi anche economia allora il quadro è davvero completo.
Spero che il mondo non cada mai nelle vostre mani, piccoli economisti capital-consumisti, un modello di sviluppo cieco e obsoleto che da parecchi anni chiude illogicamente gli occhi davanti alla realtà applicando vecchissime logiche da rapina che nemmeno gli USA applicano più e che probabilmente sono ormai applicate solo in Cina (anche se qualche dubbio forse gli sta già venendo).
Se non te ne sei ancora accorta, oggi il problema non è consumare ma risparmiare le risorse di un mondo che si va impoverendo, e non solo di valori materiali.


Dunque, intervengo visto che studio alla laurea specialistica in mercati e strategie d'impresa.
Esistono vari modi per "fare" economia, i due estremi possono essere lo sfruttamento totale delle risorse, per arrivare ad avere anche un solo piccolo guadagno marginale (che è il caso che hai esposto tu), oppure un economia completamente equa e solidale senza guadagni (caso difficile da realizzare).
In mezzo hai due estremi ci sono però tantissime soluzioni intermedie, che possono cercare di far coesistere sviluppo e sostenibilità.
La cosa giusta sarebbe secondo me postare le persone nei giusti livelli intermedi, posto che il modello economico che abbiamo adesso presumo che continuerà ad esistere anche nei prossimi anni.

Io la penso così, poi ognuno è libero di ragionare come crede.

E' molto chiaro, e penso sia un discorso equilibrato.
Il mio ragionamento voleva soltanto concludere che non si può dire che una cosa va bene solo perché la tendenza della gente tira da una certa parte, perché altrimenti la qualità dell'etica politica e sociale degrada progressivamente (come mi pare stia accadendo da qualche parte nel mondo... :D ). Il mio discorso nasceva per confutare una certa posizione oltranzista di Burbetta che affermava qualcosa tipo: il bisogno va soddisfatto prima possibile, e io se posso sfrutto questa caratteristica della gente per fare il mio profitto; se non pensi così allora stai facendo la lode della negazione; i bambini obesi saranno il mio business... e piacevolezze di questo genere.
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda Burbetta » mer lug 01, 2009 13:34 pm

Dolmen ha scritto:Scusa è ma chi si può permettere le varie uscite e tutte le cose che vuole, fondamentalmente cosà in più di te? oltre al materiale ovvio!
Ricorda che da quì ce ne andremo tutti e senza un soldo in tasca!


Questi discorsi pseudo moralisti mi fanno venire il voltastomaco...

Se in poche parole stai dicendo che i soldi non fanno la felicita' le soluzioni sono due: o sei pieno di soldi o sei un illuso.

In un mondo dove i soldi valgono piu' delle vite umane mi sorprende che ci sia ancora gente cosi illusa, senza offesa eh...
Avatar utente
Burbetta
 
Messaggi: 1253
Images: 10
Iscritto il: mer gen 07, 2009 18:52 pm

Messaggioda Burbetta » mer lug 01, 2009 13:47 pm

Falco5x ha scritto:Il mio discorso nasceva per confutare una certa posizione oltranzista di Burbetta che affermava qualcosa tipo: il bisogno va soddisfatto prima possibile, e io se posso sfrutto questa caratteristica della gente per fare il mio profitto; se non pensi così allora stai facendo la lode della negazione; i bambini obesi saranno il mio business... e piacevolezze di questo genere.


Beh, l'idea in generale quando si apre un attivita' e' quella, in poche parole: vendere :roll:
Non ci vedo niente di male, nessuno obbliga qualcun'altro a fare qualcosa :roll:
Avatar utente
Burbetta
 
Messaggi: 1253
Images: 10
Iscritto il: mer gen 07, 2009 18:52 pm

Messaggioda lamontagnadiluce » mer lug 01, 2009 14:07 pm

[youtube]http://www.youtube.com/v/2AVjRsEs6Ek[/youtube]
Avatar utente
lamontagnadiluce
 
Messaggi: 2080
Images: 710
Iscritto il: ven set 26, 2008 21:59 pm

Messaggioda Burbetta » mer lug 01, 2009 14:34 pm

Mi chiedo davvero da dove scaturisca tutto questo idealismo visto che, solo per il fatto di essere qui, voi stessi alimentate questa "societa' dei consumi"...

Quanta ipocrisia :roll:
Avatar utente
Burbetta
 
Messaggi: 1253
Images: 10
Iscritto il: mer gen 07, 2009 18:52 pm

Messaggioda lamontagnadiluce » mer lug 01, 2009 15:26 pm

Burbetta ha scritto:Mi chiedo davvero da dove scaturisca tutto questo idealismo visto che, solo per il fatto di essere qui, voi stessi alimentate questa "societa' dei consumi"...

Quanta ipocrisia :roll:


Infatti...nessun idealismo..semmai un'amara constatazione.
Riascoltati le ultime parole del video..
Avatar utente
lamontagnadiluce
 
Messaggi: 2080
Images: 710
Iscritto il: ven set 26, 2008 21:59 pm

Messaggioda Falco5x » mer lug 01, 2009 18:15 pm

Burbetta ha scritto:
Falco5x ha scritto:Il mio discorso nasceva per confutare una certa posizione oltranzista di Burbetta che affermava qualcosa tipo: il bisogno va soddisfatto prima possibile, e io se posso sfrutto questa caratteristica della gente per fare il mio profitto; se non pensi così allora stai facendo la lode della negazione; i bambini obesi saranno il mio business... e piacevolezze di questo genere.


Beh, l'idea in generale quando si apre un attivita' e' quella, in poche parole: vendere :roll:
Non ci vedo niente di male, nessuno obbliga qualcun'altro a fare qualcosa :roll:

Non puoi tirarti fuori dall'impegno morale che comporta qualunque scelta economica. Non voglio esagerare circa la responsabilità, ad esempio quella del commerciante che vende le patatine al bimbo grasso, però se estendiamo la cosa a livello planetario allora vediamo che i paesi ricchi hanno delle responsabilità reali nei confronti dei paesi poveri anche in termini di consumo delle risorse che invece dovrebbero essere di tutti.
Per questo dicevo guai a noi se il potere dovesse cadere veramente nelle mani dei cosiddetti "tecnici" (escludendo dal discorso solo gli economisti "illuminati", ovvero quelli che all'immediato tornaconto da rapina preferiscono un tornaconto più a lunga scadenza, che proprio in virtù di essere tale guarda necessariamente anche alle opportunità che da un terzo mondo affrancato dalla miseria possono provenire).
Tornando infine al bimbo obeso e magari a rischio diabete, un tema che mi sta a cuore, occorre prima di tutto educare i suoi genitori a uno stile sobrio e sano, uno stile che comporta delle rinunce e che deve opporsi alla logica del soddisfacimento immediato del bisogno, reale o indotto che sia. E per fare questo è necessario anche andare contro corrente, qualcosa che in America e in Europa i governanti allarmati stanno già facendo su larga scala.
In Italia invece, dove abbiamo, soprattutto al sud, i bambini più grassi d'Europa, si continua a trasmettere per TV pubblicità ignobili (sarà mica perché chi ne trae profitto è anche al governo? no, non credo... :roll: )
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda Burbetta » mer lug 01, 2009 18:40 pm

Falco5x ha scritto:Non puoi tirarti fuori dall'impegno morale che comporta qualunque scelta economica. Non voglio esagerare circa la responsabilità, ad esempio quella del commerciante che vende le patatine al bimbo grasso, però se estendiamo la cosa a livello planetario allora vediamo che i paesi ricchi hanno delle responsabilità reali nei confronti dei paesi poveri anche in termini di consumo delle risorse che invece dovrebbero essere di tutti.
Per questo dicevo guai a noi se il potere dovesse cadere veramente nelle mani dei cosiddetti "tecnici" (escludendo dal discorso solo gli economisti "illuminati", ovvero quelli che all'immediato tornaconto da rapina preferiscono un tornaconto più a lunga scadenza, che proprio in virtù di essere tale guarda necessariamente anche alle opportunità che da un terzo mondo affrancato dalla miseria possono provenire).
Tornando infine al bimbo obeso e magari a rischio diabete, un tema che mi sta a cuore, occorre prima di tutto educare i suoi genitori a uno stile sobrio e sano, uno stile che comporta delle rinunce e che deve opporsi alla logica del soddisfacimento immediato del bisogno, reale o indotto che sia. E per fare questo è necessario anche andare contro corrente, qualcosa che in America e in Europa i governanti allarmati stanno già facendo su larga scala.
In Italia invece, dove abbiamo, soprattutto al sud, i bambini più grassi d'Europa, si continua a trasmettere per TV pubblicità ignobili (sarà mica perché chi ne trae profitto è anche al governo? no, non credo... :roll: )


Non puoi incolpare una ditta di patatine fritte per il fatto che un bambino sia obeso e poi si ammali. La colpa e' dei suoi genitori e sua. Un pacchetto di patatine fritte una volta ogni tanto non fa malissimo (male fa, intendiamoci...) pero' chiaramente van consumate con moderazione. La ditta, ovviamente, spera il contrario perche' per loro rappresenta comunque un profitto ma nessuno obbliga il consumatore a comprare. Pretendi forse che tutti i produttori di cibi poco sani (ovvero la maggior parte ormai...) chiudano i battenti solo perche' la gente ingrassa e si ammala?
Avatar utente
Burbetta
 
Messaggi: 1253
Images: 10
Iscritto il: mer gen 07, 2009 18:52 pm

Messaggioda Falco5x » mer lug 01, 2009 21:56 pm

Burbetta ha scritto:
Falco5x ha scritto:Non puoi tirarti fuori dall'impegno morale che comporta qualunque scelta economica. Non voglio esagerare circa la responsabilità, ad esempio quella del commerciante che vende le patatine al bimbo grasso, però se estendiamo la cosa a livello planetario allora vediamo che i paesi ricchi hanno delle responsabilità reali nei confronti dei paesi poveri anche in termini di consumo delle risorse che invece dovrebbero essere di tutti.
Per questo dicevo guai a noi se il potere dovesse cadere veramente nelle mani dei cosiddetti "tecnici" (escludendo dal discorso solo gli economisti "illuminati", ovvero quelli che all'immediato tornaconto da rapina preferiscono un tornaconto più a lunga scadenza, che proprio in virtù di essere tale guarda necessariamente anche alle opportunità che da un terzo mondo affrancato dalla miseria possono provenire).
Tornando infine al bimbo obeso e magari a rischio diabete, un tema che mi sta a cuore, occorre prima di tutto educare i suoi genitori a uno stile sobrio e sano, uno stile che comporta delle rinunce e che deve opporsi alla logica del soddisfacimento immediato del bisogno, reale o indotto che sia. E per fare questo è necessario anche andare contro corrente, qualcosa che in America e in Europa i governanti allarmati stanno già facendo su larga scala.
In Italia invece, dove abbiamo, soprattutto al sud, i bambini più grassi d'Europa, si continua a trasmettere per TV pubblicità ignobili (sarà mica perché chi ne trae profitto è anche al governo? no, non credo... :roll: )


Non puoi incolpare una ditta di patatine fritte per il fatto che un bambino sia obeso e poi si ammali. La colpa e' dei suoi genitori e sua. Un pacchetto di patatine fritte una volta ogni tanto non fa malissimo (male fa, intendiamoci...) pero' chiaramente van consumate con moderazione. La ditta, ovviamente, spera il contrario perche' per loro rappresenta comunque un profitto ma nessuno obbliga il consumatore a comprare. Pretendi forse che tutti i produttori di cibi poco sani (ovvero la maggior parte ormai...) chiudano i battenti solo perche' la gente ingrassa e si ammala?

No, vorrei che si riconvertissero a produttori di cose sane.
Ma siccome so che non sono dei benefattori, l'unico modo è far crescere nella gente un sentimento di disgusto verso i cibi sbilanciati, e affinché ciò accada è necessario fornire alla gente informazione corretta e non solo pubblicità; e poi incentivi da parte del governo, e campagne nelle scuole, disincentivi all'obesità, corsi obbligatori di recupero presso i consultori famigliari ecc.
Poi quando i venditori di porcherie si accorgeranno che vendono sempre di meno si riconvertiranno automaticamente. Il mercato delle cose sane potrebbe però diventare (purtroppo dico io) un business ancora maggiore di quello delle porcherie, e allora bisogna fare attenzione alle mistificazioni. Insomma è necessario educare la gente a ragionare con la testa propria e non col ventre o con la testa degli altri, e qui rientra allora in campo anche la logica della negazione, come tu l'hai chiamata, e che io invece chiamo logica della sobrietà.
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda Burbetta » mer lug 01, 2009 23:03 pm

Falco5x ha scritto:No, vorrei che si riconvertissero a produttori di cose sane.
Ma siccome so che non sono dei benefattori, l'unico modo è far crescere nella gente un sentimento di disgusto verso i cibi sbilanciati, e affinché ciò accada è necessario fornire alla gente informazione corretta e non solo pubblicità; e poi incentivi da parte del governo, e campagne nelle scuole, disincentivi all'obesità, corsi obbligatori di recupero presso i consultori famigliari ecc.
Poi quando i venditori di porcherie si accorgeranno che vendono sempre di meno si riconvertiranno automaticamente. Il mercato delle cose sane potrebbe però diventare (purtroppo dico io) un business ancora maggiore di quello delle porcherie, e allora bisogna fare attenzione alle mistificazioni. Insomma è necessario educare la gente a ragionare con la testa propria e non col ventre o con la testa degli altri, e qui rientra allora in campo anche la logica della negazione, come tu l'hai chiamata, e che io invece chiamo logica della sobrietà.



Non diciamo eresie, la gente sa benissimo che mangiare da mcdonald fa male, sappiamo tutti cosa significa mangiare sano e mangiare male, solo che spesso fa piu' comodo mangiare da schifo perche' piace di piu', tutto qui.
E' una libera decisione, come quella di fumare o di bere. Il mercato propone di tutto sta alle persone usare la testa, e se non la sanno usare e' bene che ne subiscano le conseguenze.
Come l'imprenditore ha una testa per ragionare su cosa investire anche il consumatore ce l'ha su cosa acquistare, se l'imprenditore fa una scelta di mercato sbagliata va sul lastrico se il consumatore fa una scelta sbagliata ne subisce a sua volta le conseguenze.
Avatar utente
Burbetta
 
Messaggi: 1253
Images: 10
Iscritto il: mer gen 07, 2009 18:52 pm

Messaggioda Falco5x » mer lug 01, 2009 23:22 pm

Burbetta ha scritto:
Falco5x ha scritto:No, vorrei che si riconvertissero a produttori di cose sane.
Ma siccome so che non sono dei benefattori, l'unico modo è far crescere nella gente un sentimento di disgusto verso i cibi sbilanciati, e affinché ciò accada è necessario fornire alla gente informazione corretta e non solo pubblicità; e poi incentivi da parte del governo, e campagne nelle scuole, disincentivi all'obesità, corsi obbligatori di recupero presso i consultori famigliari ecc.
Poi quando i venditori di porcherie si accorgeranno che vendono sempre di meno si riconvertiranno automaticamente. Il mercato delle cose sane potrebbe però diventare (purtroppo dico io) un business ancora maggiore di quello delle porcherie, e allora bisogna fare attenzione alle mistificazioni. Insomma è necessario educare la gente a ragionare con la testa propria e non col ventre o con la testa degli altri, e qui rientra allora in campo anche la logica della negazione, come tu l'hai chiamata, e che io invece chiamo logica della sobrietà.



Non diciamo eresie, la gente sa benissimo che mangiare da mcdonald fa male, sappiamo tutti cosa significa mangiare sano e mangiare male, solo che spesso fa piu' comodo mangiare da schifo perche' piace di piu', tutto qui.
E' una libera decisione, come quella di fumare o di bere. Il mercato propone di tutto sta alle persone usare la testa, e se non la sanno usare e' bene che ne subiscano le conseguenze.
Come l'imprenditore ha una testa per ragionare su cosa investire anche il consumatore ce l'ha su cosa acquistare, se l'imprenditore fa una scelta di mercato sbagliata va sul lastrico se il consumatore fa una scelta sbagliata ne subisce a sua volta le conseguenze.

Finché la gente pensa che i bisogni (veri o presunti) debbano essere soddisfatti tutti al più presto e senza freni (vedi tema iniziale), non si rende conto che invece se riuscisse ad assaporare un sentimento ormai troppo fuori moda quale è l'attesa, gusterebbe meglio anche il presente. Invece con questa logica dell'abbuffata esponenziale non sarà mai sazia e consumerà sempre più furiosamente sprecando risorse preziose senza trovare mai soddisfazione. E' l'etica della sobrietà quella che bisogna ricreare, secondo me. Sviluppo non deve significare necessariamente maggiori consumi, sviluppo deve essere una parola che riunisce in un nuovo equilibrio valori materiali a morali. Da qui era partito il discorso e qui vorrei che ritornasse.
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda Burbetta » mer lug 01, 2009 23:48 pm

Falco5x ha scritto:Finché la gente pensa che i bisogni (veri o presunti) debbano essere soddisfatti tutti al più presto e senza freni (vedi tema iniziale), non si rende conto che invece se riuscisse ad assaporare un sentimento ormai troppo fuori moda quale è l'attesa, gusterebbe meglio anche il presente. Invece con questa logica dell'abbuffata esponenziale non sarà mai sazia e consumerà sempre più furiosamente sprecando risorse preziose senza trovare mai soddisfazione. E' l'etica della sobrietà quella che bisogna ricreare, secondo me. Sviluppo non deve significare necessariamente maggiori consumi, sviluppo deve essere una parola che riunisce in un nuovo equilibrio valori materiali a morali. Da qui era partito il discorso e qui vorrei che ritornasse.


Beh, hai tu deviato il discorso in ambito "culinario" :roll:

Sul "senza ma trovare soddisfazione" avrei da ridire, se soddisfi i tuoi bisogni in teoria dovresti essere soddisfatto, se devi aspettare o comunque sei nella prospettiva di non ottenerli sei insoddisfatto. Per quanto riguarda lo spreco, su quello devo darti ragione, ma il mio discorso non era partito da un'idea generale ma bensi' individuale. Non sto dicendo che sia giusto o sbagliato ma bensi' che e' normale, quando desideri tanto qualcosa, cercare di ottenerla il piu' presto possibile, il mio discorso in realta' era semplicemente questo, che poi nella sua semplicita' esteso al mondo intero diventi pericoloso e' ovvio, pero' questo e' un altro discorso direi...
Avatar utente
Burbetta
 
Messaggi: 1253
Images: 10
Iscritto il: mer gen 07, 2009 18:52 pm

Messaggioda Falco5x » gio lug 02, 2009 7:45 am

Burbetta ha scritto:se soddisfi i tuoi bisogni in teoria dovresti essere soddisfatto, se devi aspettare o comunque sei nella prospettiva di non ottenerli sei insoddisfatto

Ciò è ormai vero purtroppo perché il consumismo ci ha rovinati, ma non sempre è stato così.
Alla soddisfazione immediata ci si abitua subito e si pretende nuova soddisfazione; così ogni giorno si necessita di dosi sempre più massicce per riuscire a provare lo stesso gusto del giorno prima, altrimenti ci si sente infelici; proprio come capita ai drogati. Capisco che dal punto di vista dell'economista assatanato di consumi ciò sia una benedizione, ma invece dal punto di vista della salute sia individuale (fisica e mentale) che globale dell'umanità (utilizzo delle risorse) è una tendenza da contrastare, o quantomeno da limitare.
Siamo fatti così perché l'evoluzione è una cosa lentissima, e allora noi ci troviamo nella paradossale condizione di avere le stesse pulsioni di un cavernicolo che aveva pochissimo cibo e doveva procurarselo con fatica. Applicate al mondo moderno e alla sua abbondanza queste pulsioni sono invece nefaste e vanno contrastate, perché anche se la natura tarda a recepire certi rapidissimi cambiamenti possiamo per fortuna sopperire col nostro cervello (o almeno alcuni di noi sanno farlo). Con buona pace degli economisti che ci vorrebbero insaziabili.
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda Dolmen » gio lug 02, 2009 9:14 am

Burbetta ha scritto:
Dolmen ha scritto:Scusa è ma chi si può permettere le varie uscite e tutte le cose che vuole, fondamentalmente cosà in più di te? oltre al materiale ovvio!
Ricorda che da quì ce ne andremo tutti e senza un soldo in tasca!


Questi discorsi pseudo moralisti mi fanno venire il voltastomaco...

Se in poche parole stai dicendo che i soldi non fanno la felicita' le soluzioni sono due: o sei pieno di soldi o sei un illuso.

In un mondo dove i soldi valgono piu' delle vite umane mi sorprende che ci sia ancora gente cosi illusa, senza offesa eh...


No no! i soldi non sono tutto ma aiutano parecchio! non vivo mica in un eremo! e so cosa vuol dire desiderare di andare in vacanza da 3 anni e non poterci andare per motivi economici!!!
Ma siamo noi a dare il valore ai soldi e se per tè valgono più di una vita....bè fai come credi, sei tu che gli attribuisci tale valore!
E non voglio fare la morale a nessuno, è solo il mio modo di vedere e vale per mè, non è detto che debba essere condiviso da altri!
...A VOLTE LA MIGLIORE MUSICA E' IL SILENZIO...
Avatar utente
Dolmen
 
Messaggi: 5015
Images: 52
Iscritto il: mar mag 29, 2007 11:44 am
Località: Treviso

Messaggioda Burbetta » gio lug 02, 2009 10:15 am

Dolmen ha scritto:No no! i soldi non sono tutto ma aiutano parecchio! non vivo mica in un eremo! e so cosa vuol dire desiderare di andare in vacanza da 3 anni e non poterci andare per motivi economici!!!
Ma siamo noi a dare il valore ai soldi e se per tè valgono più di una vita....bè fai come credi, sei tu che gli attribuisci tale valore!
E non voglio fare la morale a nessuno, è solo il mio modo di vedere e vale per mè, non è detto che debba essere condiviso da altri!


Per me? :roll: I soldi valgono piu' delle vite e ce lo dimostrano tutti i giorni. La gente uccide per i soldi, si fanno le guerre per i soldi...se non te ne sei accorto... :roll:
Avatar utente
Burbetta
 
Messaggi: 1253
Images: 10
Iscritto il: mer gen 07, 2009 18:52 pm

Messaggioda Falco5x » gio lug 02, 2009 10:24 am

Burbetta ha scritto:
Dolmen ha scritto:No no! i soldi non sono tutto ma aiutano parecchio! non vivo mica in un eremo! e so cosa vuol dire desiderare di andare in vacanza da 3 anni e non poterci andare per motivi economici!!!
Ma siamo noi a dare il valore ai soldi e se per tè valgono più di una vita....bè fai come credi, sei tu che gli attribuisci tale valore!
E non voglio fare la morale a nessuno, è solo il mio modo di vedere e vale per mè, non è detto che debba essere condiviso da altri!


Per me? :roll: I soldi valgono piu' delle vite e ce lo dimostrano tutti i giorni. La gente uccide per i soldi, si fanno le guerre per i soldi...se non te ne sei accorto... :roll:

Ma tu sei abituata a subire sempre ciò che accade senza chiederti se sia giusto e se si possa fare qualcosa per cambiare? Guarda che questo atteggiamento è la madre di tutti i conformismi e il terreno di coltura più adatto per farvi crescere ogni totalitarismo. Capisco che ti possa sembrare che ribellandosi non si cambia niente e si fa solo il gioco del nemico, ma non è proprio così; questo atteggiamento è soprattutto un comodo alibi psicologico.
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda Burbetta » gio lug 02, 2009 10:32 am

Falco5x ha scritto:
Burbetta ha scritto:se soddisfi i tuoi bisogni in teoria dovresti essere soddisfatto, se devi aspettare o comunque sei nella prospettiva di non ottenerli sei insoddisfatto

Ciò è ormai vero purtroppo perché il consumismo ci ha rovinati, ma non sempre è stato così.
Alla soddisfazione immediata ci si abitua subito e si pretende nuova soddisfazione; così ogni giorno si necessita di dosi sempre più massicce per riuscire a provare lo stesso gusto del giorno prima, altrimenti ci si sente infelici; proprio come capita ai drogati. Capisco che dal punto di vista dell'economista assatanato di consumi ciò sia una benedizione, ma invece dal punto di vista della salute sia individuale (fisica e mentale) che globale dell'umanità (utilizzo delle risorse) è una tendenza da contrastare, o quantomeno da limitare.
Siamo fatti così perché l'evoluzione è una cosa lentissima, e allora noi ci troviamo nella paradossale condizione di avere le stesse pulsioni di un cavernicolo che aveva pochissimo cibo e doveva procurarselo con fatica. Applicate al mondo moderno e alla sua abbondanza queste pulsioni sono invece nefaste e vanno contrastate, perché anche se la natura tarda a recepire certi rapidissimi cambiamenti possiamo per fortuna sopperire col nostro cervello (o almeno alcuni di noi sanno farlo). Con buona pace degli economisti che ci vorrebbero insaziabili.


Quello che stai dicendo e' in completo contrasto con la societa' di oggi, non e' solo un piccolo dettaglio che ti infastidisce ma tutto il sistema, te ne sei accorto? :roll:
Puoi lottare contro particolari della societa' ma cercare di cambiare radicalmente il sistema per quanto ingiusto sia dal tuo punto di vista significa essere un disadattato sociale.
Io ho scelto economia e faro' marketing perche' mi piace convincere la gente a comprare, la societa' e' questa e ci vedo un miglior guadagno nello sfruttarla a mio favore piuttosto che andarci contro inutilmente. Tante cose danno fastidio anche a me, lo sfruttamento della figura della donna e' una cosa che mi altera da impazzire, ma indovina? Questo non cambiera' nulla, finche' vedranno che vendono di piu' mettendo donnine a destra e sinistra, giustamente, lo faranno ancora, e allora e' una partita persa da principio.
Avatar utente
Burbetta
 
Messaggi: 1253
Images: 10
Iscritto il: mer gen 07, 2009 18:52 pm

Messaggioda Dolmen » gio lug 02, 2009 10:34 am

Falco5x ha scritto:
Burbetta ha scritto:
Dolmen ha scritto:No no! i soldi non sono tutto ma aiutano parecchio! non vivo mica in un eremo! e so cosa vuol dire desiderare di andare in vacanza da 3 anni e non poterci andare per motivi economici!!!
Ma siamo noi a dare il valore ai soldi e se per tè valgono più di una vita....bè fai come credi, sei tu che gli attribuisci tale valore!
E non voglio fare la morale a nessuno, è solo il mio modo di vedere e vale per mè, non è detto che debba essere condiviso da altri!


Per me? :roll: I soldi valgono piu' delle vite e ce lo dimostrano tutti i giorni. La gente uccide per i soldi, si fanno le guerre per i soldi...se non te ne sei accorto... :roll:

Ma tu sei abituata a subire sempre ciò che accade senza chiederti se sia giusto e se si possa fare qualcosa per cambiare? Guarda che questo atteggiamento è la madre di tutti i conformismi e il terreno di coltura più adatto per farvi crescere ogni totalitarismo. Capisco che ti possa sembrare che ribellandosi non si cambia niente e si fa solo il gioco del nemico, ma non è proprio così; questo atteggiamento è soprattutto un comodo alibi psicologico.


Se gli altri sbagliano devi farlo anche tu? Ha ragione il Falco, questo modo di uniformarsi alla massa senza chiedersi se è giusto o sbagliato, almeno apparentemente, mi fa paura! Ed è così che nascono i totalitarismi!
E poi i giovani vogliono far credere di essere grandi, liberi ed indipendenti quando invece non hanno niente di tutti questo!

Comunque questo è un mio pensiero e vale per mè, non per tutti! Io penso e agisco a mio modo e se sbaglio voglio essere l'artefice del mio errore, non voglio trovarmi a 80 anni (almeno spero... sgrat sgrat!!!) e guardandomi indietro scoprire di aver fatto tutto solo per seguire l'onda del momento e non aver scelto davvero come vivere!!!
...A VOLTE LA MIGLIORE MUSICA E' IL SILENZIO...
Avatar utente
Dolmen
 
Messaggi: 5015
Images: 52
Iscritto il: mar mag 29, 2007 11:44 am
Località: Treviso

Messaggioda Burbetta » gio lug 02, 2009 10:42 am

Falco5x ha scritto:Ma tu sei abituata a subire sempre ciò che accade senza chiederti se sia giusto e se si possa fare qualcosa per cambiare? Guarda che questo atteggiamento è la madre di tutti i conformismi e il terreno di coltura più adatto per farvi crescere ogni totalitarismo. Capisco che ti possa sembrare che ribellandosi non si cambia niente e si fa solo il gioco del nemico, ma non è proprio così; questo atteggiamento è soprattutto un comodo alibi psicologico.


Ti assicuro che se qualcosa non mi va bene mi faccio sentire eccome :roll:
Infatti e' per scelta mia che aderisco, per maggior convenienza personale, non perche' mi piango addosso, e' diverso. Mi adatto per scelta, perche' mi piace questa economia e voglio farne parte, non di certo per imposizione...
Avatar utente
Burbetta
 
Messaggi: 1253
Images: 10
Iscritto il: mer gen 07, 2009 18:52 pm

PrecedenteProssimo

Torna a Parole in libertà

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.