mills

Spazio per messaggi e discussioni a tema libero.

Messaggioda Ice77 » gio mag 21, 2009 14:34 pm

Ognuno, per fortuna, ha le sue idee ed è comunque positivo un confronto purchè civile, anche in un forum di tutt'altra finalità.
Penso, personalmente, che le vostre preoccupazioni siano eccessive.
Speriamo che presto i nostri politici facciano le riforme che servono.
Però non attaccatevi sempre allo stramezionato anti-berlusconismo.
Berlusconi merita di essere valutato per quello che fa, nel bene e nel male.

un saluto
Ice77
 
Messaggi: 143
Iscritto il: lun gen 29, 2007 16:25 pm

Messaggioda Sbob » gio mag 21, 2009 14:56 pm

Ice77 ha scritto:Però non attaccatevi sempre allo stramezionato anti-berlusconismo.

Resta stramenzionato perche' e' una anomalia tutta italiana, stramenzionata pure all'estero...

A suo tempo aveva promesso che avrebbe risolto il conflitto d'interessi appena eletto, a tanti anni di distanza vediamo ancora il presidente di Mediaset che nomina il CdA del proprio concorrente... tanto per fare un esempio.

Il discorso dello 'stramenzionato' non vuole dire molto, anche nel ventennio c'era lo stramenzionato antifascismo!
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda M@zzo » gio mag 21, 2009 15:38 pm

Pirocefalo ha scritto:
M@zzo ha scritto:Caro Piro
...

vuoi rispetto?
porta rispetto.

namaste'


Per creare l'effetto comico è normale forzare un pò le affermazioni.

Ribadisco la mia opinione che le discussioni sul caso Mills sono una 'sega mentale' perchè non portano a nulla di concreto, anche perchè, a fare una discussione seria e approfondita, ci sono aspetti poco chiari.

Rinforzo l'affermazione con il fatto che il primo grado (senza un collegio giudicante) su questioni politiche ma non solo, è poco rappresentativo della decisione a cui si giunge in secondo o terzo grado, perchè troppo influenzato dalle idee, dalle paure e dalle aspirazioni del singolo magistrato.

Infine sono convinto che, ad eccezione dell'ambiente ristretto del forum, la diatriba sui giudici politicizzati si/no, fa assolutamente il gioco di Berlusconi perchè spinge gli indecisi ad far quadrato su posizioni che magari, in condizioni normali, giudicherebbero in modo critico.

Come vedi quando parlo di 'seghe mentali' e onanismo non c'entrano gli insulti. C'entra il fastidio.

Per il resto non mi pare di averti insultato nè frainteso. Piuttosto non ho esplicitato un passaggio nel mio ragionamento che però ho fatto e discusso altre volte.

Da qui alla testa di c***o ne passa.
Comunque non mi sono offeso. Nè intendevo offendere.
M@zzo
 
Messaggi: 948
Images: 7
Iscritto il: mer mag 04, 2005 18:07 pm
Località: Berghem

Messaggioda brunoz » gio mag 21, 2009 15:51 pm

Ciao !! :D

Ice77 ha scritto:Berlusconi merita di essere valutato per quello che fa, nel bene e nel male.


Davvero? E che fa, scusa, a parte parare il culo a sè e ai suoi amichetti
in modo da non avere troppe seccature rosse nel farsi gli affaracci suoi?
Ah, sì, fa il pagliaccio, per l'incredulo spasso del mondo intero.
E il mondo intero ride, sì, ma stigmatizza.

8O

Sarà mica che il mondo intero è comunista e non ce ne siamo accorti :!: :lol:

Miao.
Bruno.
Immagine "Siate il cambiamento che volete vedere nella società."
Avatar utente
brunoz
 
Messaggi: 2160
Images: 6
Iscritto il: mer giu 08, 2005 14:36 pm
Località: ... Valcuvia

Messaggioda ErniBrown » gio mag 21, 2009 16:58 pm

brunoz ha scritto:Sarà mica che il mondo intero è comunista e non ce ne siamo accorti :!: :lol:



Poi io devo ancora capire una cosa: i giudici italiani sono comunisti, la stampa e' comunista, gli studenti sono comunisti...

... Putin no.

8O 8O
...un po' più in là...
Avatar utente
ErniBrown
 
Messaggi: 1139
Images: 7
Iscritto il: mar mar 14, 2006 22:10 pm
Località: Seconda stella a destra e poi dritto fino al mattino...

Messaggioda Sbob » gio mag 21, 2009 17:04 pm

ErniBrown ha scritto:
brunoz ha scritto:Sarà mica che il mondo intero è comunista e non ce ne siamo accorti :!: :lol:



Poi io devo ancora capire una cosa: i giudici italiani sono comunisti, la stampa e' comunista, gli studenti sono comunisti...

... Putin no.

8O 8O

:smt044 :smt044 :smt044 :smt044 :smt044 :smt044
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda Sbob » gio mag 21, 2009 17:08 pm

M@zzo ha scritto:Rinforzo l'affermazione con il fatto che il primo grado (senza un collegio giudicante) su questioni politiche ma non solo, è poco rappresentativo della decisione a cui si giunge in secondo o terzo grado, perchè troppo influenzato dalle idee, dalle paure e dalle aspirazioni del singolo magistrato.

1) Le tangenti non sono questioni politiche. Sono questioni penali.
2) Un giudice potrebbe anche sbagliarsi... ma quanti giudici hanno gia' ritenuto B. colpevole di reati vari?


diatriba sui giudici politicizzati si/no, fa assolutamente il gioco di Berlusconi

Uuuuuuh! Che scoperta!!!

E io che credevo che Berlusconi avesse montato il casino contro i giudici politicizzati per amor di patria!

Come vedi quando parlo di 'seghe mentali' e onanismo non c'entrano gli insulti. C'entra il fastidio.

Seghe mentali? Guarda che in qualunque paese democratico un politico si sarebbe dovuto dimettere per moooolto meno!
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda M@zzo » gio mag 21, 2009 19:03 pm

Sbob ha scritto:
M@zzo ha scritto:Rinforzo l'affermazione con il fatto che il primo grado (senza un collegio giudicante) su questioni politiche ma non solo, è poco rappresentativo della decisione a cui si giunge in secondo o terzo grado, perchè troppo influenzato dalle idee, dalle paure e dalle aspirazioni del singolo magistrato.

1) Le tangenti non sono questioni politiche. Sono questioni penali.
2) Un giudice potrebbe anche sbagliarsi... ma quanti giudici hanno gia' ritenuto B. colpevole di reati vari?


diatriba sui giudici politicizzati si/no, fa assolutamente il gioco di Berlusconi

Uuuuuuh! Che scoperta!!!

E io che credevo che Berlusconi avesse montato il casino contro i giudici politicizzati per amor di patria!

Come vedi quando parlo di 'seghe mentali' e onanismo non c'entrano gli insulti. C'entra il fastidio.

Seghe mentali? Guarda che in qualunque paese democratico un politico si sarebbe dovuto dimettere per moooolto meno!


Scusa Sbob
non riesco a rispondere ai tuoi post in modo approfondito e circostanziato perchè non ne ho il tempo.
E non voglio risponderti a memoria perchè sicuramente farei errori.
Vado quindi a spanne. Berlusconi ha compiuto inizialmente qualche scorrettezza, ma il contesto in cui l'ha inizialmente commessa era talmente deteriorato che le tangenti e la corruzione erano il sistema con cui veniva mantenuto il sistema dei partiti.
Dopo la caduta della DC e mani pulite Berlusconi è intervenuto in politica per difendere innanzitutto le sue aziende e i suoi interessi personali, non dai magistrati, ma da quella parte politica che, grazie all'uso politico di una parte della magistratura aveva finalmente scalzato i vecchi avversari, e che si cominciava a rendere conto che le televisioni di Berluscono erano un serio rischio all'agognata egemonia.
A quel punto non han fatto che volgergli contro la magistratura e in particolare il pool mani pulite di Borrelli, che si era rivelata un'arma molto efficace.

Da lì in poi è iniziata una guerra senza quartiere in cui Berlusconi non si è fatto alcuno scrupolo di utilizzare personaggi inqualificabili, corruzione, leggi ad personam, ecc. ecc.. Tutto vero: ma le cose vanno contestualizzate fin dall'inizio.
Questo significa che Berlusconi è un'onestuomo integerrimo?
Assolutamente no, e nel ruolo che riveste trovo inaccettabile che utilizzi la legge ad personam.
Significa che è un delinquente? Andiamoci piano, uno si difende quando è sotto attacco.

Non condividerai questa ricostruzione della vicenda. Ok.
Tanta gente in buona fede la condivide. E lasciata libera di valutare Berlusconi per quello che fa magari si fa un pò di scrupoli a votarlo.
Se invece la si mette nelle condizioni di trovarsi in mezzo alla battaglia si va a mettere dalla parte di Berlusconi.
M@zzo
 
Messaggi: 948
Images: 7
Iscritto il: mer mag 04, 2005 18:07 pm
Località: Berghem

Messaggioda Sbob » gio mag 21, 2009 19:40 pm

M@zzo ha scritto:Berlusconi ha compiuto inizialmente qualche scorrettezza, ma il contesto in cui l'ha inizialmente commessa era talmente deteriorato che le tangenti e la corruzione erano il sistema con cui veniva mantenuto il sistema dei partiti.

Finalmente andiamo sul concreto.
Io avrei qualche dubbio sul concetto di "qualche scorrettezza". Pagare

Dopo la caduta della DC e mani pulite Berlusconi è intervenuto in politica per difendere innanzitutto le sue aziende e i suoi interessi personali, non dai magistrati

Quando e' entrato in politica B. doveva difendere se' stesso e le sue aziende da due grandi pericoli:
1) Le indagini di mani pulite, dopo aver toccato Craxi non potevano che seguire la pista che portava al suo grande amico e corruttore B.
2) La concorrenza della RAI stava mettendo in crisi Mediaset, per cui era necessario prenderne il controllo per moderarne i palinsesti.

ma da quella parte politica che, grazie all'uso politico di una parte della magistratura aveva finalmente scalzato i vecchi avversari, e che si cominciava a rendere conto che le televisioni di Berluscono erano un serio rischio all'agognata egemonia.

E attaccano frontalmente una persona neutrale, col rischio di trovarsi contro il suo arsenale? Mi sembra una belinata di mossa!

A quel punto non han fatto che volgergli contro la magistratura e in particolare il pool mani pulite di Borrelli, che si era rivelata un'arma molto efficace.


- Chi ha sostenuto fin dall'inizio al pool di mani pulite?
AN e Lega
- Chi ha tratto il maggior vantaggio dalle azioni del pool?
AN e Lega

Se erano veramente al soldo dei comunisti, quei magistrati erano completamente scemi!

Da lì in poi è iniziata una guerra senza quartiere in cui Berlusconi non si è fatto alcuno scrupolo di utilizzare personaggi inqualificabili, corruzione, leggi ad personam, ecc. ecc.. Tutto vero: ma le cose vanno contestualizzate fin dall'inizio.

Appunto. All'inizio ci sono le tangenti, poi c'e' la magistratura che indaga, poi le leggi ad personam.

Assolutamente no, e nel ruolo che riveste trovo inaccettabile che utilizzi la legge ad personam.
Significa che è un delinquente? Andiamoci piano, uno si difende quando è sotto attacco.

E' delinquente perche' delinque. O almeno lo e' stato, se continua a delinquere non e' dato sapere.


Ma come sempre, la vera particolarita' di Berlusconi e' il suo potere economico e mediatico, che snatura l'intera democrazia facendo saltare la divisione dei poteri. Il governo e' suo, il parlamento se lo compra, l'informazione e' sua. Gli manca solo la magistratura, ma con il controllo di tutti gli altri poteri non e' un problema.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda Pirocefalo » ven mag 22, 2009 17:23 pm

Rinforzo l'affermazione con il fatto che il primo grado (senza un collegio giudicante) su questioni politiche ma non solo, è poco rappresentativo della decisione a cui si giunge in secondo o terzo grado, perchè troppo influenzato dalle idee, dalle paure e dalle aspirazioni del singolo magistrato.

Significa che è un delinquente? Andiamoci piano, uno si difende quando è sotto attacco.


fantastico. la capacita' di far proprie idee correnti e' formidabile.
poco a poco ci si abitua a tutto.

il presidente degli stati uniti d'america, per una pompa, manca poco non arriva alla fine del mandato. per una pompa.
mazzo, ma le pompe son questioni politiche?

Quanti esempi possiamo fare di dimessi perche' SOSPETTATI di un reato? quanti ne vogliamo.

ma agli italiani - oggi - pare normalissimo essere governata da simpatici briganti. normalissimo.

pare normalissimo anche che l'inquilino di PC possa fare a pezzi l'apparato istituzionale, per avere le mani libere per governare.

tanto normale che, mazzo, un italiano dei tanti, del caso mills dice: seghe mentali.
si smonta il principio di separazione dei poteri e lui dice: seghe mentali.
giustifica: processo politico. dice: gli porta solo altri consensi. e nel frattempo ACCETTA che un altro pezzetto di democrazia e liberta' se ne vada.
Avatar utente
Pirocefalo
 
Messaggi: 145
Iscritto il: mer ago 09, 2006 12:15 pm

Messaggioda ErniBrown » ven mag 22, 2009 17:39 pm

Pirocefalo ha scritto:e nel frattempo ACCETTA che un altro pezzetto di democrazia e liberta' se ne vada.


pezzetto di democrazia?

Per me con questa si e' toccato veramente il fondo. Fuori le pale che fra un po' si inizia a scavare!
...un po' più in là...
Avatar utente
ErniBrown
 
Messaggi: 1139
Images: 7
Iscritto il: mar mar 14, 2006 22:10 pm
Località: Seconda stella a destra e poi dritto fino al mattino...

Messaggioda M@zzo » lun mag 25, 2009 13:18 pm

Sbob ha scritto:
M@zzo ha scritto:Berlusconi ha compiuto inizialmente qualche scorrettezza, ma il contesto in cui l'ha inizialmente commessa era talmente deteriorato che le tangenti e la corruzione erano il sistema con cui veniva mantenuto il sistema dei partiti.

Finalmente andiamo sul concreto.
Io avrei qualche dubbio sul concetto di "qualche scorrettezza". Pagare

Dopo la caduta della DC e mani pulite Berlusconi è intervenuto in politica per difendere innanzitutto le sue aziende e i suoi interessi personali, non dai magistrati

Quando e' entrato in politica B. doveva difendere se' stesso e le sue aziende da due grandi pericoli:
1) Le indagini di mani pulite, dopo aver toccato Craxi non potevano che seguire la pista che portava al suo grande amico e corruttore B.
2) La concorrenza della RAI stava mettendo in crisi Mediaset, per cui era necessario prenderne il controllo per moderarne i palinsesti.

ma da quella parte politica che, grazie all'uso politico di una parte della magistratura aveva finalmente scalzato i vecchi avversari, e che si cominciava a rendere conto che le televisioni di Berluscono erano un serio rischio all'agognata egemonia.

E attaccano frontalmente una persona neutrale, col rischio di trovarsi contro il suo arsenale? Mi sembra una belinata di mossa!

A quel punto non han fatto che volgergli contro la magistratura e in particolare il pool mani pulite di Borrelli, che si era rivelata un'arma molto efficace.


- Chi ha sostenuto fin dall'inizio al pool di mani pulite?
AN e Lega
- Chi ha tratto il maggior vantaggio dalle azioni del pool?
AN e Lega

Se erano veramente al soldo dei comunisti, quei magistrati erano completamente scemi!

Da lì in poi è iniziata una guerra senza quartiere in cui Berlusconi non si è fatto alcuno scrupolo di utilizzare personaggi inqualificabili, corruzione, leggi ad personam, ecc. ecc.. Tutto vero: ma le cose vanno contestualizzate fin dall'inizio.

Appunto. All'inizio ci sono le tangenti, poi c'e' la magistratura che indaga, poi le leggi ad personam.

Assolutamente no, e nel ruolo che riveste trovo inaccettabile che utilizzi la legge ad personam.
Significa che è un delinquente? Andiamoci piano, uno si difende quando è sotto attacco.

E' delinquente perche' delinque. O almeno lo e' stato, se continua a delinquere non e' dato sapere.


Ma come sempre, la vera particolarita' di Berlusconi e' il suo potere economico e mediatico, che snatura l'intera democrazia facendo saltare la divisione dei poteri. Il governo e' suo, il parlamento se lo compra, l'informazione e' sua. Gli manca solo la magistratura, ma con il controllo di tutti gli altri poteri non e' un problema.


Come volevasi dimostrare.
Il problema non è nelle conclusioni..è nelle premesse.

Berlusconi è entrato in politica per difendere le sue televisioni che erano in crisi contro la RAI? Falso.
E' entrato per difendersi dagli attacchi di parte della magistratura che stava puntualmente smontando i centri di potere dell'ex pentapartito.

Lo faceva a vantaggio di Lega e AN? Ma quando mai! La lega semplicemente cavalcava l'onda, come ha sempre fatto, nella speranza di acquisire consensi. AN semplicemente era 'fuori' da Mani Pulite perchè la destra non contava nulla, a livello politico ed economico, finchè si era chiamata MSI.
Di contro la sinistra si prendeva per via giudiziaria quello che non era riuscito a prendersi con le elezioni. Lasciamo stare i pochi "capri espiatori" che sono finiti nella rete dei giudici. Pochissimi in rapporto ai movimenti di soldi e potere gestiti.
Berlusconi e le sue televisioni, che avevano goduto dell'appoggio di Craxi (corrotto? Craxi corrotto da qualcuno, magari controvoglia? Ma ti ricordi chi era Craxi?) erano sulla rotta di una bella battaglia di potere tutta politica.

Da qui a votare Berlusconi ce ne passa. Da qui a non vedere che un bel pericolo per la democrazia veniva anche dalla 'via giudiziaria', ce ne passa altrettanto.
M@zzo
 
Messaggi: 948
Images: 7
Iscritto il: mer mag 04, 2005 18:07 pm
Località: Berghem

Messaggioda Sbob » lun mag 25, 2009 14:30 pm

M@zzo ha scritto:Berlusconi è entrato in politica per difendere le sue televisioni che erano in crisi contro la RAI? Falso.

Su cosa basi questa tua affermazione?
I dati che ho io sono:
1) Nel 1992 la Fininvest aveva raggiunto il debito di 4.000.000.000.000 lire (leggasi 4mila miliardi). Solo di interessi pagava più degli utili.
2) Il vero valore che poteva vantare il gruppo erano le tre concessioni televisive, che però erano a rischio visto che contro il monopolio TV si stava muovendo la corte costituzionale

Di contro la sinistra si prendeva per via giudiziaria quello che non era riuscito a prendersi con le elezioni.

Ma quali sono i fondamenti di questa affermazione? Ti rendi conto che si basa solo sulla tiritera televisiva dei "giudici di sinistra"?

Trovami un fatto, uno, che dimostri che i giudici hanno agito per conto della sinistra!

Pochissimi in rapporto ai movimenti di soldi e potere gestiti.

Le indagini di mani pulite sono partite da Milano: in Lombardia quanto contava il PCI? Che poteri aveva?
Ovvio che indagando a Milano non si poteva che finire sul PSI!

Berlusconi e le sue televisioni, che avevano goduto dell'appoggio di Craxi (corrotto? Craxi corrotto da qualcuno, magari controvoglia? Ma ti ricordi chi era Craxi?)

Il vantaggio che ha ottenuto Berlusconi da Craxi va ben oltre qualunque ipotesi di concussione!
Ha ottenuto:
1) Il monopolio delle TV nazionali trivate
2) La legalizzazione di una posizione ottenuta illegalmente

Da qui a non vedere che un bel pericolo per la democrazia veniva anche dalla 'via giudiziaria', ce ne passa altrettanto.

Ripeto, trovami un fatto che dimostri questa tua strampalata tesi della "via giudiziaria"!
Per me è una cazzata abominevole!
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda M@zzo » lun mag 25, 2009 19:32 pm

Sbob ha scritto:I dati che ho io sono:
1) Nel 1992 la Fininvest aveva raggiunto il debito di 4.000.000.000.000 lire (leggasi 4mila miliardi). Solo di interessi pagava più degli utili.
2) Il vero valore che poteva vantare il gruppo erano le tre concessioni televisive, che però erano a rischio visto che contro il monopolio TV si stava muovendo la corte costituzionale


Nel 1994 lo stesso gruppo ha indebitamento per circa 3.800.000 miliardi di lire ma fa utili. Il fatturato consolidato è di circa 12.000.000.000. Certo, senza più le sue concessioni sarebbe crollato come un castello di carte, anche perchè nel 1995 Mediaset si quota e da lì trae i mezzi necessari al risanamento. Ma il gruppo non possedeva solo televisioni (non solo in Italia peraltro): nel 1996 comincia a vendere parte delle sue attività nella grande distribuzione, Euromercato, e nel 1998 cede anche Standa. Nel 1995 ha ridotto del 65% l'indebitamento rispetto al 1992.
Nel 1992 c'era anche una crisi di dimensioni quasi comparabili a quell'attuale, però si andava incontro a tassi ben diversi da quelli degli anni precedenti.

Se intendi dire che nel 1994 ritirando le concessioni Mediaset/Fininvest sarebbe andata probabilmente verso il default hai ragione.
Peraltro anche dopo il referendum sul nucleare importanti gruppi nazionali sono andati gambe all'aria. E' una questione economica o politica? E' lecita una risposta economica o politica? Rete 4 sarebbe stata venduta a prezzo di mercato (era stata acquistata per 1100 miliardi) o a prezzo di esproprio?



Ma quali sono i fondamenti di questa affermazione? Ti rendi conto che si basa solo sulla tiritera televisiva dei "giudici di sinistra"?


Gerardo D'Ambrosio - eletto al senato nel 2006 per i DS, firmatario dell'appello per la candidatura di Walter Veltroni;
Antonio di Pietro - ha fondato il suo partito politico
Francesco Saverio Borrelli - firmatario dello stesso appello con Gerardo D'Ambrosio

Ma MD Magistratura Democratica cosa è? Di destra? E quanto conta visto che è stata capace di ottenere le dimissioni del Presidente dell'ANM? Mi sa che di democrazia all'interno del 'governo dei giudici' non si parla proprio.



Le indagini di mani pulite sono partite da Milano: in Lombardia quanto contava il PCI? Che poteri aveva?
Ovvio che indagando a Milano non si poteva che finire sul PSI!


Come già scritto, le coop rosse dove sono finite? Il filone Primo Greganti, Finito perchè il compagno non parla?


Il vantaggio che ha ottenuto Berlusconi da Craxi va ben oltre qualunque ipotesi di concussione!
Ha ottenuto:
1) Il monopolio delle TV nazionali trivate
2) La legalizzazione di una posizione ottenuta illegalmente


Illegalmente perchè esisteva una legge che impediva la trasmissione di programmi con diffusione ultraregionale? O perchè Berlusconi si è inventato la televisione commerciale in Italia e il motivo mi sfugge? Lo sai da cosa nasceva la legge che impediva che i programmi avessero una programmazione che varcasse i limiti regionali?

Ripeto, trovami un fatto che dimostri questa tua strampalata tesi della "via giudiziaria"!
Per me è una cazzata abominevole


E io ti ripeto che negare una tendenza politica ben delineata negli orientamenti dei giudici è il motivo per cui la sinistra non capisce come faccia Berlusconi a convincere più della metà degli Italiani, quello che gli permette di dividere anche chi volentieri lo manderebbe a casa, quello che gli permette di eludere i problemi politici.
M@zzo
 
Messaggi: 948
Images: 7
Iscritto il: mer mag 04, 2005 18:07 pm
Località: Berghem

Messaggioda Sbob » lun mag 25, 2009 21:09 pm

M@zzo ha scritto:Gerardo D'Ambrosio - eletto al senato nel 2006 per i DS, firmatario dell'appello per la candidatura di Walter Veltroni;
Antonio di Pietro - ha fondato il suo partito politico
Francesco Saverio Borrelli - firmatario dello stesso appello con Gerardo D'Ambrosio

Nel 2006!
Dopo 12 anni in cui Berlusconi ha scritto, detto e fatto scrivere qualunque porcata possbile sui giudici!
Permetti che se la destra per 12 anni mi da dello stronzo alla fine finisco per avvicinarmi alla sinistra?

Ma MD Magistratura Democratica cosa è? Di destra? E quanto conta visto che è stata capace di ottenere le dimissioni del Presidente dell'ANM? Mi sa che di democrazia all'interno del 'governo dei giudici' non si parla proprio.

MD è una corrente di sinistra, molto influente perchè conta molti iscritti. Quindi per democrazia ha molto potere. Ti stupisce?

Come già scritto, le coop rosse dove sono finite? Il filone Primo Greganti, Finito perchè il compagno non parla?

Non tutte le indagini vanno a buon fine. A volte perchè non si trovano le prove. A volte perchè il reato non c'è. Non sapremo mai

Illegalmente perchè esisteva una legge che impediva la trasmissione di programmi con diffusione ultraregionale? O perchè Berlusconi si è inventato la televisione commerciale in Italia e il motivo mi sfugge? Lo sai da cosa nasceva la legge che impediva che i programmi avessero una programmazione che varcasse i limiti regionali?

Berlusconi non è stato l'inventore della TV commerciale. Ai suoi tempi ne esistevano varie.
Berluscone è stato l'inventore del trucco di trasmettere in contemporanea da più reti locali per aggirare la legge.
Non mi interessano le ragioni di quella legge, il dato di fatto è che i concorrenti hanno dovuto rispettarla, lui no.

E io ti ripeto che negare una tendenza politica ben delineata negli orientamenti dei giudici


Ma come fai a dire una cazzata come "i giudici sono di sinistra"? Sarebbe come dire "i politici sono di destra". Tra l'altro ad ascolare le posizioni di alcuni magistrati come Di Pietro mi sembrano molto più di destra che di sinistra...

E poi, se questi giudici fossero veramente tutti di sinistra, perchè qualcuno si è messo ad indagare su Unipol? Devo dedurne che Clementina Forleo è di destra?
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda Sbob » lun mag 25, 2009 21:17 pm

Ora, caro M@zzo, rispondimi ad una domanda:

Se i giudici sono di sinistra, come mai in tre occasioni hanno concesso a Berlusconi le attenuanti generiche, facendo cadere in prescrizione i suoi reati?

Insomma, questi giudici di sinistra giungono ad un passo dal successo, stanno per dare a Berlusconi una condanna definitiva che lo avrebbe portato direttamente in carcere, e.... cosa fanno? Gli concedono le attenutanti generiche e rovinano tutto!


Ma insomma, questi giudici di sinistra sono completamente scemi!!!!!
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda M@zzo » mar mag 26, 2009 15:44 pm

Sbob ha scritto:Ora, caro M@zzo, rispondimi ad una domanda:

Se i giudici sono di sinistra, come mai in tre occasioni hanno concesso a Berlusconi le attenuanti generiche, facendo cadere in prescrizione i suoi reati?

Insomma, questi giudici di sinistra giungono ad un passo dal successo, stanno per dare a Berlusconi una condanna definitiva che lo avrebbe portato direttamente in carcere, e.... cosa fanno? Gli concedono le attenutanti generiche e rovinano tutto!


Ma insomma, questi giudici di sinistra sono completamente scemi!!!!!


Che risposta vuoi?
Perchè non tutti i giudici sono di sinistra?
Perchè han valutato che la non concessione delle attenuanti generiche avrebbe indebolito l'impianto accusatorio?
Perchè era impossibile non concederle?
Perchè è sufficiente costruire un impianto accusatorio spendibile con la stampa per raggiungere gli scopi, non occorre portarlo fino in fondo a livello processuale? (altro discorso...non apriamolo)
Perchè il potere di ricatto di Berlusconi ha prevalso?

Ce ne sono mille e nessuna. A seconda dei punti di vista. E qui chiudo ritornando al punto di partenza che ha tanto fatto incazzare Pirocefalo: senza entrare nel merito delle questioni giudiziarie di Berlusconi, io sono dell'idea che il processo Mills deve fare il suo corso, nelle sedi opportune, e senza tanta eco mediatica. Al termine del mandato di Berlusconi il lodo Alfano non lo proteggerà più (è non rinnovabile mi pare?). A quel punto Berlusconi avrà il suo processo.
Nel frattempo il problema dell'Italia è politico. E' il consenso a Berlusconi che è pericoloso. Non Berlusconi in sè. E il consenso, nei casi in cui si grida alle dimissioni causa procedimenti in corso, tende ad aumentare.

Con tutto il rispetto per il caso Mills.

PS: Curiosità, che lavoro fai Sbob?
M@zzo
 
Messaggi: 948
Images: 7
Iscritto il: mer mag 04, 2005 18:07 pm
Località: Berghem

Messaggioda ErniBrown » mar mag 26, 2009 16:07 pm

M@zzo ha scritto:Che risposta vuoi?
Perchè non tutti i giudici sono di sinistra?
Perchè han valutato che la non concessione delle attenuanti generiche avrebbe indebolito l'impianto accusatorio?
Perchè era impossibile non concederle?
Perchè è sufficiente costruire un impianto accusatorio spendibile con la stampa per raggiungere gli scopi, non occorre portarlo fino in fondo a livello processuale? (altro discorso...non apriamolo)
Perchè il potere di ricatto di Berlusconi ha prevalso?

Ce ne sono mille e nessuna. A seconda dei punti di vista. E qui chiudo ritornando al punto di partenza che ha tanto fatto incazzare Pirocefalo: senza entrare nel merito delle questioni giudiziarie di Berlusconi, io sono dell'idea che il processo Mills deve fare il suo corso, nelle sedi opportune, e senza tanta eco mediatica.


8O

M@zzo ha scritto:
Al termine del mandato di Berlusconi il lodo Alfano non lo proteggerà più (è non rinnovabile mi pare?). A quel punto Berlusconi avrà il suo processo.
Nel frattempo il problema dell'Italia è politico. E' il consenso a Berlusconi che è pericoloso. Non Berlusconi in sè. E il consenso, nei casi in cui si grida alle dimissioni causa procedimenti in corso, tende ad aumentare.

Con tutto il rispetto per il caso Mills.


8O 8O 8O

M@zzo ha scritto:PS: Curiosità, che lavoro fai Sbob?


8O 8O 8O 8O 8O 8O 8O 8O 8O 8O
...un po' più in là...
Avatar utente
ErniBrown
 
Messaggi: 1139
Images: 7
Iscritto il: mar mar 14, 2006 22:10 pm
Località: Seconda stella a destra e poi dritto fino al mattino...

Messaggioda M@zzo » mar mag 26, 2009 17:30 pm

ErniBrown ha scritto:
M@zzo ha scritto:PS: Curiosità, che lavoro fai Sbob?


8O 8O 8O 8O 8O 8O 8O 8O 8O 8O


Sono curioso perchè trovo le sue osservazioni molto precise e documentate.
Nel rispondergli faccio una gran fatica perchè non ho il tempo di fare ricerche puntuali per documentare le risposte.
Chiedevo che lavoro faceva per capire se era 'del settore'.
Che c'è di 8O 8O 8O 8O 8O 8O 8O 8O 8O 8O 8O 8O :?:
M@zzo
 
Messaggi: 948
Images: 7
Iscritto il: mer mag 04, 2005 18:07 pm
Località: Berghem

Messaggioda ErniBrown » mar mag 26, 2009 17:43 pm

M@zzo ha scritto:Che c'è di 8O 8O 8O 8O 8O 8O 8O 8O 8O 8O 8O 8O :?:


Niente, scusa, tu probabilmente lo hai chiesto innocentemente, ma mi ricorda tanto le domande di regime, che lavoro fai, dove abiti, etc... Sai com'e', visto l'argomento...
...un po' più in là...
Avatar utente
ErniBrown
 
Messaggi: 1139
Images: 7
Iscritto il: mar mar 14, 2006 22:10 pm
Località: Seconda stella a destra e poi dritto fino al mattino...

PrecedenteProssimo

Torna a Parole in libertà

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 24 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.