Terremoto Abruzzo

Spazio per messaggi e discussioni a tema libero.

Messaggioda marco* » lun apr 06, 2009 19:29 pm

attualmente 108 morti e un numero imprecisato di dispersi....
non ho parole...un pensiero.


queste cose però succedono solo nei paesi sottosviluppati,che purtroppo per loro non hanno le risorse per migliorare la loro condizione....non come in italia.
Ultima modifica di marco* il mar apr 07, 2009 16:06 pm, modificato 1 volta in totale.
marco*
 
Messaggi: 1447
Images: 41
Iscritto il: gio giu 24, 2004 21:07 pm
Località: bergamo

Messaggioda maivory » lun apr 06, 2009 19:32 pm

Ristrutturare non costa di più che riscostruire, visto che statisticamente E' CERTO che in alcuni posti prima o poi cadrà la scure...


nel lungo termine il tuo è un sillogismo che non fa una piega.
nel breve termine, e in questa casistica rientra il problema in questione, ristrutturare costa il doppio che ricostruire. Ora, essendo l'amministratore italiano medio deficitario di facoltà telescopica, come l'essere umano in generale del resto, è più difficile pensare e progettare conseguentemente per la convenienza nel lungo termine piuttosto che al subito e/o all'immediato.
Questo è uno (dei tanti) problemi.
Avatar utente
maivory
 
Messaggi: 790
Images: 29
Iscritto il: dom mar 01, 2009 22:34 pm
Località: veneto

Messaggioda Sbob » lun apr 06, 2009 20:16 pm

jakarta ha scritto:
Se il tipo da solo (fondi regione) ha fatto la previsione con un errore di 1 settimana di uno dei peggiori terremoti che sia capitato, forse investendo qualche lira la previsione si potrebbe migliorare.

può essere stato un caso, in mezzo a tutte quelle scosse anch'io potevo spararla e azzeccarci, magari anche più precisa... deve portar i dati alla mano che dicano questa cosa! Se porta questi dati, sta sicuro che trova a livello mondiale qualcuno che lo finanzia se non lo trova in Italia, visto che nessuno al mondo sa prevedere un terremoto

Il tipo in questione non ha fatto ne inventato nulla di nuovo. La ricerca sull'argomento della correlazione tra radon e terremoti e' abbastanza viva, ed esistono gia' una marea di brevetti.

Suppongo pero' che sia un metodo ancora molto inaffidabile, se no sarebbe molto diffuso, anche perche', da quel che ho capito, i misuratori di radon sono relativamente economici.

Il vero errore di Giuliani e' stato far che sparare una data precisa, e direi che i fatti dimostrano che la sua previsione era abbastanza sbagliata. Se fai una misura non puoi ignorarne l'accuratezza, se e' +-7 giorni non puoi sparare una data.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda gigi72 » lun apr 06, 2009 20:46 pm

I misuratori di radon economici, che dici te, sono i dosimetri che servono a misurare il radon nelle case. Sono inservibili in questo caso. Da quello che ho letto l'apparecchiatura del tipo è un rivelatore gamma non meglio specificato. Però dice che è costato mi sembra 30mila o 60 mila euro, non ricordo bene. In ogni caso quindi non dovrebbere essere un semplice contatore geiger.
Il "tipo" non è un fesso qualsiasi, che si alza e spara una bomba qualsiasi per diventare famoso. Non è un professorone universitario, ma è uno che lavora da tanti anni su queste cose al laboratorio del gran sasso, che non è precisamente lo scantinato della casa di un imbecille smanettone quasiasi.. E guarda caso con un errore di una settimana e di qualche decina di km nell'epicentro ha fatto una previsione formidabile. Io credo che le autorità farebbero bene a fare un po' di mea culpa..

Gestire un allarme di questo tipo sicuramente non è facile, ma neanche impossibile. Intanto non si tratta di esodo di massa a distanza di centinaia di km, ma approntamento di campi locali per la gente che abita nelle case più a rischio, cioè nei centri storici.
gigi72
 
Messaggi: 231
Images: 15
Iscritto il: mer gen 26, 2005 19:28 pm

Messaggioda grenoble » lun apr 06, 2009 20:48 pm

Come dicono è scientificamente impossibile prevedere i terremoti....



...però informare la gente che vive in zone sismiche sui modi di agire in caso di terremoto è fattibilissimo e può salvare vite.

Questa è la cosa da rinfacciare a chi non ha dato retta alla previsione che era stata fatta.
Avatar utente
grenoble
 
Messaggi: 1980
Iscritto il: gio nov 23, 2006 0:21 am

Messaggioda valli » lun apr 06, 2009 21:04 pm

E' tutto il giorno che ho il magone..Un pensiero per loro. Vai aletto alla fine di una domenica più o meno tranquilla o allegra e il girono dopo è sconvolto così...nono ho parole.. :cry:
.....torna sempre sui tuoi passi, non farti sviare dai consigli di un alpinista sconosciuto....
Avatar utente
valli
 
Messaggi: 782
Images: 11
Iscritto il: lun ago 25, 2008 15:09 pm
Località: Lessinia

Messaggioda jakarta » lun apr 06, 2009 21:10 pm

dalle notizie dicono che i ragazzi erano stati preparati, avevano fatto diverse evacuazioni a scuola di prova e credo anche reali. Peccato però che è successo tutto di notte.. Qualcuno si sarebbe salvato sicuro :(
jakarta
 

Messaggioda gigi72 » lun apr 06, 2009 21:12 pm

grenoble ha scritto:Come dicono è scientificamente impossibile prevedere i terremoti....

Dicono che ieri sera all'Aquila erano scosse continue, tant'e' che c'e' stata gente che alle 11.00 è uscita. Altro che cani e rivelatori gamma.
gigi72
 
Messaggi: 231
Images: 15
Iscritto il: mer gen 26, 2005 19:28 pm

Messaggioda M@zzo » mar apr 07, 2009 9:54 am

gigi72 ha scritto:
grenoble ha scritto:Come dicono è scientificamente impossibile prevedere i terremoti....

Dicono che ieri sera all'Aquila erano scosse continue, tant'e' che c'e' stata gente che alle 11.00 è uscita. Altro che cani e rivelatori gamma.


E' da un mese che ci sono più scosse al giorno.

Una previsione come quella di Giuliani magari è scientificamente straordinaria, ma praticamente è inutile (ha sbagliato data di una settimana e epicentro di 70 km).

Come detto la protezione contro i terremoti sono gli edifici antisismici.

Però...mi veniva questo dubbio guardando le immagini ieri sera...la ns bella italia con i paesini i pietra e legno e le case antiche paga un caro prezzo alla sua bellezza. O forse è possibile far diventare 'antisismici' anche questi edicifici?
Ci vorrebbe un parere di un ingegnere.
M@zzo
 
Messaggi: 948
Images: 7
Iscritto il: mer mag 04, 2005 18:07 pm
Località: Berghem

Messaggioda pasasò » mar apr 07, 2009 10:08 am

CLUB ALPINO ITALIANO
COMUNICATO STAMPA

6 aprile 2009

Il Club Alpino Italiano si mobilità per aiutare l'Abruzzo
Aperto un conto corrente di solidarietà a favore delle vittime del
terremoto abruzzese
Il Club Alpino Italiano si mobilità per aiutare l'Abruzzo, tre le
prime azioni concrete è stato aperto un conto corrente per raccogliere
fondi a favore delle vittime del terremoto.
Il Presidente Generale Annibale Salsa esprimendo il proprio cordoglio
per le vittime e piena solidarietà alla popolazione e ai soci abruzzesi
del CAI colpiti dal terremoto ha dichiarato:
"Ancora una volta la montagna è al centro di un accadimento naturale
tragico. Il CAI è vicino alla popolazione delle Terre Alte
dell'Appennino, che vivono e presidiano il territorio della
montagna. Questo conto di solidarietà vuole essere tra le altre,
un'azione concreta, un aiuto per il territorio e per le vittime di
questa tragedia."
La destinazione dei fondi raccolti dal CAI sarà indicata dal Gruppo
Regionale Abruzzo che è senz'altro il referente autorevole per meglio
finalizzare il contributo su interventi concreti a
favore della popolazione colpita.
Le coordinate bancarie per chiunque volesse contribuire a questo
gesto di solidarietà sono:

Conto corrente n° 500X36 intestato "RACCOLTA FONDI IL CAI PER
L'ABRUZZO"
Banca Popolare di Sondrio - Agenzia Milano 21
IBAN IT42 F056 9601 6200 0000 0500 X36
I riferimenti del conto sono disponibili anche sul sito web del CAI
www.cai.it
Le previsioni davano brutto tempo, ma noi siamo Guzzisti e per noi l'acqua non è un problema, purché non ci tocchi di berla...by G.C Mandello
Avatar utente
pasasò
 
Messaggi: 2170
Images: 62
Iscritto il: mar set 27, 2005 17:54 pm
Località: L'ISOLA... de Berghem!

Messaggioda Sbob » mar apr 07, 2009 10:24 am

gigi72 ha scritto:I misuratori di radon economici, che dici te, sono i dosimetri che servono a misurare il radon nelle case. Sono inservibili in questo caso. Da quello che ho letto l'apparecchiatura del tipo è un rivelatore gamma non meglio specificato. Però dice che è costato mi sembra 30mila o 60 mila euro, non ricordo bene. In ogni caso quindi non dovrebbere essere un semplice contatore geiger.

Direi che 60.000 euro e' una cifra economica - tanto piu' dove ci sia rischio sismico.

Il "tipo" non è un fesso qualsiasi, che si alza e spara una bomba qualsiasi per diventare famoso. Non è un professorone universitario, ma è uno che lavora da tanti anni su queste cose al laboratorio del gran sasso, che non è precisamente lo scantinato della casa di un imbecille smanettone quasiasi.. E guarda caso con un errore di una settimana e di qualche decina di km nell'epicentro ha fatto una previsione formidabile. Io credo che le autorità farebbero bene a fare un po' di mea culpa..

Da quello che ho capito non e' molto formidabile sbagliare di vari km e vari giorni, oltretutto spesso i segnali che arrivano da questo tipo di misurazioni sono inaffidabili.

Comunque la serieta' del personaggio si commenta da sola: fosse uno studioso serio avrebbe detto "nelle prossime settimane ci potrebbe essere un terremoto nel raggio di x kilometri da Sulmona", non "il 26 marzo ci sara' un terremoto a Sulmona".
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda Elisetta » mar apr 07, 2009 10:35 am

Proprio una cosa terrbile, e dura.
Sarà difficile recuperare la vita per quelle persone che hanno perso tutto ma prego che riescano a rimboccarsi le maniche, che abbiano gli aiuti e che riescano a ricominciare d'accapo.. :(
Avatar utente
Elisetta
 
Messaggi: 993
Images: 18
Iscritto il: gio mar 06, 2008 21:45 pm

Messaggioda gigi72 » mar apr 07, 2009 12:51 pm

Sbob ha scritto:
gigi72 ha scritto:I misuratori di radon economici, che dici te, sono i dosimetri che servono a misurare il radon nelle case. Sono inservibili in questo caso. Da quello che ho letto l'apparecchiatura del tipo è un rivelatore gamma non meglio specificato. Però dice che è costato mi sembra 30mila o 60 mila euro, non ricordo bene. In ogni caso quindi non dovrebbere essere un semplice contatore geiger.

Direi che 60.000 euro e' una cifra economica - tanto piu' dove ci sia rischio sismico.

Il "tipo" non è un fesso qualsiasi, che si alza e spara una bomba qualsiasi per diventare famoso. Non è un professorone universitario, ma è uno che lavora da tanti anni su queste cose al laboratorio del gran sasso, che non è precisamente lo scantinato della casa di un imbecille smanettone quasiasi.. E guarda caso con un errore di una settimana e di qualche decina di km nell'epicentro ha fatto una previsione formidabile. Io credo che le autorità farebbero bene a fare un po' di mea culpa..

Da quello che ho capito non e' molto formidabile sbagliare di vari km e vari giorni, oltretutto spesso i segnali che arrivano da questo tipo di misurazioni sono inaffidabili.

Comunque la serieta' del personaggio si commenta da sola: fosse uno studioso serio avrebbe detto "nelle prossime settimane ci potrebbe essere un terremoto nel raggio di x kilometri da Sulmona", non "il 26 marzo ci sara' un terremoto a Sulmona".

Effettivamente un prototipo che costa 60.000 euro non è così costoso. Cmq i dosimetri per misurare il radon a casa costano sui 50 euro.

IEri da Vespa c'era un'intervista del tipo. Lui diceva che il suo allarme era riferito a Sulmona. Poi era stato denunciato e zittito. Il giorno prima della catastrofe dell'Aquila lui dice di aver avuto un altro forte allarme ma di non averlo divulgato perchè rischiava appunto il carcere.
Io non so quanto siano prevedibili i terremoti, probabilmente non saranno mai prevedibili con certezza matematica e precisione svizzera. Posso solo dire che il tipo non è un imbecille qualsiasi lavorando da parecchi anni su queste cose al laboratorio del gran sasso e che un'eventuale previsione di un terremoto creerebbe alle autorità dei problemi di gestione tale che forse sarebbe indesiderabile.
p.s. in cina comunque nel 75 hanno evacuato 1 milione di persone evitando dice 150 mila morti..
gigi72
 
Messaggi: 231
Images: 15
Iscritto il: mer gen 26, 2005 19:28 pm

Messaggioda jakarta » mar apr 07, 2009 13:56 pm

ieri sera hanno fatto vedere anche a striscia la notizia e matrix circa la storia di quel tipo, aveva già fatto allertare una volta i sindaci che avevano fatto evacuare dalle case la gente, poi non è successo niente, e per questo l'han voluto zittire, per non creare panico terrore ancora di più di quello che c'era. credo
jakarta
 

Messaggioda Sbob » mar apr 07, 2009 14:50 pm

Certamente l'idea di mettere uno in carcere perche' ha fatto una previsione sbagliata e' una minchiata, ma questo non fa del tizio un genio.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda jakarta » mar apr 07, 2009 14:53 pm

L'APPELLO DEI MEDICI

Il presidente dei medici Snami L?Aquila, Romeo Pulsoni, chiede aiuto: servono con urgenza farmaci, ausili di prima necessità per la cura di infezioni e ferite (antibiotici, garze, disinfettanti, colliri ecc.) e prodotti per l?igiene (sapone, shampoo, dentifrici e spazzolini ecc.).
"Il tutto - si legge nella newsletter - può essere portato direttamente presso l?ambulatorio comunale di Monticchio, mentre il presidente Snami Abruzzo Roberto Ciancaglini fungerà da collettore raccogliendo quanto vorrete al più presto inviare presso il suo studio di Via Comi, 6 - 64100 Teramo - Tel. 0861.24.18.18 e mail cinarob tin.it. In accordo con la Protezione Civile - conclude Snami L?Aquila - stiamo raccogliendo nominativi di medici disposti, in caso di necessità, a offrire volontariamente la propria opera in queste zone"


Altre info sul come poter aiutare le trovate in primo post a inizio topic
jakarta
 

Messaggioda La Marmotta » mar apr 07, 2009 15:36 pm

Sono veramente triste per quello che è successo...mi piange il cuore soprattutto per quei ragazzi-studenti! :(

Io dico..è vero che i terremoti sono imprevedibili...ma il tipo si è sbagliato di solo una settimana e di pochi km, direi che è già un passo avanti!
Avatar utente
La Marmotta
 
Messaggi: 2771
Images: 19
Iscritto il: gio ago 26, 2004 10:00 am
Località: Modena

Messaggioda il.bruno » mar apr 07, 2009 19:37 pm

la vicenda del tizio che dice di aver previsto il sisma dal mio punto di vista può essere un interessante filone di ricerca, che magari tra 20 anni insieme ad altre tecniche ci potrà portare ad avere notizie certe su tempi, luoghi ed intensità dei terremoti (o magari no), però oggi ai fini della protezione civile mi pare praticamente inutilizzabile: cosa te ne fai di un allarme una volta alla settimana ogni volta in un posto diverso?

per quanto riguarda la prevenzione delle perdite umane, visto da uno che lavora nel settore mi sento di dire quanto segue:
- in italia esistono particolari prescrizioni per le strutture da costruire in zona sismica a partire dagli anni '70. la normativa è stata sviluppata ed adattata su quella base fino alla versione del '96.
- dopo la tragedia della scuola di san giuliano di puglia, nel 2003 è stata emessa una ordinanza di protezione civile contenente nuovi elementi per la progettazione antisismica. tale ordinanza contiene una rivisitazione completa a partire dai principi generali della progettazione antisismica, anche per armonizzarsi ai principi alla base delle normative europee.
in parallelo, prescrive fin da allora di mettere in piedi un programma di adeguamento sismico degli edifici pubblici preesistenti che ne abbiano necessità.
- nel 2005 e nel 2008 sono state aggiornate le norme tecniche per le costruzioni, recependo con qualche aggiustamento l'ordinanza del 2003 per quanto riguarda il sisma. queste normative (2003-2005-2008) sono cogenti per gli edifici pubblici (nuovi e ristrutturazioni), mentre sono mantenute in parallelo con la normativa del 1996 (cioè a scelta del committente e del progettista) per gli edifici privati.

c'è da dire che:
- la normativa precedente era obsoleta come costruzione teorica, ma tutto sommato ha funzionato per anni. la scuola di san giuliano, tanto per fare un esempio, non è crollata per colpa della normativa, ma casomai perchè non la rispettava.
- il piano di ristrutturazione non può coprire ovviamente tutto il patrimonio edilizio statale da un anno all'altro. l'ospedale dell'aquila è stato consegnato nel 2000, ma pare che il progetto risalisse agli anni '60 e ci siano voluti 40 anni per costruirlo.
con i principi progettuali previsti negli anni '60, ha fatto bene il suo lavoro, avendo protetto la vita umana dei 200 pazienti.
con quelli del 2009, no, perchè oltre a non crollare deve andare avanti ad essere funzionante.
- la ristrutturazione antisismica degli edifici esistenti è una cosa che può essere difficile, lunga e costosa. personalmente credo che pensare di ristrutturare interamente con criteri di resistenza al sisma i centri storici dei "paesi presepe" sia nella pratica un'utopia.

detto questo, sicuramente tra gli edifici crollati ce n'erano alcuni recenti che avrebbero dovuto rimanere in piedi (e si scoprirà perchè, ed immagino che progettisti e costruttori in questo momento non saranno tanto tranquilli), e fra quelli rimasti in piedi ce ne sono di antichi che avrebbero dovuto crollare (ma forse se sono lì da tanti anni è perchè -involontariamente- secoli fa sono stati costruiti più resistenti verso il sisma).

c'è poi una questione di fondo: nessun edificio può resistere ad un sisma di entità grande a piacere. in ogni comune d'italia è prescritta una "azione sismica" correlata alla storia sismica del luogo.
per sismi di grande entità (relativamente alla storia del luogo) è accettato per come sono costruite le normative che le costruzioni private si danneggino e diventino inagibili, senza crollare (e salvaguardando così la vita umana).
è vero che come magnitudo il sisma non è stato elevatissimo rispetto ad esempio a quanto avviene spesso in giappone, però probabilmente è stato un sisma elevato per la zona, per cui è "normale" che abbia provocato molti danni. come dicevo sopra, quel che non è "normale" è il numero dei collassi strutturali e quindi delle vittime.
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda Vivaldi-Marittime » mar apr 07, 2009 20:45 pm

Non per strumentalizzare, ci mancherebbe...
ma sciacalli sono sono stati anche quelli di mediaset, che ieri sera hanno mandato in onda una puntata di Matrix incresciosa, nella quale non hanno parlato le vittime del dramma bensì i ministri... o meglio, le ministre Gelmini, Carfagna e compagnia bella. Il tutto corredato da una lunga telefonata del presidente del consiglio. Ne hanno approfittato perchè sapevano che nessuno avrebbe sollevato la polemica.
Questo andava in onda sulla rete amiraglia mediaset mentre la gente ancora soffocava sotto le macerie.
Ci sarebbe da riflettere su molte cose...

Comunque, un grosso abbraccio e un pensiero a chi non ce l'ha fatta!
In armonia...
A. Vivaldi :-({|=
Immagine
Avatar utente
Vivaldi-Marittime
 
Messaggi: 67
Images: 3
Iscritto il: mer dic 10, 2008 14:51 pm
Località: Alpi Marittime - Homo Alpinus Maritimus

Messaggioda il.bruno » mar apr 07, 2009 21:01 pm

che dire del tg3 dopo mezzanotte con mannoni che faceva di tutto per far dire al geologo tozzi (certo non filo-governativo) che era colpa del governo che non aveva previsto il terremoto (!), mentre quello lo smentiva?
surreale.
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

PrecedenteProssimo

Torna a Parole in libertà

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.