TAV - VERGOGNA!!!!

Spazio per messaggi e discussioni a tema libero.

Messaggioda Buzz » mer dic 07, 2005 13:53 pm

Zio Vare ha scritto:Il sig. Lunardi, proprietario della Rocksoil, società appaltatrice di molti cantieri dell'alta velocità in Italia (e mi sembra anche in Francia), dichiara:

"E' una protesta che non ha senso. Adesso è solo un problema di ordine pubblico"

e si dimostra per l'ennesima volta un cretino.


non è un cretino
questo è semplicemente quello che succede quando al governo, anzichè dei politici, ovvero uomini che dovrebbero essere esperti dell'arte della mediazione sociale, abbiamo degli imprenditori
ovvero direttamente una delle parti sociali

ovvero gente che è abituata a fare i propri interessi senza mediazioni di sorta

nuda e cruda... il problema della gente non sussiste
è un problema di investimenti di infrastrutture e di necessità operative...
basta... fine del discorso toglietemi dalle palle quei rompicoglioni

che poi il signor ministro abbia anche le mani in pasta direttamente con gli appalti...

che problema c'è?

basta che ci sia stata una congrua spartizione con quelli che dovrebbero indignarsi
l'opposizione... la sinistra...
basta dare parte degli appalti alle cooperative rosse
e stanno tutti tranquilli

tronchetti provera si è comprato mezza italia immobiliare con le dismissioni degli enti... trasformando, infischiandosene della legge, le case popolari in alloggi di lusso e così facendo calpestando i diritti di quelli che ci abitavano da decenni

e lo ha fatto con la complicità di quasi tutte le parti politiche
tutta la sinistra inclusa, sindacati inclusi

qui a roma l'unico ente che ha debolmente appoggiato le proteste dela gente, è stata la giunta regionale di Storace. (:-( )

il sunia aveva raggiunto un accordo capestro tutto per conto proprio, senza sentire la gente (non so quanti soldi hanno preso quei venduti per firmare un accordo del genere)

questa purtroppo è la realtà italiana.
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda BBB » mer dic 07, 2005 13:53 pm

Mi ripeto. Ai Pro-Tav in Val di Susa:

Perchè secondo voi è necessaria un'opera che sarà pronta nel 2020 e rimarrà inutilizzata al 60%, quando altre, realizzabili in meno tempo, sono al momento più urgenti unpo' in tutt'Italia?

Lo dite per partito preso o vi piace andare contro l'evidenza assoluta?

Non guardo il sito dei NoTav, perchè come ogni movimento è di parte e quindi potrebbe essere cieco da un occhio.
Ma ci sono economisti che hanno valutato con studi e stime fondate la non-urgenza e la pressochè futura quasi totale inutilità della Torino-Lione TAV per l'economia del nostro paese.
Siamo economicamente nella merda, abbiamo veramente bisogno di manovre urgenti per "rimetterci in carreggiata", e dopo l'inutile ponte dello stretto, anche l'inutile deturpazione della ValSusa?

OH! Al di là dei campanilismi partitici e dei radical pensieri, vi sembra urgente per l'economia italiana una cosa che non si sa se servirà molto tra 15 anni?
E' pazzesco! Pazzesco!

Intanto il Brennero è una strada statale che si fa ai 180 all'ora.
BBB
 
Messaggi: 8197
Images: 132
Iscritto il: mer feb 09, 2005 22:18 pm
Località: World Wide Web

Messaggioda Zio Vare » mer dic 07, 2005 14:02 pm

"Il Sole - 24 Ore" 22/11/2005 "


"Ma il Brennero è molto più urgente" di Andrea Boitani e Marco Ponti



Tralasciando preoccupazioni ambientaliste ed esasperati localismi, occorre capire se la Tav Torino-Lione sia veramente così strategica per l'Italia o se vi siano altre grandi opere ferroviarie più urgenti. Il progetto si compone, in realtà, di tre parti. Quella al centro dell'attenzione è solo la tratta di valico italo-francese, di 79,5 km. Quasi interamente in galleria (64 km), collegherebbe St. Jean de Maurienne in Francia e Bussoleno in Piemonte. In queste due località vi sarebbe la connessione con la linea storica, almeno finché le tratte tra Bussoleno e Torino e tra St. Jean e Lione non saranno completate.

E da qui la prima osservazione: date le caratteristiche del progetto, la parte di valico sarà fruibile solo quando sarà completata, tra il 2018 e il 2020. Fino ad allora, i treni continueranno a percorrere la linea storica. Quanto è lecito che sia differita la disponibilità di un'infrastruttura per continuare a definirla strategica? Secondo le stime del Gli (Gruppo di lavoro intergovernativo italo-francese) lo stato della domanda di traffico sulla tratta Torino-Lione (nel'97) era così riassumibile: 10,1 milioni di tonnellate di merci per anno e 1,3 milioni di passeggeri per anno, di cui il 60% in transito notturno. Nel 2004 il traffico merci è sceso a 8,5 Mtonn/anno. Il traffico passeggeri era ed è rimasto irrisorio. La concorrenza dei voli low cost tra Genova, Milano o Torino e Parigi rende prevedibile un'ulteriore diminuzione del traffico passeggeri. Pochi sono i passeggeri che vanno soltanto da Torino a Lione e viceversa.

Tenendo conto della realizzazione dei valichi ferroviari svizzeri del Gottardo e del nuovo Loetschberg, il traffico merci sulla linea storica per il valico di Modane salirebbe a 12,1 Mtonn/anno nel 2015. Una previsione ottimistica, che non ha considerato la diminuzione di traffico degli ultimi anni. Con il potenziamento della linea esistente, la capacità della tratta potrebbe arrivare a 20 Mtonn/anno. Se venisse realizzato e se ogni camion in transito per i valichi stradali venisse tassato per ulteriori 100 euro, la domanda ferroviaria per Modane potrebbe salire fino a 16,9 Mtonn/anno nel 2015.

Con la realizzazione del progetto Av (mantenendo la tassa sui camion), la domanda potrebbe arrivare fino a 21,1 Mtonn/anno. Ma su queste previsioni di domanda bisogna fare la tara: esse infatti non contano che la domanda tende a crescere in valore, ma non altrettanto in peso (si commerciano beni più pregiati e meno materie prime). La capacità della nuova linea sarebbe di 40 Mtonn/anno, da aggiungere alle 10 della linea storica così com' è o delle 20 della linea storica potenziata. Dunque, se si realizza la Av, la capacità sarebbe di 50-60 Mtonn/anno contro una domanda, se va bene, di 21,1. Inoltre si sta raddoppiando la linea ferroviaria costiera con la Francia, che non è molto distante dalla Val di Susa, quindi altra capacità aggiuntiva. Si realizzerebbe, dunque, un'opera per far rimanere inutilizzata dal 58 al 65% delle sue capacità.

Il costo della sola tratta di valico stimato dalla società Ltf (aggiornato al 2003) è di 6,7 miliardi, con una crescita dal 2000 (stime Gli) del 17 per cento. Applicando lo stesso tasso di crescita medio annuo, oggi le previsioni dovrebbero essere di un costo pari a 7,46 miliardi; l'Italia si farà carico del 63 % dei costi non coperti dalla Ue e la Francia del 37 per cento. Per la tratta italiana è stimabile un costo di 4,6 miliardi, cui vanno aggiunte le spese per adeguare il nodo di Torino e quelle per il potenziamento della linea storica.

Le previsioni più accreditate ritengono che il costo per il bilancio pubblico italiano dovrebbe aggirarsi intorno ai 13 miliardi. Probabile poi che i costi lieviteranno: l'esperienza internazionale insegna che i costi delle opere ferroviarie sono in media più alti del 30% rispetto alle previsioni. Se così fosse, il costo per il bilancio italiano salirebbe a circa 17 miliardi. Non c'è forse il rischio che un costo così ingente porterà ritardi nei finanziamenti e quindi nella realizzazione dell'opera? Secondo quali criteri può definirsi strategica un'opera i cui costi, peraltro sottostimati, superano largamente i benefici, stimati generosamente?

Un altro punto interessante scaturisce dall'analisi sui costi-benefici del valico del Brennero. L'analisi, condotta da ricercatori del Politecnico di Milano, sottostimando la crescita della domanda e sovrastimando i costi, ha mostrato come il valore attuale netto per la collettività di tale opera sarebbe positivo, anche tenendo conto del costo opportunità dei fondi pubblici. In effetti, il quadruplicamento dell'asse ferroviario del Brennero, ha costi finanziari inferiori alla Torino-Lione: nel 2003 si stimava un costo complessivo (per il 50% di competenza italiana) di 2,6 miliardi.

Anche rivalutandolo allo stesso tasso annuo con il quale si è rivalutato il costo della Torino-Lione, si arriverebbe a 3 miliardi, 3,9 applicando l'extra-costo del 30 per cento. Già oggi, la domanda sia per le merci che per i passeggeri è più alta e ha un più elevato tasso di crescita sulla tratta Verona-Monaco che non sulla Torino-Lione. Infine, l'opera potrebbe essere completata nel 2011 e non nel 2020, fatti salvi i ritardi consueti.

Ma se tante risorse pubbliche verranno impegnate per la Torino-Lione, che cosa resterà per il Brennero? Qualcuno dirà che bisogna fare l'una e l'altra opera e altre ancora. Ma, date le limitate risorse a disposizione, questo significa dispersione dei finanziamenti e rallentamento delle realizzazioni, anche delle opere utili e urgenti.
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda paolo 76 » mer dic 07, 2005 14:15 pm

Zio Vare ha scritto:"Il Sole - 24 Ore" 22/11/2005 "
"Ma il Brennero è molto più urgente" di Andrea Boitani e Marco Ponti


come diceva qualcuno qualche pag fa: questa finta politica di sviluppo del traffico su rotaie è una palla bella e buona. Tant'è che in regione (TAA) quasi nessuno parla seriamente della possibilità di raddoppiare la ferrovia del brennero, mentre, molto più realisticamente stanno facendo di tutto per costruire una nuova autostrada, che dovrebbe collegare la zona padovana con la valle dell'adige, "tagliando" il veronese. Anche in questo caso ci sarebbe una linea ferroviaria (valsugana) che, se opportunamente ammodernata, potrebbe svolgere egregiamente la funzione...

A me, che pure non c'ero all'epoca, tutti 'sti lavori ricordano tantole opere faraoniche del dopoguerra, in teoria, necessarie alla ricostruzione ma che, in realtà, sono servite solo far lavorare la gente (tipo la galleria adige-garda, tanto per citare un altro esempio locale)...
Avatar utente
paolo 76
 
Messaggi: 1805
Images: 44
Iscritto il: gio mar 27, 2003 12:23 pm
Località: Rovereto

Messaggioda andreag » mer dic 07, 2005 14:53 pm

paolo 76 ha scritto:
Zio Vare ha scritto:"Il Sole - 24 Ore" 22/11/2005 "
"Ma il Brennero è molto più urgente" di Andrea Boitani e Marco Ponti


come diceva qualcuno qualche pag fa: questa finta politica di sviluppo del traffico su rotaie è una palla bella e buona. Tant'è che in regione (TAA) quasi nessuno parla seriamente della possibilità di raddoppiare la ferrovia del brennero, mentre, molto più realisticamente stanno facendo di tutto per costruire una nuova autostrada, che dovrebbe collegare la zona padovana con la valle dell'adige, "tagliando" il veronese. Anche in questo caso ci sarebbe una linea ferroviaria (valsugana) che, se opportunamente ammodernata, potrebbe svolgere egregiamente la funzione...

A me, che pure non c'ero all'epoca, tutti 'sti lavori ricordano tantole opere faraoniche del dopoguerra, in teoria, necessarie alla ricostruzione ma che, in realtà, sono servite solo far lavorare la gente (tipo la galleria adige-garda, tanto per citare un altro esempio locale)...



.....sono sempre più depresso, siamo un paese di menefreghisti, governato da incompetenti e imbecilli quando va bene, da loschi affaristi quando va male, non ci tireremo più fuori da questa palude......

:cry: :cry: :cry: :cry: :cry:

Andrea
Avatar utente
andreag
 
Messaggi: 2561
Images: 210
Iscritto il: mar lug 15, 2003 16:50 pm
Località: Padova

Messaggioda ragnux » mer dic 07, 2005 15:29 pm

So che l'argomento è serio, e non vorei fare il cowboy di turno, ma un immagine si è fatta strada....


Immagine
Avatar utente
ragnux
 
Messaggi: 473
Images: 3
Iscritto il: gio ago 28, 2003 17:00 pm

Messaggioda yo » mer dic 07, 2005 16:26 pm

Roberto ha scritto:La TAV non è altro che l'ennesima enorme speculazione ai danni delle nostre tasche, un giro di miliardi di euro, da spartire tra politici, miltinazionali del cemento e affini.

Esiste già in val di Susa una linea ferroviaria moderna (terminata nel 1992), che basterebbe migliorare ed ammodernare, con costi irrisori (rispetto alla TAV), per avere lo stesso risultato, senza trafori da 50 km, cantieri decennali e rischi di inquinamento.

Con i soldi risparmiati, le FFSS potrebbero sistemare il resto delle linee ferroviarie italiane (che fanno pena).
Ma questo non conviene ai faccendieri dell'Italia e dell'Europa, che non potrebbero lucrare a scapito di tutti noi.


Straquoto!
Gli Italiani non capiscono un c***o
ci sono 36 miliono di ignoranti a favore del TAV, che di per se l'idea è supertecnologica, ma in questo contesto è veramente una puttanata!
( chiedo scusa per il linguaggio scurrile! )
Avatar utente
yo
 
Messaggi: 2042
Images: 4
Iscritto il: lun apr 18, 2005 13:57 pm
Località: Patellandia(CA)

Messaggioda ragnux » mer dic 07, 2005 16:29 pm

yo ha scritto:
Roberto ha scritto:La TAV non è altro che l'ennesima enorme speculazione ai danni delle nostre tasche, un giro di miliardi di euro, da spartire tra politici, miltinazionali del cemento e affini.

Esiste già in val di Susa una linea ferroviaria moderna (terminata nel 1992), che basterebbe migliorare ed ammodernare, con costi irrisori (rispetto alla TAV), per avere lo stesso risultato, senza trafori da 50 km, cantieri decennali e rischi di inquinamento.

Con i soldi risparmiati, le FFSS potrebbero sistemare il resto delle linee ferroviarie italiane (che fanno pena).
Ma questo non conviene ai faccendieri dell'Italia e dell'Europa, che non potrebbero lucrare a scapito di tutti noi.


Straquoto!
Gli Italiani non capiscono un c***o
ci sono 36 miliono di ignoranti a favore del TAV, che di per se l'idea è supertecnologica, ma in questo contesto è veramente una puttanata!
( chiedo scusa per il linguaggio scurrile! )



in effetti TAV sarebbe meglio non dirlo
Avatar utente
ragnux
 
Messaggi: 473
Images: 3
Iscritto il: gio ago 28, 2003 17:00 pm

Messaggioda ragnux » mer dic 07, 2005 17:22 pm

dal sito di Repubblica:


15:07 Pisanu contro Luinardi: "Non è questione di ordine pubblico"

Ambienti del Viminale lasciano trapelare una forte irritazione del ministro Pisanu nei confronti del suo collega Lunardi per la dichiarazione secondo la quale la Tav sarebbe ormai "solo una questione di ordine pubblico". "E' l'esatto contrario - avrebbe commentato ministro - perché dopo il ripristino della legalità nel cantiere Tav il problema non è più di ordine pubblico, come del resto, ha riconosciuto il vertice di stamane col presidente del Consiglio".



Traduco:

la gente protesta, civilmente, magari con ruvidezza, ma senza usare violenza. Quello è *un problema di ordine pubblico*

Li disperdono a manganellate

*Ordine pubblico* ripristinato.

ehhhh quando c'era lui.....
Avatar utente
ragnux
 
Messaggi: 473
Images: 3
Iscritto il: gio ago 28, 2003 17:00 pm

Messaggioda lapippa » mer dic 07, 2005 18:27 pm

La cosa più ridicola è che nella marana di questo Governo Pisanu è sempre stato il meno peggio. Pensa cosa avrebbe potuto fare un Gasparri come ministro dell'interno. Veramente siamo in mano a gente senza responsabilità, roba che neanche nell'Albania di Berisha si è vista tanto pressapochismo....
Avatar utente
lapippa
 
Messaggi: 383
Images: 2
Iscritto il: gio apr 08, 2004 12:07 pm

Messaggioda Karl » mer dic 07, 2005 19:16 pm

Impreco assai dentro me che non mi va di farlo nel forum, ma questo c***o di governo pieno di mafiosi corrotti e malfattori qualcuno lo avrà votato porca miseria. Lo so se ti giri a 360 gradi è come essere in un nuvolone che si taglia a fette: non si vede nulla di buono, non si vede un'alternativa. Già ma un'alternativa alle manganellate ci deve essere...ma sarà dura riuscire a spuntarla con questi arraffatori senza scrupoli. E' una VERGOGNA e basta. E state attenti...ora per legittimare le maniere forti, quelle forti davvero (altro che manganellate) si sono inventati che nelle manifestazioni contro la TAV si sono infiltrati anarco-insurrezionalisti!!! Così il governo legittima un'azione repressiva che la dittatura cilena non se la sognava nemmeno. Già state attenti perchè se Voi siete un comune cittadino che vuole manifestare il proprio dissenso in modo pacifico e ad una manifestazione la polizia vi carica vi prende e dopo le botte e gli insulti vi porta in questura e vi attacca anche una lontana correlazione con suddetti gruppi estremisti guardate che anche se siete incensurati e anche se non c'entrate veramente nulla vi faranno passare la voglia.
...e pensare che c'è qualcuno che crede ancora di essere in democrazia...
Karl
 
Messaggi: 332
Images: 4
Iscritto il: ven set 02, 2005 11:57 am

Messaggioda il.bruno » mer dic 07, 2005 19:30 pm

lapippa ha scritto:La cosa più ridicola è che nella marana di questo Governo Pisanu è sempre stato il meno peggio. Pensa cosa avrebbe potuto fare un Gasparri come ministro dell'interno. Veramente siamo in mano a gente senza responsabilità, roba che neanche nell'Albania di Berisha si è vista tanto pressapochismo....

Io credo che non abbiate capito un tubo delle due dichiarazioni. La dichiarazione di Lunardi sottintende che il problema della protesta è il fatto che viene violata la legge e si occupano siti requisiti da ordinanze di non so chi (sarà probabilmente il prefetto), e che una volta emesse vanno fatte rispettare per mantenere la legalità.
La dichiarazione di Pisanu sottintende che invece, ora che chi protesta è stato fatto sloggiare da quei siti, il problema è politico, cioè di scelte fatte e da fare. Sposta il problema proprio sul piano su cui vogliono spostarlo coloro che protestano.
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda Freespirit » mer dic 07, 2005 19:43 pm

Silvio ha scritto:
solidarietà piena e totale agli abitanti della Val di Susa !!!


NO TAV !!!


è ovvio che sono solidale con la popolazione della Valle, ma ripeto con la popolazione della Valle!!!!

il problema rimangono coloro che approfittano del clima per fare casino e basta! (no global & C)
Freespirit
 

Messaggioda Herman » mer dic 07, 2005 19:49 pm

Freespirit ha scritto: (no global & C)


...ecco uno che ci crede...
Herman
 
Messaggi: 10453
Images: 64
Iscritto il: lun set 08, 2003 10:18 am

Messaggioda Silvio » mer dic 07, 2005 20:14 pm

Freespirit ha scritto:
Silvio ha scritto:
solidarietà piena e totale agli abitanti della Val di Susa !!!


NO TAV !!!


è ovvio che sono solidale con la popolazione della Valle, ma ripeto con la popolazione della Valle!!!!

il problema rimangono coloro che approfittano del clima per fare casino e basta! (no global & C)




sempre fedele alla linea del pelato, mi raccomando, capacità di giudizio e di discernimento critico personale, ma lo sai di cosa parlo ????


Finalmente uno indipendente !!!
Avatar utente
Silvio
 
Messaggi: 10609
Images: 14
Iscritto il: dom ago 17, 2003 0:20 am
Località: Roma

vie

Messaggioda troll » mer dic 07, 2005 22:19 pm

pare che la valle di susa sia un valico ideale per il passaggio della ferrovia
a differenza di altri ingressi
Avatar utente
troll
 
Messaggi: 1789
Images: 2
Iscritto il: mar mar 08, 2005 21:38 pm

sostenere

Messaggioda troll » mer dic 07, 2005 22:37 pm

sostenere che questa Tav si avrà fra 20 anni non serve , lo stesso si può dire
di tutte le altre grandi opere
Avatar utente
troll
 
Messaggi: 1789
Images: 2
Iscritto il: mar mar 08, 2005 21:38 pm

Messaggioda Silvio » gio dic 08, 2005 9:38 am

Da Indy...

ERO A VENAUS

Ciao a tutti... Volevo scrivere alcune osservazioni,l?email è un po? lunga, ma vi pregherei di leggerla tutta... MARTEDI' NOTTE ERO A VENAUS. Ero fra quelle 70-80 persone che presidiavano nella notte delle cariche. In questo momento mi sento INDIGNATO, UMILIATO e INCAZZATO.
Quello che è successo quella notte è un chiaro segnale che siamo in un paese privo di democrazia.
In quella notte siamo stati picchiati, maltrattati e derisi.. In quella notte siamo stati trattati come delinquenti.. In quella notte siamo stati trattati come bestie (volevano a tutti i costi rinchiuderci nella baracca-presidio, anche se fisicamente non ci stavamo e dentro c'erano già alcune persone ferite gravemente dalle manganellate.. e loro spingevano e urlavano per farci entrare.. come alcuni farebbero con le bestie... o anche peggio).. In quella notte ho sentito comandanti della polizia urlare "massacrateli!!!" e mentre urlavano avevano gli occhi pieni di odio.. Ho visto sguardi di poliziotti che sembravano sotto stato di anfetamine o coca.. ho visto inveire su chi fotografava e picchiarli violentemente (un giornalista che fotografava è stato ricoverato in ospedale).. Ho visto una ragazza con un collare al collo essere picchiata fino a spaccarle letteralmente il naso.. In quella notte ho visto la polizia che con odio devastava tutto ciò che incontrava nel passaggio.. Ho visto distruggere con i calci tende da campeggio con dentro persone che dormivano.. Ho visto un anziano con barba grigia trascinato a terra per metri e poi abbandonato urlando "è solo un vecchio!"..
Ma ho anche visto che tutti noi presidianti ci siamo mossi in maniera TOTALMENTE NON-VIOLENTA.. Dopo le manganellate, mentre eravamo sequestrati dalla Polizia di Stato che ci teneva chiusi in un cordone per più di 1 ora, ci guardavamo negli occhi.. Guardavo gli occhi dei poliziotti... non esprimevano nulla.. Sentivano le nostre voci che gli spiegavano che cosa avevano fatto.. perché noi eravamo lì, cosa ci muoveva.. Gli facevamo vedere la ragazza con il collare e la faccia piena di sangue.. l?anziano agitato tutto sporco di terra e i vestiti sbrandellati.. cercavamo di farli sentire dei vermi.... Gli ho chiesto più volte di guardarci negli occhi.. e nessuno di loro l'ha fatto.. non riuscivano..
Noi invece avevamo lo sguardo di chi fa le cose pulite.. di chi si muove disinteressatamente perché crede a degli ideali.. Fra di noi ci si guardava intensamente, sapendo di avere davanti uno che come te in quel momento soffre.. soffre perché si rende conte di vivere una grossa ingiustizia.. soffre perché in poco tempo si è perso ciò che i nostri anziani hanno conquistato donando anche la propria vita.. soffre perché si rende conto che non siamo assolutamente più in democrazia.. Fra di noi ci capivamo, senza bisogno di parole.. Tutto era chiaro.. e come se si fosse sentito il cuore battere di tutti noi.. E sentivamo anche che fuori da quel cordone migliaia di persone erano con noi.. Veniva la voglia di abbracciarsi, perché eravamo li per una causa comune ed avevamo tutti lo stesso sdegno e la stessa collera.. e la stessa delusione per le istituzioni e lo stato.. mi sono arrivati sms alle 4,30 di notte che dicevano ?tenete duro, stiamo arrivando.. siamo con voi!!!?.. E infatti alle 5 del mattino migliaia di persone erano a Venaus.. tenute distante da noi con i manganelli della polizia.. E poi guardavamo gli agenti.. occhi sempre più spenti.. inquieti di chi l'ha fatta grossa e se ne reso conto alcuni lucidi ma mai esprimevano orgoglio o felicità. Forse perché finito l'effetto delle anfetamine ci si rende conto? Forse perché anche dopo averci picchiati ed umiliati nessuno di noi ha reagito violentemente (e questo non era preventivato)? In un certo senso mi facevano anche pena, perché il loro sguardo esprimeva quanto gli hanno svuotati di personalità, di intenzionalità, di sensatezza quanto non erano più esseri umani ma molto vicino a delle bestie da guerra. Quella notte non siamo stati aggrediti ed umiliati solo noi ma tutta l?Italia!!! Quella notte (come anche nei casi di Genova, o aprendo i CPT o precariezzando i lavoratori, o umiliando gli extracomunitari o tanti altri casi) ci si è resi conto della totale mancanza di democrazia!!! Le decisioni si prendono non per gli interessi della popolazione, ma per avvantaggiare o arricchire le banche, le grandi holding e rafforzare chi detiene il potere economico.
Ci siamo resi conto, in anni di attività controcorrente, che le due coalizioni politiche hanno una sola direzione mentale: il neoliberismo (o neofascismo). La differenza fra il polo delle libertà e la falsa sinistra che è in Parlamento è veramente sottile: la destra ti fa passare il neoliberismo in maniera esplicita, l?Unione facendoti credere che lo hai scelto!!! Sul tema NOTAV questo è chiaro!!! Tutti lo vogliono!

Noi del Partito Umanista vogliamo proporvi alcune cose, senza arroganza, ma perché ci crediamo:

? Continuare a resistere sul fronte NOTAV con qualsiasi metodo purché non-violento, con metodi di disobbedienza e resistenza civile.
? Trovare qualsiasi metodo non-violento per boicottare le olimpiadi (non si possono fare le olimpiadi nella stessa Valle dove vengono negati dei diritti alle persone, come il diritto di libera circolazione o di manifestare; in Val di Susa, dove non viene ascoltata una contestazione così radicata nella popolazione, dove non c?è democrazia, ma violenza delle forze dell?ordine).
? Chiediamo di strappare le tessere dei sindacati espressamente proTAV.
? Chiediamo a tutti (sindaci ed amministratori compresi), di strappare le tessere dei loro partiti, in quanto complici di questo svuotamento di democrazia e di senso!
? Chiediamo ai vertici dei Verdi e di Rifondazione Comunista di uscire dalla giunta regionale, provinciale e della città di Torino, questo per coerenza, se veramente sono contrari al TAV, altrimenti rischiano di dire solo parole incoerenti che illudono solo le persone.
? Chiediamo a tutte le forze contrarie (non a parole) al neoliberismo, al neofascismo e all?autoritarismo (proprie delle due coalizioni parlamentari e delle giunte sopra citate) di unirsi per formare un terzo polo non-violento e propositivo che lotti per la mancanza di democrazia e di libera espressione in Italia.

A tutti voi che avete letto mi scuso se sono stato prolisso e vi abbraccio tutti quanti.
Saluti NOTAV

A lé dùra!!! Ma ce la faremo!!!
Avatar utente
Silvio
 
Messaggi: 10609
Images: 14
Iscritto il: dom ago 17, 2003 0:20 am
Località: Roma

Messaggioda julius » gio dic 08, 2005 11:27 am

Qualche breve annotazione,visto che è già stato scritto ormai quasi tutto....

1)ricordo che il signor Pisanu, ministro dell'interno che pure in qualche occasione si è distinto per un certo buon senso rispetto ai vari Calderoli & c., figura ( sia pure in buona compagnia) tra gli affiliati alla loggia P2 di Licio Gelli

2)appare evidente che la stragrande maggioranza dei politici che in queste ore pontificano sui mezzi di informazione (da destra a sinistra,beninteso !) non solo non sanno neppure dove sia la Val di Susa ma oserei dire che hanno solo una vaga nozione di cosa siano le Alpi...Lo spettacolo è a dir poco penoso!
julius
 
Messaggi: 713
Iscritto il: gio lug 29, 2004 15:16 pm
Località: Mestre

Messaggioda Freespirit » gio dic 08, 2005 12:31 pm

Silvio ha scritto:


sempre fedele alla linea del pelato


non sono fedele a nessun pelato, ragiono in base ai fatti con la propria testa. non ho bisogno di un politico che mi spieghi come stanno le cose.
Freespirit
 

PrecedenteProssimo

Torna a Parole in libertà

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.