steazzali ha scritto:e poi un'altra cosa...una volta si studiava per arrivare ad ottenere un posto di responsabilità, oggi mi sembra che le persone studino per cercare di avere le meno responsabilità possibili... è possibile![]()
Possibile..anzi capita sempre di più... anzi se hai la faccia di culo di crearti una marea di carta in cui riesci a far percepire al laureato "responsabile" che hai davanti che gli stai togliendo responsabilità (nel senso che se c'è qualche casino lui si può, almeno lui crede, lavare le mani) e bello che contento e felice e ti accetta qualsiasi merda gli proponi...
Tornando in topic io lavoro da quando avevo 16 anni... durante gli anni del liceo solo d'estate, all'università quando potevo...serve senza dubbio, primo per inserirsi meglio nel mondo del lavoro, poi per entrare con umiltà in questo mondo...perchè puoi essere un ing da 110 e lode ma un meccanico che si sporca le mani da 20 anni sulle macchine ne sa sempre più di te, perchè tu hai la cultura ma lui ha l'esperienza... Quindi se vuoi essere veramente capace ed avere la vera responsabilità devi saper fare anche la parte pratica del tuo lavoro...
Mi raccontavano che al CERN gli ing appena usciti dall'università ricevevano una bella chiave inglese, ed i primi anni di lavoro li passavano ad imparare ad usarla quella chiave...qualcuno sa se è ancora così??