-come la pochezza dei giornalisti italiani: Montanelli (che ho sempre ammirato) si limitò a dare dello "sciacallo" a chi provava a contraddire o contrastare le ovvietà qualunquiste ("povera longaròn,povera longaròn" per citare qualcuno

Quando oggi sento di nuovo le stesse frasi copia-incollate ("il monte toc che in friulano vuol dire marcio" per esempio, cagata colossale copiata male da paolini..."patòc" vuol dire marcio) mi prende un enorme dispiacere
-L' allora presidente Giovanni Leone che dopo essersi profuso nei soliti sproloqui politichesi del "faremo blablabla, VI DO LA MIA PAROLA" qualche anno dopo si presentò in tribunale come avvocato dell' enel-sade
-Il dramma della rinascita di erto, tra il trasferimento vicino a maniago (dove esiste ancora oggi il comune chiamato "vajont" che negli anni si è trovato spesso coinvolto in "faide" burocratiche col "vero" comune ertano) e la rioccupazione delle case, con tutte le beghe derivanti da questo gesto.
speriamo che tutta questa pubblicità derivante dall' anniversario restituisca qualcosa in termini di consapevolezza da parte degli italiani:io lo spero vivamente