il.bruno ha scritto:lo stato, quando va bene, nella stragrande maggioranza dei casi riesce a fare le stesse cose che farebbe un privato, ma spendendo di più.
questo basta per dire che quando lo stato si impone come erogatore unico di un servizio sta di fatto rapinandoci, visto che potrebbe evitare di spendere i nostri soldi in quel modo.
si parla tanto di riforme strutturali che diminuirebbero la spesa pubblica.
l'astensione dello stato dall'erogazione diretta del servizio idrico sarebbe esattamente una riforma strutturale.
il servizio la paga chi ne usufruisce anzichè pagarlo con la fiscalità generale, per cui una volta tanto i tagli della spesa pubblica sarebbero sul tema ben individuati.
preferisco pagare limpidamente il servizio idrico pagandolo tutto in bolletta che pagarlo in modo misterioso con la fiscalità generale.
la scuola statale, per inciso, è peggiorata per provvedimenti che non c'entrano niente con la scuola privata.
cortesemente mi fai un esempio di azienda statale privatizzata che prevvede un miglioramento del servizio ed una diminuzione di costi per gli utilizzatori finali!?
grazie.
Per osservazioni personali ho sempre notato che i servizi statali privatizzati sono rimasti identici solo che costano di più.
La scuola statale italiana è peggiorata a causa del sistema governativo non all'altezza, invito, chi abbia voglia di farsi crescere una bella barba, a leggersi il diritto amministrativo, tanto per capire come i legiferatori moderni non siano in grado di fare norme realmente in grado di dirigere la nazione.

e poi questa gente vorrebbe modificare la costituzione!?

