Nucleare........finalmente!!!!!!

Spazio per messaggi e discussioni a tema libero.

Messaggioda sö drèc » lun mar 07, 2011 17:56 pm

Dopo essermi documentato.. provo a dare qualche risposta ad alcune domande?

?.In francia e germania non ipotizzano (nell?immediato) la costruzione di altre centrali perchè hanno già raggiunto il limite massimo di energia nucleare producibile (devono venderla)...questo perché non si può produrre più energia di quanto si consumi..devono rimanere sotto una certa soglia del consumo minimo nazionale?.se nò bisognerebbe spegnere il reattore ?poi per riaccenderlo ci vogliono alcuni giorni (costi) e nel frattempo tutti con le candele?

..?L?italia era ed è tuttora all?avanguardia nel nucleare?l?ENI gira il mondo a costruire centrali ?infatti i tecnici italiani sono richiestissimi all?estero e molte componenti sono made in Italy?

In cinquanta anni di produzione nucleare (nel frattempo abbiamo creato il cosiddetto buco nell?ozono) in francia sono stati prodotti circa 64 mc di scorie (praticamente una camera da letto matrimoniale)?e stoccati secondo le normative internazionali a prova di calamità naturali ?..pensate al giappone con tutti i loro terremoti?.

?.. per i costi non so molto credo che in circa 20 anni si ammortizza tutto... i rischi sono ridotti a zero .... a prova di errore umano e la tecnologia nucleare è in continuo sviluppo...si parla di centrali di quarta generazione (tecnologia a sali fusi)..inoltre le centrali sono a prova di attacco terroristico ..per intenderci un attacco aereo come quello dell?11 sett. Gli fa una pippa?.

I siti che ospiteranno le centrali in Italia credo che siano già stati scelti ma per ovvie ragioni non vengono annunciati?la diffidenza è molta soprattutto perché si parla di luoghi comuni e si è ignoranti in materia?.bisognerebbe far visita ai paesi francesi che ospitano le centrali?

Per quanto riguarda le fonti rinnovabili il problema principale è che l?energia solare non si può conservare ed è incostante cosi come quella eolica?.
Per coprire il fabbisogno energetico della Lombardia bisognerebbe avere un?estensione di pannelli solari poco superiore alla superficie dell?intera regione e sole 24 ore su 24?.
L?energia rinnovabile è un bene prezioso ma è utopistico pensare di coprire il fabbisogno energetico solo con quella ?già ad arrivare al 10% sarebbe un traguardo straordinario?(tutti avrebbero un pannello)?.
Avatar utente
sö drèc
 
Messaggi: 730
Iscritto il: gio gen 13, 2011 12:53 pm
Località: BG

Messaggioda gug » lun mar 07, 2011 20:10 pm

sö drèc ha scritto:Per quanto riguarda le fonti rinnovabili il problema principale è che l?energia solare non si può conservare ed è incostante cosi come quella eolica?.
Per coprire il fabbisogno energetico della Lombardia bisognerebbe avere un?estensione di pannelli solari poco superiore alla superficie dell?intera regione e sole 24 ore su 24?.
L?energia rinnovabile è un bene prezioso ma è utopistico pensare di coprire il fabbisogno energetico solo con quella ?già ad arrivare al 10% sarebbe un traguardo straordinario?(tutti avrebbero un pannello)?.


Direi che il problema dell'intermittenza è concreto, ma forse più risolvibile di quello delle scorie, basta pensare allo sviluppo delle tecnologie delle batterie o delle prospettive dell'accumulo con idrogeno.
Il problema vero del nucleare è la scarsità di materiale fissile, finora ci si basa soprattutto sulla dismissione delle testate nucleari, ma se si dovesse convertire tutto al nucleare ciò non basterebbe più: in pratica passeremmo da una risorsa fossile in esaurimento (il petrolio) a un'altra. E' sensato questo?
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6243
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda Sbob » lun mar 07, 2011 22:11 pm

Sul primo punto concordo, e aggiungo che le tecnologie più recenti di solare termico (tipo quelle che Rubbia sta sviluppando in Spagna dopo che in Italia l'abbiamo cacciato :? ) risolvono in parte il problema con l'uso di accumulatori di calore. Se poi si considera che abbiamo terre semidesertiche in Italia e deserti veri a pochi km di distanza il problema è ancora minore.

Sulla questione dei rifornimenti, a oggi il combustibile di recupero dalle testate copre solo una piccola percentuale del fabbisogno di materiale fissile, mi pare meno di un 20%. L'estrazione mineraria non copre il 100% solo perché la domanda si limita a quello che le testate non coprono.
Tra l'altro la scelta di usare le testate dismesse è esclusivamente politica dato che costa di più che estrarre da miniera e arricchire (ma meno che dismettere le testate in altro modo)
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda Kliff 62 » lun mar 07, 2011 22:16 pm

...
Ultima modifica di Kliff 62 il dom mar 20, 2011 19:11 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Kliff 62
 
Messaggi: 803
Iscritto il: sab apr 18, 2009 10:04 am
Località: Orobico sempre in trasferta

Messaggioda Sbob » lun mar 07, 2011 22:31 pm

La differenza nei volumi è dovuta a cosa si considera come rifiuto nucleare.

I rifiuti più pericolosi (combustibile esaurito) sono solo pochi metri cubi, anche se 65 mi pare una cifra poco credibile. Ci sono varie categorie ca vanno giù fino a materiali debolmente contaminati che sono molti di più.

Ad esempio le barre di combustibile di Trino mi pare che siano ancora a Trino, tenute in fondo ad una piscina (l'acqua ferma bene la radioattività)

In ogni caso, anche 28.000 metri cubi sono una quantità ridicola e facilmente gestibile, qualunque discarica si misura in milioni di metri cubi.
In buona parte se ad oggi ci sono ben pochi rifiuti che hanno trovato un sito definitivo è solo perché i rifiuti sono così pochi che non c'è bisogno di occupasi più di tanto della cosa.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda Sbob » lun mar 07, 2011 22:42 pm

sö drèc ha scritto:..?L?italia era ed è tuttora all?avanguardia nel nucleare?l?ENI gira il mondo a costruire centrali

L'ENI costruisce forse centrali, ma le fa fare da altri. Non mi risulta che ci siano ditte italiane che producono centrali nucleari, tra l'altro quelle italiane saranno probabilmente costruite da EDF o Westinghouse.

In quanto ai tecnici italiani... le università italiane hanno quasi tutte chiuso i dipartimenti di ingegneria nucleare o li hanno fusi con quelli di energetica, e la stessa fine hanno fatto i corsi di ingegneria nucleare.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda Kliff 62 » lun mar 07, 2011 23:03 pm

......
Ultima modifica di Kliff 62 il dom mar 20, 2011 19:15 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Kliff 62
 
Messaggi: 803
Iscritto il: sab apr 18, 2009 10:04 am
Località: Orobico sempre in trasferta

Messaggioda Sbob » lun mar 07, 2011 23:18 pm

Per quanto costoso e complesso, resta ridicolo e facilmente gestibile rispetto ai rifiuti prodotti da una centrale termoelettrica.
Per le centrali a carbone non ci preoccupiamo più i tanto, tanto i prodotti di combustione vengono sparati in aria e nessuno li vede... peccato che sono milioni di tonnellate e causano migliaia di tumori.

Al confronto le centrali nucleari pongono molti meno problemi. I rifiuti sono in quantità gestibili e il loro trattamento è altrettanto gestibile. 28.000 metri cubi vuol dire un cubo di 30 metri di lato... non esitste attività industriale su scala nazionale che produca così pochi rifiuti, e questa concentrazione permette di gestirli in maniera sicura, per quanto costosa.
Come confronto, una centrale a carbone ogni giorno prende un treno di carbone e lo spara in aria sotto forma di inquinanti vari non più contenibili.

Avevo trovato tempo fa uno studio LCA su varie fonti energetiche, e il nucleare è la più sicura a livello di morti/Wh (il solare è paradossalmente più pericoloso a causa degli incidenti nell'installazione sui tetti a fronte di pochi kW di produzione).
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda Kliff 62 » lun mar 07, 2011 23:35 pm

.......
Ultima modifica di Kliff 62 il dom mar 20, 2011 19:18 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Kliff 62
 
Messaggi: 803
Iscritto il: sab apr 18, 2009 10:04 am
Località: Orobico sempre in trasferta

Messaggioda sö drèc » mar mar 08, 2011 9:49 am

...in effetti dovevo specificare che si trattavano di rifiuti di terza categoria...e se non sono 64 mc non sono molti di più...

...le facolta d'ingegnria nucleare in italia sono due e sfornano una ventina di ingegneri nucleari all'anno .....e alcuni di questi quest'anno hanno avuto un finaziamento europe per le loro tesi...naturalmente dovranno andare in Francia o Germania ....

...tutti hanno paura di volare perchè è ritenuto pericoloso...però statisticamente è il mezzo più sicuro...
Avatar utente
sö drèc
 
Messaggi: 730
Iscritto il: gio gen 13, 2011 12:53 pm
Località: BG

Messaggioda il fornetto » mar mar 08, 2011 10:23 am

sö drèc ha scritto:Dopo essermi documentato.. provo a dare qualche risposta ad alcune domande?


Per quanto riguarda le fonti rinnovabili il problema principale è che l?energia solare non si può conservare ed è incostante ....


ti hanno informato male

http://it.wikipedia.org/wiki/Impianto_s ... modinamico

avevamo chi sapeva come risolvere questo problema, un certo Carlo Rubbia, solo che l'hanno cacciato..... e lui è andato a risolvere il problema in Spagna.....
Avatar utente
il fornetto
 
Messaggi: 257
Images: 3
Iscritto il: mar feb 24, 2009 23:46 pm
Località: lecchese

Messaggioda Stef » mar mar 08, 2011 11:00 am

c´é una puntata di report a riguardo, non mi sembra che i francesi abbiano stoccato bene i rifiuti radioattivi...li hano nascosti nei bitumi e negli asfalti (nei parcheggi di uno stadio).

idem in germania, stoccati in alcune miniere saline in baviera che stanno cedendo e sono colpite da infiltrazioni faldifere.

in italia posso solo pensare che scorie radiottive saranno il prossimo ingrediente della mozzarella di bufala di mondragone.
training a lot
Avatar utente
Stef
 
Messaggi: 944
Iscritto il: mer mag 12, 2010 14:11 pm
Località: canazei

Messaggioda gug » mar mar 08, 2011 15:33 pm

....non è un paese per scorie!
:wink:
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6243
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda sö drèc » mar mar 08, 2011 15:50 pm

il fornetto ha scritto:
sö drèc ha scritto:Dopo essermi documentato.. provo a dare qualche risposta ad alcune domande?


Per quanto riguarda le fonti rinnovabili il problema principale è che l?energia solare non si può conservare ed è incostante ....


ti hanno informato male

http://it.wikipedia.org/wiki/Impianto_s ... modinamico

avevamo chi sapeva come risolvere questo problema, un certo Carlo Rubbia, solo che l'hanno cacciato..... e lui è andato a risolvere il problema in Spagna.....





?se mi permetti vorrei mettere i puntini sulle ?i??.
Ribadisco che l?energia non si riesce a conservare?cosa ben diversa dal calore?.(che cmq si disperde)
Il fatto è che per produrre energia ci vuole molto più calore (non è uno scambio alla pari anzi)? quindi ci vogliono condizioni particolari (e non mi dilungo)..infatti Rubbia è andato in Spagna mica in Svizzera?
Ma anche se consideriamo i dati che ho letto veri e realizzabili in Italia il problema non cambia..mi spiego..
L?energia nucleare sicuramente non risolve tutti i problemi ed è DOVEROSO e NECESSARIO che sia affiancata da energie alternative?. Infatti si arriverà al massimo a coprire il 60% del fabbisogno nazionale (per adesso una certezza) e se allo stesso tempo le energie alternative riusciranno a coprire il 25% sarebbe magnifico..(per adesso utopia).. cmq rimarrebbe ancora un vuoto.....
Credo che siamo tutti d?accordo che non possiamo continuare ad avvelenare l?aria ..soprattutto per non recare danni IRREPARABILI alle generazioni future?E? vero che le scorie nucleari saranno sulle spalle delle generazioni future ,ma essendo localizzate e concentrate, avranno la possibilità di rimediare?(studi e ricerche già in atto)..
tanto per dire ..se adesso si parla di turismo spaziale fra 200-300 anni mandare un carico di scorie nel sole sarà una bazzecola....e forse per allora le percentuali saranno invertite?
Avatar utente
sö drèc
 
Messaggi: 730
Iscritto il: gio gen 13, 2011 12:53 pm
Località: BG

Messaggioda Sbob » mar mar 08, 2011 17:03 pm

sö drèc ha scritto:Ribadisco che l?energia non si riesce a conservare?cosa ben diversa dal calore?.(che cmq si disperde)

oh c***o... e pensare che a Fisica I mi avevano detto che il calore e' una forma di energia...
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda Sbob » mar mar 08, 2011 17:24 pm

sö drèc ha scritto:Il fatto è che per produrre energia ci vuole molto più calore (non è uno scambio alla pari anzi)?

Le centrali elettriche passano tutte dal calore (eccetto l'idroelettrico), e tutte lo fanno con un'efficienza abbastanza alta. Una moderna termoelettrica lavora al 60% tutto compreso (dal carburante alla rete).

quindi ci vogliono condizioni particolari (e non mi dilungo)..infatti Rubbia è andato in Spagna mica in Svizzera?

Condizioni particolari = tanto sole = sud Italia.
Prima di essere cacciato dall'Italia Rubbia doveva costruire l'impianto a Siracusa.

Ma anche se consideriamo i dati che ho letto veri e realizzabili in Italia il problema non cambia..mi spiego..
[...]
tanto per dire ..se adesso si parla di turismo spaziale fra 200-300 anni mandare un carico di scorie nel sole sarà una bazzecola....e forse per allora le percentuali saranno invertite?

Ritieni irrealizzabili gli impianti solari, quando le proiezioni sono di un costo paragonabile alle altre fonti entro poche decine di anni, e invece ti affidi a razzi che mandino nello spazio tonnellate di rifiuti?
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda sö drèc » mar mar 08, 2011 17:39 pm

Sbob ha scritto:
sö drèc ha scritto:Ribadisco che l?energia non si riesce a conservare?cosa ben diversa dal calore?.(che cmq si disperde)

oh c***o... e pensare che a Fisica I mi avevano detto che il calore e' una forma di energia...



...perchè ho detto che il calore non è energia ???... :roll:

...sembrava palese che il soggeto era l'energia solare...o no ??
Avatar utente
sö drèc
 
Messaggi: 730
Iscritto il: gio gen 13, 2011 12:53 pm
Località: BG

Messaggioda ncianca » mar mar 08, 2011 17:43 pm

Dico la mia cazzata. Secondo me sta cosa del nucleare non andra' da nessuna parte. E' piu' probabile che finiscano la Salerno - Reggio Calabria...
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda rocciaforever » mar mar 08, 2011 18:22 pm

[youtube]http://www.youtube.com/v/k2ZxSJIQ4NQ&feature/related[/youtube]
Avatar utente
rocciaforever
 
Messaggi: 5096
Images: 48
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:45 pm
Località: Arco

Messaggioda sö drèc » mar mar 08, 2011 18:58 pm

...hai stravolto il concetto..cerco di spiegarmi meglio..non ritengo affatto irrealizzabili gli impianti solari e tantomeno mi interessano i costi...
quello che mi domando è quale fetta di energia possono coprire le energie alternative..il 25% ? ed il resto..?
tra 20 anni tali tecnologie riusciranno a coprire l' 85% del fabbisogno nazionale???....mi sembra che ci siano ancora troppi interrogativi....
mentre concretamente tra 20 anni potremmo avere l'85% di energia pulita 60% nucleare + 25% alternativa..
per quello che ritengo che le due tecnologie devono andare a braccetto....
.....
Avatar utente
sö drèc
 
Messaggi: 730
Iscritto il: gio gen 13, 2011 12:53 pm
Località: BG

PrecedenteProssimo

Torna a Parole in libertà

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.