Sigh...

Spazio per messaggi e discussioni a tema libero.

Messaggioda Burbetta » lun giu 29, 2009 21:17 pm

scheggia ha scritto:peccato che hai sempre dormito nello stesso letto con tuo moroso, perché è troppo divertente aspettare che tutti dormano per sgattaiolare in silenzio nella camera della tua morosa, passarci tutta la notte e poi al mattino uscire da camera tua :lol:


Si, e poi se non ti svegli e ti trovan li? :smt082
Avatar utente
Burbetta
 
Messaggi: 1253
Images: 10
Iscritto il: mer gen 07, 2009 18:52 pm

Messaggioda Falco5x » lun giu 29, 2009 22:35 pm

scheggia ha scritto:
Burbetta ha scritto:
scheggia ha scritto:guarda che si è sempre trombato, solo che allora erano più intelligenti e lo facevano con molta più eleganza ... ora non si parla altro che di sesso ovunque, svilendo anche non poco la cosa. :roll:


Guarda su quello non ho dubbi ma la mentalita' era diversa penso. Mia madre mi ha sempre rinfacciato che lei con mio padre non e' mai potuta andare in vacanza o che dopo tre anni che stavano insieme si erano gia sposati e avevano casa loro, mica come me che mi faccio "ancora mantenere studiando" e vedo il moroso "quando mi fa piu comodo".
Della serie diventa una disgraziata ignorante che sopporta tutto il giorno un uomo :smt082

Scherzi a parte, non penso che fosse aperta come ora la mentalita' ma non solo sul sesso ma sul rapporto di coppia in generale, io col mio moroso ho sempre dormito nello stesso letto, i miei prima di sposarsi dovevano dormire in letti diversi senno i parenti rompevano, ora, non so se e' andata male a loro, pero' ora le cose sono un po' cambiate direi :lol:

peccato che hai sempre dormito nello stesso letto con tuo moroso, perché è troppo divertente aspettare che tutti dormano per sgattaiolare in silenzio nella camera della tua morosa, passarci tutta la notte e poi al mattino uscire da camera tua :lol:

Cavolo scheggia, ma allora sei anche tu un residuato dello scorso millennio! Complimenti vivissimi se hai sperimentato quello che dici! Certo la trasgressione aveva tutto un altro sapore una volta, un gusto che ai poveracci di oggi è completamente negato. Non sanno cosa si sono persi.
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda O_o » lun giu 29, 2009 23:15 pm

e come direbbe il vecchio AM meno chiacchiere e più fatti froci falesisti ahahah lui si che è un trombeur de femme ..... ahahh secondo me le congela e poi ne approfitta cmq cacchio sarà che sono strano ma qnd ho delle pare con una o per una se vado in montagna puff spariscono adoro sempre più sto sport ahahah wlf
NON ESISTONO MONTAGNE IMPOSSIBILI, ESISTONO SOLO UOMINI CHE NON LE SANNO SCALARE

Immagine
Avatar utente
O_o
 
Messaggi: 229
Iscritto il: lun mar 24, 2008 19:58 pm
Località: where the grass are green and the girls are pretty

Messaggioda Burbetta » mar giu 30, 2009 8:43 am

Falco5x ha scritto:un gusto che ai poveracci di oggi è completamente negato. Non sanno cosa si sono persi.


E si, poveri noi che dormiamo tranquillamente con chi vogliamo senza problemi :smt082
Avatar utente
Burbetta
 
Messaggi: 1253
Images: 10
Iscritto il: mer gen 07, 2009 18:52 pm

Messaggioda Falco5x » mar giu 30, 2009 9:20 am

Burbetta ha scritto:
Falco5x ha scritto:un gusto che ai poveracci di oggi è completamente negato. Non sanno cosa si sono persi.


E si, poveri noi che dormiamo tranquillamente con chi vogliamo senza problemi :smt082

Esatto.
Ti faccio un esempio.
Una volta mangiare un dolce era una cosa riservata solo alle feste, ed era una vera festa; i bambini si sognavano per mesi quello che avrebbero mangiato alla festa; dunque vivevano sani, avevano il gusto dell'attesa, quando potevano "rubare" qualcosa di goloso accuratamente nascosto dai genitori per loro era una trasgressione goduriosissima, e in un certo senso avevano un ideale.
Oggi i bambini mangiano cose golosissime tutti i giorni e a qualunque ora, ne sono letteralmente sommersi. Risultato: tutto gli pare dovuto, non gustano più niente e sono obesi, dentro e fuori.
Fa' i dovuti parallelismi e quanto detto vale in molte altre casistiche della vita.
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda Dolmen » mar giu 30, 2009 9:31 am

Falco5x ha scritto:
Burbetta ha scritto:
Falco5x ha scritto:un gusto che ai poveracci di oggi è completamente negato. Non sanno cosa si sono persi.


E si, poveri noi che dormiamo tranquillamente con chi vogliamo senza problemi :smt082

Esatto.
Ti faccio un esempio.
Una volta mangiare un dolce era una cosa riservata solo alle feste, ed era una vera festa; i bambini si sognavano per mesi quello che avrebbero mangiato alla festa; dunque vivevano sani, avevano il gusto dell'attesa, quando potevano "rubare" qualcosa di goloso accuratamente nascosto dai genitori per loro era una trasgressione goduriosissima, e in un certo senso avevano un ideale.
Oggi i bambini mangiano cose golosissime tutti i giorni e a qualunque ora, ne sono letteralmente sommersi. Risultato: tutto gli pare dovuto, non gustano più niente e sono obesi, dentro e fuori.
Fa' i dovuti parallelismi e quanto detto vale in molte altre casistiche della vita.


quoto
...A VOLTE LA MIGLIORE MUSICA E' IL SILENZIO...
Avatar utente
Dolmen
 
Messaggi: 5015
Images: 52
Iscritto il: mar mag 29, 2007 11:44 am
Località: Treviso

Messaggioda Burbetta » mar giu 30, 2009 11:26 am

Falco5x ha scritto:Esatto.
Ti faccio un esempio.
Una volta mangiare un dolce era una cosa riservata solo alle feste, ed era una vera festa; i bambini si sognavano per mesi quello che avrebbero mangiato alla festa; dunque vivevano sani, avevano il gusto dell'attesa, quando potevano "rubare" qualcosa di goloso accuratamente nascosto dai genitori per loro era una trasgressione goduriosissima, e in un certo senso avevano un ideale.
Oggi i bambini mangiano cose golosissime tutti i giorni e a qualunque ora, ne sono letteralmente sommersi. Risultato: tutto gli pare dovuto, non gustano più niente e sono obesi, dentro e fuori.
Fa' i dovuti parallelismi e quanto detto vale in molte altre casistiche della vita.


Sbaglio o questa e' una lode alla negazione?
Secondo te e' meglio desiderare una cosa per un sacco di tempo e poi ottenerla che averla subito? Sarebbe questo il discorso? :roll:
Sara' che desidero troppe cose, ma non sono dello stesso avviso...
Avatar utente
Burbetta
 
Messaggi: 1253
Images: 10
Iscritto il: mer gen 07, 2009 18:52 pm

Messaggioda Dolmen » mar giu 30, 2009 11:39 am

Burbetta ha scritto:
Falco5x ha scritto:Esatto.
Ti faccio un esempio.
Una volta mangiare un dolce era una cosa riservata solo alle feste, ed era una vera festa; i bambini si sognavano per mesi quello che avrebbero mangiato alla festa; dunque vivevano sani, avevano il gusto dell'attesa, quando potevano "rubare" qualcosa di goloso accuratamente nascosto dai genitori per loro era una trasgressione goduriosissima, e in un certo senso avevano un ideale.
Oggi i bambini mangiano cose golosissime tutti i giorni e a qualunque ora, ne sono letteralmente sommersi. Risultato: tutto gli pare dovuto, non gustano più niente e sono obesi, dentro e fuori.
Fa' i dovuti parallelismi e quanto detto vale in molte altre casistiche della vita.



Sbaglio o questa e' una lode alla negazione?
Secondo te e' meglio desiderare una cosa per un sacco di tempo e poi ottenerla che averla subito? Sarebbe questo il discorso? :roll:
Sara' che desidero troppe cose, ma non sono dello stesso avviso...


Secondo mè il problema è che oggi i ragazzi/ragazze hanno troppe cose e subito. Così non si è più in grado di dare il "giusto" valore alle cose.
Almeno credo!
...A VOLTE LA MIGLIORE MUSICA E' IL SILENZIO...
Avatar utente
Dolmen
 
Messaggi: 5015
Images: 52
Iscritto il: mar mag 29, 2007 11:44 am
Località: Treviso

Messaggioda O_o » mar giu 30, 2009 13:23 pm

Dolmen ha scritto:
Burbetta ha scritto:
Falco5x ha scritto:Esatto.
Ti faccio un esempio.
Una volta mangiare un dolce era una cosa riservata solo alle feste, ed era una vera festa; i bambini si sognavano per mesi quello che avrebbero mangiato alla festa; dunque vivevano sani, avevano il gusto dell'attesa, quando potevano "rubare" qualcosa di goloso accuratamente nascosto dai genitori per loro era una trasgressione goduriosissima, e in un certo senso avevano un ideale.
Oggi i bambini mangiano cose golosissime tutti i giorni e a qualunque ora, ne sono letteralmente sommersi. Risultato: tutto gli pare dovuto, non gustano più niente e sono obesi, dentro e fuori.
Fa' i dovuti parallelismi e quanto detto vale in molte altre casistiche della vita.



Sbaglio o questa e' una lode alla negazione?
Secondo te e' meglio desiderare una cosa per un sacco di tempo e poi ottenerla che averla subito? Sarebbe questo il discorso? :roll:
Sara' che desidero troppe cose, ma non sono dello stesso avviso...


Secondo mè il problema è che oggi i ragazzi/ragazze hanno troppe cose e subito. Così non si è più in grado di dare il "giusto" valore alle cose.
Almeno credo!



secondo me è vero è meglio aspettare e desiderare le cose così poi te le gusti anche di più... parallelo quando ti innamori di una l aparte più bella secondo me è nel "corteggiamento" quando i giorni sembrano anni perchè non la vedi, i pochi minuti che ci parli sono momenti dolcissimi e bellissimi attimi di vero paradiso , quando non sai ancora come andrà a finire .... quando hai mille domande che ti assalgono alla sera quando sei nella tua stanzetta da solo al buio e non riesci a prendere sonno perchè continui a pensare a lei e pensi a come fare per strappare un pezzo di paradiso per stare con lei .... invece adesso è questione di minuti al massimo di ore tutto troppo veloce... di conseguenza è tutto arido sbiadito scialbo.... :oops: :oops: sarà che sono un romantico ma la penso così.... :roll:
NON ESISTONO MONTAGNE IMPOSSIBILI, ESISTONO SOLO UOMINI CHE NON LE SANNO SCALARE

Immagine
Avatar utente
O_o
 
Messaggi: 229
Iscritto il: lun mar 24, 2008 19:58 pm
Località: where the grass are green and the girls are pretty

Messaggioda Falco5x » mar giu 30, 2009 17:15 pm

Burbetta ha scritto:
Falco5x ha scritto:Esatto.
Ti faccio un esempio.
Una volta mangiare un dolce era una cosa riservata solo alle feste, ed era una vera festa; i bambini si sognavano per mesi quello che avrebbero mangiato alla festa; dunque vivevano sani, avevano il gusto dell'attesa, quando potevano "rubare" qualcosa di goloso accuratamente nascosto dai genitori per loro era una trasgressione goduriosissima, e in un certo senso avevano un ideale.
Oggi i bambini mangiano cose golosissime tutti i giorni e a qualunque ora, ne sono letteralmente sommersi. Risultato: tutto gli pare dovuto, non gustano più niente e sono obesi, dentro e fuori.
Fa' i dovuti parallelismi e quanto detto vale in molte altre casistiche della vita.


Sbaglio o questa e' una lode alla negazione?
Secondo te e' meglio desiderare una cosa per un sacco di tempo e poi ottenerla che averla subito? Sarebbe questo il discorso? :roll:
Sara' che desidero troppe cose, ma non sono dello stesso avviso...

No, è una lode del saper assaporare, un rifiuto dell'abbuffata: lo slow food contro il fast food, la lotteria di capodanno contro il gratta e vinci.
Il piacere delle piccole cose contro l'orgia quotidiana dei falsi bisogni imposti dalla pubblicità, il gusto di soddisfare le necessità vere e autentiche, quando ad esempio un sorso d'acqua diventa più ambito della cocacola; hai mai assaporato davvero un rivolo d'acqua fresca? se sì, sono sicuro che non era quello del tuo rubinetto di casa, perchè non è nell'abbondanza che nasce la felicità.
E ciò a tutto vantaggio dell'igiene fisica e mentale.

Insomma e per finire: è una lode a tutto ciò che impedisce ai bambini di diventare, da grandi, come sei tu adesso. :lol: :lol: :lol:
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda Burbetta » mar giu 30, 2009 17:33 pm

Falco5x ha scritto:No, è una lode del saper assaporare, un rifiuto dell'abbuffata: lo slow food contro il fast food, la lotteria di capodanno contro il gratta e vinci.
Il piacere delle piccole cose contro l'orgia quotidiana dei falsi bisogni imposti dalla pubblicità, il gusto di soddisfare le necessità vere e autentiche, quando ad esempio un sorso d'acqua diventa più ambito della cocacola; hai mai assaporato davvero un rivolo d'acqua fresca? se sì, sono sicuro che non era quello del tuo rubinetto di casa, perchè non è nell'abbondanza che nasce la felicità.
E ciò a tutto vantaggio dell'igiene fisica e mentale.

Insomma e per finire: è una lode a tutto ciò che impedisce ai bambini di diventare, da grandi, come sei tu adesso. :lol: :lol: :lol:


Per diventare 40enni pervertiti? :lol:
Siamo in una societa' consumistica quindi ragiono da consumista in un mondo capitalistico, nel quale in linea generale, apparte alcuni eccessi, mi trovo nel complesso bene. Non sono io la disadattata sociale qui :lol:
E lasciami stare i bimbetti obesi e quelli che giocano tutti i giorni al gratta e vinci che un giorno, spero, saranno la mia fonte di guadagno 8) :lol: :lol:
Avatar utente
Burbetta
 
Messaggi: 1253
Images: 10
Iscritto il: mer gen 07, 2009 18:52 pm

Messaggioda Burbetta » mar giu 30, 2009 17:43 pm

O_o ha scritto:secondo me è vero è meglio aspettare e desiderare le cose così poi te le gusti anche di più... parallelo quando ti innamori di una l aparte più bella secondo me è nel "corteggiamento" quando i giorni sembrano anni perchè non la vedi, i pochi minuti che ci parli sono momenti dolcissimi e bellissimi attimi di vero paradiso , quando non sai ancora come andrà a finire .... quando hai mille domande che ti assalgono alla sera quando sei nella tua stanzetta da solo al buio e non riesci a prendere sonno perchè continui a pensare a lei e pensi a come fare per strappare un pezzo di paradiso per stare con lei .... invece adesso è questione di minuti al massimo di ore tutto troppo veloce... di conseguenza è tutto arido sbiadito scialbo.... :oops: :oops: sarà che sono un romantico ma la penso così.... :roll:


Che tenero :D

termine nonnesco ("corteggiamento") a parte :smt082

Per quanto riguarda il rapporto di coppia sono d'accordo con te, per tanti versi oggi e' preso troppo alla leggera ma e' un discorso diverso secondo me...
Avatar utente
Burbetta
 
Messaggi: 1253
Images: 10
Iscritto il: mer gen 07, 2009 18:52 pm

Messaggioda Burbetta » mar giu 30, 2009 17:53 pm

Dolmen ha scritto:Secondo mè il problema è che oggi i ragazzi/ragazze hanno troppe cose e subito. Così non si è più in grado di dare il "giusto" valore alle cose.
Almeno credo!


Voglio fare un ragionamento con voi ora :roll:

Quando ti piace qualcosa non la vorresti subito? La risposta normalmente e' si :roll:
La vuoi perche' sai che averla ti rendera' piu' felice
Il non averla ti rende infelice quindi...
E se sei infelice non sei felice


Riassumendo brevemente:

ho quello che voglio -----> sono felice \:D/
non ho quello che voglio -----> non sono felice :smt022


quindi non capisco questa connotazione positiva nel non avere quello che vuoi :-k
Avatar utente
Burbetta
 
Messaggi: 1253
Images: 10
Iscritto il: mer gen 07, 2009 18:52 pm

Messaggioda Falco5x » mar giu 30, 2009 20:04 pm

Burbetta ha scritto:quindi non capisco questa connotazione positiva nel non avere quello che vuoi :-k

E' vero, non puoi assolutamente capire, è troppo evidente, è superfluo che tu lo sottolinei.
Se poi studi anche economia allora il quadro è davvero completo.
Spero che il mondo non cada mai nelle vostre mani, piccoli economisti capital-consumisti, un modello di sviluppo cieco e obsoleto che da parecchi anni chiude illogicamente gli occhi davanti alla realtà applicando vecchissime logiche da rapina che nemmeno gli USA applicano più e che probabilmente sono ormai applicate solo in Cina (anche se qualche dubbio forse gli sta già venendo).
Se non te ne sei ancora accorta, oggi il problema non è consumare ma risparmiare le risorse di un mondo che si va impoverendo, e non solo di valori materiali.
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda Burbetta » mar giu 30, 2009 23:09 pm

Falco5x ha scritto:
Burbetta ha scritto:quindi non capisco questa connotazione positiva nel non avere quello che vuoi :-k

E' vero, non puoi assolutamente capire, è troppo evidente, è superfluo che tu lo sottolinei.
Se poi studi anche economia allora il quadro è davvero completo.
Spero che il mondo non cada mai nelle vostre mani, piccoli economisti capital-consumisti, un modello di sviluppo cieco e obsoleto che da parecchi anni chiude illogicamente gli occhi davanti alla realtà applicando vecchissime logiche da rapina che nemmeno gli USA applicano più e che probabilmente sono ormai applicate solo in Cina (anche se qualche dubbio forse gli sta già venendo).
Se non te ne sei ancora accorta, oggi il problema non è consumare ma risparmiare le risorse di un mondo che si va impoverendo, e non solo di valori materiali.


Faccio economia :roll:

Modello obsoleto? Ti sei guardato in giro ultimamente? I centri commerciali spuntano come funghi la gente butta i soldi in un sacco di c*****e solo perche' e' la TV a dirglielo e tu sei veramente convinto che il consumismo sia obsoleto? :roll:
Avatar utente
Burbetta
 
Messaggi: 1253
Images: 10
Iscritto il: mer gen 07, 2009 18:52 pm

Messaggioda Falco5x » mer lug 01, 2009 0:14 am

Burbetta ha scritto:
Falco5x ha scritto:
Burbetta ha scritto:quindi non capisco questa connotazione positiva nel non avere quello che vuoi :-k

E' vero, non puoi assolutamente capire, è troppo evidente, è superfluo che tu lo sottolinei.
Se poi studi anche economia allora il quadro è davvero completo.
Spero che il mondo non cada mai nelle vostre mani, piccoli economisti capital-consumisti, un modello di sviluppo cieco e obsoleto che da parecchi anni chiude illogicamente gli occhi davanti alla realtà applicando vecchissime logiche da rapina che nemmeno gli USA applicano più e che probabilmente sono ormai applicate solo in Cina (anche se qualche dubbio forse gli sta già venendo).
Se non te ne sei ancora accorta, oggi il problema non è consumare ma risparmiare le risorse di un mondo che si va impoverendo, e non solo di valori materiali.


Faccio economia :roll:

Modello obsoleto? Ti sei guardato in giro ultimamente? I centri commerciali spuntano come funghi la gente butta i soldi in un sacco di c*****e solo perche' e' la TV a dirglielo e tu sei veramente convinto che il consumismo sia obsoleto? :roll:

Dico soltanto che lasciare la briglia sul collo all'economia quando sfrutta le peggiori propensioni della gente per ricavarne un vantaggio effimero e immediato, può essere pericoloso per il genere umano. Per questo c'è la (buona) politica, per guidare il cavallo senza testa del libero mercato che altrimenti tirerebbe il carro dell'umanità in un baratro. Se ne stanno accorgendo tutti ormai, a partire da Obama per finire a Tremonti!
Non sempre è giusto dare ai bambini ciò che vogliono, altrimenti crescono grassi, viziati e incapaci. Lo stesso dicasi per la gente, che va anche educata e non sempre e soltanto compiaciuta nelle sue pulsioni più basse offrendogli soltanto panem et circenses. E la politica (buona) serve anche a questo, e poi la gente non ci mette tanto a capire ciò che è meglio fare per il bene di tutti, purché venga correttamente informata.
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda Dolmen » mer lug 01, 2009 8:29 am

Burbetta ha scritto:
Dolmen ha scritto:Secondo mè il problema è che oggi i ragazzi/ragazze hanno troppe cose e subito. Così non si è più in grado di dare il "giusto" valore alle cose.
Almeno credo!


Voglio fare un ragionamento con voi ora :roll:

Quando ti piace qualcosa non la vorresti subito? La risposta normalmente e' si :roll:
La vuoi perche' sai che averla ti rendera' piu' felice
Il non averla ti rende infelice quindi...
E se sei infelice non sei felice


Riassumendo brevemente:

ho quello che voglio -----> sono felice \:D/
non ho quello che voglio -----> non sono felice :smt022



quindi non capisco questa connotazione positiva nel non avere quello che vuoi :-k


c'è un piccolo dettaglio che ti sfugge

ho quello che voglio sempre e subito senza tanti sforzi -----> sono felice x poco -----> alla lunga sono annoiato -----> ricerca dello "sballo" continuo, droghe ecc....

Vedi io a 7 anni per avere le 200£ e potermi comprare il ghiacciolo in osteria dovevo prima farmi un' intera gombina di asparagi! e facendo le dovute differenze e paragoni, per mè è così che dovrebbe andare durante la vita delle persone.

Vuoi una cosa ----> ti fai le vesciche alle mani ----> ottieni ciò che cercavi -----> sei al settimo cielo per un bel po!!!

:wink:
...A VOLTE LA MIGLIORE MUSICA E' IL SILENZIO...
Avatar utente
Dolmen
 
Messaggi: 5015
Images: 52
Iscritto il: mar mag 29, 2007 11:44 am
Località: Treviso

Messaggioda Burbetta » mer lug 01, 2009 9:29 am

Dolmen ha scritto:c'è un piccolo dettaglio che ti sfugge

ho quello che voglio sempre e subito senza tanti sforzi -----> sono felice x poco -----> alla lunga sono annoiato -----> ricerca dello "sballo" continuo, droghe ecc....

Vedi io a 7 anni per avere le 200£ e potermi comprare il ghiacciolo in osteria dovevo prima farmi un' intera gombina di asparagi! e facendo le dovute differenze e paragoni, per mè è così che dovrebbe andare durante la vita delle persone.

Vuoi una cosa ----> ti fai le vesciche alle mani ----> ottieni ciò che cercavi -----> sei al settimo cielo per un bel po!!!

:wink:


Se lo dite voi... :roll:
Io so solo che studiando non ho niente di quello che mi piace, attrezzatura da montagna compresa, se la voglio o mi metto via i soldi con quei 50 euro al mese con i quali mi devo mantenere tutte le spese idiote, dal cellulare, alla benzina, alle uscite, perche' se voglio altro mi viene detto di andare a lavorare.
Risultato: sono incazzata nera perche' per fare quello che voglio ci impiego i secoli e non devo mai uscire, non vedo l'ora di finire di studiare per mettere via due palanche e prendere quello che dico io e manderei volentieri affanculo la mia vecchia che spende i soldi in cellulari e boiate. :roll:
Poi la cosa che ti fa davvero incazzare e' che vedi i tuoi coetanei che spendono barcate di soldi il sabato sera in discoteca e tu non hai nemmeno i soldi per andare in montagna o in macchina, mi gireranno un po' eh :roll:

Sono certa che quando avro' quello che desidero perche' mi sono fatta il culo lavorando saro' felicissima ma mandero' anche a quel paese chi non mi ha concesso di farlo prima per capricci ed egoismo personale
Avatar utente
Burbetta
 
Messaggi: 1253
Images: 10
Iscritto il: mer gen 07, 2009 18:52 pm

Messaggioda rediquadri » mer lug 01, 2009 9:34 am

Falco5x ha scritto:
Burbetta ha scritto:quindi non capisco questa connotazione positiva nel non avere quello che vuoi :-k

E' vero, non puoi assolutamente capire, è troppo evidente, è superfluo che tu lo sottolinei.
Se poi studi anche economia allora il quadro è davvero completo.
Spero che il mondo non cada mai nelle vostre mani, piccoli economisti capital-consumisti, un modello di sviluppo cieco e obsoleto che da parecchi anni chiude illogicamente gli occhi davanti alla realtà applicando vecchissime logiche da rapina che nemmeno gli USA applicano più e che probabilmente sono ormai applicate solo in Cina (anche se qualche dubbio forse gli sta già venendo).
Se non te ne sei ancora accorta, oggi il problema non è consumare ma risparmiare le risorse di un mondo che si va impoverendo, e non solo di valori materiali.


Dunque, intervengo visto che studio alla laurea specialistica in mercati e strategie d'impresa.
Esistono vari modi per "fare" economia, i due estremi possono essere lo sfruttamento totale delle risorse, per arrivare ad avere anche un solo piccolo guadagno marginale (che è il caso che hai esposto tu), oppure un economia completamente equa e solidale senza guadagni (caso difficile da realizzare).
In mezzo hai due estremi ci sono però tantissime soluzioni intermedie, che possono cercare di far coesistere sviluppo e sostenibilità.
La cosa giusta sarebbe secondo me postare le persone nei giusti livelli intermedi, posto che il modello economico che abbiamo adesso presumo che continuerà ad esistere anche nei prossimi anni.

Io la penso così, poi ognuno è libero di ragionare come crede.
Cent amis de spèss hinn pòcch, on nemis l'è semper tròpp
Avatar utente
rediquadri
 
Messaggi: 420
Iscritto il: dom giu 07, 2009 21:27 pm
Località: Milan (Insübria)

Messaggioda Burbetta » mer lug 01, 2009 9:49 am

Falco5x ha scritto:Dico soltanto che lasciare la briglia sul collo all'economia quando sfrutta le peggiori propensioni della gente per ricavarne un vantaggio effimero e immediato, può essere pericoloso per il genere umano. Per questo c'è la (buona) politica, per guidare il cavallo senza testa del libero mercato che altrimenti tirerebbe il carro dell'umanità in un baratro. Se ne stanno accorgendo tutti ormai, a partire da Obama per finire a Tremonti!
Non sempre è giusto dare ai bambini ciò che vogliono, altrimenti crescono grassi, viziati e incapaci. Lo stesso dicasi per la gente, che va anche educata e non sempre e soltanto compiaciuta nelle sue pulsioni più basse offrendogli soltanto panem et circenses. E la politica (buona) serve anche a questo, e poi la gente non ci mette tanto a capire ciò che è meglio fare per il bene di tutti, purché venga correttamente informata.


L'economia lasciata a se' stessa in effetti e' potenzialmente pericolosa, pero' non puoi vedere il "fare economia" come sbagliato in per se stesso...
Avatar utente
Burbetta
 
Messaggi: 1253
Images: 10
Iscritto il: mer gen 07, 2009 18:52 pm

PrecedenteProssimo

Torna a Parole in libertà

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 21 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.