Riscaldamento globale

Spazio per messaggi e discussioni a tema libero.

Messaggioda moebius » sab nov 04, 2006 23:03 pm

è vero, ognuno può fare qualcosa.
ma mai come in questo campo l'intervento legislativo è fondamentale. non si può accelerare la ricerca scientifica (mancano i soldi e comunque non è un acceleratore che dai soldi e ottieni velocità), però si può finalmente utilizzare quella esistente.le prime proposte che mi vengono in mente?
1)messa fuori legge delle lampade tradizionali.
2)norme stringenti per tutti le costruzioni (anche quelle esistenti, da mettere a norma) circa i coefficienti di trasmissione termica.non è possibile che si spenda 10 volte il necessario per ottenere la stessa temperatura in casa
3)messa fuori legge degli impianti di riscaldamento che non utilizzino termostati per regolare l'accensione della caldaia e portare gli ambienti ad una temperatura massima normata per legge (ad esempio sotto i 21 gradi)
4)messa fuori legge degli elettrodomestici non classe A
5)messa fuori legge delle autovetture con più di 100KW di potenza. non servono.
6)un minimo di criterio nell'illuminazione (luci accese giorno e notte senza motivo, insegne luminose accese di notte, lampioni posizionati male (ad esempio sopra le fronde degli alberi)).
ci vorrà qualche anno di transizione, ma come il "caro" tremonti, sono cose di buon senso...
Avatar utente
moebius
 
Messaggi: 154
Iscritto il: dom mar 27, 2005 21:25 pm
Località: roma

Messaggioda il.bruno » sab nov 04, 2006 23:11 pm

moebius ha scritto:è vero, ognuno può fare qualcosa.
ma mai come in questo campo l'intervento legislativo è fondamentale. non si può accelerare la ricerca scientifica (mancano i soldi e comunque non è un acceleratore che dai soldi e ottieni velocità), però si può finalmente utilizzare quella esistente.le prime proposte che mi vengono in mente?
1)messa fuori legge delle lampade tradizionali.
2)norme stringenti per tutti le costruzioni (anche quelle esistenti, da mettere a norma) circa i coefficienti di trasmissione termica.non è possibile che si spenda 10 volte il necessario per ottenere la stessa temperatura in casa
3)messa fuori legge degli impianti di riscaldamento che non utilizzino termostati per regolare l'accensione della caldaia e portare gli ambienti ad una temperatura massima normata per legge (ad esempio sotto i 21 gradi)
4)messa fuori legge degli elettrodomestici non classe A
5)messa fuori legge delle autovetture con più di 100KW di potenza. non servono.
6)un minimo di criterio nell'illuminazione (luci accese giorno e notte senza motivo, insegne luminose accese di notte, lampioni posizionati male (ad esempio sopra le fronde degli alberi)).
ci vorrà qualche anno di transizione, ma come il "caro" tremonti, sono cose di buon senso...

Alcune lo sono, altre lo sembrano ma non lo sono...

eliminare le auto inquinanti e incentivare la gente a cambiare auto?
... ci si dimentica che anche la produzione di un'auto nuova e la rottamazione di una vecchia non sono energeticamente ed ambientalmente a costo 0!

adeguare i vecchi edifici a criteri di risparmio energetico?
... idem, ma ti rendi conto di quanta energia e quindi anche emissioni di CO2 ed inquinanti vari comporterebbero tutti i lavori da fare per adeguare tutti gli edifici esistenti?
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda alfaomega » sab nov 04, 2006 23:16 pm

il.bruno ha scritto:adeguare i vecchi edifici a criteri di risparmio energetico?
... idem, ma ti rendi conto di quanta energia e quindi anche emissioni di CO2 ed inquinanti vari comporterebbero tutti i lavori da fare per adeguare tutti gli edifici esistenti?

il bilancio già a medio termine sarebbe estremamente favorevole però.
Avatar utente
alfaomega
 
Messaggi: 4926
Images: 34
Iscritto il: mer set 17, 2003 22:43 pm
Località: Roma

Messaggioda _Uli » sab nov 04, 2006 23:33 pm

il.bruno ha scritto:Alcune lo sono, altre lo sembrano ma non lo sono...

eliminare le auto inquinanti e incentivare la gente a cambiare auto?
... ci si dimentica che anche la produzione di un'auto nuova e la rottamazione di una vecchia non sono energeticamente ed ambientalmente a costo 0!


Incentivare la gente a non usare l' auto e possibilmente non averla.

il.bruno ha scritto:adeguare i vecchi edifici a criteri di risparmio energetico?
... idem, ma ti rendi conto di quanta energia e quindi anche emissioni di CO2 ed inquinanti vari comporterebbero tutti i lavori da fare per adeguare tutti gli edifici esistenti?


Certo bisognerebbe fare questo. Ma soprattutto bisogna provvedere che le case ed i palazzi nuovi si costruiscano in maniera che risparmino al piu' si puo' energie. Avevo fatto cenno - in altra sede - allo standard minergie o alle case passive.

Ma ripeto: Non chiedere anonimamente e genericamente dei regolamenti (e poi ci si nasconde dietro al fatto che non si fa niente), chiedi te stesso dove puoi fare qualcosa? Rinunciare alla moto, alla seconda macchina, migliorare casa tua, usare mezzi pubblici, la bici .....

Saluti,

Uli
Avatar utente
_Uli
 
Messaggi: 1595
Iscritto il: mar mar 01, 2005 10:39 am
Località: parte dell' anno Les Granges (VS)

Messaggioda moebius » sab nov 04, 2006 23:42 pm

il.bruno ha scritto:Alcune lo sono, altre lo sembrano ma non lo sono...
eliminare le auto inquinanti e incentivare la gente a cambiare auto?
... ci si dimentica che anche la produzione di un'auto nuova e la rottamazione di una vecchia non sono energeticamente ed ambientalmente a costo 0!
adeguare i vecchi edifici a criteri di risparmio energetico?
... idem, ma ti rendi conto di quanta energia e quindi anche emissioni di CO2 ed inquinanti vari comporterebbero tutti i lavori da fare per adeguare tutti gli edifici esistenti?

ma infatti non parlo di rottamare le auto esistenti, semplicemente di dire:
cari produttori di autoveicoli, vi comunico che dal 2012 (in modo da non turbare troppo i loro programmi), sul mio territorio nazionale, non sarà più lecito vendere automobili con potenza superiore a 100 KW e con peso superiore a 1400 kg (una cifra per dire) e non rispondenti agli standard euro tot.
per quanto riguarda le case:
ogni anno vengono svolti numerosi lavori di ammodernamento degli edifici, obbligando le persone a mettere a norma le case entro il 2020 (vogliamo mettere 2030?), dai un lasso di tempo sufficiente alle persone per fare i lavori di adeguamento, svolgendoli in contemporanea ad altri lavori, risparmiando così in soldi e inquinamento indotto.quando hanno deciso di rendere obligatoria il terzo filo, la terra per intenderci, come hanno fatto? hanno iniziato a renderlo obligatorio nelle case nuove e a un certo punto hanno detto: signori dall'anno tot in tutte le case ci dovrà essere un'impianto di messa a terra. per l'amianto? idem, oltretutto con tempi ristrettissimi. se poi la gente vorrà ridursi all'ultimo, fatti loro.
vogliamo parlare poi delle finestre? dall'anno X non si producono finestre che disperdono più di Y W/m^2 (in determinate condizioni).insomma con un po' di sacrifici e un po' di fermezza le cose si fanno..
Avatar utente
moebius
 
Messaggi: 154
Iscritto il: dom mar 27, 2005 21:25 pm
Località: roma

Messaggioda il.bruno » sab nov 04, 2006 23:45 pm

alfaomega ha scritto:
il.bruno ha scritto:adeguare i vecchi edifici a criteri di risparmio energetico?
... idem, ma ti rendi conto di quanta energia e quindi anche emissioni di CO2 ed inquinanti vari comporterebbero tutti i lavori da fare per adeguare tutti gli edifici esistenti?

il bilancio già a medio termine sarebbe estremamente favorevole però.

bo, è da vedere anche in rapporto all'effettivo beneficio che ne trai, se questo è basso meglio concentrarsi su altro:
studio di architettura che fa il progetto (nuovo assunto con nuova postazione pc ---> consumo elettricità; pratica in comune ---> consumo elettricità)
impresa lavori di ufficio (---> consumo di elettricità)
impresa lavori edili (---> consumo combustibili per macchinari, demolizioni, trasporti in discarica ...)
produttore pannelli isolanti (---> consumo combustibili per reperimento materie prime e trasporto in stabilimento, consumo elettricità per produzione, consumo combustibili per consegna materiali all'impresa) ecc. ecc.
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda il.bruno » sab nov 04, 2006 23:49 pm

_Uli ha scritto:Incentivare la gente a non usare l' auto e possibilmente non averla.

... e con il pc come la mettiamo? :wink:
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda moebius » dom nov 05, 2006 0:04 am

_Uli ha scritto:
il.bruno ha scritto:Alcune lo sono, altre lo sembrano ma non lo sono...

eliminare le auto inquinanti e incentivare la gente a cambiare auto?
... ci si dimentica che anche la produzione di un'auto nuova e la rottamazione di una vecchia non sono energeticamente ed ambientalmente a costo 0!


Incentivare la gente a non usare l' auto e possibilmente non averla.

il.bruno ha scritto:adeguare i vecchi edifici a criteri di risparmio energetico?
... idem, ma ti rendi conto di quanta energia e quindi anche emissioni di CO2 ed inquinanti vari comporterebbero tutti i lavori da fare per adeguare tutti gli edifici esistenti?


Certo bisognerebbe fare questo. Ma soprattutto bisogna provvedere che le case ed i palazzi nuovi si costruiscano in maniera che risparmino al piu' si puo' energie. Avevo fatto cenno - in altra sede - allo standard minergie o alle case passive.

Ma ripeto: Non chiedere anonimamente e genericamente dei regolamenti (e poi ci si nasconde dietro al fatto che non si fa niente), chiedi te stesso dove puoi fare qualcosa? Rinunciare alla moto, alla seconda macchina, migliorare casa tua, usare mezzi pubblici, la bici .....

Saluti,

Uli


sono d'accordo, sulla necessità che sia anche la coscienza di ciascuno di noi a fare la sua parte.
però prendiamo ad esempio la questione immobili, che alla fine forse è quella con più margini di miglioramento (non perchè con le auto non ve ne siano..): chi abita in un'unità abitativa indipendente ha un buon margine per far operare la propria coscienza. chi abita in un condominio vede questo margine drasticamente ridotto. ti porto il mio esempio: non uso più lampadine ad incandescenza, ho posto a spese mie un isolante sul tetto (spesa che sarebbe condominiale,anche se io abito all'ultimo piano), ho comprato elettrodomestici il più possibile efficienti, ho comprato infissi di qualità buona (per quanto sia possibile trovarne a roma), ho usato vernici naturali per le pareti, uso il condizionatore con estrema moderazione (27-28 gradi) etc etc.ciò posto non riesco ad andare più in là perchè interventi più radicali e efficaci andrebbero necessariamente concordati con questi pulciari del condominio, che non ne vogliono sapere. sai quante volte abbiamo provato a far passare la linea dell'introduzione dei contatori termici e del pagamento a consumo del riscaldamento? niet...
a casa mia all'ultimo piano, quasi tutto l'inverno giri per casa in maglietta di cotone per non sudare, e beffa delle beffe, essendo ripartita la spesa del riscaldamento in millesimi, io, che smadonno per il caldo, pago anche più di tutti. per non parlare di interventi più invasivi, come isolamenti etc etc.. se non ce lo impongono per legge, vincerà sempre il partito del chissene frega...
Passando al traporto, sono d'accordissimo che sia necessario lasciar perdere la macchina, ma già una riduzione del 20% sarebbe, a mio avviso, un bel successo. una volta detto questo, sarebbe assai auspicabile che tutte le macchine circolanti, comunque fossero pensate in maniera più intelligente.
su skiforum si parlava in più riprese con altri ragazzi del fatto che sarebbe assai intelligente andare a sciare con il treno, specie se in giornata: faccio una ricerca su trenitalia.it
roma roccaraso (210 km) sono 4 ore di viaggio..
roma aosta 8 ore di treno e 3 cambi.. cosa ci vorrebbe a organizzare un treno che parte da roma in serata, fermi a firenze, bologna, milano e poi arrivi ad aosta la mattina presto? potrebbe portare un bel numero di vacanzieri, così come fa il treno che arriva a brunico da roma..
perchè non si obligano gli albergatori (a turno) a fare in modo che le prenotazioni non vadano da sabato a sabato per forza, in modo da distribuire il traffico sulle autostrade in modo più uniforme?
io vorrei andare in settimana bianca di martedì con il treno... me lo rendono impossibile...
Avatar utente
moebius
 
Messaggi: 154
Iscritto il: dom mar 27, 2005 21:25 pm
Località: roma

Messaggioda moebius » dom nov 05, 2006 0:06 am

il.bruno ha scritto:
_Uli ha scritto:Incentivare la gente a non usare l' auto e possibilmente non averla.

... e con il pc come la mettiamo? :wink:

beh incentivare l'acquisto di processori a basso consumo, di alimentatori efficienti, di schede video che non consumino un'ira di dio...
il pc è, peggio della vettura, lo specchio dell'inefficienza del nostro sistema...
Avatar utente
moebius
 
Messaggi: 154
Iscritto il: dom mar 27, 2005 21:25 pm
Località: roma

Messaggioda _Uli » dom nov 05, 2006 0:54 am

moebius ha scritto:roma aosta 8 ore di treno e 3 cambi.. cosa ci vorrebbe a organizzare un treno che parte da roma in serata, fermi a firenze, bologna, milano e poi arrivi ad aosta la mattina presto? potrebbe portare un bel numero di vacanzieri, così come fa il treno che arriva a brunico da roma..
perchè non si obligano gli albergatori (a turno) a fare in modo che le prenotazioni non vadano da sabato a sabato per forza, in modo da distribuire il traffico sulle autostrade in modo più uniforme?
io vorrei andare in settimana bianca di martedì con il treno... me lo rendono impossibile...


Tralascio gli altri punti tuoi, solo su questo: Cosa sarebbe se invece in VdA vai ad Andermatt. Treno comodissimo, di notte, 20:40 parte alle 8:19 sei ad Andermatt.

Si possono anche scegliere posti che si raggiungono bene in treno.

Quanto a Roccaraso, purtroppo, hai ragione. Ma bisogna creare ed incentivare la domanda lostesso :-)

Saluti,

Uli
Avatar utente
_Uli
 
Messaggi: 1595
Iscritto il: mar mar 01, 2005 10:39 am
Località: parte dell' anno Les Granges (VS)

Messaggioda cialtrone » dom nov 05, 2006 1:03 am

Caro Il.Bruno.
Mi fa sinceramente, e non scherzo, come ben sai, sono capace pure di sottolineare il contrario, piacere il tuo interesse apparentemente ora non più stizzosamente contro per il gusto di esserlo.

Non ho assolutamente dubbi nel dirti che certamente 1% della comunità scientifica potrebbe avere delle ipotesi che alla fine possono essere supportate meglio da conti. Questa parte di comunità potrebbe raggiungere la conclusione che, per la dinamica dell'atmosfera, l'aumento dei GG (greenhouses gas) sia del tutto irrilevante, grazie ad un complicatissimo modello.

Ma, a tutt'oggi, ti ripeto, dal punto di vista scientifico quello che fa specie, fa senso, è la derivata, e tu sai di che si parla, delle concentrazioni di alcuni gas, e, la cosa che mi preme è: molti dei quali tossici. E, risottolineo, parlo soprattutto di chimica.

Dei parametri di stato, la temperatura, ad esempio, la fortuna del clima è che sopra gli accade la meteorologia, su scale temporali eccezionalmente più brevi e con una energia invidiabile.
Quindi, vedi, e questo è in genere il messaggio di un qualsiasi sistema caotico, pure la solita bottiglietta di gas, quando cambia un parametro di stato in maniera misurabile, è già successo un casino, ma un casino, che a livello molecolare difficile che non ci fosse stata già avvisaglia prima, ma, ecco, magari statisticamente celata. So che sai di che cosa sto parlando. Se qualcuno volesse chiarimenti, glieli do.

Ma, ecco, vedi, al di là dell'impegno e dell'interesse scientifico degli scenari (ed io, lo dico senza falsa modestia, ci lavoro dal 1990 in questo campo, e, come ho già sottolineato, la modellistica ambientale NON è affatto la panacea di tutti i mali), la cosa che maggiormente mi impressiona in tutto questo, e che tu, per un istante, hai forse colto, almeno così mi è parso leggendo le tue domande ed i tuoi ultimi commenti, è che di fronte ad un chiaro, inequivocabile, marcatissimo ed evidente genocidio naturale, qualcuno si chieda ancora se vale la pena, economicamente ma anche non economicamente intervenire sulla questione ambiente.

Sembra che la mente dell'uomo dell'ovest sia ineluttabilmente magnetizzata da una traiettoria, e che nulla veda al di là di questo.

Fa specie che nessuno si indigni più quando si spezza una petroliera con una quantità di petrolio sversata in mare che mi fa fatica di quantificare.
Fa specie che nessuno si indigni più di fronte alle quantità di sostanze chimiche organiche ed inorganiche non solo tossiche, ma ben di più, immesse in atmosfera (misure disponibili per tutti, ovvio). Guarda, a titolo di esempio, lo ridico, visto che già avevo sottolineato. Il buco nello strato di ozono (anzi di azoto, cit QCB, :mrgreen:) va bene, importantissimo. Ma nessuno che dica che dal 1900 ad oggi la concentrazione di ozono in troposfera, che è quella dove si trova Milano tanto per intenderci, sia decuplicata. Nessuno. E la cosa è grave: l'ozono è IL marker della fotoossidazione, non è un prodotto primario, ma secondario. Sermplicemente, questo gas in troposfera NON DOVREBBE ESISTERE.

Fa specie che, palesemente, noi si stia facendo del male ad un organismo complesso di cui noi facciamo parte, e, noi, non essendo direttamente interessati, ce se ne fotta allegramente, tronfi dell'ultimo modello di qualsiasi cosa, e con la pancia piena.

Bruno.
Mi fa specie che l'uomo attualmente stia cagando nel piatto in cui fra poco mangerà.

Quindi, credimi.
Se noi, italioti, eravamo pronti a fare una opera così spettacolarmente stupida come il ponte su di un mare, credimi, qualsiasi cosa noi vorremmo fare per migliorare, in prospettiva, la malvagità ambientale certa e misurata che abbiamo da ormai 100 e passa anni perpetrato nei confronti dell'ambiente, credimi, è tutto grasso che cola. (e non sto parlando di catastrofismo: io sto tranquillo, io misuro. Il giorno che mi si brasano i peli del culo per l'ingresso di radiazione UV a nastro, smetto di misurare. Punto)

Senza fare troppo di conto.

Tu, vedi, hai forse ragione.
Diceva un mio amico: a me chemmifrega se rovino questo ambiente che mi sta attorno per i miei comodi? C'è scritto da qualche parte che è vietato? Tanto, fra 20 anni io non ci sono più.
La sua riflessione è corretta, correttissima. Certo è che sarebbe il primo caso nella storia della superficie terracqua in cui una specie volutamente si estingue.
Quindi, Bruno, ci sta da capire se vogliamo estinguerci programmaticamente, ovvero facendo finta di interessarci perchè fa figo l'interessamento, e, soprattutto, fa girare pure questo l'economia, oppure ci si voglia estinguere all'americana, in grande stile, cagando nei fiumi e spezzando uranio nel nostro giardino per alimentare l'albero di natale.

Se posso permettermi, se proprio devo, preferisco il secondo. :mrgreen:


Saluti tranquilli.
cialtrone
 

Messaggioda quchibu » dom nov 05, 2006 1:16 am

non scherzare sul buco dell'azoto, xche secci caschi dentro, secci caschi, non ci respiri mica!
quchibu
 
Messaggi: 3675
Images: 14
Iscritto il: ven lug 07, 2006 10:16 am

Messaggioda Zio Vare » dom nov 05, 2006 1:19 am

quchibu ha scritto:non scherzare sul buco dell'azoto, xche secci caschi dentro...

sì sì ne so qualcosa... ne esci fradicio dal buco nell'azoto!
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda cialtrone » dom nov 05, 2006 1:26 am

quchibu ha scritto:non scherzare sul buco dell'azoto, xche secci caschi dentro, secci caschi, non ci respiri mica!

C@zzo, ROTFL! :lol:
E non riesco neppure a ribattere, visto che la cosa ha pure una sua curiosa valenza scientifica...
:lol:
cialtrone
 

Messaggioda moebius » dom nov 05, 2006 1:32 am

_Uli ha scritto:Tralascio gli altri punti tuoi, solo su questo: Cosa sarebbe se invece in VdA vai ad Andermatt. Treno comodissimo, di notte, 20:40 parte alle 8:19 sei ad Andermatt.
Si possono anche scegliere posti che si raggiungono bene in treno.
Quanto a Roccaraso, purtroppo, hai ragione. Ma bisogna creare ed incentivare la domanda lostesso :-)
Saluti,
Uli

ah! ottimo!!!!
ho visto parecchi report da andermatt e sembra davvero un bel posto (io ci sono passato d'estate).
a questo punto spero soltanto che non ci sia un rigurgito ambientalista per quest'inverno :D :D
scherzi a parte,così diventa possibile venire anche per un ponte da quelle parti, mi toccherà trovare qualche guida da leggere sulla zona per trovare qualche itinerario facile alla mia portata! :D
Avatar utente
moebius
 
Messaggi: 154
Iscritto il: dom mar 27, 2005 21:25 pm
Località: roma

Messaggioda _Uli » dom nov 05, 2006 1:34 am

moebius ha scritto:
_Uli ha scritto:Tralascio gli altri punti tuoi, solo su questo: Cosa sarebbe se invece in VdA vai ad Andermatt. Treno comodissimo, di notte, 20:40 parte alle 8:19 sei ad Andermatt.
Si possono anche scegliere posti che si raggiungono bene in treno.
Quanto a Roccaraso, purtroppo, hai ragione. Ma bisogna creare ed incentivare la domanda lostesso :-)
Saluti,
Uli

ah! ottimo!!!!
ho visto parecchi report da andermatt e sembra davvero un bel posto (io ci sono passato d'estate).
a questo punto spero soltanto che non ci sia un rigurgito ambientalista per quest'inverno :D :D
scherzi a parte,così diventa possibile venire anche per un ponte da quelle parti, mi toccherà trovare qualche guida da leggere sulla zona per trovare qualche itinerario facile alla mia portata! :D


www.sbb.ch sara' tua amica :-)
Avatar utente
_Uli
 
Messaggi: 1595
Iscritto il: mar mar 01, 2005 10:39 am
Località: parte dell' anno Les Granges (VS)

Messaggioda quchibu » dom nov 05, 2006 1:38 am

cialtrone ha scritto:
quchibu ha scritto:non scherzare sul buco dell'azoto, xche secci caschi dentro, secci caschi, non ci respiri mica!

C@zzo, ROTFL! :lol:
E non riesco neppure a ribattere, visto che la cosa ha pure una sua curiosa valenza scientifica...
:lol:


ovvio,
mica parlo a vanvera io :lol:
:wink:
quchibu
 
Messaggi: 3675
Images: 14
Iscritto il: ven lug 07, 2006 10:16 am

Messaggioda cialtrone » dom nov 05, 2006 1:39 am

quchibu ha scritto:
cialtrone ha scritto:
quchibu ha scritto:non scherzare sul buco dell'azoto, xche secci caschi dentro, secci caschi, non ci respiri mica!

C@zzo, ROTFL! :lol:
E non riesco neppure a ribattere, visto che la cosa ha pure una sua curiosa valenza scientifica...
:lol:


ovvio,
mica parlo a vanvera io :lol:
:wink:

Mavvvvàfancùlo, và, mr VNVR!
:lol:
cialtrone
 

Messaggioda quchibu » dom nov 05, 2006 1:46 am

cialtrone ha scritto:
quchibu ha scritto:
cialtrone ha scritto:
quchibu ha scritto:non scherzare sul buco dell'azoto, xche secci caschi dentro, secci caschi, non ci respiri mica!

C@zzo, ROTFL! :lol:
E non riesco neppure a ribattere, visto che la cosa ha pure una sua curiosa valenza scientifica...
:lol:


ovvio,
mica parlo a vanvera io :lol:
:wink:

Mavvvvàfancùlo, và, mr VNVR!
:lol:


:roll:
mi sfugge l'acronimo ...
:oops:
quchibu
 
Messaggi: 3675
Images: 14
Iscritto il: ven lug 07, 2006 10:16 am

Messaggioda cialtrone » dom nov 05, 2006 1:56 am

quchibu ha scritto: :roll:
mi sfugge l'acronimo ...
:oops:
VaNVeRa! :mrgreen: :-D
cialtrone
 

PrecedenteProssimo

Torna a Parole in libertà

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.