yinyang ha scritto:davide rugge ha scritto:il.bruno ha scritto:una considerevole diminuzione del numero di parlamentari, con conseguente diminuzione dei costi del parlamento.
ma... parlo a naso, naturalmente: forse sarebbe meglio ridurre un pò gli sprechi piuttosto che il numero di parlamentari: ridurre il numero di parlamentari, così, a naso, mi sembra significhi anche ridurre la rappresentanza democratica del paese
secondo me invece è tutto il contrario
adesso con così tanti parlamentari, non c'è un vero rapporto diretto con il parlamentare e i suoi elettori (diciamo che mi rifaccio alla legge elettorale maggioritaria non allo schifo che c'è adesso)
con meno parlamentari ognuno di noi avrebbe di più il polso della situazione e che c***o combinano giù a roma
alzi la mano chi si ricorda il nome del proprio candidato alle penultime elezioni
...
e adesso alzi la mano chi sa che c***o ha combinato 'sto candidato a roma?
un conto è il rapporto diretto con l'elettorato, un conto è la questione del controllo sul loro operato: mi sembrano due cose diverse.
Per quanto riguarda il rapporto diretto con l'elettorato mi sembra evidente che più sono i deputati, maggiore è la loro vicinanza alla volontà politica di un numero minore di elettori e ad un'espressione territoriale di minori dimensioni e di conseguenza aumenta la rappresentatività.
Senza contare che in meno sono e più hanno potere di mandare avanti i propri interessi anzichè quelli di tutto il paese
Per quanto riguarda il controllo sull'operato dei parlamentari: ottimo argomento. Ma non penso dipenda dal loro numero la possibilità di farlo.