Decrescita e "Fare un passo indietro"

Spazio per messaggi e discussioni a tema libero.

Messaggioda pasasò » ven ott 14, 2005 11:20 am

E' in base a questo ragionamento che Giovanni Paolo II aveva definito i conventi (luoghi dove si vive in castità, povertà ed obbedienza) come ambienti in cui si gode di una qualità della vita superiore

...
per molti fanciulli questa soluzione è una bella "inculata"... :lol:

Cmq la prima parte del discorso di Focazzone potrebbe essere un punto di partenza per la necessaria rivoluzione culturale che necessità alla decrescita.
Cioè sosituire la felicità individuale e il senso di identità derivante dal possesso di beni materiali con una vita più rivolta allo spirituale, condita da buoni e solidi legami comunitari e interpersonali (e preciso: non sto parlando di trombare di più).
Significherebbe meno consumi, meno produzione di inquinamento e credo una maggiore capacità di assaporare il senso dell'esistenza realizzando appieno il proprio potenziale umano.
Avatar utente
pasasò
 
Messaggi: 2170
Images: 62
Iscritto il: mar set 27, 2005 17:54 pm
Località: L'ISOLA... de Berghem!

Messaggioda KAZAN1975 » ven ott 14, 2005 12:28 pm

pasasò ha scritto:
E' in base a questo ragionamento che Giovanni Paolo II aveva definito i conventi (luoghi dove si vive in castità, povertà ed obbedienza) come ambienti in cui si gode di una qualità della vita superiore

...
per molti fanciulli questa soluzione è una bella "inculata"... :lol:

Cmq la prima parte del discorso di Focazzone potrebbe essere un punto di partenza per la necessaria rivoluzione culturale che necessità alla decrescita.
Cioè sosituire la felicità individuale e il senso di identità derivante dal possesso di beni materiali con una vita più rivolta allo spirituale, condita da buoni e solidi legami comunitari e interpersonali (e preciso: non sto parlando di trombare di più).
Significherebbe meno consumi, meno produzione di inquinamento e credo una maggiore capacità di assaporare il senso dell'esistenza realizzando appieno il proprio potenziale umano.


e' si ...suonano proprio bene assieme ste due parole.... :twisted: :twisted:
Avatar utente
KAZAN1975
 
Messaggi: 6643
Images: 10
Iscritto il: gio set 15, 2005 14:10 pm
Località: romagna(RA)&altoadige(BZ)

Messaggioda BBB » ven ott 14, 2005 13:03 pm

Fokozzone ha scritto:Comunque durante una vacanza ho fatto un soggiorno di una settimana in un convento facendo la vita della casa, trovo che sia un' esperienza istruttiva e la raccomanderei anche a te a marcos e a simoil4cg :wink:
FKZ


Guarda che per fartelo dar nel culo potevi fare uno squillo a Lapo, non c'era mica bisogno di andare in convento. :roll:
BBB
 
Messaggi: 8197
Images: 132
Iscritto il: mer feb 09, 2005 22:18 pm
Località: World Wide Web

Messaggioda M@zzo » ven ott 14, 2005 13:04 pm

Il post è molto bello e mi ritrovo in quello che dice buzz. Purtroppo mi ritrovo a livello di stile di vita personale e trovo difficile pensare a un mondo in cui i valori qui proposti siano condivisi a livello globale.
Nel mio piccolo non butto una carta per terra, e quando vedo uno svuotare il portacenere per terra mi incazzo, ma non me la sento tutte le volte di dire o fare qualcosa.
Per noi è facile, o almeno possibile, ragionare sull'eccessivo tasso di crescita, sulla distorsione di quello che può essere denominato "consumismo", e cioè nella spirale di creazione/soddisfacimento di necessità/creazione di nuove necessità sempre maggiori per alimentare il sistema "americano" di crescita economica (dico "americano" per identificare quel sistema che spinge al massimo i consumi e la crescita da un lato, e alimenta la ricerca scientifica dall'altro, senza connotazioni politiche di sorta), ma come si può anche solo pensare di trasmettere le stesse idee a i miliardi di persone che si trovano in stato di povertà e che ovviamente, una volta messi a contatto con la comunità globalizzata, ambiscono raggiungere standard di vita paragonabili ai nostri? Per me è semplicemente impossibile...a meno di non scatenare una guerra (non nucleare) tra india e cina, a meno di non mettere in schiavitù una buona metà della popolazione mondiale.
Sfortunatamente l'uomo è una specie infestante, quasi un virus, non tende a un equilibrio con l'ambiente che lo circonda, tende a riempire gli spazi, a sfruttare le risorse, a riprodursi.
E allora la risposta, a livello globale, non personale, sta sì nei trattati internazionali che regolamentino e limitino lo sfruttamento delle risorse naturali, è un modo per limitare i danni, ma credo stia soprattutto nella ricerca scientifica, nello sviluppo tecnologico e...nella ricerca di nuovi spazi da colonizzare. Il problema è cosa arriverà prima...la soluzione al problema o il nodo al pettine che non si potrà sciogliere.
M@zzo
 
Messaggi: 948
Images: 7
Iscritto il: mer mag 04, 2005 18:07 pm
Località: Berghem

Messaggioda KAZAN1975 » ven ott 14, 2005 13:04 pm

Carlo78 ha scritto:
Fokozzone ha scritto:Comunque durante una vacanza ho fatto un soggiorno di una settimana in un convento facendo la vita della casa, trovo che sia un' esperienza istruttiva e la raccomanderei anche a te a marcos e a simoil4cg :wink:
FKZ


Guarda che per fartelo dar nel culo potevi fare uno squillo a Lapo, non c'era mica bisogno di andare in convento. :roll:


e qui toi sbagli carletto...guarda che lapo e' passivo... ;)
Avatar utente
KAZAN1975
 
Messaggi: 6643
Images: 10
Iscritto il: gio set 15, 2005 14:10 pm
Località: romagna(RA)&altoadige(BZ)

Messaggioda BBB » ven ott 14, 2005 13:07 pm

KAZAN1975 ha scritto:
Carlo78 ha scritto:
Fokozzone ha scritto:Comunque durante una vacanza ho fatto un soggiorno di una settimana in un convento facendo la vita della casa, trovo che sia un' esperienza istruttiva e la raccomanderei anche a te a marcos e a simoil4cg :wink:
FKZ


Guarda che per fartelo dar nel culo potevi fare uno squillo a Lapo, non c'era mica bisogno di andare in convento. :roll:


e qui toi sbagli carletto...guarda che lapo e' passivo... ;)


Si ma è lui che c'ha gli agganci coi viadoni! Son loro che portano l'artiglieria.
BBB
 
Messaggi: 8197
Images: 132
Iscritto il: mer feb 09, 2005 22:18 pm
Località: World Wide Web

Messaggioda KAZAN1975 » ven ott 14, 2005 13:10 pm

Carlo78 ha scritto:
KAZAN1975 ha scritto:
Carlo78 ha scritto:
Fokozzone ha scritto:Comunque durante una vacanza ho fatto un soggiorno di una settimana in un convento facendo la vita della casa, trovo che sia un' esperienza istruttiva e la raccomanderei anche a te a marcos e a simoil4cg :wink:
FKZ


Guarda che per fartelo dar nel culo potevi fare uno squillo a Lapo, non c'era mica bisogno di andare in convento. :roll:


e qui toi sbagli carletto...guarda che lapo e' passivo... ;)


Si ma è lui che c'ha gli agganci coi viadoni! Son loro che portano l'artiglieria.


giusto ...non ci avevo pensato...hai dato un ottimo consiglio a fkz :twisted: 8)
Avatar utente
KAZAN1975
 
Messaggi: 6643
Images: 10
Iscritto il: gio set 15, 2005 14:10 pm
Località: romagna(RA)&altoadige(BZ)

Messaggioda gug » ven ott 14, 2005 15:05 pm

M@zzo ha scritto:ma come si può anche solo pensare di trasmettere le stesse idee a i miliardi di persone che si trovano in stato di povertà e che ovviamente, una volta messi a contatto con la comunità globalizzata, ambiscono raggiungere standard di vita paragonabili ai nostri?.


Il problema è che sicuramente non ci sono risorse sufficienti a continuare la crescita economica con l'attuale modello, quindi queste popolazioni non potrenno arrivare ai nostri standard. Lo stiamo toccando con mano con l'aumento del prezzo del petrolio, dovuto in gran parte all'aumento della domanda da parte di Cina e India, domanda che la disponibilità di questa risorsa non riesce più a soddisfare (che non vuol dire che siamo prossimi all'esaurimento, ma che la produzione non riesce più a crescere per star dietro ad una domanda crescente). Siamo perciò per primi noi occidentali a dover cambiare modello di sviluppo perchè con i nostri standard stiamo appropriandoci di troppa parte delle risorse.

M@zzo ha scritto:...nella ricerca di nuovi spazi da colonizzare. Il problema è cosa arriverà prima...la soluzione al problema o il nodo al pettine che non si potrà sciogliere.


Spazi che non esistono più: finchè è stato possibile questo è stato fatto, mediante la colonizzazione di nuovi spazi. Ora non si può più fare (a meno di non pensare a fantascientifiche colonizzazioni di nuovi mondi che esistono per ora solo nella nostra fantasia).
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda Buzz » ven ott 14, 2005 15:17 pm

Non è solo il petrolio.
Guardavo tempo fa il grafico relativo al costo dell'alluminio.

E' evidente come, da un trend piuttosto stabile, si sia passati ad un picco, con tasso di crescita elevatissimo, corrispondente con l'entrata della cina nei mercati internazionali.

Ora non li ritrovo purtroppo, ma questi grafici (che riguardano tutte le materia prime) sono impressionanti.
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda Herman » ven ott 14, 2005 15:36 pm

Buzz ha scritto:Non è solo il petrolio.
Guardavo tempo fa il grafico relativo al costo dell'alluminio.

E' evidente come, da un trend piuttosto stabile, si sia passati ad un picco, con tasso di crescita elevatissimo, corrispondente con l'entrata della cina nei mercati internazionali.

Ora non li ritrovo purtroppo, ma questi grafici (che riguardano tutte le materia prime) sono impressionanti.


Immagine
Herman
 
Messaggi: 10453
Images: 64
Iscritto il: lun set 08, 2003 10:18 am

Messaggioda M@zzo » ven ott 14, 2005 15:45 pm

gug ha scritto:
Il problema è che sicuramente non ci sono risorse sufficienti a continuare la crescita economica con l'attuale modello, quindi queste popolazioni non potrenno arrivare ai nostri standard. Lo stiamo toccando con mano con l'aumento del prezzo del petrolio, dovuto in gran parte all'aumento della domanda da parte di Cina e India, domanda che la disponibilità di questa risorsa non riesce più a soddisfare (che non vuol dire che siamo prossimi all'esaurimento, ma che la produzione non riesce più a crescere per star dietro ad una domanda crescente). Siamo perciò per primi noi occidentali a dover cambiare modello di sviluppo perchè con i nostri standard stiamo appropriandoci di troppa parte delle risorse.



il problema non è soltanto di "stili di vita". Anche se tutti tutti adottassero uno stile di vita più ecompatibile il problema della crescita non si fermerebbe, e questo perchè il progresso ha innestato alcuni meccanismi non reversibili. Prendi ad esempio gli aspetti medico sanitario. Pensi sia possibile (e giusto) impedire l'accesso a cure e vaccini ai paesi più popolosi. Ma in tal modo la vita media aumenterà e aumenteranno conseguentemente le popolazioni e con esse la necessità. Con le necessità i consumi, con i consumi la produzione, con essa l'utilizzo di risorse.
E per fare questo non credo che verranno utilizzate le metodologie più ecolocompatibili, ma quelle al costo minore.
M@zzo
 
Messaggi: 948
Images: 7
Iscritto il: mer mag 04, 2005 18:07 pm
Località: Berghem

Messaggioda Buzz » ven ott 14, 2005 15:45 pm

eh ma quelli che avevo visto riguardavano gli ultimi 60 anni, mi pare.. ed era molto più evidente
ma, a parte questo...
.......


Ricordate questo film

I sopravvissuti

Anno 2022: la Terra è devastata dall'inquinamento e dalla sovrappopolazione. La natura incontaminata non esiste praticamente più e il clima è stravolto in senso torrido. Le stagioni si sono ridotte ad una perenne estate che dura tutto l'anno, con 32° di temperatura. New York, dove si svolge la storia, è un formicaio di 40 milioni di abitanti pressati in fatiscenti condomini, il dominio tecnologico è tramontato e gli oggetti che ha prodotto stanno cadendo a pezzi, per mancanza di ricambi, manca pure la corrente elettrica e il cibo e l'acqua sono razionati. La gente più povera vive dentro automobili nei parcheggi e chi non ha neppure l'auto, dorme sulle scale normali e di emergenza delle case, un gradino ognuno. Il prete fa beneficenza alla povera gente mettendo loro a disposizione uno spazio dove dormire in chiesa.
Nei quartieri alti la situazione è migliore, c'è l'aria condizionata, i videogiochi in salotto, l'acqua corrente, addirittura calda, l'impianto della televisione a circuito chiuso, un maggiordomo di palazzo. Le donne più giovani e fortunate sono una dotazione personale o fanno parte della dotazione dell'appartamento delle persone facoltose. Solo i benestanti, possono permettersi una spesa di cibo normale come un gambo di sedano, qualche mela, un pomodoro e la carne di manzo è più unica che rara, a prezzi inaccessibili alla maggior parte delle persone.

Proprio il cibo è il problema maggiore dell'umanità. Gli alimenti tradizionali sono senza sapore e senza odore e quasi completamente scomparsi. L'unica risorsa rimasta è il Soylent, gallette nutritive di vari colori secondo la composizione: rosso soia, giallo mais, ecc. Proprio il plancton è la materia prima del Soylent verde, l'ultimo prodotto della ditta Soylent, destinato a diventare il principale alimento della popolazione con l'inaridirsi della terra.

Robert Thorn è un poliziotto e come ogni buon poliziotto di New York pensa molto al suo lavoro, dato che per sopravvivere, deve fare turni doppi e massacranti, di giorno di repressione e di sera di investigazione. Vive con l'anziano Solomon Roth, un uomo-libro cioè uno specialista nel fare ricerche in biblioteche e archivi, professione necessaria in una società che non può più permettersi tecnologie avanzate come i computer. Sol è abbastanza vecchio da ricordare com'era il mondo prima che l'inquinamento lo devastasse e non fa che raccontarlo a Thorn, ma lui che è più giovane, conosce soltanto il presente e non può capirlo.

Un giorno a Thorn viene assegnato un caso di omicidio importante: la vittima è William R. Simonson, un facoltoso membro del consiglio di amministrazione della Soylent. Durante l'ispezione della scena dell'assassinio, Thorn si preoccupa soprattutto di saccheggiare la dispensa della vittima, come farebbe qualsiasi altra persona affamata, tuttavia Thorn è anche un bravo poliziotto e sospetta subito che non si tratti di una semplice rapina. Ben presto si accorge che qualcuno dell'ufficio del governatore sta facendo pressioni sul suo capo sezione per insabbiare il caso e quando lui rifiuta di chiudere le indagini qualcuno, durante un tumulto, tenta di ucciderlo.

Intanto Sol consulta l'Ente Supremo per interpretare due libri trovati da Thorn a casa della vittima: si tratta di un rapporto riservato della Soylent, un?indagine oceanografica dal 2015 al 2019, che parla dell'esaurimento delle riserve mondiali di plancton e pone in dubbio la composizione del Soylent verde.

Sconvolto dalla rivelazione Sol decide di recarsi al Tempio. Allo scopo di alleviare il problema della sovrappopolazione il governo ha da tempo legalizzato il suicidio assistito. A questo scopo sono stati creati i Templi, luoghi dove la gente può recarsi a suicidarsi in un modo e in un ambiente confortevole, davanti ad uno schermo panoramico che proietta immagini di bellezze naturali ormai passate.

Thorn raggiunge Sol al Tempio, ma è troppo tardi per opporsi al suicidio del suo collaboratore, che ormai ha bevuto una sostanza che provoca paralisi progressiva e morte nel giro di 20 minuti. Però prima di morire Solomon lo informa della sua scoperta e gli chiede di trovare le prove della truffa della Soylent. Ormai i funerali sono stati aboliti da tempo e il corpo di Sol viene caricato insieme a tutti gli altri in appositi camion che li trasportano in impianti di smaltimento dei rifiuti fuori città.

Thorn si nasconde su un camion che entra in un impianto di smaltimento rifiuti e durante l'ispezione fa una atroce scoperta: all'arrivo i corpi dei suicidi finiscono su un nastro trasportatore che li immette in una cisterna di colliquazione e dopo vari trattamenti, da un altro nastro trasportatore escono gallette di Soylent verde.

Dopo una precipitosa fuga e un inseguimento da parte dei sicari della Soylent, il poliziotto riuscirà a rivelare al mondo la verità: l'ultima risorsa umana, il Soylent è fatto con i morti.


da http://it.wikipedia.org/wiki/2022-_i_sopravvissuti
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda M@zzo » ven ott 14, 2005 16:15 pm

Buzz ha scritto:
Ricordate questo film

I sopravvissuti



Immagine

non per svaccare il topic...ma non è che sia così fantascientifica come ipotesi, muccapazza docet
M@zzo
 
Messaggi: 948
Images: 7
Iscritto il: mer mag 04, 2005 18:07 pm
Località: Berghem

Messaggioda Buzz » ven ott 14, 2005 16:19 pm

M@zzo ha scritto:
Buzz ha scritto:
Ricordate questo film

I sopravvissuti





non per svaccare il topic...ma non è che sia così fantascientifica come ipotesi, muccapazza docet


non è affatto peregrina come ipotesi... infatti (http://it.wikipedia.org/wiki/Cannibalismo)

Effetti biologici del cannibalismo

È dimostrato che il consumo di proteine della propria specie produce effetti deterioranti per l'organismo cannibale: in certi girini, germi che nell'organismo cannibalizzato avevano stabilito una sorta di silente, e relativamente pacifica, convivenza, attaccano l'organismo cannibale con molto maggiore virulenza, fino a condurlo a morte.
Tale consumo sembra essere anche all'origine dello sviluppo di prioni, come accade nella Malattia di Creutzfeldt-Jakob.
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda smaz » ven ott 14, 2005 16:48 pm

Buzz ha scritto:eh ma quelli che avevo visto riguardavano gli ultimi 60 anni, mi pare.. ed era molto più evidente
ma, a parte questo...
.......


Ricordate questo film

I sopravvissuti



Ricordo quel film, mi aveva colpito moltissimo, poi non l'ho più ne rivisto ne sentito parlare, grande!
Sono ipotesi catastrofiche, purtroppo si stanno attuando... basti vedere la siccità amazzonica di questi giorni...
Quando penso che l'abbondanza di risorse è una condizione transitoria del nostro tempo, mi rende triste constatare che saremo additati dalla storia come la generazione che ne ha abusato di più.. :(
Avatar utente
smaz
 
Messaggi: 1550
Images: 33
Iscritto il: lun ago 16, 2004 12:11 pm
Località: Roma

Messaggioda BBB » ven ott 14, 2005 17:00 pm

smaz ha scritto:Ricordo quel film, mi aveva colpito moltissimo, poi non l'ho più ne rivisto ne sentito parlare, grande!
Sono ipotesi catastrofiche, purtroppo si stanno attuando... basti vedere la siccità amazzonica di questi giorni...
Quando penso che l'abbondanza di risorse è una condizione transitoria del nostro tempo, mi rende triste constatare che saremo additati dalla storia come la generazione che ne ha abusato di più.. :(



perchè i posteri non potranno più farlo, e saranno già in giro per le galassie.
Sembra veramente che la letteratura e la cinematografia di fantascienza dettino le linee guida
BBB
 
Messaggi: 8197
Images: 132
Iscritto il: mer feb 09, 2005 22:18 pm
Località: World Wide Web

Messaggioda pasasò » ven ott 14, 2005 17:42 pm

mi rende triste constatare che saremo additati dalla storia come la generazione che ne ha abusato di più..


ma da quante altre generazioni?
A voi la risposta a seconda del vostro senso catastrofistico...

Effetti biologici del cannibalismo

Il consumo di carne è oltremodo deleterio per il suo "costo" in termini di risorse impiegate negli allevamenti. Destinare a pascolo aree da foraggio che potrebbero essere coltivate diversamente con speci vegetali destinate al consumo diretto è altamente non sostenibile dal punto di vista globale e a mio avviso causa se non prima sicuramente diretta di molti paesi nel sud del Mondo. [per approfondimenti/dati etc ECOCIDIO di J. Rifkin non vi deluderà]
Visto che si è parlato molto in termini generali di massimi sistemi e responsabilità individuale di stili di vita, perchè non agire in tal senso limitando il consumo di proteine animali, senza eccessive privazioni ma cercando di imboccare la strada giusta del vegetarianesimo?
Avatar utente
pasasò
 
Messaggi: 2170
Images: 62
Iscritto il: mar set 27, 2005 17:54 pm
Località: L'ISOLA... de Berghem!

Messaggioda Herman » ven ott 14, 2005 22:29 pm

Non potete scrivere questo dopo una cena a base di costata e carne salata ai ferri... echecazzzzo....

Beh, se del caso, mangeremo quintali di fiocchi di latte....
Herman
 
Messaggi: 10453
Images: 64
Iscritto il: lun set 08, 2003 10:18 am

Messaggioda Buzz » sab ott 15, 2005 0:30 am

in effetti non mangio carne da 16 anni
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda BBB » sab ott 15, 2005 1:44 am

Buzz ha scritto:in effetti non mangio carne da 16 anni


Vegan?
BBB
 
Messaggi: 8197
Images: 132
Iscritto il: mer feb 09, 2005 22:18 pm
Località: World Wide Web

PrecedenteProssimo

Torna a Parole in libertà

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.