sacra sindone

Spazio per messaggi e discussioni a tema libero.

Messaggioda Fokozzone » mar giu 07, 2005 12:35 pm

Davide62 ha scritto:In realtà nel romanzo "Il codice Da Vinci" si tratta molto superficialmente su argomenti dei quali è stato scritto di tutto e in modo approfondito e senza facili speculazioni.
Dal Santo Graal alla presunta convivenza di Gesù con Maddalena, dai Templari all'Arca dell'Alleanza, dalle Pergamene del Mar Morto (1945) ai Vangeli apocrifi.
Le cose indubbiamente non sono andate come sono scritte sui testi sacri, ma da qui a farsi mandare in crisi per un romanzo mi sembra eccessivo.
Esistono decine di testi, alcuni molto autorevoli e seri, che cercano la verità attraverso dati oggettivi e altrettanto oggettivi ostacoli posti dal vaticano o chi per lui.
Il codice Da Vinci è un avvincente giallo che alza un debole polverone attorno a una questione tenuta sotto chiave dal mondo cristiano.

E perché "indubbiamente"?
Se uno ha fede deve avere dubbi, mentre se non ce l' ha deve avere solo certezze? Ateo=uomo "denim" ?

FKZ
Fokozzone
 
Messaggi: 2702
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Buzz » mar giu 07, 2005 12:38 pm

Fokozzone ha scritto:
Davide62 ha scritto:In realtà nel romanzo "Il codice Da Vinci" si tratta molto superficialmente su argomenti dei quali è stato scritto di tutto e in modo approfondito e senza facili speculazioni.
Dal Santo Graal alla presunta convivenza di Gesù con Maddalena, dai Templari all'Arca dell'Alleanza, dalle Pergamene del Mar Morto (1945) ai Vangeli apocrifi.
Le cose indubbiamente non sono andate come sono scritte sui testi sacri, ma da qui a farsi mandare in crisi per un romanzo mi sembra eccessivo.
Esistono decine di testi, alcuni molto autorevoli e seri, che cercano la verità attraverso dati oggettivi e altrettanto oggettivi ostacoli posti dal vaticano o chi per lui.
Il codice Da Vinci è un avvincente giallo che alza un debole polverone attorno a una questione tenuta sotto chiave dal mondo cristiano.

E perché "indubbiamente"?
Se uno ha fede deve avere dubbi, mentre se non ce l' ha deve avere solo certezze? Ateo=uomo "denim" ?

FKZ


in effetti ...
berlusconi ha fede









ma i dubbi vengono a noi
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda MarcoS » mar giu 07, 2005 14:57 pm

Fokozzone ha scritto:E perché "indubbiamente"?

FKZ


... magari qualche dubbio sull'attendibilità degli avvenimenti evangelici (con tutto quel che ne consegue per quella messe sterminata di pecorelle del signore più legate all'esperienza terrena che alla Simbologia del Sacro) potrebbe anche venire da quisquilie come il fatto che i 4 vangeli canonici discordano tra loro in vari punti, sono stati scritti parecchio tempo dopo i fatti che descrivono, in una lingua differente (greco) da quella in uso (principalmente aramaico) nel luogo dove detti fatti sono avvenuti e da persone che non hanno in prima persona partecipato agli avvenimenti narrati.
Aggiungiamo la presenza di varie sovrastrutture letterarie eminentemente (ed evidentemente) simboliche e/o storicamente quantomeno discutibili o controverse e l'attribuzione alla figura del cristo di caratteristiche e particolarità già presenti in altre figure della religiosità antica di area mediterranea/mediorientale (senza voler andare fino in india a vedere parte della vita di krshna...).

Ce ne sarebbe abbastanza solo di questo, mi pare.
Se poi si vuole andare a scavare negli ultimi 2000 anni di potere e influenza della chiesa, le contraddizioni, le riscritture, gli adattamenti e le invenzioni a sostegno e suffragio di questa religione (di fatto "inventata" in realtà da un ebreo ellenizzato proveniente da Tarso) potrebbero riempire una biblioteca.
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Messaggioda BBB » mar giu 07, 2005 15:21 pm

MarcoS ha scritto:
Fokozzone ha scritto:E perché "indubbiamente"?

FKZ


... magari qualche dubbio sull'attendibilità degli avvenimenti evangelici (con tutto quel che ne consegue per quella messe sterminata di pecorelle del signore più legate all'esperienza terrena che alla Simbologia del Sacro) potrebbe anche venire da quisquilie come il fatto che i 4 vangeli canonici discordano tra loro in vari punti, sono stati scritti parecchio tempo dopo i fatti che descrivono, in una lingua differente (greco) da quella in uso (principalmente aramaico) nel luogo dove detti fatti sono avvenuti e da persone che non hanno in prima persona partecipato agli avvenimenti narrati.
Aggiungiamo la presenza di varie sovrastrutture letterarie eminentemente (ed evidentemente) simboliche e/o storicamente quantomeno discutibili o controverse e l'attribuzione alla figura del cristo di caratteristiche e particolarità già presenti in altre figure della religiosità antica di area mediterranea/mediorientale (senza voler andare fino in india a vedere parte della vita di krshna...).

Ce ne sarebbe abbastanza solo di questo, mi pare.
Se poi si vuole andare a scavare negli ultimi 2000 anni di potere e influenza della chiesa, le contraddizioni, le riscritture, gli adattamenti e le invenzioni a sostegno e suffragio di questa religione (di fatto "inventata" in realtà da un ebreo ellenizzato proveniente da Tarso) potrebbero riempire una biblioteca.



Bang! Bang! Banging on the ambulance...... or "to the ambulance"?
BBB
 
Messaggi: 8197
Images: 132
Iscritto il: mer feb 09, 2005 22:18 pm
Località: World Wide Web

Messaggioda yo » mar giu 07, 2005 20:47 pm

MarcoS ha scritto:
Fokozzone ha scritto:E perché "indubbiamente"?

FKZ


... magari qualche dubbio sull'attendibilità degli avvenimenti evangelici (con tutto quel che ne consegue per quella messe sterminata di pecorelle del signore più legate all'esperienza terrena che alla Simbologia del Sacro) potrebbe anche venire da quisquilie come il fatto che i 4 vangeli canonici discordano tra loro in vari punti, sono stati scritti parecchio tempo dopo i fatti che descrivono, in una lingua differente (greco) da quella in uso (principalmente aramaico) nel luogo dove detti fatti sono avvenuti e da persone che non hanno in prima persona partecipato agli avvenimenti narrati.
Aggiungiamo la presenza di varie sovrastrutture letterarie eminentemente (ed evidentemente) simboliche e/o storicamente quantomeno discutibili o controverse e l'attribuzione alla figura del cristo di caratteristiche e particolarità già presenti in altre figure della religiosità antica di area mediterranea/mediorientale (senza voler andare fino in india a vedere parte della vita di krshna...).

Ce ne sarebbe abbastanza solo di questo, mi pare.
Se poi si vuole andare a scavare negli ultimi 2000 anni di potere e influenza della chiesa, le contraddizioni, le riscritture, gli adattamenti e le invenzioni a sostegno e suffragio di questa religione (di fatto "inventata" in realtà da un ebreo ellenizzato proveniente da Tarso) potrebbero riempire una biblioteca.


E' vero, è tutto vero!
ma Gesù Cristo è reale ed è giunto a noi
:mrgreen: e secondo me è quanto di più bello al mondo si possa pensare!! :mrgreen: :mrgreen:
abbraccio qualunque religione e fede, io c'ho bisogno di credere e il giorno che non avrò più questo bisogno sarà perchè sono triste :(
Avatar utente
yo
 
Messaggi: 2042
Images: 4
Iscritto il: lun apr 18, 2005 13:57 pm
Località: Patellandia(CA)

Messaggioda Buzz » mar giu 07, 2005 20:58 pm

yo ha scritto:
E' vero, è tutto vero!
Gesù Cristo è reale ed è giunto a noi (



eri al quinto martini e quello era pierluigi vesica :roll:
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda BBB » mar giu 07, 2005 22:28 pm

vorrei ricordare....

Immagine
BBB
 
Messaggi: 8197
Images: 132
Iscritto il: mer feb 09, 2005 22:18 pm
Località: World Wide Web

Messaggioda BBB » mar giu 07, 2005 22:29 pm

...e far notare...

Immagine
BBB
 
Messaggi: 8197
Images: 132
Iscritto il: mer feb 09, 2005 22:18 pm
Località: World Wide Web

Messaggioda Fokozzone » mer giu 08, 2005 18:21 pm

Carlo78 ha scritto:
MarcoS ha scritto:
Fokozzone ha scritto:E perché "indubbiamente"?

FKZ


... magari qualche dubbio sull'attendibilità degli avvenimenti evangelici (con tutto quel che ne consegue per quella messe sterminata di pecorelle del signore più legate all'esperienza terrena che alla Simbologia del Sacro) potrebbe anche venire da quisquilie come il fatto che i 4 vangeli canonici discordano tra loro in vari punti, sono stati scritti parecchio tempo dopo i fatti che descrivono, in una lingua differente (greco) da quella in uso (principalmente aramaico) nel luogo dove detti fatti sono avvenuti e da persone che non hanno in prima persona partecipato agli avvenimenti narrati.
Aggiungiamo la presenza di varie sovrastrutture letterarie eminentemente (ed evidentemente) simboliche e/o storicamente quantomeno discutibili o controverse e l'attribuzione alla figura del cristo di caratteristiche e particolarità già presenti in altre figure della religiosità antica di area mediterranea/mediorientale (senza voler andare fino in india a vedere parte della vita di krshna...).

Ce ne sarebbe abbastanza solo di questo, mi pare.
Se poi si vuole andare a scavare negli ultimi 2000 anni di potere e influenza della chiesa, le contraddizioni, le riscritture, gli adattamenti e le invenzioni a sostegno e suffragio di questa religione (di fatto "inventata" in realtà da un ebreo ellenizzato proveniente da Tarso) potrebbero riempire una biblioteca.



Bang! Bang! Banging on the ambulance...... or "to the ambulance"?

Nessuna ambulanza.
Innanzitutto non esiste nessun libro al mondo e dico NESSUNO, vagliato criticamente quanto la bibbia e il vangelo (sottoinsieme della bibbia per chi non lo sapesse). Analizzato da credenti e non credenti, studiosi di tutti i tipi.
Ebbene, la storicità dei vangeli non è messa seriamente in dubbio da nessuno. Per quanto a livello divulgativo siano state diffuse mille fantasie e mille ipotesi suggestive, come quella citata da marcos, a livello di studi professionistici, nessuno si sogna di dire che "indubbiamente le cose non sono andate così".
Tra l' altro nei rotoli del Qumram è stato identificato una sequenza del vangelo di Marco, e i rotoli, datati col carbonio 14, risalgono alla prima metà del primo secolo, altroché vangeli scritti tardi!

FKZ
Fokozzone
 
Messaggi: 2702
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda MarcoS » mer giu 08, 2005 19:40 pm

indubbiamente la resurrezione è storicamente accertata...

il presunto frammento del vangelo di marco, (una briciola di papiro con poche sillabe leggibil e tra l'altro sempre in greco mi pare) indizio di collegamento tra esseni e protocristianesimo, se ben ricordo, è ancora in dubbio se appartenga veramente a detto vangelo o comunque ad un protovangelo primitivo, non necessariamente di marco, vista anche la quantità di vangeli primitivi che esistevano, di cui molti (opportunamente?) scomparsi nel tempo. Ad ogni modo che storicamente qualcuno grossomodo assimilabile alla figura del cristo evangelico sia esistito resta altamente probabile. Altamente improbabile invece che fosse il personaggio descritto nei vangeli, pensando anche al fatto che, sempre se ricordo bene, la divinità di gesù e il suo essere un tutt'uno col proprio padre dio (che assieme alla resurrezione è il pilastro fondante, e ingannatore, del cristianesimo) venne sancita dal consiglio di nicea nel IV secolo DC con propositi eminentemente politici. Mi torna in mente come pure agli inizi del cristianesimo, proprio san paolo, (il gran divulgatore del cristianesimo come lo conosciamo, un ebreo ellenizzato) venisse additato come apostata proprio da gruppi protocristiani giudei, tra cui i Nazorei, cui Gesù il Nazoreo (non di nazaret) apparteneva, molto probabilmente più vicini al messaggio originale del cristo storico di quanto fosse Shaul di Tarso.
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Messaggioda BBB » mer giu 08, 2005 22:08 pm

Fokozzone ha scritto:Nessuna ambulanza.
Innanzitutto non esiste nessun libro al mondo e dico NESSUNO, vagliato criticamente quanto la bibbia e il vangelo (sottoinsieme della bibbia per chi non lo sapesse). Analizzato da credenti e non credenti, studiosi di tutti i tipi.
Ebbene, la storicità dei vangeli non è messa seriamente in dubbio da nessuno. Per quanto a livello divulgativo siano state diffuse mille fantasie e mille ipotesi suggestive, come quella citata da marcos, a livello di studi professionistici, nessuno si sogna di dire che "indubbiamente le cose non sono andate così".
Tra l' altro nei rotoli del Qumram è stato identificato una sequenza del vangelo di Marco, e i rotoli, datati col carbonio 14, risalgono alla prima metà del primo secolo, altroché vangeli scritti tardi!

FKZ


E' proprio qui il punto.
Credere ciecamente e senza dubbi in "ciò che non si può dire che non sia stato",
oppure
credere soltanto in "ciò che è", e utilizzare la ragione nel tentativo di dare una spiegazione a "ciò che potrebbe essere stato"?

Tornando ai Vangeli canonici (che narrano della vita di Cristo), per chi vuole sostenere e dimostrare un fatto c'è l'onere della prova.
La storiografia (imparziale s'intende) non riesce a dimostrare l'esistenza di una persona che si chiamasse Gesù Cristo il Nazareno fondatore del Cristianesimo. Gli unici testi che ne parlano, sono appunto i vangeli, scritti a quanto pare entro il 100 DC. Ma nessun altro testo di storia romana o superpartes, né conferma i contenuti.
Già detto e ridetto. La storia testimonia soltanto l'esistenza del Cristianesimo.
BBB
 
Messaggi: 8197
Images: 132
Iscritto il: mer feb 09, 2005 22:18 pm
Località: World Wide Web

Messaggioda Angelus » sab giu 11, 2005 21:48 pm

vorrei dare la mia opinione modesta: non è indubbio che la Chisa di Roma abbia commesso delle barbarie, ma è anche vero che essa è costituita da uomini non diversi da noi.
Inoltre non è tanto importante se la sindone sia autentica o meno, Dio deve essere cercato prima di tutto dentro di noi e solo dopo fuori. L'unica cosa di cui siamo certi è la nostra esistenza il resto è incertezza tinta di vago. Se ognuno capisse di essere figlio di Dio non avrebbe difficoltà a vedere Gesù come proprio fratello che ha dato la vita per noi.
Ma per capire tutto ciò non si deve leggere la Bibbia ne affidarsi a oggetti materiali, si dovrebbe stabilire un rapporto intimo con Dio attraverso le armi più potenti che ci ha donato:mente e cuore.
In una storia d'amore la cosa più rara da trovare è l'amore.
Angelus
 
Messaggi: 600
Iscritto il: gio apr 28, 2005 1:11 am
Località: Napoli

Messaggioda BBB » sab giu 11, 2005 22:22 pm

Angelus ha scritto:vorrei dare la mia opinione modesta: non è indubbio che la Chisa di Roma abbia commesso delle barbarie, ma è anche vero che essa è costituita da uomini non diversi da noi.
Inoltre non è tanto importante se la sindone sia autentica o meno, Dio deve essere cercato prima di tutto dentro di noi e solo dopo fuori. L'unica cosa di cui siamo certi è la nostra esistenza il resto è incertezza tinta di vago. Se ognuno capisse di essere figlio di Dio non avrebbe difficoltà a vedere Gesù come proprio fratello che ha dato la vita per noi.
Ma per capire tutto ciò non si deve leggere la Bibbia ne affidarsi a oggetti materiali, si dovrebbe stabilire un rapporto intimo con Dio attraverso le armi più potenti che ci ha donato:mente e cuore.


che purtroppo scoprirai, se non lo sai già cara Angelus, che stanno entrambi nella testa.
BBB
 
Messaggi: 8197
Images: 132
Iscritto il: mer feb 09, 2005 22:18 pm
Località: World Wide Web

Messaggioda HappyFra » sab giu 11, 2005 23:20 pm

Angelus ha scritto:vorrei dare la mia opinione modesta: non è indubbio che la Chisa di Roma abbia commesso delle barbarie, ma è anche vero che essa è costituita da uomini non diversi da noi.
Inoltre non è tanto importante se la sindone sia autentica o meno, Dio deve essere cercato prima di tutto dentro di noi e solo dopo fuori. L'unica cosa di cui siamo certi è la nostra esistenza il resto è incertezza tinta di vago. Se ognuno capisse di essere figlio di Dio non avrebbe difficoltà a vedere Gesù come proprio fratello che ha dato la vita per noi.
Ma per capire tutto ciò non si deve leggere la Bibbia ne affidarsi a oggetti materiali, si dovrebbe stabilire un rapporto intimo con Dio attraverso le armi più potenti che ci ha donato:mente e cuore.


E' piuttosto interessante notare che una parte rilevante della cultura umana, quella che prende le radici dall'Induismo e dal Buddhismo, ma non solo, non concorda per nulla con questa affermazione (quella che ho posto in grassetto), anzi la vede come la radice di tutti i problemi che ci affliggono. Non è curioso come si possano vedere le stesse cose in modo radicalmente diverso?
Ogni problema complesso ammette almeno una soluzione semplice. Sbagliata.


Siamo qui per scalare, mica per divertirci!
Avatar utente
HappyFra
 
Messaggi: 2363
Images: 18
Iscritto il: dom ott 24, 2004 12:31 pm
Località: Milano

Messaggioda ram| » dom giu 12, 2005 9:16 am

questo fatto del rapporto personale con dio, pur affascinante sulla carta, è la base delle aberrazioni del cattolicesimo. ognuno si crea la sua mini-religione su misura, sceglie se partecipare o meno ai riti, adatta la religione alle circostanze personali ecc. In questo modo il papa può dire quasi qualsiasi cosa che tanto poi alla fine, per la comunità dei fedeli, è uguale.
r
Avatar utente
ram|
 
Messaggi: 2923
Images: 9
Iscritto il: mar mag 14, 2002 17:14 pm

Messaggioda alfaomega » dom giu 12, 2005 11:36 am

ram| ha scritto:questo fatto del rapporto personale con dio, pur affascinante sulla carta, è la base delle aberrazioni del cattolicesimo. ognuno si crea la sua mini-religione su misura, sceglie se partecipare o meno ai riti, adatta la religione alle circostanze personali ecc. In questo modo il papa può dire quasi qualsiasi cosa che tanto poi alla fine, per la comunità dei fedeli, è uguale.
r


Immagine

http://download.siportal.it/video/bcasa.mpg

Siamo la chiesa delle libertà: facciamo un po' come c***o ci pare!

Brigitte Bardot Bardot...
Brigitte béjo béjo...

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Avatar utente
alfaomega
 
Messaggi: 4926
Images: 34
Iscritto il: mer set 17, 2003 22:43 pm
Località: Roma

Messaggioda Angelus » dom giu 12, 2005 14:05 pm

ram| ha scritto:questo fatto del rapporto personale con dio, pur affascinante sulla carta, è la base delle aberrazioni del cattolicesimo. ognuno si crea la sua mini-religione su misura, sceglie se partecipare o meno ai riti, adatta la religione alle circostanze personali ecc. In questo modo il papa può dire quasi qualsiasi cosa che tanto poi alla fine, per la comunità dei fedeli, è uguale.
r


Avere un rapporto personale con Dio e cercarlo prima di tutto dentro di noi non vuol dire dimenticare gli insegnamenti del Figlio e crearci una religione su misura,anzi più il rapporto è stretto più verrà naturale comportarsi secondo la Parola di Gesù.
In una storia d'amore la cosa più rara da trovare è l'amore.
Angelus
 
Messaggi: 600
Iscritto il: gio apr 28, 2005 1:11 am
Località: Napoli

Messaggioda BBB » dom giu 12, 2005 18:43 pm

Angelus ha scritto:
ram| ha scritto:questo fatto del rapporto personale con dio, pur affascinante sulla carta, è la base delle aberrazioni del cattolicesimo. ognuno si crea la sua mini-religione su misura, sceglie se partecipare o meno ai riti, adatta la religione alle circostanze personali ecc. In questo modo il papa può dire quasi qualsiasi cosa che tanto poi alla fine, per la comunità dei fedeli, è uguale.
r


Avere un rapporto personale con Dio e cercarlo prima di tutto dentro di noi non vuol dire dimenticare gli insegnamenti del Figlio e crearci una religione su misura,anzi più il rapporto è stretto più verrà naturale comportarsi secondo la Parola di Gesù.


Secondo me Raml faceva un discorso + ampio. E probabilmente su come frange di pseudo-fedeli hanno in realtà un rapporto molto ipocrita con la propria religione. La difendono a spada tratta se ne parli, ma, o non la condividono pienamente, e segretamente non ne seguono i dogmi alla lettera, ma non riescono a fare a meno di aver bisogno delle sue non comprovabili promesse, oppure si adeguano ad una consuetudine: andare a messa di domenica mattina, dove incontri amici e parenti, andare a messa il giorno di Pasqua e la notte di Natale, dove fai uguale ma in + scambi gli auguri, poi durante il resto del tempo fare come se tutto quello che comporta l'osservanza della fede non esista.



Non è difficile che quando certi riti, che dovrebbero avere un significato, diventano più una muta consuetudine (sempre per certa gente dico), il senso di appartenenza dato dall'abitudine e dalla tradizione, può essere strumentalizzato facilmente.

Un genio a poco più di vent'anni scriveva e cantava:

Oh my name it is nothin'
My age it means less
The country I come from
Is called the Midwest
I's taught and brought up there
The laws to abide
And that land that I live in
Has God on its side.

Oh the history books tell it
They tell it so well
The cavalries charged
The Indians fell
The cavalries charged
The Indians died
Oh the country was young
With God on its side.

Oh the Spanish-American
War had its day
And the Civil War too
Was soon laid away
And the names of the heroes
I's made to memorize
With guns in their hands
And God on their side.

Oh the First World War, boys
It closed out its fate
The reason for fighting
I never got straight
But I learned to accept it
Accept it with pride
For you don't count the dead
When God's on your side.

When the Second World War
Came to an end
We forgave the Germans
And we were friends
Though they murdered six million
In the ovens they fried
The Germans now too
Have God on their side.

I've learned to hate Russians
All through my whole life
If another war starts
It's them we must fight
To hate them and fear them
To run and to hide
And accept it all bravely
With God on my side.

But now we got weapons
Of the chemical dust
If fire them we're forced to
Then fire them we must
One push of the button
And a shot the world wide
And you never ask questions
When God's on your side.

In a many dark hour
I've been thinkin' about this
That Jesus Christ
Was betrayed by a kiss
But I can't think for you
You'll have to decide
Whether Judas Iscariot
Had God on his side.

So now as I'm leavin'
I'm weary as Hell
The confusion I'm feelin'
Ain't no tongue can tell
The words fill my head
And fall to the floor
If God's on our side
He'll stop the next war.
BBB
 
Messaggi: 8197
Images: 132
Iscritto il: mer feb 09, 2005 22:18 pm
Località: World Wide Web

Messaggioda Angelus » dom giu 12, 2005 23:24 pm

Non mi definisco una buona cristiana dato che non vado quasi mai a messa la domenica, ma credo che la messa diventi una consuetudine solo quando non si ascolta l'omelia. Inoltre ci sono mille modi per vivere la propria cristianità anche se non lo si fa in modo perfetto. Provate ad entrare in chiesa quando non c'è nessuno e forse potrete capire.
In una storia d'amore la cosa più rara da trovare è l'amore.
Angelus
 
Messaggi: 600
Iscritto il: gio apr 28, 2005 1:11 am
Località: Napoli

Messaggioda Buzz » lun giu 13, 2005 8:04 am

io l'ho fatto

ma mi ha beccato il prete e mi ha fatto restituire tutto :cry:
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

PrecedenteProssimo

Torna a Parole in libertà

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 39 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.