Carlo78 ha scritto:...
E' vero che le nostre città non sono adatte ad un così altro numero di vetture tutte insieme, ma finchè non si vieta il transito delle 4 ruote, le 2 sec. me devono stare caute, e non gli automobilisti che devono prestare un'attenzione speciale a chi va in moto. Voglio dire, se la strada è a due corsìe, perchè una moto, che dovrebbe comportarsi come un'auto se ne sta tra le due auto appaiate, sulla linea bianca (succede spesso da noi)?. Perchè è più sottile e può? E se la tocco e il rider cade e va con la testa sotto le ruote dell'auto nell'altra corsìa? E' colpa mia che l'ho toccato e non ho avuto una speicale attenzione?
![]()
![]()
Ineccepibile Carlo78,
il tuo discorso non fa una piega (tanto per restare in argomento

E' il caso di quando te ne vai tutto tranquillo con la tua bella motina percorrendo in relax il rettilineo della strada statale e il malefico automobilista sbuca fuori da una stradina laterale, non sognandosi nemmeno di darti la precedenza? Beh, se sei in macchina e inchiodi lo tamponi (ma se tu fossi stato in macchina l'altro ti avrebbe visto, anche col sole in faccia, e concesso la tua legittima precedenza); se invece inchiodi in moto, nel 90% dei casi cadi e ti fai tanto male!
Oppure quando l'automobilista che sta davanti a te, sempre sullo stesso rettilineo della medesima strada statale, tu metti la freccia per superarlo e lui, ignorando bellamente la tua e anche la sua freccia, decide all'ultimo momento di svoltare a sinistra? Bum!
Non sono ipotesi remote: lavoro in ospedale e vado in moto, ergo mi capita di prestare un occhio particolarmente attento questo tipo di incidente


Onestamente, ciò non toglie che quando stavo a parigi e giravo sulla peripherique (la loro tangenziale), lontana dalla mia tranquilla Vallée, e mi vedevo sfrecciare a velocità folli moto e scooter da tutte le parti... Beh, qualche accidenti alle due ruote l'ho mandato anche io


... Insomma: prudenza, occhi dappertutto e clacson facile
