ah l'amour

Spazio per messaggi e discussioni a tema libero.

Messaggioda Frullallà » mer nov 08, 2006 3:34 am

HappyFra ha scritto:Mica scherza, il vecchio Scratty! 8)

:mrgreen: :mrgreen:

Immagine
"chi vuol esser lieto sia, del doman non v'è certezza" Lorenzo
Avatar utente
Frullallà
 
Messaggi: 4120
Images: 38
Iscritto il: mer ott 12, 2005 21:56 pm
Località: roma

Messaggioda crimp » mer nov 08, 2006 4:19 am

Evvabbe ma alloraaaaa
e stavamo affa mpo de filosofia ermetica esistenzial peyotesca echecacchio.

Allora ditelo che alla fine tira piu' un pelo di buo che un carro di fica...no com'era? :P
Immagine
Avatar utente
crimp
 
Messaggi: 315
Images: 18
Iscritto il: mer ago 02, 2006 22:16 pm
Località: California, USA

Messaggioda Frullallà » mer nov 08, 2006 4:20 am

crimp ha scritto:Evvabbe ma alloraaaaa
e stavamo affa mpo de filosofia ermetica esistenzial peyotesca echecacchio.
Allora ditelo che alla fine tira piu' un pelo di buo che un carro di fica...no com'era? :P

ma da te che ore so adesso? O.o
"chi vuol esser lieto sia, del doman non v'è certezza" Lorenzo
Avatar utente
Frullallà
 
Messaggi: 4120
Images: 38
Iscritto il: mer ott 12, 2005 21:56 pm
Località: roma

Messaggioda crimp » mer nov 08, 2006 5:39 am

Frullallà ha scritto:
crimp ha scritto:Evvabbe ma alloraaaaa
e stavamo affa mpo de filosofia ermetica esistenzial peyotesca echecacchio.
Allora ditelo che alla fine tira piu' un pelo di buo che un carro di fica...no com'era? :P

ma da te che ore so adesso? O.o


L'ora tua piu' tre'...pero' di ieri. (9 ore indietro rispetto a te...vivo nel passato.)

5:11 PM di martedi'.
vabbe grossomodo..adesso leggo il tuo messaggio. e me ne vo a casa.
Mentre tu dormi...io smadonno su un settebbi' in palestra.
Pensa te!

:)

ciaaaaa
Immagine
Avatar utente
crimp
 
Messaggi: 315
Images: 18
Iscritto il: mer ago 02, 2006 22:16 pm
Località: California, USA

Messaggioda yo » mer nov 08, 2006 5:55 am

Immagine

Immagine
Avatar utente
yo
 
Messaggi: 2042
Images: 4
Iscritto il: lun apr 18, 2005 13:57 pm
Località: Patellandia(CA)

Messaggioda gug » mer nov 08, 2006 17:17 pm

crimp ha scritto:
Frullallà ha scritto:
crimp ha scritto:Evvabbe ma alloraaaaa
e stavamo affa mpo de filosofia ermetica esistenzial peyotesca echecacchio.
Allora ditelo che alla fine tira piu' un pelo di buo che un carro di fica...no com'era? :P

ma da te che ore so adesso? O.o


L'ora tua piu' tre'...pero' di ieri. (9 ore indietro rispetto a te...vivo nel passato.)

5:11 PM di martedi'.
vabbe grossomodo..adesso leggo il tuo messaggio. e me ne vo a casa.
Mentre tu dormi...io smadonno su un settebbi' in palestra.
Pensa te!

:)

ciaaaaa


...spero almeno che lo hai chiuso! :wink:
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6243
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda crimp » mer nov 08, 2006 22:53 pm

MAcche' ero stanco morto ieri. SO un po stressato sto periodo. Sara' il compleanno che si avvicina come al solito.
Dormito bene?
Immagine
Avatar utente
crimp
 
Messaggi: 315
Images: 18
Iscritto il: mer ago 02, 2006 22:16 pm
Località: California, USA

Messaggioda quchibu » mer nov 08, 2006 23:42 pm

Un interessante articolo da
http://www.benessere.com/psicologia/cop ... artner.htm




La scelta del partner non comprende solo due persone ma sottintende una struttura di tipo triangolare: IO - TU - GLI ALTRI, intendendo per altri tutto ciò che ha caratterizzato la propria crescita e i processi evolutivi di separazione e individuazione.
Quindi la scelta del partner, in apparenza libera e spontanea, acquista senso solo se riletta attraverso i miti individuali della coppia e della famiglia di nuova formazione.
Silvia Veggetti Finzi (1994) sottolinea come sia importante osservare quali sono i profili delle coppie che si sono scelte per la costruzione di una famiglia.
Esistono cinque tipologie:
"la moglie come madre"
"il marito come padre"
"la moglie come padre"
"il marito come madre"
"i coniugi come fratelli"


La moglie come madre:
in questa tipologia l'uomo cerca nella moglie la madre, quella immaginaria, fortemente idealizzata e quindi ben poco corrispondente alla reale. Questa ricerca è volta a ricreare la paradisiaca intimità dell'infanzia, quella in cui il bambino percepisce tratti sconnessi della madre: il tono della voce, il profumo, le mani, le gambe, il seno...
Sono questi poi gli elementi che rimangono nella memoria inconscia e che vengono ricercati nella compagna. Non è un caso che molti uomini chiamano la moglie spontaneamente "mamma" e in quanto tale la valorizzano e la sollecitano a prendere il posto della loro madre reale.
In alcuni casi la figura della madre è talmente idealizzata che alcuni uomini trovano comunque il modo di lasciarla insostituita. Questo è il caso dello "scapolo a vita" che dice di non aver trovato mai la donna giusta, o che comunque si rivolge sempre alle donne meno adatte al suo scopo. Incontrerà la bambina, l'avventuriera, la sposata, figure in genere lontane dall'idea del focolare domestico; anche nel caso in cui trovasse la donna materna farà di tutto per perderla vedendo in lei la minaccia della sostituzione della figura materna idealizzata.
La figura della madre così idealizzata è colei che deve dare tutto senza chiedere nulla in cambio.
Il risultato di questa coppia può anche essere funzionale come diceva Freud che vedeva nella trasformazione della moglie in madre il fattore principale della stabilità coniugale.
Al contrario alcune donne vi scorgono un grande pericolo soprattutto nella vita sessuale della coppia, relativa alla difficoltà del ruolo di donna-mamma.

Il marito come padre: come per l'uomo, la donna si trova a cercare nel partner la figura paterna, suo primo oggetto d'amore eterosessuale, ma con meno forza che nel caso precedente in quanto anche per la donna il primo attaccamento emotivo si è avuto con la madre. Ogni marito comunque si ritrova ad essere confrontato con il padre della partner e in particolare con modelli interiorizzati di responsabilità, sicurezza, autorità e potere. Anche in questo caso il confronto tra il padre e il partner si gioca in un mondo fantastico in cui l'estrema idealizzazione del padre produce un' esagerazione delle aspettative che difficilmente possono essere soddisfatte. Diventa quindi una sfida in cui la donna, condotta in un processo di infantilizzazione, incita il proprio compagno a superare il padre portandolo a cadere nel vortice della ricerca della perfezione.

La moglie come padre: ci sono uomini che attribuiscono alla propria moglie una funzione paterna. In questo caso di solito la moglie ha più anni del marito e riveste un ruolo sociale e culturale più elevato del marito, oppure ha una struttura di personalità rigida e normativa.
A questa donna-moglie-padre vengono affidati compiti tipici della figura paterna: la sicurezza economica, la responsabilità della casa e della gestione familiare, l' amministrazione del reddito familiare.

Il marito come madre: in coppie in cui si stabilisce questa relazione di solito si incontrano una donna desiderosa di affetto con un uomo che ama svolgere il ruolo materno per un' invidia inconscia della figura materna. Si tratta della ricerca da parte delle donne della stessa soddisfazione di cui abbiamo parlato nella prima tipologia, solo che in questo caso, essendoci un sovvertimento dell'ordine prevalente nella società, può risultare dissonante ed essere additato come "strano".


I coniugi come fratelli:
alcune coppie non volendosi impegnare in relazioni così impegnative come quelle descritte decidono di impegnarsi in una relazione più semplice quale quella dell'amicizia e della fratellanza. In questo tipo di coppia non c'è neanche bisogno di convivere, spesso si dorme in stanze separate e non si condividono spazi comuni. La sessualità è di tipo infantile e non è l'elemento centrale: al contrario di solito si condivide più una passione esterna, che è l'elemento che mantiene unita la coppia. I motivi che spingono queste coppie ad unirsi sono svariati: si può pensare ad un conflitto edipico irrisolto o ad un forte investimento narcisistico su di sé.

Una volta che ci si è scelti, ecco un metodo per valutare la "volontà" sentimentale del proprio partner, con una lista di 20 comportamenti che descrivono la coppia ideale.
E' ovvio che poche coppie possono realmente soddisfare tutti i criteri, ma una verifica, magari condotta insieme, può aiutare?

Il vostro partner ?


1. trascorre un terzo delle ore di veglia in nostra compagnia (media settimanale).
2. il rapporto che ha con te fa sì che non provi malinconia o senso di solitudine e senti che colma il tuo desiderio di essere amati.
3. ti parla dei suoi argomenti personali.
4. ascolta con partecipazione i tuoi argomenti personali.
5. è affettuosa/o con te (ti bacia, abbraccia, accarezza, vezzeggia?).
6. desidera che i rapporti sessuali siano completi, frequenti e soddisfacenti
7. si mostra attraente e curata/o anche secondo il tuo gusto.
8. progetta il matrimonio e la vita in comune rispettando la condizione numero 1.
9. progetta la nascita di figli e una volta nati si dedica attivamente alla cura di essi.
10. soddisfa le prime nove condizioni descritte in questo elenco?
11. ti apprezza tanto per i tuoi comportamenti di coppia per le altre tue attività (dal lavoro al rapporto con gli amici, coi figli?)
12. ti fa dei favori e ti ringrazia per i favori fatti.
13. ti è sessualmente fedele.
14. rispetta la tua volontà, i tuoi oggetti, rispetta gli individui che ti sono cari.
15. non ti mente.
16. non parla male di te, non ti prende in giro con altre persone.
17. non approfitta della tua disponibilità o della tua paura di essere lasciata/o sola/o.
18. non ti ingiuria e non ti percuote.
19. porge delle scuse per le sue mancanze di rispetto.
20. protesta manifestamente per le mancanze di rispetto subite.


I primi dieci punti misurano la disponibilità ad avvicinarsi e testano il livello di attaccamento mentre gli ultimi dieci sondano l'esistenza o meno di aggressività.

La voce 10 cerca di smascherare la diffidenza coordinando le voci precedenti che indagano la lontananza fisica nella 1°, la freddezza nella 5°, l'assenza di progettualità nella 8° e 9°.
quchibu
 
Messaggi: 3675
Images: 14
Iscritto il: ven lug 07, 2006 10:16 am

Messaggioda sandro77 » gio nov 09, 2006 0:16 am

quchibu ha scritto:Un interessante articolo da

"la moglie come madre"
"il marito come padre"
"la moglie come padre"
"il marito come madre"
"i coniugi come fratelli"


Dopo giorni di latitanza,, riappaio.. non ho letto il topic.. ma quest'ultimo post è molto intrippante... 8O 8O :D :D :D
Avatar utente
sandro77
 
Messaggi: 137
Iscritto il: dom ott 15, 2006 17:19 pm
Località: lamiavalle

Messaggioda BBB » gio nov 09, 2006 0:46 am

beh allora "psicologia della vita amorosa" è più interessante.


ma anche.....

(spè che cerco il libro)
BBB
 
Messaggi: 8197
Images: 132
Iscritto il: mer feb 09, 2005 22:18 pm
Località: World Wide Web

Messaggioda cozza » gio nov 09, 2006 2:35 am

molto interessante...

mi rimane pero' un poco di diffidenza nei confronti dell'approccio psicoanalitico alle relazioni. Non perche' non creda nell'importanza di analisi e autoanalisi (tutt'altro), ma perche' quando affronto il problema da questa angolatura tendo ad allontanarmi dalla mia verita' interiore e a razionalizzare, senza pero' assumere emotivamente i risultati dell'analisi.
A dire "capisco ma non sento". Non imparo, non cambio.
Ma e' un mio caso.


resta comunque interessante.
Oggi la vita è bella. Oggi mi sono alzata di buon umore. Oggi è un buon giorno.
Domani ci penserò.
Avatar utente
cozza
 
Messaggi: 2828
Images: 40
Iscritto il: dom nov 20, 2005 23:48 pm
Località: piatta pianura (FE)

Messaggioda crimp » gio nov 09, 2006 3:13 am

cozza ha scritto:molto interessante...

mi rimane pero' un poco di diffidenza nei confronti dell'approccio psicoanalitico alle relazioni. Non perche' non creda nell'importanza di analisi e autoanalisi (tutt'altro), ma perche' quando affronto il problema da questa angolatura tendo ad allontanarmi dalla mia verita' interiore e a razionalizzare, senza pero' assumere emotivamente i risultati dell'analisi.
A dire "capisco ma non sento". Non imparo, non cambio.
Ma e' un mio caso.


resta comunque interessante.


Mica tanto.
Anche io a volte capisco...ma non sento..oppure piu' spesso sento ....senza capire.
Immagine
Avatar utente
crimp
 
Messaggi: 315
Images: 18
Iscritto il: mer ago 02, 2006 22:16 pm
Località: California, USA

Messaggioda yo » mar nov 14, 2006 0:00 am

Non preoccuparti se gli altri non ti conoscono, preoccupati semmai se non conosci gli altri. Confucio
:mrgreen:

..................................

Un amore, qualunque amore, ci rivela nella nostra nudità, miseria, inermità, nulla.
(C. Pavese, Il mestiere di vivere)

Due sono le grandi gioie nella vita di un uomo: la prima quando per la prima volta può dire Amo, l'altra, ancora
maggiore, quando può dire sono Amato. (C. Dossi)

Ci sono abissi che l'amore non può superare, nonostante la forza delle sue ali.
Balzac, Honoré

Ricordiamo a lungo chi abbiamo amato, meno a lungo chi ci ha amato.
Bufalino, Gesualdo

L'amore porta molta felicità, molto più di quanto struggersi per qualcuno porti dolore.
Einstein, Albert Pensieri

In amore chi più ama meno può.
Gervaso, Roberto

C'è sempre nell'amore molta illusione e molta curiosità.
L'amore è la più terribile, ma anche la più onesta delle passioni; è la sola che non possa occuparsi della propria felicità senza comprendervi la felicità di un altro.
L'amicizia fra due persone di sesso diverso o non è nulla o è amore.
Karr, Alphonse

L'amore è un concetto estensibile che va dal cielo all'inferno, riunisce in sé il bene e il male, il sublime e l'infinito.
Jung, Carl Gustav

Il tempo, che rafforza le amicizie, affievolisce l'amore.
Amore e amicizia si escludono a vicenda.
Soffrire per l'assenza di chi si ama è un bene in confronto a vivere con chi si odia.
La Bruyère, Jean de

L'inizio dell'amore spesso è simultaneo. Non così la fine. Da ciò nascono le tragedie.
Morandotti, Alessandro

L'amore deve essere un piacere, non un tormento.
Napoleone Bonaparte

Amore è desiderio di conoscenza.

Siamo nati tutti per amare. E' il prinicipio dell'esistenza e il suo unico fine (Benjamin Disraeli)

La grande tragedia della vita non è che gli uomini muoiano, ma che cessino di amare. (William Somerset Maugham)

Nessuno, nemmeno i poeti, ha mai saputo calcolare cio' che il cuore è in grado di reggere. (Zelda Fitzgerald)

Se vogliamo che un messaggio d'amore sia udito, spetta a noi lanciarlo. Se vogliamo che una lampada continui ad ardere, spetta a noi alimentarla d'olio.

Nel mondo c'è più fame d'amore che di pane.
(Madre Teresa di Calcutta)

Solamente amando impariamo ad amare. (Iris Murdoch)

Tenetevi gli uni accanto agli altri, ma non troppo vicini, così come le colonne del tempio si ergono a distanza, come il cipresso e la quercia non crescono l'uno all'ombra dell'altro.
(Kahlil Gibran)

Fino a quando conserverà la facoltà di amare e di ammirare, un'uomo non cesserà di essere giovane. (Pablo Casals)

Nella vita di un uomo l'amore è una cosa a parte. Per una donna è l'intera esistenza.
(Byron)

Si ama solo cio' che non si possiede del tutto.
(Marcel Proust)

Che l'amore è tutto, è tutto ciò che sappiamo dell'amore.
(Emily Dickinson)

L'amore è eterno, finchè dura.
(Hanri de Régnier)

Gli amori iniziano anche perché finiscono.

Amare se stessi è l'inizio di un idillio che dura una vita.
Gli uomini vorrebbero sempre essere il primo amore di una donna. Alle donne piace essere l'ultimo amore di un uomo.
(O.Wilde)

L'amore è la capacità di avvertire il simile nel dissimile.
(Theodor Adorno)

Quando non si ha ciò che si ama, bisogna amare quel che si ha.
(Roger de Bussy-Rabutin)

L'amore immaturo dice: - Ti amo perché ho bisogno di te -. L'amore maturo dice: - Ho bisogno di te perché ti amo -.
(Frost)

Quella che mai ha amato, mai ha vissuto.
(John Gay)

Non assomigli più a nessuna da quando ti amo.
(Pablo Neruda)

Cos'è l'amore? Domandate a chi vive, cos'è la vita? Domandate a chi adora, chi è Dio?
(Shelley)

Non ci può essere profonda delusione dove non c'è un amore profondo.
(Martin Luther Jr. King)

L'amore fa passare il tempo, il tempo fa passare l'amore.
(Proverbio popolare)

Dovevamo saperlo che l'amore brucia la vita e fa passare il tempo.
(Vincenzo Cardarelli)

Chi s'innamora di se stesso non avrà rivali.
(Benjamin Franklin)

L'amore cessa di essere un piacere quando non è più un segreto.
(Aphra Behn)

È meglio aver amato, e perso che non aver mai amato.
(Alfred Tennyson)

L'amore non bisogna implorarlo e nemmeno esigerlo. L'amore deve avere la forza di attingere la certezza in se stesso. Allora non sarà trascinato, ma trascinerà.
(Hermann Hesse)

L'amore che sollecita altro amore è un baratto che provoca solo dolore. L'amore che dona senza riserve riceve in cambio altrettanto, e anche più.
(Dinah Mulok Craik)

Non vi è un solo raccolto per il cuore. Il seme dell'amore deve essere riseminato senza posa. (Anne Morrow Lindebergh)

Se due persone che si amano lasciano che un solo istante s'insinui fra loro, quell'istante si dilata, cresce, diventa un mese, un anno, un secolo. Diventa troppo tardi. (Jean Giraudoux)

Esiste nella vita una sola felicità: amare ed essere amati. (Gorge Sand)

Vivere nei cuori che lasciamo dietro di noi non è morire. (Thomas Campbell)

Il vero modo per amare qualsiasi cosa consiste nel renderci conto che la potremmo perdere. (G.K. Chesterton)

L'amore non è solo qualcosa che proviamo: è anche qualcosa che facciamo. (D.Wilkerson)

Ognuno di noi perdona in proporzione alla capacità d'amare. (La Rochefoucauld)

E' cosa triste non essere amati, ma ancor più triste è l'incapacità di amare. (M.deUnamuno)

Non amare più: questo è l'inferno. (Georges Beranson)

Il solo modo di dire il vero è dirlo con amore.(D.H. Thoreau)

In amore le concessioni sono preferibili alle imposizioni

L'amore crea "noi" senza distruggere "me"

La nostra comprensione di ciò che sappiamo di altri esseri umani è limitata da ciò che conosciamo di noi stessi

(Leo Buscaglia)

E' preferibile l'aver amato e aver perduto l'amore, al non aver amato affatto. (Lord Tennyson)

Voi amate. Non si può vincere il proprio destino: da un fascino fatale foste travolta... (Racine)

L'amore è l'elemento in cui viviamo. Senza di esso vegetiamo appena. (Lord Byron)

Amare, ecco la sola cosa che possa occupare e riempire l'eternità: all'infinito occorre l'inesauribile.

Quando l'amore ha fuso e mescolato due esseri in un'unità angelica essi hanno trovato il segreto della vita.

Amare o aver amato basta: non chiedete altro, non c'è altra perla da scoprire nelle pieghe tenebrose della vita, amare è un compimento
(V. Hugo)

Amare ed essere amati è felicità, è paradiso
(Sand)

Siamo legati da infiniti fili sottili, facili da recidere a uno a uno, ma che essendo intrecciati tra loro formano corde indistruttibili
(I. Allende)

La grande avventura dell'amore inizia con il sapersi accettare a vicenda (F. Weyergane)

Pensieri d'amore dimenticati risorgono e mi portano di nuovo alla vita (O. Fallaci)

La verità dell'altro non è in ciò che ti rivela, ma in ciò che non sa rivelarti. Perciò se vuoi capirlo non ascoltare ciò che dice ma ciò che non dice

L'amore non da nulla se non se stesso, non coglie nulla se non da se stesso. L'amore non possiede né è posseduto: l'amore basta all'amore.
(K. Gibran )

E' bello amare anche perché l'amare è difficile (R. M. Rilke)

L'amore vero, è il cammino in due verso la luce di un ideale comune. (J. d'Hormoy)

Quando ami, scopri in te una tale ricchezza, tanta dolcezza, affetto, da non credere nemmeno di saper tanto amare. (A. Cechov)

Odio e amo. Forse ti chiederai come sia possibile; non so, ma è proprio così, e mi tormento (Catullo)

Basta una piccolissima dose di speranza per provocare la nascita dell'amore (Stendhal)

E' l'amor mio che in ogni sentimento vive e ti cerca in ogni bella cosa. (G. Carducci)

La ricchezza del mio cuore è infinita come il mare, e il mio amore è così profondo: più te ne do e più ne ho per me perché entrambi sono infiniti (W. Shakespeare)

Qualsiasi essere amato - anzi, in una certa misura qualsiasi essere - è per noi simile a Giano: se ci abbandona, ci presenta la faccia che ci attira; se lo sappiamo a nostra perpetua disposizione, la faccia che ci annoia.

Si ama solamente ciò in cui si persegue qualcosa d'inaccessibile, quel che non si possiede.
(M. Proust, Alla ricerca del tempo perduto)

Ma queste sono tutte bugie: di tanto in tanto degli uomini sono morti e i vermi li han divorati, ma non per amore.
(Shakespeare, As You Like It)

Per favore, un po' meno d'amore e un po' più di dignità.
(K. Vonnegut, Slapstick or Lonesome No More!)

Per tutti, anche per i più fortunati, l'amore comincia necessariamente con una sconfitta.
(H. Hesse)

Sedurre significa incarnare, agli occhi di un altro, la sua attesa. E questo, nella seduzione intenzionale, implica fatalmente un travestimento.
(G. Pontiggia, Il giardino delle Esperidi)

Non c'è perdita che ci tocchi così vivamente e per così poco tempo come quella di una donna amata.
(Vauvenargues)

Chi si forma un legame è perduto. (J. Conrad)

L'amore, se lo si giudica dalla maggior parte dei suoi effetti, assomiglia più all'odio che all'amicizia.
In amore non amare troppo è un mezzo sicuro per essere amati.
(F. de la Rochefoucauld)

Amore e amicizia si escludono a vicenda.
Non si ama veramente che una sola volta, la prima. Gli amori che seguono sono meno involontari.
(J. de la Bruyere)

L'amore, così come è oggi, non è altro che lo scambio di due fantasie e il contatto di due epidermidi.
(N. de Chamfort)

In amore, solo gli inizi hanno fascino. Non mi sorprende che si provi piacere a ricominciare spesso.(C.-G. de Ligne)

Amare vuol dire non dover mai dire: "Mi dispiace". (E. Segal)

Nulla è difficile per chi ama. (Cicerone)

L'amore consiste in questo, che due solitudini si proteggono a vicenda, si toccano, si salutano.(R.M. Rilke, Lettere a un giovane poeta)

Credevo che l'amore durasse per sempre. Sbagliavo. (W.H. Auden)

Chi mai amò, che non abbia amato a prima vista.(C. Marlowe, Ero e Leandro)

L'amore coniugale, che persiste attraverso mille vicissitudini, mi sembra il più bello dei miracoli, benché sia anche il più comune. (F. Mauriac, Diario)

Odio e amo. Forse chiedi perché lo faccia. Non lo so, ma lo sento e mi tormento.(Catullo)

I litigi degli amanti rinnovano l'amore.(Terenzio)

Ma che cosa è questo amore, che fa tutti delirare? È una gioia? è un gran dolore? è una cosa da morire?
(A. Campanile, Ma che cosa è questo amore?)

Quanto bisogna amare qualcuno per preferirlo presente anziché assente.
(J. Rostand)

Questo è il dolore della vita: che per essere felici bisogna essere in due. (E.L. Masters)

Chissà se l'amo? È un dubbio che m'accompagnò per tutta la vita e oggidì posso pensare che l'amore accompagnato da tanto dubbio sia il vero amore. (I. Svevo, La coscienza di Zeno)

E non crediate di condurre l'amore, giacché, se vi scopre degni, esso vi conduce. (Kahil Gibran, Il Profeta)

Troppo spesso in una relazione di coppia ci si comincia a insultare come due vecchie comari. [...] Ci vuole gentilezza, compassione, comprensione.
(B. Streisand)

Chiunque abbia mai amato porta una cicatrice. (Alfred de Musset)

L'affermazione della propria vita, felicità, crescita, libertà è determinata dalla propria capacità di amare. (Erich Fromm)
Avatar utente
yo
 
Messaggi: 2042
Images: 4
Iscritto il: lun apr 18, 2005 13:57 pm
Località: Patellandia(CA)

Messaggioda sax » mar nov 14, 2006 0:30 am

Stai bene dolcezza? :roll:



8)
MEJO PUZZA? DE VI? CHE D?OLIO SANTO!

ImmagineImmagine
Avatar utente
sax
 
Messaggi: 3472
Images: 29
Iscritto il: mar giu 27, 2006 13:17 pm
Località: chateauxfidard

Messaggioda sax » mar nov 14, 2006 0:31 am

Stai bene dolcezza? :roll:



8)
MEJO PUZZA? DE VI? CHE D?OLIO SANTO!

ImmagineImmagine
Avatar utente
sax
 
Messaggi: 3472
Images: 29
Iscritto il: mar giu 27, 2006 13:17 pm
Località: chateauxfidard

Messaggioda yo » mar nov 14, 2006 1:02 am

sax ha scritto:Stai bene dolcezza? :roll:



8)


Perchè? qual'è il tuo problema?
Avatar utente
yo
 
Messaggi: 2042
Images: 4
Iscritto il: lun apr 18, 2005 13:57 pm
Località: Patellandia(CA)

Messaggioda sax » mar nov 14, 2006 1:04 am

yo ha scritto:
sax ha scritto:Stai bene dolcezza? :roll:



8)


Perchè? qual'è il tuo problema?



Ultimamente mi ripeto.... :lol:


(vedi sopra..) 8)
MEJO PUZZA? DE VI? CHE D?OLIO SANTO!

ImmagineImmagine
Avatar utente
sax
 
Messaggi: 3472
Images: 29
Iscritto il: mar giu 27, 2006 13:17 pm
Località: chateauxfidard

Messaggioda xee » mar nov 14, 2006 1:07 am

sax ha scritto:
yo ha scritto:Perchè? qual'è il tuo problema?



Ultimamente mi ripeto.... :lol:


(vedi sopra..) 8)



Chiaro sintomo di Alzheimer.

Pover'uomo :?
Perché voglio dormire il sonno delle mele
per apprendere un pianto che mi purifichi dalla terra;
perché voglio vivere con quel bimbo oscuro
che voleva tagliarsi il cuore in alto mare.
Avatar utente
xee
 
Messaggi: 3093
Images: 80
Iscritto il: ven gen 30, 2004 16:35 pm
Località: La Vallée

Messaggioda sax » mar nov 14, 2006 1:34 am

xee ha scritto:
sax ha scritto:
yo ha scritto:Perchè? qual'è il tuo problema?



Ultimamente mi ripeto.... :lol:


(vedi sopra..) 8)



Chiaro sintomo di Alzheimer.

Pover'uomo :?




:roll: :roll: :roll: :roll: :roll:
MEJO PUZZA? DE VI? CHE D?OLIO SANTO!

ImmagineImmagine
Avatar utente
sax
 
Messaggi: 3472
Images: 29
Iscritto il: mar giu 27, 2006 13:17 pm
Località: chateauxfidard

Messaggioda gug » mar nov 14, 2006 14:02 pm

quchibu ha scritto:Un interessante articolo da
http://www.benessere.com/psicologia/cop ... artner.htm
.........



..... 8O 8O 8O ...ma coppie normali, no?
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6243
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

PrecedenteProssimo

Torna a Parole in libertà

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 38 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.