Kliff 62 ha scritto:@ giudirel : Il lavoro per le 4 nuove centrali in italia è già in corso e se vorremo mantenere il nostro "benessere italico " speriamo vada a buon fine.
io invece spero che vada in vacca tutto. e non solo. io il finto pietismo lo lascio a chi interessa per ipocrisia e non nego di sperare che ci sia una esplosione nucleare e restino ionizzati una trentina di milioni di persone. così magari ci rinfreschiamo tutti la memoria sulla differenza che esiste tra il danno prodotto nello spazio e soprattutto nel tempo da una centrale a ciclo combinato, e l'esplosione di un gruppo nucleare. una centrale termoelettrica che esplode ha di certo un effetto disastroso, subito. e basta. il giorno dopo se non sei morto nell'esplosione ti svegli e la vita continua. un esplosione nucleare è una faccenda, nel tempo, che se non sei morto nell'esplosione, il giorno dopo ti svegli e sai che morirai a breve e che la vita è finita, per sempre, non solo per te, ma per tutto ciò che stava lì. e chi lima i testicoli facendo terrorismo scientifico con particolato radioattivo emesso dalle termoeletriche, emissioni di co2 e cose simili è un oscurantista, perchè ignora volutamente che, spendendo soldi ed applicando l'ingegneria quella seria, quelle cose lì si possono eliminare quasi definitivamente.
la memoria dell'uomo è troppo corta, mentre si è allungata a dismisura la mano dei soldi. perciò ci meritiamo di tanto in tanto di veder nascere dai nostri figli, intanto che noi perdiamo pezzi di carne, bambini con il dna lievemente mutato per imparare qualcosa, invece che darci un tono da uomini del nostro tempo a proposito di problemi energetici, con la calcolatrice in mano per quantificare il risparmio offerto da una tecnologia da uomini delle caverne.
se avessimo davvero a cuore l'uomo come valore etico, l'uomo come entità non solo fisica ma genuinamente spirituale, così come tutto quello che ci sta attorno, i modi per produrre senza far troppo male energia per tutti salterebbero fuori come funghi.
invece tutto è stato ridotto a moneta: costibenefici si dice.
costa di più produrre pulito.
costa di più distribuire energia in maniera intelligente.
costa di più delocalizzare energia e progettare per tirar fuori un megawatt anche dal letame.
costa di più risparmiare.
ed allora è meglio avere una bomba atomica a fianco a casa che costa meno fatica piazzarla lì, ma fa girare soldi, che riflettere e risparmiare.
ed allora forza, nocciolo di fukushima: fai vedere ai finti tecnocrati ingegneri e geometri del cemento da due soldi a cui piace giocare con i fotoni come è fatto un atomo dentro, come è fatto davvero, oggi, domani e soprattutto dopodomani, un atomo aperto in due per scaldare acqua.