diventare vegetariani

Spazio per messaggi e discussioni a tema libero.

Messaggioda nuvolarossa » mer mar 12, 2014 11:02 am

Persephone84 ha scritto:
nuvolarossa ha scritto: Io parlo di effetti su persone non intolleranti nè allergiche, e non sto parlando di scienza, sto parlando di consapevolezza.

Io non so se il latte provoca decalcificazione delle ossa, quello che so è che da decenni la bufala che sento è che il calcio del latte e dei formaggi aiuta a prevenire l'osteoporosi. Bufala appunto, e non mozzarella.


una cosa è quello che avverti tu, sul tuo fisico, sul quale nessuno può permettersi di questionare.
una cosa è la decisione etica di non mangiare carne nè derivati da allevamento animale, che può non essere condivisa ma assolutamente da rispettare.
un'altra è spacciare per evidenze scientifiche studi condotti con superficialità se non, addirittura, mistificati ad arte. questa è truffa!!


nuvolarossa ha scritto:Peraltro sono decenni che gli atleti e gli allenatori che li seguono queste cose le sanno e le mettono in pratica riducendo molto l'assunzione di tali cibi. Solo che sono cose che non si "possono dire", altrimenti sai com'è, rischi di perdere il Consorzio del Parmigiano Reggiano come sponsor della nazionale di.......calcio! :D

Vedi ad esempio Michael Colgan Optimum Sport Nutrition oppure l'ultimo suo Nutrition For Champions - per citare una autorità in materia NON vegetariano.


ci sono molti atleti che sono vegani o vegetariani, come, per altro, ci sono atleti che mangiano bistecche tutti i giorni.
non ti dirò mai che non mangiare carne o latticini sia sbagliato in toto, ma non si deve demonizzare per forza quello che non si vuole mangiare per convincere gli altri che la propria scelta alimentare sia la più corretta


Ancora?

nuvolarossa ha scritto:Stiamo facendo due discorsi diversi.
Non mi importa nulla convincerti che un alimento è tossico* o meno, faccia bene o meno.


Vabbè, ciao Persephone....
Avatar utente
nuvolarossa
 
Messaggi: 2426
Images: 7
Iscritto il: ven ott 20, 2006 15:51 pm
Località: wherever I lay my hat

Messaggioda uli » ven apr 04, 2014 11:31 am

Noi siamo la pietra di paragone che fa sentire fichi gli altri. Come non esserne orgoglioni? (tacchinosfavillantdgloria)
Avatar utente
uli
 
Messaggi: 1097
Iscritto il: mar ott 07, 2003 11:33 am
Località: Milano

Messaggioda tacchinosfavillantdgloria » ven apr 04, 2014 12:45 pm



Il pluralismo va benissimo, naturalmente, ed è bene che ci sia dibattito.

Però importante è non fare come certi giornali: se da una parte c'è la posizione condivisa dalla grande maggioranza del mondo scientifico, e dall'altra unostudio che dice il contrario, tutti hanno il diritto di parola; va però sottolineato che le evidenze a favore dell'uno o dell'altro punto di vista sono un po' diverse.

Quaresimali saluti
TSdG
My mind reels with sarcastic replies (Snoopy)

http://www.sollevamenti.org
Avatar utente
tacchinosfavillantdgloria
 
Messaggi: 5276
Iscritto il: gio set 18, 2008 19:08 pm
Località: oderzo

Messaggioda uli » ven apr 04, 2014 13:15 pm

tacchinosfavillantdgloria ha scritto:


Il pluralismo va benissimo, naturalmente, ed è bene che ci sia dibattito.

Però importante è non fare come certi giornali: se da una parte c'è la posizione condivisa dalla grande maggioranza del mondo scientifico, e dall'altra unostudio che dice il contrario, tutti hanno il diritto di parola; va però sottolineato che le evidenze a favore dell'uno o dell'altro punto di vista sono un po' diverse.

Quaresimali saluti
TSdG


non ne farei nemmeno una questione di numero

purtroppo la sienzia moderna segue piu' il dollaro(*) (o l'euro) che il vero

(*) direttamente o indirettamente: da quando il publish or perish e' diventato imperativo categorico il numero di articoli smentiti o forzosamente ritrattati dalle principali riviste sta aumentando a dismisura...
:roll:
Noi siamo la pietra di paragone che fa sentire fichi gli altri. Come non esserne orgoglioni? (tacchinosfavillantdgloria)
Avatar utente
uli
 
Messaggi: 1097
Iscritto il: mar ott 07, 2003 11:33 am
Località: Milano

Messaggioda al » ven apr 04, 2014 13:37 pm

Che le proposizioni relative ad una pratica, come quella del vegetarianismo che non ha solo un aspetto igienico alimentare, ma anche etico, possano godere di una qualche rilevanza scientifica è dubitabile.
al
 
Messaggi: 1278
Images: 17
Iscritto il: mer giu 16, 2004 10:09 am
Località: Torino

Messaggioda Persephone84 » ven apr 04, 2014 13:47 pm

Forse la via migliore sta nel mezzo, scegliendo una dieta varia, senza esagerazioni, ma anche senza divieti drastici.


secondo me la miglior risposta alle questioni è proprio nell'ultima frase dell'articolo.

in medio stat virtus

Latinisti Saluti
Avatar utente
Persephone84
 
Messaggi: 847
Iscritto il: ven ago 23, 2013 10:49 am
Località: Novara

Messaggioda uli » ven apr 04, 2014 13:50 pm

al ha scritto:Che le proposizioni relative ad una pratica, come quella del vegetarianismo che non ha solo un aspetto igienico alimentare, ma anche etico, possano godere di una qualche rilevanza scientifica è dubitabile.


le abitudini alimentari non sono proposizioni e, probabilmente, hanno influenza su varie funzioni fisiologiche, influenza che puo', in linea di principio almeno, essere indagata con metodi scientifci

certo, quando si arriva a palesi contraddizioni, viene sempre da dubitare dei metodi o della buonafede di chi li applica... :roll:
Noi siamo la pietra di paragone che fa sentire fichi gli altri. Come non esserne orgoglioni? (tacchinosfavillantdgloria)
Avatar utente
uli
 
Messaggi: 1097
Iscritto il: mar ott 07, 2003 11:33 am
Località: Milano

Messaggioda al » ven apr 04, 2014 14:23 pm

ciò che può essre indagata scientificamente è la necessità e bontà dei diversi nutrienti e della loro combinazione: vitamine, proteine, etc etc.
in merito alla forma sotto la quale vengono assunti non penso che possa dire molto.
al
 
Messaggi: 1278
Images: 17
Iscritto il: mer giu 16, 2004 10:09 am
Località: Torino

Messaggioda uli » ven apr 04, 2014 14:30 pm

al ha scritto:ciò che può essre indagata scientificamente è la necessità e bontà dei diversi nutrienti e della loro combinazione: vitamine, proteine, etc etc.
in merito alla forma sotto la quale vengono assunti non penso che possa dire molto.


forse che un alimentazione onnivora e una vegetariana non forniscono, in condizioni medie, gli stessi nutrienti nelle stesse proporzioni?
Noi siamo la pietra di paragone che fa sentire fichi gli altri. Come non esserne orgoglioni? (tacchinosfavillantdgloria)
Avatar utente
uli
 
Messaggi: 1097
Iscritto il: mar ott 07, 2003 11:33 am
Località: Milano

Messaggioda Sbob » ven apr 04, 2014 14:40 pm

uli ha scritto:
al ha scritto:ciò che può essre indagata scientificamente è la necessità e bontà dei diversi nutrienti e della loro combinazione: vitamine, proteine, etc etc.
in merito alla forma sotto la quale vengono assunti non penso che possa dire molto.


forse che un alimentazione onnivora e una vegetariana non forniscono, in condizioni medie, gli stessi nutrienti nelle stesse proporzioni?

Direi proprio di no. A meno di non fare molta attenzione a cosa mangi.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda al » ven apr 04, 2014 14:46 pm

uli ha scritto:
al ha scritto:ciò che può essre indagata scientificamente è la necessità e bontà dei diversi nutrienti e della loro combinazione: vitamine, proteine, etc etc.
in merito alla forma sotto la quale vengono assunti non penso che possa dire molto.


forse che un alimentazione onnivora e una vegetariana non forniscono, in condizioni medie, gli stessi nutrienti nelle stesse proporzioni?


io non discuto la validità nutritiva delle scelte alimentari: cioè la forma con la quale ognuno di noi preferisce assumere i principi nutritivi di cui un corpo umano ha bisogno e che la scienza è in grado di stabilire.

Dico solo che la scienza non può stabilire se sia meglio essere vegetariani o onnivori, anzi che questo è un discorso che non ha nulla di scentifico.
al
 
Messaggi: 1278
Images: 17
Iscritto il: mer giu 16, 2004 10:09 am
Località: Torino

Messaggioda uli » ven apr 04, 2014 14:49 pm

al ha scritto:
Dico solo che la scienza non può stabilire se sia meglio essere vegetariani o onnivori, anzi che questo è un discorso che non ha nulla di scentifico.


e perche' mai non potrebbe?

vengono analizzati cosi' tanti comportamenti e correlati con patologie, aspettativa di vita e quant'altro

cosa avrebbe di diverso l'abitudine alimentare?
Noi siamo la pietra di paragone che fa sentire fichi gli altri. Come non esserne orgoglioni? (tacchinosfavillantdgloria)
Avatar utente
uli
 
Messaggi: 1097
Iscritto il: mar ott 07, 2003 11:33 am
Località: Milano

Messaggioda al » ven apr 04, 2014 15:08 pm

uli ha scritto:
al ha scritto:
Dico solo che la scienza non può stabilire se sia meglio essere vegetariani o onnivori, anzi che questo è un discorso che non ha nulla di scentifico.


e perche' mai non potrebbe?


vengono analizzati cosi' tanti comportamenti e correlati con patologie, aspettativa di vita e quant'altro

cosa avrebbe di diverso l'abitudine alimentare?


Concorderai che se tu vuoi mangiare solo verdure perchè non voui che si uccidano animali, e che con le verdure riesci a fornire al tuo corpo il suo fabbisogno di nutrienti, non hai fatto una scelta ti tipo scentifico, ma diciamo così etico.
al
 
Messaggi: 1278
Images: 17
Iscritto il: mer giu 16, 2004 10:09 am
Località: Torino

Messaggioda uli » ven apr 04, 2014 15:12 pm

al ha scritto:
uli ha scritto:
al ha scritto:
Dico solo che la scienza non può stabilire se sia meglio essere vegetariani o onnivori, anzi che questo è un discorso che non ha nulla di scentifico.


e perche' mai non potrebbe?


vengono analizzati cosi' tanti comportamenti e correlati con patologie, aspettativa di vita e quant'altro

cosa avrebbe di diverso l'abitudine alimentare?


Concorderai che se tu vuoi mangiare solo verdure perchè non voui che si uccidano animali, e che con le verdure riesci a fornire al tuo corpo il suo fabbisogno di nutrienti, non hai fatto una scelta ti tipo scentifico, ma diciamo così etico.


concorderei se fosse cosi' banale sostituire carne uova formaggi e quant'altro con verdure e assumere gli stessi nutrienti nelle stesse proporzioni

banale pare non essere, tantevero che *nella pratica* si notano differenze tra chi assume cibo di esclusiva origine vegetale e chi anche animale
Noi siamo la pietra di paragone che fa sentire fichi gli altri. Come non esserne orgoglioni? (tacchinosfavillantdgloria)
Avatar utente
uli
 
Messaggi: 1097
Iscritto il: mar ott 07, 2003 11:33 am
Località: Milano

Messaggioda Mork » ven apr 04, 2014 15:12 pm

al ha scritto:
uli ha scritto:
al ha scritto:
Dico solo che la scienza non può stabilire se sia meglio essere vegetariani o onnivori, anzi che questo è un discorso che non ha nulla di scentifico.


e perche' mai non potrebbe?


vengono analizzati cosi' tanti comportamenti e correlati con patologie, aspettativa di vita e quant'altro

cosa avrebbe di diverso l'abitudine alimentare?


Concorderai che se tu vuoi mangiare solo verdure perchè non voui che si uccidano animali, e che con le verdure riesci a fornire al tuo corpo il suo fabbisogno di nutrienti, non hai fatto una scelta ti tipo scentifico, ma diciamo così etico.


la scelta di "mangiare solo verdure perchè non voui che si uccidano animali" è sicuramente una scelta etica e non scientifica, ma chi ti dice che la scienza non possa dire, un giorno, unanimemente che è meglio una o l'altra cosa?
Avatar utente
Mork
 
Messaggi: 1367
Iscritto il: ven giu 10, 2005 8:02 am
Località: Südtirol

Messaggioda al » ven apr 04, 2014 15:20 pm

Mork ha scritto:la scelta di "mangiare solo verdure perchè non voui che si uccidano animali" è sicuramente una scelta etica e non scientifica, ma chi ti dice che la scienza non possa dire, un giorno, unanimemente che è meglio una o l'altra cosa?


perchè quello scientifico è un discorso che non contempla la possibilità di formulare opzioni di valore.

che poi ci siano una infinità di fanfaroni con il camice bianco che decalmino le loro teorie come dogmi certi e leggi evidenti, è un altro discorso: ma non scienza.
al
 
Messaggi: 1278
Images: 17
Iscritto il: mer giu 16, 2004 10:09 am
Località: Torino

Messaggioda uli » ven apr 04, 2014 15:22 pm

al ha scritto:
Mork ha scritto:la scelta di "mangiare solo verdure perchè non voui che si uccidano animali" è sicuramente una scelta etica e non scientifica, ma chi ti dice che la scienza non possa dire, un giorno, unanimemente che è meglio una o l'altra cosa?


perchè quello scientifico è un discorso che non contempla la possibilità di formulare opzioni di valore.

che poi ci siano una infinità di fanfaroni con il camice bianco che decalmino le loro teorie come dogmi certi e leggi evidenti, è un altro discorso: ma non scienza.


non formulano affatto opzioni di valore, ma fanno affermazioni sullo stato di salute, sull'aspettativa di vita, sulla frequenza di certe patologie e quant'altro

la declamazione di dogmi e' altro...
Noi siamo la pietra di paragone che fa sentire fichi gli altri. Come non esserne orgoglioni? (tacchinosfavillantdgloria)
Avatar utente
uli
 
Messaggi: 1097
Iscritto il: mar ott 07, 2003 11:33 am
Località: Milano

Messaggioda Mork » ven apr 04, 2014 15:31 pm

tacchinosfavillantdgloria ha scritto:.. da una parte c'è la posizione condivisa dalla grande maggioranza del mondo scientifico ...


perdonami l'ingenuità, visto che non mi sono mai interessato più di tanto all'argomento... ma c'è una posizione condivisa dalla grande maggioranza del mondo scientifico?
Avatar utente
Mork
 
Messaggi: 1367
Iscritto il: ven giu 10, 2005 8:02 am
Località: Südtirol

Messaggioda al » ven apr 04, 2014 15:31 pm

uli ha scritto:non formulano affatto opzioni di valore, ma fanno affermazioni sullo stato di salute, sull'aspettativa di vita, sulla frequenza di certe patologie e quant'altro

la declamazione di dogmi e' altro...


ok
quindi tu pensi che un giorno la scienza arriverà a dimostrare, non ad ipotizzare con un certo margine statistico di certezza, che l'assunzione di x grammi giornalieri di proteine animali comporti un danno irreversibile all'organismo che sicuramente ridurrà del xx% l'aspettativa di vita di un individuo.
al
 
Messaggi: 1278
Images: 17
Iscritto il: mer giu 16, 2004 10:09 am
Località: Torino

Messaggioda uli » ven apr 04, 2014 15:37 pm

al ha scritto:
uli ha scritto:non formulano affatto opzioni di valore, ma fanno affermazioni sullo stato di salute, sull'aspettativa di vita, sulla frequenza di certe patologie e quant'altro

la declamazione di dogmi e' altro...


ok
quindi tu pensi che un giorno la scienza arriverà a dimostrare, non ad ipotizzare con un certo margine statistico di certezza, che l'assunzione di x grammi giornalieri di proteine animali comporti un danno irreversibile all'organismo che sicuramente ridurrà del xx% l'aspettativa di vita di un individuo.


la scienza non dimostra verita' o certezze ma fa affermazioni supportate da evidenze sperimentali

affermazioni "falsificabili" che vuole dire soggette ad essere sottoposte a verifica sperimentale da parte di altri ed eventualmente corrette

mi parte che, al momento, sullo specifico argomento ci sia ancora un po' di confusione (risultati almeno apparentemente contradditori) ma, in linea di principio non vedo perche' non si possa stabilire che un certo comportamento possa fare bene o male alla salute

(come dire "fumare fa male" non e' certo un affermazione morale...)
Noi siamo la pietra di paragone che fa sentire fichi gli altri. Come non esserne orgoglioni? (tacchinosfavillantdgloria)
Avatar utente
uli
 
Messaggi: 1097
Iscritto il: mar ott 07, 2003 11:33 am
Località: Milano

PrecedenteProssimo

Torna a Parole in libertà

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 22 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.