da Sbob » mer feb 27, 2013 0:16 am
da El Rojo » mer feb 27, 2013 0:48 am
da peppino » mer feb 27, 2013 0:56 am
da il.bruno » mer feb 27, 2013 0:58 am
nuvolarossa ha scritto:programma, in cui ci sono - per me - dei discreti buchi. ma non i
E poi caro bruno, in tema di duri e puri e di dispensatori di patenti forse stavi parlando di te?il.bruno ha scritto:una mattina suonerà la sveglia e si vedrà se per amministrare basta saper fare cabaret in piazza.
da il.bruno » mer feb 27, 2013 1:21 am
Sbob ha scritto:il.bruno ha scritto:una mattina suonerà la sveglia e si vedrà se per amministrare basta saper fare cabaret in piazza.
Sono venti anni che suona 'st sveglia e ancora un terzo degli italiani non la sente...
da undertaker777 » mer feb 27, 2013 2:07 am
Il prevedibile disastroso risultato di Rivoluzione civile e del suo candidato premier, il pm in aspettativa Antonio Ingroia, rappresenta innanzitutto il capolinea di una serie di piccole forze politiche. Esce di scena Antonio Di Pietro, passato in breve tempo dalle percentuali quasi a doppia cifra degli anni scorsi alla scomparsa dell?Idv dal Parlamento. Restano fuori dalle aule, e destinati a una rapida consunzione, anche i due micropartiti comunisti di Paolo Ferrero e Oliviero Diliberto. Ma soprattutto giunge al termine della sua parabola quella deleteria tendenza della sinistra italiana che ha creduto di recuperare credibilità e presa sulla società italiana sostituendo alla questione sociale quella giudiziaria, fino al punto di rinunciare a simboli, storie e candidati propri per legarsi mani e piedi a quella pattuglia di ex pm passati con notevole spregiudicatezza dalla missione in toga a quella in politica.
Con la costituzione della lista Ingroia la tendenza giustizialista ha raggiunto insieme il suo apice organizzativo e il suo sprofondo politico: è stata respinta dagli elettori l?idea che i ciclopici fenomeni di corruzione del nostro Paese vadano combattuti promuovendo una invasione di campo tra poteri dello Stato e si è rivelata fallimentare l?idea che bastasse agitare un vessillo moralista davanti ai decadenti palazzi della Politica per surrogare una proposta seria, fosse pure estremista, ma vera, per il governo del Paese. Quanto all?arma del rinnovamento, su questo terreno la competizione con Grillo si è chiusa prima ancora di cominciare. La differenza con il tracollo della Sinistra Arcobaleno nel 2008 è che stavolta, su queste macerie, non è possibile nemmeno immaginare una forma di ricostruzione.
da MarcoS » mer feb 27, 2013 9:48 am
Sbob ha scritto:Ma D'Alema è scemo o cosa?...
da MarcoS » mer feb 27, 2013 9:52 am
Caro elettore del PD
Mi sa che t?hanno fottuto un?altra volta. Lo so, sei un moderato?credi a tutto?all?Europa che ci punisce perché siamo delle cicale, agli indispensabili sacrifici per riequilibrare il debito pubblico, alla necessità di lavorare fino a settant?anni per fare ?cassa? così, i giovani, saranno precari ?solo? fino a 50 anni. Vieni poi colto dal sacro timor panico quando....
da undertaker777 » mer feb 27, 2013 10:08 am
da giudirel » mer feb 27, 2013 10:17 am
da pesa » mer feb 27, 2013 10:35 am
il.bruno ha scritto:la vedo diversamente: possibile che un'area politica che anche in condizioni così pietose raccoglie il 30% dei consensi non riesca ad esprimere una classe dirigente più credibile?
da pesa » mer feb 27, 2013 10:56 am
giudirel ha scritto:Bene.
Alla fine di tutto è risultato palese che i discorsi un po' più articolati che uno slogan non servono a nulla.
Per l'italiano medio, o almeno per una parte consistente degli italiani, un messaggio in più di tre parole è incomprensibile.
Di un politico si valuta più la cravatta che la storia o le idee.
Quindi da questo punto di vista chi dice che Renzi sarebbe stato meglio ha probabilmente ragione.
E questo spiega anche la sopravvivenza di Berlusconi. Non entro in spiegazioni perchè sono argomenti ritriti.
Il M5S ha portato in parlamento gente nuova e giovane, magari impreparata ma credo non malintenzionata come un pidiellino medio, magari transitato da PSI e Forza Italia... e allora dovrei essere contento. Conosco tanti che li hanno votati che sono brave persone e con idee che condivido...
Ho sentito vari neoeletti del M5S fare discorsi sensati e condivisibili durante interviste radiofoniche.
Discorsi sensati di poco appeal presso le masse... che forse per questo Grillo ha voluto tacitare: se così fosse sarebbe uno stratega geniale...
Per me, parlo personalmente, il problema è proprio Grillo, la sua comunicazione urlata, i suoi toni beceri ed ipersemplificativi, il suo adottare quel vocabolario rozzo e aggressivo ricco di neologismi nonsense come inciucio e desolantemente privo di congiuntivi.
Senza di lui li avrei guardati con più attenzione, senza di lui sarei più ottimista. Senza il suo ego ipertrofico (quasi come quello di Buzz![]()
)potrei sperare che il messaggio di Dario Fo sarebbe ascoltato e che magari con il fucile del M5S puntato alla tempia il PD tornerebbe di sinistra, sfiderebbe la Merkel e abbatterebbe la mafiocrazia berlusconiana incrostata sull'Italia.
Senza di lui.
Ma senza di lui non sarebbe dove sono... è questo è un paradosso.
da MarcoS » mer feb 27, 2013 11:04 am
giudirel ha scritto:...
Per l'italiano medio, o almeno per una parte consistente degli italiani, un messaggio in più di tre parole è incomprensibile.....
da Sbob » mer feb 27, 2013 11:41 am
il.bruno ha scritto:Sbob ha scritto:il.bruno ha scritto:una mattina suonerà la sveglia e si vedrà se per amministrare basta saper fare cabaret in piazza.
Sono venti anni che suona 'st sveglia e ancora un terzo degli italiani non la sente...
la vedo diversamente: possibile che un'area politica che anche in condizioni così pietose raccoglie il 30% dei consensi non riesca ad esprimere una classe dirigente più credibile?
da Sbob » mer feb 27, 2013 11:47 am
MarcoS ha scritto:dal blog di carlo bertani.
http://carlobertani.blogspot.it/2013/02/caro-elettore-del-pd.html
da giudirel » mer feb 27, 2013 11:49 am
da il.bruno » mer feb 27, 2013 11:51 am
Una parte del popolo berlusconiano se n'è andato, beninteso. Ma un'altra, quasi il trenta per cento degli elettori, non aveva alternative. Stavolta non ha votato con entusiasmo. Ha fatto come Montanelli nel '46 e ha scelto nella cabina Berlusconi turandosi il naso. Ai sondaggisti non dicevano la verità, perché dirsi elettore di Berlusconi non è segno di finezza, ti espone al ludibrio dei monopolisti del buon gusto. Ma c'erano. E il sistema dell'informazione non se n'è accorto. Quello dei partiti tradizionali della sinistra non se n'è accorto. Quello dei padroni dei sondaggi non se n'è accorto. E avevano dato per morto Berlusconi e il berlusconismo. Sbagliavano. E per penitenza dovrebbero andare inginocchiati sui ceci. Ma non lo faranno. E daranno la colpa all'elettorato. Ne deploreranno la rozzezza, la credulità, la volgarità, l'essenza naturaliter delinquenziale. E ancora una volta non avranno capito.
da menestrello » mer feb 27, 2013 11:58 am
il.bruno ha scritto:nuvolarossa ha scritto:programma, in cui ci sono - per me - dei discreti buchi. ma non i
E poi caro bruno, in tema di duri e puri e di dispensatori di patenti forse stavi parlando di te?il.bruno ha scritto:una mattina suonerà la sveglia e si vedrà se per amministrare basta saper fare cabaret in piazza.
non mi pare di dispensare patenti: cos'altro ha fatto Grillo nella vita di diverso dal cabaret ? (che peraltro gli viene molto bene)
da menestrello » mer feb 27, 2013 12:09 pm
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.