Un piccolo sfogo

Spazio per messaggi e discussioni a tema libero.

Re: Un piccolo sfogo

Messaggioda wolf jak » lun gen 23, 2017 10:35 am

scairanner ha scritto:
bustomail ha scritto:
scairanner ha scritto:Esistono anche sezioni Cai che non avendo istruttori in grado di organizzare corsi si affidano direttamente ad una guida alpina, non tutti i caiani sono così caiani.



Ehm...e quanto costerebbe un corso del genere?? 8)


Non so dirtelo, quello che so è che la sezione che frequentavo si affida ad una guida da una quindicina di anni; è sempre pieno, quindi eventualmente non è un problema di costo, anzi non credo costi di più di un corso tenuto da istruttori Cai.
In (ex) provincia di Udine so che ciò avveniva anche in un'altra sezione, ma non ho notizie recenti.
Poi mi spieghi la faccina che hai messo, o pensi che il Cai faccia opera di volontariato?


da statuto, sì.

Mi spieghi la tua parte che ho sottolineato? (tenendo a mente che -non vogliamo dire tutte- moltissime associazioni di volontariato prevedono il meccanismo del rimborso spese ai volontari)
Avatar utente
wolf jak
 
Messaggi: 3129
Images: 0
Iscritto il: mar ott 13, 2015 12:06 pm
Località: Verona

Re: Un piccolo sfogo

Messaggioda Achille_piè_veloce » lun gen 23, 2017 11:13 am

Danilo ha scritto:se in futuro vorrai praticare alpinismo,ma quello vero,stai lontano dalle scuole.
avevano un senso ( sempre abbarbicato alla relatività) sul finire dell'era 1.9 ma oggi....(a meno che non sei in cerca di trombare,e allora...)
anzi,un giorno che incontrerai per strada il tizio che stasera ti ha risposto "no no,tutto pieno"vedrai che lo ringrazierai per non aver avuto niente da spartire con lui e e la sua claque

grazie per aver dischiuso con tutti noi la porta della tua intimità


prego . terrò a mente.
Ultima modifica di Achille_piè_veloce il mar gen 24, 2017 16:13 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Achille_piè_veloce
 
Messaggi: 1164
Iscritto il: gio nov 19, 2015 12:50 pm

Re: Un piccolo sfogo

Messaggioda Danilo » lun gen 23, 2017 13:59 pm

Achille_piè_veloce ha scritto:
Danilo ha scritto:se in futuro vorrai praticare alpinismo,ma quello vero,stai lontano dalle scuole.
avevano un senso ( sempre abbarbicato alla relatività) sul finire dell'era 1.9 ma oggi....(a meno che non sei in cerca di trombare,e allora...)
anzi,un giorno che incontrerai per strada il tizio che stasera ti ha risposto "no no,tutto pieno"vedrai che lo ringrazierai per non aver avuto niente da spartire con lui e e la sua claque

grazie per aver dischiuso con tutti noi la porta della tua intimità


prego . terrò a mente.

giorgiolx ha scritto:che città?

gallarate (VA)

ma si dai achille,non lasciarti cadere le braccia..

son cambiate le cose rispetto a vent'anni fa,
hai I materiali con le istruzioni d'uso,
hai il web che ti dice tutto.
:smt102

e poi hai noi del forum
il forum è morto
Avatar utente
Danilo
 
Messaggi: 7427
Images: 61
Iscritto il: gio lug 26, 2007 17:44 pm

Re: Un piccolo sfogo

Messaggioda scairanner » lun gen 23, 2017 14:40 pm

wolf jak ha scritto:
scairanner ha scritto:
bustomail ha scritto:
scairanner ha scritto:Esistono anche sezioni Cai che non avendo istruttori in grado di organizzare corsi si affidano direttamente ad una guida alpina, non tutti i caiani sono così caiani.



Ehm...e quanto costerebbe un corso del genere?? 8)


Non so dirtelo, quello che so è che la sezione che frequentavo si affida ad una guida da una quindicina di anni; è sempre pieno, quindi eventualmente non è un problema di costo, anzi non credo costi di più di un corso tenuto da istruttori Cai.
In (ex) provincia di Udine so che ciò avveniva anche in un'altra sezione, ma non ho notizie recenti.
Poi mi spieghi la faccina che hai messo, o pensi che il Cai faccia opera di volontariato?


da statuto, sì.

Mi spieghi la tua parte che ho sottolineato? (tenendo a mente che -non vogliamo dire tutte- moltissime associazioni di volontariato prevedono il meccanismo del rimborso spese ai volontari)


Ti posso parlare della mia esperienza, di ormai molti anni fa, quando nella mia sezione tutti gli istruttori collaboravano gratuitamente (senza rimborsi, ma credo funzioni così nella maggior parte delle sezioni), ma il corso aveva comunque un costo, e il ricavato andava semplicemente a fare cassa.
Ho dato un'occhiata ai corsi Cai e per meno di 200 euro non ne ho visti (ho visto anche 350 euro a dire il vero).
Calcolando numeri chiusi di 20/25 allievi, il fatto che da una parte devi essere iscritto al Cai e devi acquistare almeno il materiale di base, mentre dall'altra le spese vive (le fotocopie della dispensa?) sono piuttosto ridotte proprio perché tutto si regge sul volontariato, l'iscrizione al corso alla fine si traduce in un versamento pro Cai.
Questo solo dal punto di vista meramente economico, poi le scelte si fanno non solo in base al portafoglio, per fortuna.
-Come sarà la scalata di Adam Ondra nel 2030?
-Arrampicherò di certo. Spero di non scalare peggio di quanto non faccia ora...


-meno internet, più cabernet
Avatar utente
scairanner
 
Messaggi: 5968
Images: 9
Iscritto il: lun ago 26, 2013 22:10 pm
Località: est-iva

Re: Un piccolo sfogo

Messaggioda casaro » lun gen 23, 2017 14:50 pm

i corsi CAI servono per trovare qualcuna da portarsi sotto le coperte. :mrgreen:
Per tutto il resto fai due giorni con una Guida Alpina o con qualcuno davvero esperto e sei a posto.
Avatar utente
casaro
 
Messaggi: 2356
Images: 2
Iscritto il: mar nov 22, 2005 22:22 pm
Località: modena

Re: Un piccolo sfogo

Messaggioda scairanner » lun gen 23, 2017 14:57 pm

casaro ha scritto:i corsi CAI servono per trovare qualcuna da portarsi sotto le coperte. :mrgreen:
Per tutto il resto fai due giorni con una Guida Alpina o con qualcuno davvero esperto e sei a posto.


Infatti avevo anche scritto (poi scancellato ) che il 10% degli istruttori va perché è costretto, il 10% perché ha sposato la roccia, il restante ci va per rimorchiare :mrgreen:
-Come sarà la scalata di Adam Ondra nel 2030?
-Arrampicherò di certo. Spero di non scalare peggio di quanto non faccia ora...


-meno internet, più cabernet
Avatar utente
scairanner
 
Messaggi: 5968
Images: 9
Iscritto il: lun ago 26, 2013 22:10 pm
Località: est-iva

Re: Un piccolo sfogo

Messaggioda wolf jak » lun gen 23, 2017 16:43 pm

scairanner ha scritto:Ti posso parlare della mia esperienza, di ormai molti anni fa, quando nella mia sezione tutti gli istruttori collaboravano gratuitamente (senza rimborsi, ma credo funzioni così nella maggior parte delle sezioni), ma il corso aveva comunque un costo, e il ricavato andava semplicemente a fare cassa.
Ho dato un'occhiata ai corsi Cai e per meno di 200 euro non ne ho visti (ho visto anche 350 euro a dire il vero).
Calcolando numeri chiusi di 20/25 allievi, il fatto che da una parte devi essere iscritto al Cai e devi acquistare almeno il materiale di base, mentre dall'altra le spese vive (le fotocopie della dispensa?) sono piuttosto ridotte proprio perché tutto si regge sul volontariato, l'iscrizione al corso alla fine si traduce in un versamento pro Cai.
Questo solo dal punto di vista meramente economico, poi le scelte si fanno non solo in base al portafoglio, per fortuna.


A quanto so io: per tutte le uscite dei corsi gli istruttori che li tengono si vedono spesati della benzina, autostrada, vitto e alloggio in caso di uscita di più giorni. Ecco cosa si intende con rimborso spese. Ed è già una voce rilevante sui corsi di alpinismo, che hanno un rapporto istruttore allievo 1:2. Poi la scuola di solito paga l'assicurazione ai propri istruttori (di cui una minima parte viene risarcita dal Cai centrale, è tutto nero su bianco sul sito del Cai). E le corde per i corsi, i ramponi da prestare ecc... sono materiali che vanno aggiornati.
Le scuole sono all'interno delle sezioni, che hanno costi collegati alla struttura, che viene utilizzate anche dalle scuole. Mi pare normale che una quota parte delle iscrizioni vada alla sezione. Se la sezione sostiene i rimborsi, spese vive, materiali, ecc... allora diventa normale che tutte le iscrizioni vadano direttamente alla scuola.
NB: parlo di sezioni, che sono una cosa. Cai centrale è altra. Ci tenevo e ci tengo a fare un po' di chiarezza, perché pare che le sezioni si arricchiscano coi corsi e questa è -per restare corretti- una grossolana inesattezza.
Avatar utente
wolf jak
 
Messaggi: 3129
Images: 0
Iscritto il: mar ott 13, 2015 12:06 pm
Località: Verona

Re: Un piccolo sfogo

Messaggioda bustomail » lun gen 23, 2017 17:19 pm

In effetti non avevo pensato che il costo della guida, anche se non è a buon mercato, verrebbe diviso tra tutti i partecipanti..
bustomail
 
Messaggi: 581
Images: 6
Iscritto il: gio mar 08, 2007 19:38 pm

Re: Un piccolo sfogo

Messaggioda Spartaco » lun gen 23, 2017 17:22 pm

bustomail ha scritto:In effetti non avevo pensato che il costo della guida, anche se non è a buon mercato, verrebbe diviso tra tutti i partecipanti..


doveva riflettere.di piu.
ascolta.si fa sera.
Avatar utente
Spartaco
 
Messaggi: 1271
Iscritto il: lun set 08, 2014 17:38 pm

Re: Un piccolo sfogo

Messaggioda scairanner » lun gen 23, 2017 18:10 pm

wolf jak ha scritto:
A quanto so io: per tutte le uscite dei corsi gli istruttori che li tengono si vedono spesati della benzina, autostrada, vitto e alloggio in caso di uscita di più giorni. Ecco cosa si intende con rimborso spese...

perché pare che le sezioni si arricchiscano coi corsi e questa è -per restare corretti- una grossolana inesattezza.


Come dicevo, la mia antica esperienza è stata di zero rimborsi, ma ti parlo di 20/30 anni fa, adesso non frequento più l'ambiente ma mi fido di quello che dici; che il Cai possa arricchirsi con i corsi immagino che non lo pensi nessuno, ma credo che al rinnovo dei materiali (comunque sia, non sostituirai le corde ogni anno per aver fatto 7 uscite in falesia su vie di quarto, spero!) contribuisca in gran parte la quota associativa, poi bisognerebbe valutare caso per caso.
-Come sarà la scalata di Adam Ondra nel 2030?
-Arrampicherò di certo. Spero di non scalare peggio di quanto non faccia ora...


-meno internet, più cabernet
Avatar utente
scairanner
 
Messaggi: 5968
Images: 9
Iscritto il: lun ago 26, 2013 22:10 pm
Località: est-iva

Re: Un piccolo sfogo

Messaggioda wolf jak » lun gen 23, 2017 18:16 pm

scairanner ha scritto:
wolf jak ha scritto:
A quanto so io: per tutte le uscite dei corsi gli istruttori che li tengono si vedono spesati della benzina, autostrada, vitto e alloggio in caso di uscita di più giorni. Ecco cosa si intende con rimborso spese...

perché pare che le sezioni si arricchiscano coi corsi e questa è -per restare corretti- una grossolana inesattezza.


Come dicevo, la mia antica esperienza è stata di zero rimborsi, ma ti parlo di 20/30 anni fa, adesso non frequento più l'ambiente ma mi fido di quello che dici; che il Cai possa arricchirsi con i corsi immagino che non lo pensi nessuno, ma credo che al rinnovo dei materiali (comunque sia, non sostituirai le corde ogni anno per aver fatto 7 uscite in falesia su vie di quarto, spero!) contribuisca in gran parte la quota associativa, poi bisognerebbe valutare caso per caso.


Posso ben immaginare che ci siano anche oggi scuole con zero rimborsi agli istruttori. E questo fa onore a quei volenterosi! Ogni sezione penso sia un caso a sé. Io ti descrivo realtà che ho avuto modo di conoscere.
A quanto ne so io, le scuole di alpinismo delle quote associative non vedono nulla, nemmeno come materiali (che acquistano coi soldi dei corsi).

Si badi: non dico che non sia una buona scelta anche il week end con la guida (con la quale suggerisco di rendere chiaro fin da subito che non vi basta la vetta, ma volete anche una preparazione...), anzi! Però occorre tenere presente che sono due cose diverse.


EDIT: più che la falesia, o le vie alpinistiche, credo che siano le uscite su ghiacciaio durante i corsi il peggior trattamento che una corda possa ricevere! Ho visto ramponate che voi umani ... :lol:
Avatar utente
wolf jak
 
Messaggi: 3129
Images: 0
Iscritto il: mar ott 13, 2015 12:06 pm
Località: Verona

Re: Un piccolo sfogo

Messaggioda Arbor » lun gen 23, 2017 19:24 pm

Riguardo all'acquisto dei materiali per i corsi so che in alcuni casi vengono riscattati dai corsisti...ma comunque non mi sembra una cosa grave: preferisco legarmi a una corda nuova piuttosto che a una corda usata chissà come e da chissà chi...

Più che fare i conti in tasca (non credo neanche io che si diventi ricco col cai) varrebbe la pena focalizzarsi sulla figura degli istruttori di sezione (che spesso vengono considerati dai corsisti come istruttori veri e propri) ma che sono tali solo per aver fatto da accompagnatori di sezione per un tot di tempo senza avere formazione/curriculum sufficiente per seguire la formazione neofiti.

Poi credo che la validità dei corsi vada da sezione a sezione (e in alcuni casi mi sa che le "scuole" più famose abbiano poi solo la fama...): anni fa ho fatto un corso di scialpinismo col cai presso una piccola sede e le guide che ci accompagnavano nella formazione erano due...
Avatar utente
Arbor
 
Messaggi: 16
Iscritto il: mer gen 18, 2017 17:06 pm

Re: Un piccolo sfogo

Messaggioda wolf jak » lun gen 23, 2017 19:34 pm

Arbor ha scritto:Più che fare i conti in tasca (non credo neanche io che si diventi ricco col cai) varrebbe la pena focalizzarsi sulla figura degli istruttori di sezione (che spesso vengono considerati dai corsisti come istruttori veri e propri) ma che sono tali solo per aver fatto da accompagnatori di sezione per un tot di tempo senza avere formazione/curriculum sufficiente per seguire la formazione neofiti


Ci sono 3 gradi di istruttore:
-sezionale (definito qualificato)
-regionale (titolato)
-nazionale (titolato).
Tutti e 3 sono istruttori veri e propri. Il fatto che non abbiano formazione/curriculum è una tua considerazione personale.
La realtà è che la scuola valuta il curriculum degli aspiranti istruttori, e se li accetta c'è un periodo di 1-2 anni in cui questi soggetti affiancano gli istruttori nei corsi (formazione). Alla fine ci può essere un esame come no (sui sezionali mi pare di ricordare ci sia un margine di discrezionalità su questo punto), ad ogni modo c'è una valutazione della scuola sull'idoneità ad accompagnare e formare gli allievi dei corsi.
Per dirigere un corso serve comunque un istruttore titolato, il quale ne è responsabile. I titolati sono valutati non dalla scuola stessa, ma da commissioni Regionali/interregionali (regionali) o Centrale (nazionale). Qui l'esame c'è e la valutazione è esterna e più rigorosa.

Ovviamente ci saranno anche scuole che in maniera un po' approssimativa hanno designato sezionali persone non capaci di tale ruolo (ma tu sei in grado di giudicarlo?), ma mi pare che affermare a priori quanto da te scritto sia spalare merd@ a gratis su una categoria intera. I sezionali sono istruttori veri e propri, che ti piaccia o meno. E si prendono la responsabilità di accompagnare gli allievi in montagna.

Se ti riferivi agli aspiranti (o osservatori) è altra cosa, e non insegnano né accompagnano.
Avatar utente
wolf jak
 
Messaggi: 3129
Images: 0
Iscritto il: mar ott 13, 2015 12:06 pm
Località: Verona

Re: Un piccolo sfogo

Messaggioda Arbor » lun gen 23, 2017 20:06 pm

wolf jak ha scritto:
Arbor ha scritto:Più che fare i conti in tasca (non credo neanche io che si diventi ricco col cai) varrebbe la pena focalizzarsi sulla figura degli istruttori di sezione (che spesso vengono considerati dai corsisti come istruttori veri e propri) ma che sono tali solo per aver fatto da accompagnatori di sezione per un tot di tempo senza avere formazione/curriculum sufficiente per seguire la formazione neofiti


Ci sono 3 gradi di istruttore:
-sezionale (definito qualificato)
-regionale (titolato)
-nazionale (titolato).
Tutti e 3 sono istruttori veri e propri. Il fatto che non abbiano formazione/curriculum è una tua considerazione personale.
La realtà è che la scuola valuta il curriculum degli aspiranti istruttori, e se li accetta c'è un periodo di 1-2 anni in cui questi soggetti affiancano gli istruttori nei corsi (formazione). Alla fine ci può essere un esame come no (sui sezionali mi pare di ricordare ci sia un margine di discrezionalità su questo punto), ad ogni modo c'è una valutazione della scuola sull'idoneità ad accompagnare e formare gli allievi dei corsi.
Per dirigere un corso serve comunque un istruttore titolato, il quale ne è responsabile. I titolati sono valutati non dalla scuola stessa, ma da commissioni Regionali/interregionali (regionali) o Centrale (nazionale). Qui l'esame c'è e la valutazione è esterna e più rigorosa.

Ovviamente ci saranno anche scuole che in maniera un po' approssimativa hanno designato sezionali persone non capaci di tale ruolo (ma tu sei in grado di giudicarlo?), ma mi pare che affermare a priori quanto da te scritto sia spalare merd@ a gratis su una categoria intera. I sezionali sono istruttori veri e propri, che ti piaccia o meno. E si prendono la responsabilità di accompagnare gli allievi in montagna.

Se ti riferivi agli aspiranti (o osservatori) è altra cosa, e non insegnano né accompagnano.


Non intendevo dire che tutti gli istruttori di sezione siano incompetenti.
Volevo solo dire che capita che i corsisti vedono gli istruttori di sezione come Istruttori in toto. Il fatto di accompagnare gli istruttori veri e propri sia nei corsi di sezione sia nella loro formazione non fa di loro (gli istruttori di sezione) degli istruttori regionali (e infatti la differenza di titolo c'è). Questo, a volte, può essere a discapito della capacità di formare altre persone e fa si che i corsisti diano per scontato delle competenze che in realtà non sono ancora complete.

Questo lo dico a seguito di confronti avuti con istruttori di sezione riguardo tecniche e materiali. Ad alcune mie domande le risposte sono state poco esaustive e molto superficiali.

Assolutamente non è mia intenzione generalizzare tanto che sono molto contento del corso che avevo fatto anni fa.
Avatar utente
Arbor
 
Messaggi: 16
Iscritto il: mer gen 18, 2017 17:06 pm

Re: Un piccolo sfogo

Messaggioda wolf jak » lun gen 23, 2017 20:17 pm

Arbor ha scritto:Volevo solo dire che capita che i corsisti vedono gli istruttori di sezione come Istruttori in toto.

e hanno ragione, infatti lo sono.

Arbor ha scritto:Il fatto di accompagnare gli istruttori veri e propri sia nei corsi di sezione sia nella loro formazione non fa di loro (gli istruttori di sezione) degli istruttori regionali (e infatti la differenza di titolo c'è). Questo, a volte, può essere a discapito della capacità di formare altre persone e fa si che i corsisti diano per scontato delle competenze che in realtà non sono ancora complete.


Come ti ho scritto sopra, gli istruttori (sezionali, regionali e nazionali) sono tutti istruttori, non è che c'è il mezzo istruttore, il quasi istruttore e il vero istruttore.
Che tu possa poi aver ricevuto risposte anche sbagliate, capita. Non dovrebbe, ma capita. Come capita che sbaglino sentenze i giudici. O diagnosi/cure i medici. Che ci vuoi fare?

Poi, ovvio, un istruttore nazionale avrà molto spesso più esperienza e competenza di un sezionale, se non altro per il percorso svolto. Come un tenente ha più esperienza e può fornire risposte più esaustive di un sergente. Ma sono entrambi militari (cerco delle analogie perché il mio messaggio di prima mi pareva chiaro ma continui a definirli "mezzi istruttori" -visto che dici che non lo sono in toto)
Avatar utente
wolf jak
 
Messaggi: 3129
Images: 0
Iscritto il: mar ott 13, 2015 12:06 pm
Località: Verona

Re: Un piccolo sfogo

Messaggioda Danilo » lun gen 23, 2017 20:34 pm

ogni minuto speso a disquisire sui corsi è un minuto guadagnato dell'entrata in vigore del "patentino".
io vi ho avvisato dopo son caz.zi vostri,tanto io il giro di boa l'ho già fatto da un pezzo.
un pò spiace
il forum è morto
Avatar utente
Danilo
 
Messaggi: 7427
Images: 61
Iscritto il: gio lug 26, 2007 17:44 pm

Re: Un piccolo sfogo

Messaggioda Eionedvx » lun gen 23, 2017 20:35 pm

Danilo ha scritto:ogni minuto speso a disquisire sui corsi è un minuto guadagnato dell'entrata in vigore del "patentino".
io vi ho avvisato dopo son caz.zi vostri,tanto io il giro di boa l'ho già fatto da un pezzo.
un pò spiace

Io devo ancora fare una via con te :roll: :wink:
Talk less, climb more.
Avatar utente
Eionedvx
 
Messaggi: 3944
Images: 0
Iscritto il: gio nov 27, 2014 15:01 pm

Re: Un piccolo sfogo

Messaggioda Arbor » lun gen 23, 2017 20:50 pm

Patentino?
Avatar utente
Arbor
 
Messaggi: 16
Iscritto il: mer gen 18, 2017 17:06 pm

Re: Un piccolo sfogo

Messaggioda Kinobi » lun gen 23, 2017 22:23 pm

Steff ha scritto:Molti di noi hanno cominciato faidatè poi a un certo punto senti il bisogno di saperne di più
Se ci tieni a farti insegnare qualcosa prova ....


Si chiava, scusa, chiama, scoperta della sessualità.
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Re: Un piccolo sfogo

Messaggioda PIEDENERO » lun gen 23, 2017 22:36 pm

wolf jak ha scritto:
Arbor ha scritto:Volevo solo dire che capita che i corsisti vedono gli istruttori di sezione come Istruttori in toto.

e hanno ragione, infatti lo sono.

Arbor ha scritto:Il fatto di accompagnare gli istruttori veri e propri sia nei corsi di sezione sia nella loro formazione non fa di loro (gli istruttori di sezione) degli istruttori regionali (e infatti la differenza di titolo c'è). Questo, a volte, può essere a discapito della capacità di formare altre persone e fa si che i corsisti diano per scontato delle competenze che in realtà non sono ancora complete.


Come ti ho scritto sopra, gli istruttori (sezionali, regionali e nazionali) sono tutti istruttori, non è che c'è il mezzo istruttore, il quasi istruttore e il vero istruttore.
Che tu possa poi aver ricevuto risposte anche sbagliate, capita. Non dovrebbe, ma capita. Come capita che sbaglino sentenze i giudici. O diagnosi/cure i medici. Che ci vuoi fare?

Poi, ovvio, un istruttore nazionale avrà molto spesso più esperienza e competenza di un sezionale, se non altro per il percorso svolto. Come un tenente ha più esperienza e può fornire risposte più esaustive di un sergente. Ma sono entrambi militari (cerco delle analogie perché il mio messaggio di prima mi pareva chiaro ma continui a definirli "mezzi istruttori" -visto che dici che non lo sono in toto)


non fatemi parlare.
la patacca non significa NULLA!!
ho conosciuto istruttori sezionali con curriculum da brivido
ho conosciuto istruttori nazionali con curriculum da ridere.
Avatar utente
PIEDENERO
 
Messaggi: 7963
Images: 4
Iscritto il: gio set 22, 2011 18:26 pm
Località: Sodor

PrecedenteProssimo

Torna a Parole in libertà

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron