Province inutili..

Spazio per messaggi e discussioni a tema libero.

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » mar nov 13, 2012 19:33 pm

il.bruno ha scritto:Se è per quello anche in TAA di fatto non esiste la regione.
Invece in Sardegna, Sicilia e FVG credo che le province non abbiano competenze tanto diverse da quelle delle regioni ordinarie.


in TAA quello che contano sono le due province autonome...il consiglio regionale (che si riunisce pochissime volte l'anno) è formato dalla somma dei due consigli provinciali...il presidente della regione è per metà mandato il presidente della provincia di Trento e per l'altra metà quello della provincia di Bolzano...le competenze della regione sono ormai ridotte a leggi elettorali locali, rappresentanza e poco altro...idem per il personale ormai passato quasi tutto alle province...
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Messaggioda il.bruno » mar nov 13, 2012 20:00 pm

ecco, ricordavo qualcosa del genere, e a quello pensavo con "di fatto".
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda berzius » gio nov 15, 2012 15:21 pm

OK, quando ho postato questo argomento volevo "sfogare" il mio "disappunto" nel vedere come si tenda (al solito) a fare di tutta l'erba un fascio, e qui mi autocito

Io - se e quando mi rivolgo ad un ufficio PUBBLICO - mi interessa che funzioni! Non me ne frega niente se è comune, provincia, regione...


Adesso che vedo QUESTO

OGGETTO: RIORGANIZZAZIONE DEL CORPO DI POLIZIA PROVINCIALE
Richiamata...;
Atteso che...;
Considerato...;
Dato atto che ... le principali criticità rilevate sono le seguenti:
- Eccessivo scollamento tra i componenti del Corpo. Pur essendo in presenza di una recente applicazione di normativa regionale in materia di attribuzione dei gradi, la formazione della nuova scala gerarchica non risulta essere stata ancora ben assimilata dagli appartenenti al Corpo, che non ne hanno ancora percepito le fondamentali caratteristiche.

- Risultano generalmente non adeguate la cura dei mezzi e dell'equipaggiamento.

- Assenza di una capillare azione di controllo sui dipendenti da parte della c.d. ?scala gerarchica?. Solo se il dipendente ha la certezza che la propria attività viene attentamente e obiettivamente valutata, è stimolato a ben operare. Questa è probabilmente la principale causa de-motivazionale di gran parte degli appartenenti al Corpo, sicuramente aggravata dalla nota incertezza normativa.

- Mancanza di un adeguato sistema di registrazione del servizio. Il Corpo di Polizia Provinciale gode attualmente di un livello di autonomia assolutamente inconcepibile in una moderna organizzazione pubblica. Si rilevano molti casi in cui sono direttamente gli Agenti ad andare in servizio d'iniziativa o viceversa, il tutto sulla base della personale interpretazione delle esigenze di servizio e delle convinzioni personali. Peraltro appare assolutamente necessario assicurare il pieno rispetto della Legge 157/1992 che vieta l'esercizio della caccia ove si svolge il servizio.

- Non adeguata gestione dei periodi di ferie e dei turni di servizio, che troppo spesso privilegiano gli interessi personali e non tengono adeguato conto del servizio istituzionale;

- Impossibilità di avere un punto di riferimento per la custodia di materiali in sequestro, anche se costituiti da armi e munizioni, oltre al deposito di animali uccisi. Attualmente i materiali in sequestro e gli animali uccisi sulle strade vengono trasportati e custoditi presso
l'abitazione degli Agenti della Polizia Provinciale. Appare evidente come una simili prassi sia assolutamente al di fuori dalla deontologia professionale.


...non so veramente più cosa dire... :( :( :( :(

Tutto assolutamente pubblico e scaricabile, se volete il resto è qua:
http://www.provincia.vicenza.it/albo-pretorio/atto-8527788460/su-298-2012-delg.pdf
?per alta che sia una montagna, un sentiero vi si trova (proverbio afgano).
Avatar utente
berzius
 
Messaggi: 369
Images: 22
Iscritto il: gio mag 03, 2007 11:44 am
Località: pedemontana veneta

Re: Province inutili..

Messaggioda Kinobi » gio nov 15, 2012 15:41 pm

berzius ha scritto:PRIMA:
...
PS. tutto questo in Veneto, eh? mica a "chissàdove"...

A fagiolo...
Clicca sul link sotto della mia firma.
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Falco5x » gio nov 15, 2012 19:21 pm

Se si volesse davvero risparmiare nella pubblica amministrazione occorrerebbe semplificare le procedure e informatizzare, ma allora avanzerebbero milioni di impiegati e la disoccupazione andrebbe alle stelle.
La disorganizzazione di tutti questi uffici UCAS è una forma di assistenzialismo mascherato, non la eliminerà mai nessuno perché è una cosa che non si vuole proprio fare. La cosiddetta eliminazione delle province e degli sprechi, tanto sbandierata, è solo un placebo per tutti noi tartassati e sistematicamente inculati.
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Precedente

Torna a Parole in libertà

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.