giubi_pd ha scritto:Le tariffe, intese come classi di rischio, età, sesso, kw, CV fiscali ecc ecc, non sono decise dalle compagnie, come non sono decisi neanche gli sconti. In che senso? le compagnie hanno l'obbligo di avere il cosidetto "fondo di gestione", cioè i soldi per poter coprire tutte le polizze sinistrate dei loro assicurati; quando questo fondo diminuisce l'ISVAP comunica alle compagnie che gli sconti vanno diminuiti, la compagnia ovviamente non diminuisce quelli ai nuovi clienti, ma a quelli acquisiti.
Non capisco.
L'ISVAP definisce le classi di rischio, etc., ma non dice "l'assicurazione per un trentenne in prima deve costare tot".
Che faccia un controllo sul fondo e' una normale e sacrosanta operazione di vigilanza, ma immagino che le compagnie siano libere di scegliere a loro piacimento come raggiungere l'obiettivo - con una buona gestione oppure con tariffe da salasso.
non è per quella statistica che dici te, è sempre una di quelle clausole, se hai figli minorenni, in automatico ti ritrovi con la guida esperta, che a seconda delle compagnie varia dai 26 ai 30 anni.
Nel mio caso ho provato a fare il preventivo con parametri diversi per curiosita' (tanto online si fa in fretta).
A pari eta', esperienza, etc... (direi che a 34 anni con quasi 10 di patente moto sono considerato esperto) dichiarando un figlio convivente la tariffa si abbassava notevolmente.
Come quando ti fanno la domanda "sei il guidatore abituale?" o "dove è custodita la moto.
Questo per me resta un grande mistero.
Mentre se dichiari che la moto non viene guidata da neopatentati esiste una clausola di rivalsa, per il"guidatore abituale" non esiste nulla del genere.
Ho anche chiesto per conferma alla compagnia perche' e' vero che sono il guidatore abituale, ma certo non esclusivo, e mi hanno detto che chiunque faccia un incidente non esiste rivalsa. Ma allora a che serve sapere il guidatore abituale? (o i km annui, etc...)
il fattore non è quello che dici te, ma semplicemente perché le compagnie classiche non fanno la concorrenza a quelle online, offrono una cosa diversa
Diciamo che si rivolgono ad un mercato diverso. Se quello che offrono sia tanto diverso non lo so.