fondi tagliati per il soccorso alpino

Spazio per messaggi e discussioni a tema libero.

Messaggioda Sbob » mar gen 17, 2012 22:45 pm

controprovocazione: perchè se faccio il pirla e mi spetascio in macchina, oppure se fumo e mi prendo un cancro vengo curato a spese della comunità mentre se mi sdereno in montagna dovrei pagare di tasca mia?
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda andidrummer » mer gen 18, 2012 13:54 pm

Probabilmente perchè l'andare in montagna viene visto dagli "altri" come un'andarsela a cercare, della serie "nessuno vi obbliga ad andare in montagna!". Per quanto mi riguarda anche chi fa il pirla in macchina dovrebbe essere esente dal soccorso, al contrario di chi ci è rimasto sotto per colpa del pirla.
Avatar utente
andidrummer
 
Messaggi: 207
Iscritto il: lun feb 23, 2009 22:43 pm
Località: Padova

Messaggioda il.bruno » mer gen 18, 2012 16:25 pm

già, però è un ragionamento miope, perchè il soccorso alpino interviene in un sacco di occasioni che con l'alpinismo non hanno niente a che fare.
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » mer gen 18, 2012 16:27 pm

Siloga66 ha scritto:Io forse parlo un pò di parte perchè da quest'anno sono entrato nel soccorso alpino della mia zona. Però penso proprio che di soldi inutili al Cnsas non ne arrivino di sicuro. I soldi che arrivano servono eccome. Perchè poi...quando qualcuno è nelle rogne...chiede solo di essere portato a valle bene, incolume, velocemente e in totale sicurezza. Ogni stazione qui da noi ha un solo mezzo (normalmente vecchio come il cucco) e le divise sono il minimo necessario per operare in ambiente. Le divise...ma l'attrezzatura te la comperi: imbraghi, moschettoni, sci, pelli, artva, pala, sonda, picche da ghiaccio, ramponi e via dicendo. Per fare i soccorsi usiamo la nostra roba che ci siamo comperati per fare le nostre gite. Per cui lasciatemelo dire: tagliare i fondi al soccorso alpinoè una caga.ta che solo gente che sta dietro ad un tavolo politico poteva fare.


certo che siete messi male in fassa...
(almeno fino ad un paio d'anni fa) nel resto del trentino corde, imbraghi, moschettoni e ammenicoli vari, una quota di artva, ramponi e picozze c'era in ogni sede... :roll:
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Messaggioda Siloga66 » gio gen 19, 2012 21:58 pm

sergio-ex63-ora36 ha scritto:
Siloga66 ha scritto:Io forse parlo un pò di parte perchè da quest'anno sono entrato nel soccorso alpino della mia zona. Però penso proprio che di soldi inutili al Cnsas non ne arrivino di sicuro. I soldi che arrivano servono eccome. Perchè poi...quando qualcuno è nelle rogne...chiede solo di essere portato a valle bene, incolume, velocemente e in totale sicurezza. Ogni stazione qui da noi ha un solo mezzo (normalmente vecchio come il cucco) e le divise sono il minimo necessario per operare in ambiente. Le divise...ma l'attrezzatura te la comperi: imbraghi, moschettoni, sci, pelli, artva, pala, sonda, picche da ghiaccio, ramponi e via dicendo. Per fare i soccorsi usiamo la nostra roba che ci siamo comperati per fare le nostre gite. Per cui lasciatemelo dire: tagliare i fondi al soccorso alpinoè una caga.ta che solo gente che sta dietro ad un tavolo politico poteva fare.


certo che siete messi male in fassa...
(almeno fino ad un paio d'anni fa) nel resto del trentino corde, imbraghi, moschettoni e ammenicoli vari, una quota di artva, ramponi e picozze c'era in ogni sede... :roll:


Guarda...io sono appena entrato ed il mese scorso ho fatto un pò di spese per adeguarmi agli standard diciamo d'obbligo per operare nel soccorso: avevo un arva che non era molto "moderno" e mi sono comperato il Pulse della Mammut. Avevo una pala di plastica che ovviamente non poteva andare bene e mi sono preso una di quelle serie in alluminio. Poi c'è una nuova direttiva che obbliga alla parte superiore dell'imbrago in caso di imbarco in elicottero e (mai l'avrei detto) sono andato a comperarmi una parte alta dell'imbrago. Però poi serve un particolare moschettone per collegare parte bassa e parte alta per cui sono tornato al negozio un altra volta. Fai calcolo: pulse 340 eur + pala 75 euri + imbrago alto 40 euri + moschettone 25 euri. Poi ovviamente il resto del materiale (sci, attacchi, pelli ecc ecc ecc) e vai. No...nessuno ti regala nulla. Però: VA BENISSIMO COSì. E' QUELLO CHE VOGLIO ED HO SEMPRE VOLUTO.
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda VECCHIO » mar feb 14, 2012 18:51 pm

Oggi ho letto sul giornale locale i dati 2011 del soccorso alpino orobico.
Riporto alcuni di questi dati sperando di non sbagliarmi in modo grossolano e aggiungo fra parentesi anche i rapporti che mi hanno aiutato a chiarire alcuni miei dubbi.
?...................................................................................................................................................
FINANZIAMENTO 1.520.000? (4.164?/giorno)

PERSONALE 141 (10.780?/persona) (0.38 persone/giorno)
64 tecnici, 56 operatori, 15 in centrale, 1 formatore, 2 coordinatori, ed altre 3?
(85% operativi)

INTERVENTI 235 (6.468?/intervento) (0.64 interventi/giorno)
elisoccorso 132 (57%), elisoccorso+squadre 27 (11%), squadre 76 (32%)

PERSONE SOCCORSE 265 (5.735?/persona soccorsa) (0.73 persone/giorno)
(1.88 p. soccorsa/p.del soccorso, 2,2 p.soccorse/p.operative)
illese 77 (29%), leggermente ferite 141 (53%), gravi 27 (10%), morti 16 (6%), 4?

Per il 2012 il finanziamento è stato ridotto del 75% ed è di 380.000?.
?....................................................................................................................................................

Penso che ognuno di noi possa fare delle considerazioni, senza mai sminuire l'opera dei volontari.
....ALPINISTA......NO GUIDA....... questa mi scombussola
Scalare con gli esperti del cai... son sempre dei grossi guai...... questa mi piace
VECCHIO
 
Messaggi: 2920
Images: 0
Iscritto il: lun ott 12, 2009 22:00 pm

Messaggioda zambel » gio feb 23, 2012 18:37 pm

il finanziamento e' di ......3/4 milioni di euro x la lombardia....
---sui giornali mettono solo quello che voglino loro.....dimenticavo ..spesi 110 mila euro x visite volontari e i referti sono spariti !!!!!perche'????? :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:
zambel
 
Messaggi: 33
Images: 1
Iscritto il: mer gen 18, 2012 18:39 pm

Messaggioda soccorritore » sab feb 25, 2012 16:54 pm

VECCHIO ha scritto:
INTERVENTI 235 (6.468?/intervento)
Per il 2012 il finanziamento è stato ridotto del 75% ed è di 380.000?.

Penso che ognuno di noi possa fare delle considerazioni, senza mai sminuire l'opera dei volontari.


VECCHIO ti chiedo se hai qualche dettaglio in più sulla fonte da cui hai ricavato i numeri. Prima di esprimere un giudizio sulle cifre, vorrei capire meglio...
soccorritore
 
Messaggi: 8
Iscritto il: mer gen 19, 2011 17:13 pm

Precedente

Torna a Parole in libertà

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron