Baccalà

Spazio per messaggi e discussioni a tema libero.

Messaggioda arteriolupin » gio dic 16, 2010 12:47 pm

Allora...

Il termine Baccalà deriva dalle seguenti voci:

spagnolo bacalao, bacallao, portoghese bacalhao, a loro volta presumibilmente esiti del basso tedesco Bakkel-Jau che letteralmente indica il "bastone - pesce", nome dato nella Germania del Nord e nelle zone scandinave al merluzzo, equivalente al termine stoccafisso. Il nome più comune è Kabel-jau (olandese kabel-jauw) che potrebbe essere anche mera trasposizione di bakel-jau e che comunque indica pesce, gomena, cavo, da cui, per trasposizione, "duro come un cavo", "duro come un canapo" (e da qui si può trovare l'etimo del francese cabeliau, cabillaud).
"Pesce dell'Oceano Settentrionale, d'onde proviene a noi seccato e salato, detto anche Merluzzo"

Introdotto ai tempi delle Repubbliche Marinare, pare dalle coste basche, in quanto pescato in mare aperto veniva essiccato per consentirne la conservazione. Il termine indica dunque "pesce bastone" e, quindi, con il termine "baccalà" si intende lo stoccafisso, indipendentemente dalle tecniche di conservazione. Il termine veneto è dunque corretto e la divisione tra baccalà e stoccafisso è solo successiva e usata per differenziare le tecniche di conservazione del prodotto.

Ne consegue che il termine "baccalà", usato nel Veneto, è quello primigenio e corretto, nonostante le successive variazioni semantiche del termine stesso, apportate in epoche successive.

Per cui... Oltre a Sbob, in mona anca giorgiolx.
...Se tuti i bechi gavesse un lampion... Gesummaria che iluminasiòn!

Canto popolare veneto
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5420
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)

Messaggioda arteriolupin » gio dic 16, 2010 12:52 pm

stil novo ha scritto:stoccafisso non vuol dire niente.

significa semplicemente stock fish, ossia pesce in scatola.


Non scriviamo stronzate etimologiche, please...

Stockfisch deriva dla medio alto tedesco stockfisch, inglese stockfish, olandese stokevish e vuol dire letteralmente bastone pesce. Ovvero pesce duro come un bastone perché issato sul medesimo per essiccarsi.

Indicava originariamente ogni sorta di pesce essiccato all'aria e poi più precisamente il "merluzzo", chiamato sulle coste basche pez de palo, da cui, per "storpiatura" del termine, bacalao, bacalhao e così via, da dove il termine baccalà.

Scatola non c'entra una beata pialla.

Resta il fatto che è buono...
...Se tuti i bechi gavesse un lampion... Gesummaria che iluminasiòn!

Canto popolare veneto
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5420
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)

Messaggioda stil novo » gio dic 16, 2010 12:55 pm

:oops:
stil novo
 
Messaggi: 981
Images: 9
Iscritto il: ven nov 05, 2010 10:42 am

Messaggioda stil novo » gio dic 16, 2010 12:57 pm

va beh, con gugol ero capace anchio
stil novo
 
Messaggi: 981
Images: 9
Iscritto il: ven nov 05, 2010 10:42 am

Messaggioda Drugo Lebowsky » gio dic 16, 2010 13:04 pm

granparadiso ha scritto:Venetiiiiiii non vi incazzate, ma se al posto dello stoccafisso, che non ho, lo faccio con il baccalà salato?

adesso però non picchiatemi :smt009


:smt003


il merluzzo è buono in ogni sua forma, previa cottura 8)
quindi anche se usi il baccalà salato, non viene male, ma NON è la stessa cosa.
talvolta per comodità lo faccio ancch'io.
ma devi usare poco olio e quasi niente latte; al limite un po' di panna; ed il tempo di cottura sarà decisamente breve.
ripeto, non è la stessa cosa, ma acciuga, cipolla, prezzemolo, prosecco... nobilitano comunque il pesciolino 8)
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda arteriolupin » gio dic 16, 2010 13:04 pm

Stil novo....

Google ti aiuta a trovare online repertori etimologici che uso professionalmente da più di venticinque anni...

Velocizza il lavoro di chi ha già le basi storiche, linguistiche e filologiche per avvicinarsi ad analisi etimologiche. Se non sai dove andare a vedere le cose e se non hai le basi per "saggiarne" la veridicità, google porta solo a grandi topiche.

In ogni caso, stock indica "bastone", v., per esempio "Alpenstock"...

Ci potevi arrivare senza pensare troppo. Se vuoi, comunque, ti posso parlare diffusamente delle corruzioni linguistiche e dei mutamenti dei termini riferendomi a pleofonie, apofonie, leggi sui rotacismi e quant'altro, ma sarebbe solo una sciocca operazione di incensazione priva di interesse (come anche riferirmi a metatesi delle liquide o possibili "corruzioni extraindoeuropee dovute al basco...)... E queste cose non le trovi subito in google...

C0è gente che su quei termini sono anni che scrive tomi da quattrocento pagine...

Altro che google...
...Se tuti i bechi gavesse un lampion... Gesummaria che iluminasiòn!

Canto popolare veneto
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5420
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)

Messaggioda Raven » gio dic 16, 2010 13:05 pm

questa è una ricetta rubata a mio figliodi un tortino di baccalà mantecato all'olio di vaniglia, su crema di ceci e cipolla rossa stufata al vino (portata antipasto)

per 10 persone:
1 kg. di baccalà sotto sale, 750 cc. olio di oliva, 2 e 1/2 baccelli di vaniglia,5 lt. latte fresco, sale, pepe,noce moscata, chiodi di garofano, 750 gr. di ceci secchi, 5 cipolle rosse 500 cc. di vino rosso, latte (o panna) q.b.

Nei due giorni precedenti:

metti in ammollo il baccala cambiando l'acqua molto spesso

lascia in infusione i baccelli di vaniglia nell'olio

il giorno prima:

metti in ammollo i ceci



Preparazione:
Metti in una pentola il latte, la noce moscata, sale e pepe . poi aggiungi il baccala' e porta ad ebollizione.

Lessa i ceci e falli cuocere lentamente senza aggiungere sale .

Taglia due cipolla a julienne e falle rosolare leggermente in poco olio, poi aggiungi il vino rosso e lascia evaporare completamente.

Una volta lessato il baccalà (max 20 min.), lo spini e lo metti in una contenitore per frullarlo con uno sbattitore aggiungendo man a mano l'olio di oliva aromatizzato fino ad ottenere un composto spumoso e omogeneo.

Una volta cotti i ceci, li scoli e li frulli in un mixer aggiungendo man a mano un pò di latte (o di panna), in modo da dargli cremosita'.

Ora attento che è il momento in cui devi abbinare il gusto con la vista: metti il baccala' mantecato in uno stampo grande o meglio in due piccoli di alluminio da creme caramel, e li sformi nel piatto dove prima avrai messo a specchio la crema di ceci. e per finire sistema intorno ad arte la cipolla stufata e..... magna!
Avatar utente
Raven
 
Messaggi: 5374
Images: 29
Iscritto il: ven ago 10, 2007 23:40 pm

Messaggioda giorgiolx » gio dic 16, 2010 13:06 pm

arteriolupin ha scritto:Per cui... Oltre a Sbob, in mona anca giorgiolx.


tua sorella...ti stai arrampicando sugli specchi come sempre quando sbagli...chi meglio di te sa che le lingue si evolvono?
parole che fino a 500 anni fa avevano un significato adesso magari significano il contrario...
in italiano baccalà è merluzzo conservato sotto sale e lo stoccafisso il merluzzo seccato....che poi in veneto sia il contrario è un altro discorso...
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda arteriolupin » gio dic 16, 2010 13:25 pm

Giorgio,

le lingue si evolvono ma mantengono la diversità semantica per termini che sembrano simili.

Italiano e veneto sono due lingue differenti.

In più, per la differenza tra lingua e dialetto, rimando alla cara e vecchia definizione data alla vexata quaestio ai tempi del Congresso del 1904, quando fu sancita l'esistenza dello yiddish come lingua:

"Una lingua altro non è che un dialetto che abbia a disposizione un esercito ed una flotta".

Ovvero, una differenza meramente politica...

Per cui, baccalà in veneto vuol dire una cosa, in italiano un'altra. Punto.
Non è evoluzione della stessa lingua...

(come spacco il capello in due... Chiunque mi dica che sono un vecchio acido e rompicoglioni ha solo ragione)
...Se tuti i bechi gavesse un lampion... Gesummaria che iluminasiòn!

Canto popolare veneto
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5420
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)

Messaggioda Raven » gio dic 16, 2010 13:32 pm

arteriolupin ha scritto:(come spacco il capello in due... Chiunque mi dica che sono un vecchio acido e rompicoglioni ha solo ragione)


Ma NO! Tu Sei un AMABILE vecchietto (solo un pò pedante saccente pignolo logorroico..... )

Immagine
Avatar utente
Raven
 
Messaggi: 5374
Images: 29
Iscritto il: ven ago 10, 2007 23:40 pm

Messaggioda giorgiolx » gio dic 16, 2010 13:35 pm

arteriolupin ha scritto:
Per cui, baccalà in veneto vuol dire una cosa, in italiano un'altra. Punto.
Non è evoluzione della stessa lingua...




infatti, quello che ho detto io!!!!!!
in italiano baccalà è merluzzo conservato sotto sale e lo stoccafisso il merluzzo seccato....che poi in veneto sia il contrario è un altro discorso...



...ma se un marchigiano ti chiede la ricetta per baccalà...è bene chiarire l'equivoco prima....cosa che solo IO HO FATTO :roll: dopo di che sfanculare tutti i non veneti :smt003 :smt003 :smt003 :smt003
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda stil novo » gio dic 16, 2010 13:37 pm

dove insegni arterio ?
stil novo
 
Messaggi: 981
Images: 9
Iscritto il: ven nov 05, 2010 10:42 am

Messaggioda arteriolupin » gio dic 16, 2010 13:42 pm

Non mi piace quel "saccente"...
Saccente è colui che ostenta una sapienza superiore a quella posseduta. Io non ostento, sono quello che sono e non bramo stare simpatico a chiunque. Se "spacco il capello" su qualcosa è quando ne sono sicuro e quando o è la mia materia (ed il mio lavoro), oppure quando ne ho una discreta certezza, o comunque quando ne ho sufficiente informazione.
Ergo, dammi pure dell'antipatico logorroico fastidioso e quello che ti pare. Saccente mi disturba. Ovviamente lo puoi ritenere, per carità... Ma, nella fattispecie, almeno per la materia di cui sopra, non parlare di saccenza o di presupponenza. Avere la sicurezza della propria materia e delle proprie capacità o conoscenze non è saccenza... Vale per ogni ambito della vita...

Poi, però, lo accetto, sei pur sempre la Presidentessa del Pippon Club e persona che stimo moltissimo per come scrive. Mi può disturbare la definizione, ma mai ti impedirei di esprimerla.

Per il resto, dammi pure del presuntuoso, dell'arrogante, del logorroico e quant'altro... Davanti alla Presidentessa, chino il capo riverente. E continuo ad esser quello che sono, piaccia o meno...
...Se tuti i bechi gavesse un lampion... Gesummaria che iluminasiòn!

Canto popolare veneto
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5420
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)

Messaggioda Raven » gio dic 16, 2010 13:47 pm

arteriolupin ha scritto:Non mi piace quel "saccente"...
...


veramente fatta eccezione per quella degli AMABILI, io non ti ritengo appartenere a nessuna delle categorie che ho citato :oops:

era uno scherzetto, che non s'era capito? :smt087
Avatar utente
Raven
 
Messaggi: 5374
Images: 29
Iscritto il: ven ago 10, 2007 23:40 pm

Messaggioda stil novo » gio dic 16, 2010 13:47 pm

Università di Venezia ?
stil novo
 
Messaggi: 981
Images: 9
Iscritto il: ven nov 05, 2010 10:42 am

Messaggioda giorgiolx » gio dic 16, 2010 13:49 pm

arteriolupin ha scritto:Davanti alla Presidentessa, chino il capo riverente....


ecco bravo....
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda ongo » gio dic 16, 2010 13:58 pm

Il baccalà è buono se si fa in questo modo:
lo si mette tre giorni in acqua corrente legato per la coda con uno spago;
al termine dei tre giorni si taglia lo spago.
ongo
 
Messaggi: 141
Iscritto il: ven mag 02, 2008 11:24 am

Messaggioda granparadiso » gio dic 16, 2010 13:58 pm

urge urge!!!!

so rintronato ma siccome ci sto lavorando non ho capito una cosa, cotto al forno o sul fuoco del gas?

la ricetta dice a fuoco lento immagino sia il fornello? :roll:
babbo....
è....
quindi le montagne tengono su il cielo!

(mio figlio dopo aver visto Bonatti e Messner)

Mitakuye oyasin
*************
Avatar utente
granparadiso
 
Messaggi: 3594
Images: 86
Iscritto il: lun ott 15, 2007 11:42 am
Località: Urbino

Messaggioda arteriolupin » gio dic 16, 2010 14:23 pm

granparadiso ha scritto:urge urge!!!!

so rintronato ma siccome ci sto lavorando non ho capito una cosa, cotto al forno o sul fuoco del gas?

la ricetta dice a fuoco lento immagino sia il fornello? :roll:


No, dev'essere fuoco di agrifoglio sulla cima di una collina la notte di Ognissanti...

I rami di agrifoglio devono essere disposti a croce e contornati da aglio e peperoncini calabresi, altrimenti la ricetta non funziona.

E' fondamentale.
...Se tuti i bechi gavesse un lampion... Gesummaria che iluminasiòn!

Canto popolare veneto
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5420
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)

Messaggioda arteriolupin » gio dic 16, 2010 14:26 pm

stil novo ha scritto:dove insegni arterio ?


Io non insegno, stil novo...

Sono un volgarissimo amante e cultore della materia, nel vero senso del termine, non (più) legato a questioni accademiche o simili.

Ma è indifferente... Stock è un bastone e il baccalà è buono!!! Il resto sono seghe mentali per far sete e gustare meglio gli aperitivi (quelli veri, non quelli da forum)!!!!

Per cui, cin cin!!
...Se tuti i bechi gavesse un lampion... Gesummaria che iluminasiòn!

Canto popolare veneto
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5420
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)

PrecedenteProssimo

Torna a Parole in libertà

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.