arteriolupin ha scritto:Allora,
antipasto della vigilia accompagnato da un frizzantino francese, in onore di un commensale d'Oltralpe... Tale Moet et Chandon... Non male...
![]()
![]()
![]()
poi siamo passati ai vini seri, per il cibo:
Pinot Grigio e Sauvignon del Collio, Az. Agricola Pierpaolo Pecorari, S. Lorenzo Isontino, in assoluto tra i migliori.
Per chi non voleva pesce, Bonarda dell'Oltrepo' Pavese (non male, l'ho assaggiata) e Refosco TAO 2006 sempre dell'Az. Agr. Pecorari.
Oggi, a mezzogiorno, mangiato più che altro carne, assaggiato un Barbera non male e poi ancora Refosco e un Merlottino (sempre Pecorari9 da urlo.
I vini friulani li ho procurati io, le bottiglei di "frizzantino" francese lo "straniero" e il vino pavese e piemontese un parente della mia dolce metà che viene da di quelle zone.
Morale: considerato che abbiamo anche assaggiato "altro" e mangiato "more suino", ora come ora siamo letteralmente devastati...
I pranzi di Natale sono il vero e proprio 9b+ della resistenza gastronomica...
Comunque ancora Buone Feste a tutti...
Al prossimo controllo medico il tuo curante enuncerà la fatidica frase: "margine epatico debordante 2 cm dall'arcata costale destra".