La molla, l'acido e le mie diavolerie da ingegnere

Spazio per messaggi e discussioni a tema libero.

Messaggioda n!z4th » mer mar 11, 2009 0:14 am

Burbetta ha scritto:Troppo bella fisica, peccato che non l'abbia mai studiata in vita mia :x Ho provato a fare un po' l'autodidatta ma e' complicata la cosa :(


Ribadisco che l'ingegneria è una spanna sopra 8)
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda Burbetta » mer mar 11, 2009 0:16 am

n!z4th ha scritto:
Burbetta ha scritto:Troppo bella fisica, peccato che non l'abbia mai studiata in vita mia :x Ho provato a fare un po' l'autodidatta ma e' complicata la cosa :(


Ribadisco che l'ingegneria è una spanna sopra 8)


Mi piacciono tutte le materie tecniche e scientifiche, quindi non penso mi disgusterebbe nemmeno quella :) Ingegneria meccanica deve essere bellissima...
"Cio' che e' stato e' stato, il passato lo rimpiange chi non ha futuro."
Avatar utente
Burbetta
 
Messaggi: 1253
Images: 10
Iscritto il: mer gen 07, 2009 18:52 pm

Messaggioda n!z4th » mer mar 11, 2009 0:18 am

All'inizio mi rendeva perplesso...
ora comincia a gustarmi :D
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda Burbetta » mer mar 11, 2009 0:20 am

n!z4th ha scritto:All'inizio mi rendeva perplesso...
ora comincia a gustarmi :D


Ingegneria o l'esperimento? :-k
Fai ingegneria meccanica?
"Cio' che e' stato e' stato, il passato lo rimpiange chi non ha futuro."
Avatar utente
Burbetta
 
Messaggi: 1253
Images: 10
Iscritto il: mer gen 07, 2009 18:52 pm

Messaggioda Picchio » mer mar 11, 2009 0:30 am

Michele... oltre al fattore k non ti capita di analizzare anche il punto g?
"Ma che dici ,allora perchè non vietare i ciclisti i motociclisti gli automobbilisti gli ecsursionisti i camioni e più ne più ne metta , col quelli l'ambulanza viene pure e la paghi pure"
Avatar utente
Picchio
 
Messaggi: 999
Images: 4
Iscritto il: lun giu 05, 2006 0:31 am
Località: Pruvinza éd Módna

Messaggioda n!z4th » mer mar 11, 2009 0:37 am

Picchio ha scritto:Michele... oltre al fattore k non ti capita di analizzare anche il punto g?


Si, ma a tal proposito abbandono i conti e vado a sentimento.

8)
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda tatone » mer mar 11, 2009 0:50 am

non ho le basi x una risposta tecnica, ma secondo me la molla non si può dissolvere dl tutto uniformemente...arrivati ad un certo momento l'energia accumulata farà spaccare la molla (ormai troppo sottile) in un punto e sarà come aver rilasciato ciò che la teneva bloccata


ho detto una cazzata, èh???
dai, tutti a dormire e Michè.......niente esperimenti stanotte mica che domani mattina non si sveglia più nessuno 8O
tatone
 
Messaggi: 752
Images: 55
Iscritto il: lun ago 04, 2008 0:14 am

Messaggioda heartbreakers » mer mar 11, 2009 1:10 am

Venendo a mancare la forza :arrow: x della molla sulle pareti del cilindro e opponendo queste una forza :arrow: -x uguale e contraria si avrà un implosione con conseguente formazione di un buco nero 8O .
Complimenti,ti sei reso responsabile della fine del mondo.
Avatar utente
heartbreakers
 
Messaggi: 144
Iscritto il: dom dic 02, 2007 20:36 pm

Messaggioda n!z4th » mer mar 11, 2009 9:47 am

non si può dissolvere dl tutto uniformemente


Impensabile, la molla è omogenea e isotropa.
Non ha un punto preferenziale dove rompersi.

:roll:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda cinzi » mer mar 11, 2009 10:20 am

premesso che non conosco la reazione acido-metallo (qualche chimico può aiutare??) do la mia interpretazione.... :oops:
immagino che la molla immagazzini l'energia (potenziale e di strutura cristallina) nei legami chimici tra le sue molecole. Nel passare da solido a liquido (è liquida una molla sciolta nell'acido??) i legami si spezzano e l'energia viene liberata sotto forma di agitazione termica delle molecole finalmente libere....quindi in un' eventuale prova di laboratorio dovresti misurare la temperatura dell'acido+ molla sciolta durante tutto l'esperimento... :?: :?: :?:
Avatar utente
cinzi
 
Messaggi: 669
Images: 11
Iscritto il: ven mag 16, 2008 16:22 pm
Località: midland

Messaggioda cinzi » mer mar 11, 2009 10:24 am

OT


Enrico Fermi durante un esame chiese ad un suo studente:
""il punto di ebollizione dell'olio di oliva è più alto del punto di fusione dello stagno. Spieghi come è possibile friggere del cibo in una padella che contiene olio di oliva dato che il fondo della padella è fatto di stagno"" :?:
Avatar utente
cinzi
 
Messaggi: 669
Images: 11
Iscritto il: ven mag 16, 2008 16:22 pm
Località: midland

Messaggioda n!z4th » mer mar 11, 2009 10:27 am

cinzi ha scritto:OT


Enrico Fermi durante un esame chiese ad un suo studente:
""il punto di ebollizione dell'olio di oliva è più alto del punto di fusione dello stagno. Spieghi come è possibile friggere del cibo in una padella che contiene olio di oliva dato che il fondo della padella è fatto di stagno"" :?:


L'avevo già sentita questa,

è opera di enrico fermi?non lo sapevo :D


A me Ticozzi ha chiesto perchè l'alluminio, pur avendo numero di ossidazione maggiore del ferro, non arrugginisce e lo si usa ampiamente in edilizia :D
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda n!z4th » mer mar 11, 2009 10:31 am

Comunque non si arriva mai alla temperatura di ebollizione dell'olio.
quando qualcosa frigge, non è l'olio a bollire, ma l'acqua presente nel cibo.
Ovviamente la temperatura di ebollizione dell'acqua alle nostre latitudini e pressioni è *solo* 100°C, di gran lunga inferiore alla temperatura di fusione dello stagno, che se ricordo è vicina ai 234°C.

:D
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda Sbob » mer mar 11, 2009 11:02 am

Oltretutto non si puo' far bollire l'olio in aria, visto che il punto di fumo dell'olio e' intorno ai 200 gradi.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda cinzi » mer mar 11, 2009 13:42 pm

n!z4th ha scritto:
cinzi ha scritto:OT



A me Ticozzi ha chiesto perchè l'alluminio, pur avendo numero di ossidazione maggiore del ferro, non arrugginisce e lo si usa ampiamente in edilizia :D



oooohhhhh :roll:
E la risposta qual è?

"" Senza volerlo si cominciano a distorcere i fatti per adattarli alle teorie, invece di adattare le teorie ai fatti..."" (Sherlock Holmes)
Avatar utente
cinzi
 
Messaggi: 669
Images: 11
Iscritto il: ven mag 16, 2008 16:22 pm
Località: midland

Messaggioda n!z4th » mer mar 11, 2009 13:47 pm

Sbob ha scritto:Oltretutto non si puo' far bollire l'olio in aria, visto che il punto di fumo dell'olio e' intorno ai 200 gradi.


il punto di fumo è la temperatura alla quale l'olio -in questo caso- comincia a produrre fumo (tossico).

Non capisco -meglio dire: non capisco xke non so- la correlazione con l'aria (atmosferica) che tu citi. :D


E la risposta qual è?


Il fenomeno della passivazione.
L'alluminio si ossida, eccome!Più del ferro (acciaio basso tenore di carbonio).
Solo che a differenza di questo, non si scrosta, e la ruggine persiste sulla superficie, impedendo di far ossidare gli strati più interni :D



Senza volerlo si cominciano a distorcere i fatti per adattarli alle teorie, invece di adattare le teorie ai fatti...


chapeau, bella :!:
:D :wink:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda cinzi » mer mar 11, 2009 14:09 pm

L'altro lato del problema è


come mai se prendo la vaschetta del ghiaccio dal congelatore questa è diventata appiccicosa al punto che se ci passo la lingua rischio di ferirmi?
Avatar utente
cinzi
 
Messaggi: 669
Images: 11
Iscritto il: ven mag 16, 2008 16:22 pm
Località: midland

Messaggioda Davide62 » mer mar 11, 2009 14:11 pm

Visto come stanno le cose, vi mando affanculo tutti e bunanotte al secchio :arrow:
Avatar utente
Davide62
 
Messaggi: 10597
Images: 113
Iscritto il: dom lug 28, 2002 18:37 pm
Località: Provincia di Varese

Messaggioda ales » mer mar 11, 2009 14:32 pm

e perchè se lascio all'aria una fetta di pane diventa dura, ma se ci lascio una fetta biscottata diventa molle?
Si vive in un'epoca in cui solo gli ottusi sono presi sul serio, e io vivo nel terrore di non essere frainteso
Avatar utente
ales
 
Messaggi: 2975
Images: 8
Iscritto il: mer giu 11, 2008 16:02 pm
Località: Bulágna

Messaggioda ravanator » mer mar 11, 2009 14:58 pm

chimica = la fisica dell'elettrone piu' esterno
ingegneria = la fisica degli hamiltoniani su R3

un fisico...
Avatar utente
ravanator
 
Messaggi: 295
Images: 12
Iscritto il: ven ago 11, 2006 10:19 am
Località: bassa pianura lombarda...

PrecedenteProssimo

Torna a Parole in libertà

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.