io un bollettino così non lo avevo ancora visto...
un mio collega bloaccato a Cogne mi ha detto che ne ha fatta più di 2 metri
Pericolo valanghe
Nelle ultime 12 ore si sono osservate, a tutte le esposizioni oltre 2000 m, valanghe spontanee di neve polverosa di medie e grandi dimensioni che, scendendo a valle hanno coinvolto il manto preesistente dando luogo a rilevanti accumuli di neve umida. Nelle valli di Rhêmes, Valsavarenche, Cogne e Gressoney l?attività valanghiva ha interessato il fondovalle, interrompendo le vie di comunicazione, le linee elettriche e provocando danni ai boschi e, in alcuni casi, agli edifici. La rilevante quantità di neve caduta finora, associata a temperature prossime a 0 °C sotto i 2000-2200 m ed al persistente trasporto della neve recente oltre 2200 m determina condizioni favorevoli al distacco di valanghe di medie e grandi dimensioni, di superficie e di fondo, che potranno facilmente raggiungere il fondovalle.
Il grado di pericolo è pari a 5-molto forte nelle valli di Rhêmes, Valsavarenche, Cogne, Champorcher, Gressoney e Ayas, 4-forte sul restante territorio. Si raccomanda di limitare gli spostamenti ed informarsi scrupolosamente sulle condizioni prima mettersi in viaggio. Le attività sciistiche al di fuori delle aree controllate sono fortemente sconsigliate.
Meteo
Nevicate diffuse da quote di fondovalle, moderate o forti nel settore sud-orientale. Venti in quota moderati o forti da est-sudest in attenuazione. Temperature in lieve aumento. Zero termico a 1200 m.
Innevamento
La perturbazione caratterizzata da correnti umide meridionali che sta interessando la nostra Regione da sabato scorso ha apportato complessivamente, oltre 1500 m, 100-120 cm di neve fresca nelle Valli di Gressoney, Champorcher, Cogne, Valsavarenche e Rhêmes e 30-90 cm sul restante territorio. Gli apporti inferiori si registrano in Valpelline, Valle del Gran San Bernardo, zona del Monte Bianco. Nel corso dell?evento, il limite pioggia/neve ha oscillato da quote di fondovalle a 1000-1200 m, appesantendo il manto nevoso fino a 1500-1700 m. I forti venti sud-orientali che hanno accompagnato la precipitazione risultano al momento moderati, con un continuo trasporto della neve recente alle diverse esposizioni. Oltre il limite del bosco sono presenti vecchi accumuli eolici, diffusi alle diverse esposizioni, sovraccaricati dalla neve fresca. In generale la copertura nevosa è continua da quote di fondovalle, ad eccezione della valle centrale da Aosta a Pont-Saint-Martin dove per effetto della pioggia è continua da 700-900 m.
Struttura e consolidamento del manto nevoso
A tutte le esposizioni la neve fresca, umida fino a 1300-1500 m, poggia su uno strato di spessore considerevole di neve a debole coesione. In profondità si trovano strati compatti di cristalli prevalentemente sfaccettati; a contatto con il suolo, al di sotto dei 2000-2100 m, è presente uno strato di grani arrotondati rigelati che costituiscono un ideale piano di scorrimento. I consistenti apporti di neve fresca rendono il manto nevoso debolmente consolidato.