Silvia libera !!!!

Spazio per messaggi e discussioni a tema libero.

Messaggioda Pantuflo » mar set 26, 2006 23:47 pm

Silvio ha scritto:paolo75, qui si parlava di una persona che non ha messo bombe sui treni.


e non mi pare poco.



bombe? quali bombe? :roll:


boh, mi sa che ti stai sbagliando con qualche altro paese...
:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
Avatar utente
Pantuflo
 
Messaggi: 4085
Images: 47
Iscritto il: dom apr 30, 2006 23:36 pm
Località: Roma - Cremona - Alpe

Messaggioda flicker » mar set 26, 2006 23:50 pm

Silvio ha scritto:paolo75, qui si parlava di una persona che non ha messo bombe sui treni.


e non mi pare poco.


non venite a parlare a me di bombe su treni e stazioni
una vita senza ricerca non è degna di essere vissuta (socrate)
Avatar utente
flicker
 
Messaggi: 1354
Iscritto il: lun giu 14, 2004 18:27 pm
Località: sotto il PO

Messaggioda Silvio » mar set 26, 2006 23:52 pm

flicker ha scritto:
Silvio ha scritto:paolo75, qui si parlava di una persona che non ha messo bombe sui treni.


e non mi pare poco.


non venite a parlare a me di bombe su treni e stazioni



considerata la zona dove vivi, non mi permetterei mai.
Avatar utente
Silvio
 
Messaggi: 10609
Images: 14
Iscritto il: dom ago 17, 2003 0:20 am
Località: Roma

Messaggioda paolo75 » mar set 26, 2006 23:54 pm

Silvio ha scritto:paolo75, qui si parlava di una persona che non ha messo bombe sui treni.


e non mi pare poco.



Alt! Non volevo fare confronti, non volevo dire se lei sì perchè quell'altro no.
E anche a me la pena sembrava davvero eccessiva, l'ho detto. Dettata probabilemnte dal fatto di condividere un'ideologia che negli usa, come dire...non è propriamente ben vista. :roll:

Parlavo solo dei motivi che rendono, a mio avviso, la scarcerazione un fatto legittimo, prima di tutto, sotto un punto di vista umano. Al di là dell'ideologia professata, e senza esprimere un giudizio su di questa.
Poveri fatti, povere cose, non ci sono, esistono solo interpretazioni. (Nietzsche)
Avatar utente
paolo75
 
Messaggi: 2324
Images: 4
Iscritto il: ven ago 12, 2005 15:23 pm

Re: Silvia libera !!!!

Messaggioda Giampo » mar set 26, 2006 23:56 pm

flicker ha scritto:
Giampo ha scritto:
flicker ha scritto:peccato che per liberarla

hanno mollato pure 10000 stronzi


ma che vuol dire?


che con l'indulto sono usciti 10000 stronzi


Insomma: idee chiare!
Inespresse ma ...evidentemente chiare

beato te.

Io invece qualche dubbio ce l'ho.
E una pagina come questa
http://centrostudi.gruppoabele.org/serv ... rcere.html
i miei dubbi li fa crescere.

e ...grazie a chi non mi regala verità

'notte
Avatar utente
Giampo
 
Messaggi: 856
Images: 18
Iscritto il: mar feb 14, 2006 20:51 pm
Località: roma

Messaggioda grip » mer set 27, 2006 8:43 am

giustissimo sarebbe stato liberarla per motivi di salute molto prima, su questo non ci piove, non dovevano attendere l'indulto...

mah cmq, non facciamone una santa



- 9 NOVEMBRE 1982: Silvia Baraldini è arrestata per associazione sovversiva, con l'accusa di aver partecipato il 20 ottobre 1981 a New York a una rapina a un furgone portavalori della Brink's nella quale furono uccisi due poliziotti e una guardia privata.




perchè, se è vera la sua partecipazione a dei crimini era giusto che pagasse. :?
Avatar utente
grip
 
Messaggi: 7451
Images: 16
Iscritto il: ven set 16, 2005 12:34 pm
Località: TREVISO E PROVINCIA

Messaggioda quchibu » mer set 27, 2006 9:21 am

Il problema della Baraldini è stato sempre, anche, quello della sostanziale differenza fra la concezione e le relative pene per i reati associativi di tipo politico che c'è nel codice italiano e quello USA.

Negli USA per un reato associativo ti tengono anche dentro a vita.
In italia no (anche se durante gli "anni di piombo" la strada intrapresa era quella.

Per cui dato che Silvia Baraldini venne accusata ma non condannata per quella rapina in cui morirono delle persone, in italia è sempre stata vista come una somma ingiustizia il fatto che una persona potesse essere condannata a 43 anni di carcere solo per un reato associativo.

Ovviamente la cosa può anche essere vista in altro modo:
poichè ti sei andata a legare ad un'associazione che propugnava (e metteva in pratica) la lotta armata in quel dato paese; allora rispondi alla giustizia di quel paese.

Posizione che non è, dal punto di vista logico, completamente campata in aria, no?

Allora in realtà, il problema di Silvia Baraldini, è un problema politico.
Una parte della sinistra italiana la voleva libera a prescindere.
Come se "a prescindere" fosse giusto andare a compiere atti di lotta armata negli usa, tempio del capitalismo e dell'imperialismo.

Personalmente, tralasciando il discorso relativo alle condizioni di salute (che quando iniziò la battaglia per la liberazione di silvia baraldini, ancora il problema non sussisteva) io penso che una condanna a 43 anni di carcere per un reato associativo sia assurdo e da combattere in ogni caso. Così come la pena di morte o la lapidazione per le adultere.

Ma la cosa ha avuto parecchie contraddizioni.
quchibu
 
Messaggi: 3675
Images: 14
Iscritto il: ven lug 07, 2006 10:16 am

Messaggioda dags1972 » mer set 27, 2006 9:34 am

quchibu ha scritto:Il problema della Baraldini è stato sempre, anche, quello della sostanziale differenza fra la concezione e le relative pene per i reati associativi di tipo politico che c'è nel codice italiano e quello USA.

Negli USA per un reato associativo ti tengono anche dentro a vita.
In italia no (anche se durante gli "anni di piombo" la strada intrapresa era quella.

Per cui dato che Silvia Baraldini venne accusata ma non condannata per quella rapina in cui morirono delle persone, in italia è sempre stata vista come una somma ingiustizia il fatto che una persona potesse essere condannata a 43 anni di carcere solo per un reato associativo.

Ovviamente la cosa può anche essere vista in altro modo:
poichè ti sei andata a legare ad un'associazione che propugnava (e metteva in pratica) la lotta armata in quel dato paese; allora rispondi alla giustizia di quel paese.

Posizione che non è, dal punto di vista logico, completamente campata in aria, no?

Allora in realtà, il problema di Silvia Baraldini, è un problema politico.
Una parte della sinistra italiana la voleva libera a prescindere.
Come se "a prescindere" fosse giusto andare a compiere atti di lotta armata negli usa, tempio del capitalismo e dell'imperialismo.

Personalmente, tralasciando il discorso relativo alle condizioni di salute (che quando iniziò la battaglia per la liberazione di silvia baraldini, ancora il problema non sussisteva) io penso che una condanna a 43 anni di carcere per un reato associativo sia assurdo e da combattere in ogni caso. Così come la pena di morte o la lapidazione per le adultere.

Ma la cosa ha avuto parecchie contraddizioni.


come sempre QB è da quotare ...se fossi di sinistra sarei come te
tanti saluti e buone salite a tutti
Alberto Giacomo Letizia Elena e Daniele
----
Un uomo rassegnato è un uomo morto prima di morire
---
Al diavolo il futuro, nel futuro siamo tutti morti
dags1972
 
Messaggi: 5362
Images: 9
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Varazze

Messaggioda quchibu » mer set 27, 2006 9:38 am

in effetti più che di sinistra mi ritengo un tipo sinistro :twisted:
quchibu
 
Messaggi: 3675
Images: 14
Iscritto il: ven lug 07, 2006 10:16 am

Messaggioda Aung_74 » mer set 27, 2006 9:47 am

grip ha scritto:- 9 NOVEMBRE 1982: Silvia Baraldini è arrestata per associazione sovversiva, con l'accusa di aver partecipato il 20 ottobre 1981 a New York a una rapina a un furgone portavalori della Brink's nella quale furono uccisi due poliziotti e una guardia privata.

perchè, se è vera la sua partecipazione a dei crimini era giusto che pagasse. :?


per quest'accusa è stata processata e assolta
Avatar utente
Aung_74
 
Messaggi: 65
Iscritto il: mer lug 12, 2006 13:12 pm
Località: tra mi e bi

Re: Silvia libera !!!!

Messaggioda simo il 4 CG » mer set 27, 2006 10:16 am

Silvio ha scritto:finalmente, era ora.



:D :D :D

era ora!!!!
Immagine

libertà per gli antifascisti
Avatar utente
simo il 4 CG
 
Messaggi: 5829
Images: 59
Iscritto il: ven nov 01, 2002 17:30 pm
Località: sulle montagne

Messaggioda grip » mer set 27, 2006 10:20 am

quchibu ha scritto:in effetti più che di sinistra mi ritengo un tipo sinistro :twisted:



se giocassi a pallone saresti ambidestro 8)
Avatar utente
grip
 
Messaggi: 7451
Images: 16
Iscritto il: ven set 16, 2005 12:34 pm
Località: TREVISO E PROVINCIA

Messaggioda dags1972 » mer set 27, 2006 10:30 am

grip ha scritto:
quchibu ha scritto:in effetti più che di sinistra mi ritengo un tipo sinistro :twisted:



se giocassi a pallone saresti ambidestro 8)


infatti qb si dice che sia ambimano
tanti saluti e buone salite a tutti
Alberto Giacomo Letizia Elena e Daniele
----
Un uomo rassegnato è un uomo morto prima di morire
---
Al diavolo il futuro, nel futuro siamo tutti morti
dags1972
 
Messaggi: 5362
Images: 9
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Varazze

Messaggioda stefano michelazzi » mer set 27, 2006 10:31 am

Silvia Baraldini fu condannata nel luglio del 1983 dalla Corte Federale di New York a 43 anni di reclusione con una sentenza emessa dal giudice Buffy per tre reati:

1. 1. Intento di cospirare in attività criminose, punibili in base alla legge Antimafia R.I.C.O. Per questa imputazione le sono state inflitti 20 anni di carcere.

2. 2. Concorso nell'evasione della rivoluzionaria afro-americana Joanne Chesimard, alias Assata Shakur, dal penitenziario federale di Clinton nel New Jersey avvenuta il 2 Novembre 1979. Per questa imputazione le sono state inflitti 20 anni di carcere.

3. 3. Rifiuto di testimonianza davanti al Gran Giurì che indagava sull'attività rivoluzionaria degli indipendentisti portoricani. Per questa imputazione le sono stati inflitti 3 anni di carcere.Cerchiamo ora di spiegare il perché della severità di questa pena.

La prima imputazione riguarda la militanza della Baraldini in due movimenti rivoluzionari "19 Maggio" e "La famiglia". In base alla legge R.I.C.O. (Racheteering Influenced Corrupt Organization), i crimini commessi da un membro di un movimento, vengono automaticamente addebitati a tutti gli altri membri.
La R.I.C.O. fu una legge speciale emanata nel 1970 per colpire la mafia e la criminalità organizzata. Tra l'altro fu subito dichiarata anticostituzionale dai maggiori giuristi, per la sua arbitrarietà.
Silvia Baraldini in pratica fu condannata a 20 anni di reclusione per il solo fatto di aderire a movimenti definiti "rivoluzionari", senza mai commettere crimini di sangue o attentati.


Nella seconda imputazione, riguardante l'evasione, la Baraldini ebbe un ruolo molto marginale. Guidò l'auto usata per l'evasione, non era armata, non partecipò direttamente all'azione evasiva in quanto aspettò fuori dal carcere. Nell'evasione non ci furono né sparatorie né feriti.

La terza imputazione riguarda il rifiuto della Baraldini di comparire davanti ad un Gran Giurì che indagava sul Fronte Nazionale di per la liberazione di Portorico. Questo suo rifiuto le costò altri 3 anni di carcere.
Quindi la nostra connazionale si ritrovò condannata a 43 anni grazie ad una sentenza esemplare che non ha bisogno di commenti.


Dopo la condanna la Baraldini venne rinchiusa nel carcere metropolitano di New York dove rimase sino al maggio del 1984 quando fu trasferita nel carcere di Plesanton in California.
Nell'85 l'FBI cercò di trattare con Silvia affinché denunciasse alcuni componenti dei membri a cui apparteneva, offrendole prima 25000 dollari, poi addirittura la libertà.
La Baraldini rifiutò decisamente e questo suo atteggiamento di non collaborare, di non pentirsi e quasi di prendersi gioco dei federali le costarono nel 1987 l'appellativo di detenuta "pericolosa": dopo 4 anni di carcere si ritrovò ad essere una delle detenute più pericolose d'America, pur non avendo compiuto nessun'azione o comportamento particolare durante la detenzione e nel gennaio dell'87 venne trasferita nel carcere "lagher" di massima sicurezza di Lexington nel Kentucky.
Qui trascorse 19 mesi in condizioni disumane: isolamento totale in celle sotterranee, perquisizioni corporali continue, luce accesa giorno e notte, telecamere puntate addosso anche nel bagno, utilizzo di un tipo di luce che non permetteva la distinzione dei colori, non poteva tenere oggetti personali, non poteva appendere fotografie ecc...
Inoltre durante la detenzione in questo carcere Silvia si ammalò di cancro uterino e fu sottoposta dopo varie peripezie a due interventi chirurgici.
Finalmente nel Luglio del 1988 dopo un intervento di Amnesty International, il carcere di Lexington venne chiuso.
Si arriva quindi al carcere giudiziario di Manhattan e poi al sovraffollato Metropolitan Correctional Center di New York.
E siamo ai primi mesi del '90. Se fino a questo momento la situazione era drammatica, ora diventa amara e ridicola, sia da parte americana ma come al solito soprattutto da parte italiana.
Infatti entra ora in gioco la Convenzione di Strasburgo che potrebbe, anzi dovrebbe rappresentare la fine di questa vicenda assurda.

Fino al 1990 in Italia, tranne alcune sporadiche eccezioni, c'era stato un vergognoso disinteressa nei confronti del caso Baraldini.
Nel 1989 Silvia fece richiesta di essere trasferita in un carcere italiano, ma fu "sfortunata" perché la domanda venne presentata proprio mentre era in corso lo scandalo dei presunti finanziamenti all'Iraq da parte della filiale di Atlanta della Banca Nazionale del Lavoro. L'Italia stava facendo pressioni affinché il ruolo dei funzionari italiani in quella vicenda venisse insabbiato e allo stesso tempo non poteva dunque far pressioni anche per appoggiare la richiesta del trasferimento della Baraldini.
Inoltre durante la visita dell'allora Ministro degli Esteri Gianni De Michelis a New York il 24 Aprile 1990, la Baraldini venne "casualmente" trasferita in tutta fretta, con un volo speciale e sotto scorta armata nel carcere di Marianne in Florida, un carcere dalle caratteristiche geografiche adatte per un isolamento totale dal mondo esterno: dista 100 Km circa dal centro abitato più vicino, per raggiungerlo occorrono circa 4 o 5 ore di volo da New York più due ore di automobile. Lo scopo era quello di isolarla dalle visite.

Intanto nel dicembre del 1990 arrivò la risposta negativa alla domanda di estradizione: risposta che ha del ridicolo.
Il Ministro di giustizia americano motivò così il rifiuto: la detenuta in Italia sconterebbe una pena minore di quella comminatale negli USA, con il rischio addirittura di essere rimessa in libertà. E dato che è stata protagonista di gravi reati, si è sempre rifiutata di collaborare e non c'è segno di pentimento, una volta in libertà potrebbe continuare a tramare contro gli Stati Uniti.
Questa risposta non tiene conto della stessa Convenzione di Strasburgo che permette la conversione della pena secondo l'ordinamento italiano e dato che in Italia non esistono leggi anticostituzionali e ridicole come la R.I.C.O. e soprattutto dato che in Italia il carcere non mira alla vendetta ma alla rieducazione del detenuto, gli Stati Uniti non possono pretendere di far scontare in Italia alla Baraldini oltre 30 anni di detenzione, anche perché in Italia la pena massima è l'ergastolo che corrisponde a 30 anni di carcere.
Alla fine del gennaio 1992 il governo italiano presentò un'altra richiesta di estradizione, aggiungendo nuove garanzie nei riguardi della giustizia italiana ma la richiesta venne respinta nuovamente da Washington con le stesse motivazioni della prima più una: il trasferimento della Baraldini sarebbe apparso agli occhi degli americani come un segno di debolezza della giustizia statunitense.
Nel 1994 Silvia viene trasferita dal carcere di Marianne a quello di Danburry, un carcere dalle sembianze più umane, dove svolge il ruolo di bibliotecaria e le visite da parte di parenti e di amici sono più frequenti.
A cavallo fra il '94 ed il '95 fu presentata la terza richiesta di trasferimento con il conseguente no da parte USA motivato sempre dalle stesse argomentazioni ed infine nel marzo di quest'anno ci fu il quarto e più travagliato no USA, che venne tenuto all'inizio nascosto dal Governo Dini (eravamo in campagna elettorale) e che precedette di poco l'evasione del terrorista palestinese coinvolto nel sequestro dell'Achille Lauro, occasione in cui gli Stati Uniti con una perfetta faccia tosta, rimproverarono la Giustizia italiana e cercarono di avanzare l'idea di trasferire in un carcere americano il suddetto terrorista appena fu ricatturato.


In grassetto le motivazioni ufficiali della condanna e i sunti sui fatti accaduti.

Per l'accusa di concorso nella rapina che vide uccisi due poliziotti e per la quale Silvia venne indagata (episodio sul quale spesso fanno leva alcuni "bravi" esponenti politici per accusarla di quel termine ormai alla moda :terrorismo, raccontandola solo a metà...), già al tempo del processo venne scagionata completamente in quanto Silvia si trovava a chilometri di distanza al momento del fatto.

Ora, viste le accuse che si fondano evidentemente sulla contrarietà nei confronti delle sue idee e non certo sull'accadimento di fatti gravi (la documentazione ufficiale dei processi si può comodamente trovare in internet, cosìccome gli appelli del suo avvocato contro questa assurda sentenza), mi chiedo come si può avere il coraggio di definire gli USA un paese democratico???

Ricordo che per l'unico reato del quale fu accusata Silvia e che fu realmente commesso ossia l'evasione di Assata Shakur, si parla della liberazione di un attivista di quel movimento per i diritti civili del quale fece parte anche Malcom X, e che negli anni '70 ingaggiò la lotta per il riconoscimento dei diritti civili dei neri americani...alla faccia di civiltà e democrazia...!
Malcom X oggi si studia nelle scuole occidentali ricordandolo come esempio nella lotta di liberazione degli afro-americani!

Si parlò poi della sua estradizione in Italia come di un "regalo" USA per coprire il crimine del Cermis, senza far conto del fatto che le pratiche per il suo rientro furono iniziate molto prima che tale fatto accadesse...non vi viene in mente che sia il diktat statunitense, contrario a tutti gli accordi internazionali sull'obbligo di scontare la pena in toto per Silvia anche dopo il suo rientro in Italia e l'evasione organizzata (perchè questo è stato) dei due piloti stragisti del Cermis, sia frutto non certo di democrazia ma del menefreghismo nei confronti della sovranità italiana?
E di fatti di questo genere ne sono piene le cronache, Ustica davanti a tutti!!!
Come si fa a parlare ancora di paese democratico alla luce di fatti come Guantanamo, delle torture ai prigionieri iraqueni, delle cariche della polizia sui manifestanti pacifici contrari alla politica di Bush che accadono ogni giorno negli USA(basta averne voglia e di questi fatti si trovano migliaia di testimonianze anche visive su internet)???

Ma basta così...altrimenti l'argomento si dilaterebbe troppo ed uscirei dai binari perdendo il contatto col titolo del topic...
Sono contento che Silvia sia finalmente libera e spero che questo sia, seppur piccolo, il primo passo verso un riscatto del nostro Paese nei confronti di un sistema (N.B. non verso il popolo americano ma verso chi li comanda!) dittatoriale e permettetemi il termine, imperialista!
stefano michelazzi
 
Messaggi: 970
Images: 70
Iscritto il: dom ago 31, 2003 19:47 pm
Località: Trieste-Cortina e adesso Trento

Messaggioda motosega » mer set 27, 2006 10:47 am

Adesso avanti con Sofri, chissà che contenta Gemma Capra.
...mancò la fortuna, non il valore !
Avatar utente
motosega
 
Messaggi: 250
Images: 7
Iscritto il: mar lug 04, 2006 16:59 pm

Messaggioda fionda » mer set 27, 2006 11:40 am

quando si parla di lei mi viene sempre in mente il cermis
lo so che non è colpa sua
lo so che la scelta era tra chiudere il caso ottenendo qualcosa in cambio o chiudere il caso senza ottenere nulla

però mi fa star male essere consapevole che
civiltà e democrazia sono solo parole
sono i più forti e fanno quello che vogliono :cry:
Avatar utente
fionda
 
Messaggi: 161
Images: 1
Iscritto il: gio set 11, 2003 17:39 pm
Località: Valmadrera

Messaggioda Spider » mer set 27, 2006 11:48 am

...qualcuno mi spiega cosa c'entra il Cermis con l'indulto? :roll: :roll: :roll:
Le migliori escursioni e vie alpinistiche nelle Dolomiti su www.abcdolomiti.com
Spider
 
Messaggi: 6045
Images: 405
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda fionda » mer set 27, 2006 12:04 pm

Spider ha scritto:...qualcuno mi spiega cosa c'entra il Cermis con l'indulto? :roll: :roll: :roll:


forse mi sono espresso male, parlavo dell'estradizione della Baraldini
apparentemente (!) barattata con una linea più morbida del governo italiano nei confronti di quello usa sul caso del cermis

(come se una linea meno morbida avrebbe cambiato qualcosa...)
Avatar utente
fionda
 
Messaggi: 161
Images: 1
Iscritto il: gio set 11, 2003 17:39 pm
Località: Valmadrera

Precedente

Torna a Parole in libertà

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 38 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.