per i matematici

Spazio per messaggi e discussioni a tema libero.

Re: per i matematici

Messaggioda sastra » mar set 12, 2006 12:18 pm

quchibu ha scritto:il paradosso dei cammelli


Un cammelliere, padre di quattro figli maschi, muore e lascia loro in eredità i suoi 39 cammelli. Egli ha stabilito nel testamento che l'eredità va così ripartita: metà al primo figlio, un quarto al secondo, un ottavo al terzo e un decimo al quarto. Seppellito il padre, i quattro fratelli calcolano il numero di cammelli spettante a ciascuno, ma non potendo frazionare le povere bestie, non riescono a trovare una soluzione accettabile. Viene il tramonto e mentre ancora discutono sul da farsi, sopraggiunge uno straniero con un cammello. Incuriosito dalla loro animazione egli si ferma, li ascolta attentamente e infine rivela di avere una semplice soluzione per il loro problema. Aggiunge il proprio cammello ai 39 ereditati, ottenendo in tutto 40 cammelli. Ne consegna metà (20) al primo, un quarto (10) al secondo, un ottavo (5) al terzo e un decimo (4) al quarto. In tutto (20+10+5+4) 39 cammelli. Ne avanza uno, e visto che è proprio il suo, gli monta in groppa e se ne va per la propria strada, salutando gli esterrefatti fratelli. Il fratello maggiore non smette di pensare: egli ha ricevuto 20 cammelli, cioè più della metà dei 39 lasciati in eredità dal padre. Inevitabilmente qualche suo fratello deve averci rimesso, invece anche gli altri tre hanno ottenuto qualcosa in più e l'intera eredità è stata divisa...

come è possibile ciò?


In assenza di matematici arrampicatori, se invece che cammelli lasciava camalot ..... succedeva un massacro !!!!!
Avatar utente
sastra
 
Messaggi: 434
Images: 8
Iscritto il: lun lug 03, 2006 18:45 pm
Località: Roma

Messaggioda grip » mar set 12, 2006 12:20 pm

bellastoria....io avrei fatto accoppiare 1 cammello e una cammella....alla nascita del cammellino avevamo 40 cammelli...i conti tornavano perfettamente....e una volta divisi felicemente tutti i quadrupedi,

facevamo na bella grigliata col giovane cammellino per festeggiare tutti allegramente :roll: 8) :wink: :wink:
Avatar utente
grip
 
Messaggi: 7451
Images: 16
Iscritto il: ven set 16, 2005 12:34 pm
Località: TREVISO E PROVINCIA

Messaggioda alfaomega » mar set 12, 2006 12:20 pm

il teorema cinese dei resti è un'altra cosa.... non c'entra col cammello prestato, ma con i sistemi di congruenze modulo "k", dove k non è nemmeno lo stesso tra tutte le congruenze del sistema

Se volete, con questi giochetti col trucco posso dimostrarvi che 1 è uguale a 2.... ;)

Dimostrare 1 asserzione molto semplice, cioè che 2 = 1.
Cominciamo con l'innocua asserzione: a = b.
Quindi moltiplichiamoli entrambi per a: = ab.
Aggiungiamo poi a² - 2ab ai 2 membri dell'equazione:
+ - 2ab = ab + - 2ab.
che potremo semplificare in:
2(a² - ab) = - ab.
Dividiamo infine i 2 membri per - ab e otterremo:
2=1.

...eppure qualcosa non tornerebbe.
Di sicuro esiste un errore sottile, ma disastroso... qual'è? 8) ;)

ve lo dico io.... è questo qui il motivo: صفر.... che guarda caso indica anche un venticello caldo.... ;)
Ultima modifica di alfaomega il mar set 12, 2006 12:24 pm, modificato 2 volte in totale.
Avatar utente
alfaomega
 
Messaggi: 4926
Images: 34
Iscritto il: mer set 17, 2003 22:43 pm
Località: Roma

Messaggioda grip » mar set 12, 2006 12:23 pm

alfaomega ha scritto:il teorema cinese dei resti è un'altra cosa.... non c'entra col cammello prestato, ma con i sistemi di congruenze modulo "k", dove k non è nemmeno lo stesso tra tutte le congruenze del sistema

Se volete, con questi giochetti col trucco posso dimostrarvi che 1 è uguale a 2.... ;)



c'è paolomarchiori che stà studiando il cinese...sicuramente lo sa :lol:
Avatar utente
grip
 
Messaggi: 7451
Images: 16
Iscritto il: ven set 16, 2005 12:34 pm
Località: TREVISO E PROVINCIA

Messaggioda Keto da Barp » mar set 12, 2006 12:23 pm

Comunque non è proprio un paradosso....
e non serviva il passante...

se fossimo in una socetà sana....
funzionerebbe così....

i quatto fratelli chiamati A B C D dividerebbero i cammelli come chiesto dal padre... e approsimerebbero per difetto...
e direbbero quelli che avanzano facciamo una cena....
ma....

A 39/2 = 19
B 39/4 = 9
C 39/8 = 4
D 39/10 = 3

totale 35 ne rimanono 4 ....
uno a testa.... e fa 39!!!!!!!!
e ci guadagnano tutti... come avete detto voi....

ma....

morale nascosto......
chi ha gia tanto ci guadagna ancora di più!!!!!
infatti
A guadagna 0.75
B guadagna 0.5
C guadagna 0.25
D guadagna 0.1

.....
Immagine
Avatar utente
Keto da Barp
 
Messaggi: 691
Images: 34
Iscritto il: mer giu 21, 2006 13:30 pm
Località: Lassù sulle Montagne.. tra i boschi ..e le valli d'or (BL)

Messaggioda grip » mar set 12, 2006 12:27 pm

Keto da Barp ha scritto:Comunque non è proprio un paradosso....
e non serviva il passante...

se fossimo in una socetà sana....
funzionerebbe così....

i quatto fratelli chiamati A B C D dividerebbero i cammelli come chiesto dal padre... e approsimerebbero per difetto...
e direbbero quelli che avanzano facciamo una cena....
ma....

A 39/2 = 19
B 39/4 = 9
C 39/8 = 4
D 39/10 = 3

totale 35 ne rimanono 4 ....
uno a testa.... e fa 39!!!!!!!!
e ci guadagnano tutti... come avete detto voi....

ma....

morale nascosto......
chi ha gia tanto ci guadagna ancora di più!!!!!
infatti
A guadagna 0.75
B guadagna 0.5
C guadagna 0.25
D guadagna 0.1

.....



bravo :P

però se dobbiamo festeggiare a chi ammazziamo il cammello per la grigliata????

invece con la mia soluzione prima di dividere il branco il giovane cammellino da brace era di tutti 8)
Avatar utente
grip
 
Messaggi: 7451
Images: 16
Iscritto il: ven set 16, 2005 12:34 pm
Località: TREVISO E PROVINCIA

Messaggioda Keto da Barp » mar set 12, 2006 12:30 pm

grip ha scritto:
Keto da Barp ha scritto:Comunque non è proprio un paradosso....
e non serviva il passante...

se fossimo in una socetà sana....
funzionerebbe così....

i quatto fratelli chiamati A B C D dividerebbero i cammelli come chiesto dal padre... e approsimerebbero per difetto...
e direbbero quelli che avanzano facciamo una cena....
ma....

A 39/2 = 19
B 39/4 = 9
C 39/8 = 4
D 39/10 = 3

totale 35 ne rimanono 4 ....
uno a testa.... e fa 39!!!!!!!!
e ci guadagnano tutti... come avete detto voi....

ma....

morale nascosto......
chi ha gia tanto ci guadagna ancora di più!!!!!
infatti
A guadagna 0.75
B guadagna 0.5
C guadagna 0.25
D guadagna 0.1

.....



bravo :P

però se dobbiamo festeggiare a chi ammazziamo il cammello per la grigliata????

invece con la mia soluzione prima di dividere il branco il giovane cammellino da brace era di tutti 8)



a sto punto.....
i 4 rimasti facciamo la grigliata....
alla fine ne rimettono uno ciascuno??
Immagine
Avatar utente
Keto da Barp
 
Messaggi: 691
Images: 34
Iscritto il: mer giu 21, 2006 13:30 pm
Località: Lassù sulle Montagne.. tra i boschi ..e le valli d'or (BL)

Messaggioda ceccobeppe » mar set 12, 2006 12:41 pm

grip ha scritto:bellastoria....io avrei fatto accoppiare 1 cammello e una cammella....alla nascita del cammellino avevamo 40 cammelli...i conti tornavano perfettamente....e una volta divisi felicemente tutti i quadrupedi,

facevamo na bella grigliata col giovane cammellino per festeggiare tutti allegramente :roll: 8) :wink: :wink:


si vede che tu sei un imprenditore!!! :wink:
Immagine
Bisogna vivere come si pensa altrimenti
si finirà a pensare come si è vissuto!
Avatar utente
ceccobeppe
 
Messaggi: 581
Images: 5
Iscritto il: mer mag 24, 2006 18:54 pm
Località: Modena

Messaggioda sastra » mar set 12, 2006 12:41 pm

alfaomega ha scritto:il teorema cinese dei resti è un'altra cosa.... non c'entra col cammello prestato, ma con i sistemi di congruenze modulo "k", dove k non è nemmeno lo stesso tra tutte le congruenze del sistema

Se volete, con questi giochetti col trucco posso dimostrarvi che 1 è uguale a 2.... ;)

Dimostrare 1 asserzione molto semplice, cioè che 2 = 1.
Cominciamo con l'innocua asserzione: a = b.
Quindi moltiplichiamoli entrambi per a: = ab.
Aggiungiamo poi a² - 2ab ai 2 membri dell'equazione:
+ - 2ab = ab + - 2ab.
che potremo semplificare in:
2(a² - ab) = - ab.
Dividiamo infine i 2 membri per - ab e otterremo:
2=1.

...eppure qualcosa non tornerebbe.
Di sicuro esiste un errore sottile, ma disastroso... qual'è? 8) ;)

ve lo dico io.... è questo qui il motivo: صفر.... che guarda caso indica anche un venticello caldo.... ;)


se a=b allora a² - b=0 ...... e non puoi dividere entrambi i membri (forumisti pruriginosi non pensate male) per 0 (zefiro?).
Avatar utente
sastra
 
Messaggi: 434
Images: 8
Iscritto il: lun lug 03, 2006 18:45 pm
Località: Roma

Messaggioda Frullallà » mar set 12, 2006 12:46 pm

io mica ho capito :?
"chi vuol esser lieto sia, del doman non v'è certezza" Lorenzo
Avatar utente
Frullallà
 
Messaggi: 4120
Images: 38
Iscritto il: mer ott 12, 2005 21:56 pm
Località: roma

Messaggioda ceccobeppe » mar set 12, 2006 12:47 pm

Frullallà ha scritto:io mica ho capito :?


...forse è per questo che devi andare ancora a scuola!!! :lol: :wink:
Immagine
Bisogna vivere come si pensa altrimenti
si finirà a pensare come si è vissuto!
Avatar utente
ceccobeppe
 
Messaggi: 581
Images: 5
Iscritto il: mer mag 24, 2006 18:54 pm
Località: Modena

Messaggioda AlbertAgort » mar set 12, 2006 12:47 pm

Frullallà ha scritto:io mica ho capito :?


io non ci provo nemmeno
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda grip » mar set 12, 2006 12:47 pm

Keto da Barp ha scritto:
grip ha scritto:
Keto da Barp ha scritto:Comunque non è proprio un paradosso....
e non serviva il passante...

se fossimo in una socetà sana....
funzionerebbe così....

i quatto fratelli chiamati A B C D dividerebbero i cammelli come chiesto dal padre... e approsimerebbero per difetto...
e direbbero quelli che avanzano facciamo una cena....
ma....

A 39/2 = 19
B 39/4 = 9
C 39/8 = 4
D 39/10 = 3

totale 35 ne rimanono 4 ....
uno a testa.... e fa 39!!!!!!!!
e ci guadagnano tutti... come avete detto voi....

ma....

morale nascosto......
chi ha gia tanto ci guadagna ancora di più!!!!!
infatti
A guadagna 0.75
B guadagna 0.5
C guadagna 0.25
D guadagna 0.1

.....



bravo :P

però se dobbiamo festeggiare a chi ammazziamo il cammello per la grigliata????

invece con la mia soluzione prima di dividere il branco il giovane cammellino da brace era di tutti 8)



a sto punto.....
i 4 rimasti facciamo la grigliata....
alla fine ne rimettono uno ciascuno??


si ma con il mio sistema nessuno ci rimette....eppoi quanta gente vuoi invitare???? 4 melli son grossi....che cazz...di griglia devo procurare?????

e la birra???????? e la legna per la brace???? ...poi so come va a finire visto che so cucinare me tocca cuocere tutto il santo giorno... :? :? :?


AGRITURISMO....si paga alla romana e chiuso il discorso :lol: :wink:
Avatar utente
grip
 
Messaggi: 7451
Images: 16
Iscritto il: ven set 16, 2005 12:34 pm
Località: TREVISO E PROVINCIA

Messaggioda alfaomega » mar set 12, 2006 12:48 pm

sastra ha scritto:se a=b allora a² - b=0 ...... e non puoi dividere entrambi i membri (forumisti pruriginosi non pensate male) per 0 (zefiro?).


esatto. zefiro è il vento, sìfr è come si legge la parola araba di cui sopra e che è il nome dello zero.... ;)
in realtà non puoi dividere proprio [membri o non membri] un numero per zero ;)
Ultima modifica di alfaomega il mar set 12, 2006 12:49 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
alfaomega
 
Messaggi: 4926
Images: 34
Iscritto il: mer set 17, 2003 22:43 pm
Località: Roma

Messaggioda Frullallà » mar set 12, 2006 12:49 pm

AlbertAgort ha scritto:
Frullallà ha scritto:io mica ho capito :?

io non ci provo nemmeno

grazie, ora mi sento meglio :mrgreen:
"chi vuol esser lieto sia, del doman non v'è certezza" Lorenzo
Avatar utente
Frullallà
 
Messaggi: 4120
Images: 38
Iscritto il: mer ott 12, 2005 21:56 pm
Località: roma

Messaggioda Frullallà » mar set 12, 2006 12:49 pm

ceccobeppe ha scritto:
Frullallà ha scritto:io mica ho capito :?

...forse è per questo che devi andare ancora a scuola!!! :lol: :wink:

eh si...ma tanto durante le lezioni di matematica spengo il cervello e penso a qualche bella via :oops:
"chi vuol esser lieto sia, del doman non v'è certezza" Lorenzo
Avatar utente
Frullallà
 
Messaggi: 4120
Images: 38
Iscritto il: mer ott 12, 2005 21:56 pm
Località: roma

Messaggioda Silvio » mar set 12, 2006 12:50 pm

sastra ha scritto:
alfaomega ha scritto:il teorema cinese dei resti è un'altra cosa.... non c'entra col cammello prestato, ma con i sistemi di congruenze modulo "k", dove k non è nemmeno lo stesso tra tutte le congruenze del sistema

Se volete, con questi giochetti col trucco posso dimostrarvi che 1 è uguale a 2.... ;)

Dimostrare 1 asserzione molto semplice, cioè che 2 = 1.
Cominciamo con l'innocua asserzione: a = b.
Quindi moltiplichiamoli entrambi per a: = ab.
Aggiungiamo poi a² - 2ab ai 2 membri dell'equazione:
+ - 2ab = ab + - 2ab.
che potremo semplificare in:
2(a² - ab) = - ab.
Dividiamo infine i 2 membri per - ab e otterremo:
2=1.

...eppure qualcosa non tornerebbe.
Di sicuro esiste un errore sottile, ma disastroso... qual'è? 8) ;)

ve lo dico io.... è questo qui il motivo: صفر.... che guarda caso indica anche un venticello caldo.... ;)


se a=b allora a² - b=0 ...... e non puoi dividere entrambi i membri (forumisti pruriginosi non pensate male) per 0 (zefiro?).



Gli arabi appresero dagli indiani il sistema di numerazione posizionale decimale, e lo trasmisero agli europei durante il Medioevo (perciò ancora oggi in Occidente i numeri scritti con questo sistema sono detti "numeri arabi"). Essi chiamavano lo zero sifr (صفر): questo termine indicava un venticello caldo che spirava in particolari periodi dell'anno.
Avatar utente
Silvio
 
Messaggi: 10609
Images: 14
Iscritto il: dom ago 17, 2003 0:20 am
Località: Roma

Messaggioda grip » mar set 12, 2006 12:51 pm

alfaomega ha scritto:
sastra ha scritto:se a=b allora a² - b=0 ...... e non puoi dividere entrambi i membri (forumisti pruriginosi non pensate male) per 0 (zefiro?).


esatto. zefiro è il vento, sìfr è come si legge la parola araba di cui sopra e che è il nome dello zero.... ;)
in realtà non puoi dividere proprio [membri o non membri] un numero per zero ;)



mecojons 8O :roll: :roll: bravi :wink:
Avatar utente
grip
 
Messaggi: 7451
Images: 16
Iscritto il: ven set 16, 2005 12:34 pm
Località: TREVISO E PROVINCIA

Messaggioda Frullallà » mar set 12, 2006 12:53 pm

grip ha scritto:
alfaomega ha scritto:
sastra ha scritto:se a=b allora a² - b=0 ...... e non puoi dividere entrambi i membri (forumisti pruriginosi non pensate male) per 0 (zefiro?).

esatto. zefiro è il vento, sìfr è come si legge la parola araba di cui sopra e che è il nome dello zero.... ;)
in realtà non puoi dividere proprio [membri o non membri] un numero per zero ;)

mecojons 8O :roll: :roll: bravi :wink:

quindi la prossima volta che quella simpatica donna quando sto alla lavagna mi dice..."arianna, perchè non possiamo dividere per zero?"
io le rispondo "perchè è un vento...'gnurant"?
:idea: 8)
"chi vuol esser lieto sia, del doman non v'è certezza" Lorenzo
Avatar utente
Frullallà
 
Messaggi: 4120
Images: 38
Iscritto il: mer ott 12, 2005 21:56 pm
Località: roma

Messaggioda Booo » mar set 12, 2006 12:55 pm

Ium che topic eccitante! :roll: :roll: :roll:
C'è sempre chi se deve da fà er culo de più... e chi de meno!
Avatar utente
Booo
 
Messaggi: 2712
Images: 6
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Quì

PrecedenteProssimo

Torna a Parole in libertà

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 13 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.