Ciampi ha detto:

Spazio per messaggi e discussioni a tema libero.

Messaggioda dogon » gio mag 04, 2006 9:11 am

trek2005 ha scritto:e la Finocchiaro????

io la voto!!!!!

Se eleggono D'Alema a Capo dello Stato....Berlusca ci saltano le coronarie

che a lui ci sembrerà di essere in un incubo con il capo del Soviet che lo insegue per confinarlo in un gulag.... :lol: :lol:

...quoto, soprattutto la parte evidenziata. Ma è forse ancora troppo sperare nell'elezione di una donna, in Italia!
________________________________________
Se un uomo non e' disposto a rischiare per le proprie idee, o le sue idee non valgono niente, o non vale niente lui. (E.P.)
Avatar utente
dogon
 
Messaggi: 2159
Images: 4
Iscritto il: mer ott 30, 2002 14:13 pm

Messaggioda Roberto » gio mag 04, 2006 9:12 am

Feltri e Ferrara non disdegnano Dalema al Quirinale e questo mi sembra un segnale significativo.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Max Grivel » gio mag 04, 2006 9:42 am

Non diciamo cazzate Dalema, un lanciatore di molotov al quirinale...
Tasi e tira
Avatar utente
Max Grivel
 
Messaggi: 1492
Images: 9
Iscritto il: mar ott 08, 2002 14:34 pm
Località: alpeggi Val Grande (Vb)

Messaggioda Herman » gio mag 04, 2006 10:00 am

Max Grivel ha scritto:Non diciamo cazzate Dalema, un lanciatore di molotov al quirinale...


la tua proposta?
Herman
 
Messaggi: 10453
Images: 64
Iscritto il: lun set 08, 2003 10:18 am

Messaggioda ram| » gio mag 04, 2006 10:02 am

Avatar utente
ram|
 
Messaggi: 2923
Images: 9
Iscritto il: mar mag 14, 2002 17:14 pm

Messaggioda Max Grivel » gio mag 04, 2006 10:06 am

Herman ha scritto:
Max Grivel ha scritto:Non diciamo cazzate Dalema, un lanciatore di molotov al quirinale...


la tua proposta?


a dire la verità non lo so, ma tra eleggere Dalema o Berlusconi al quirinale non vedo nessuna dfferenza
Tasi e tira
Avatar utente
Max Grivel
 
Messaggi: 1492
Images: 9
Iscritto il: mar ott 08, 2002 14:34 pm
Località: alpeggi Val Grande (Vb)

Messaggioda Buzz » gio mag 04, 2006 10:06 am

amato me lo ricorderò sempre per quel prelievo sui conti correnti... annasse affanculo
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda Herman » gio mag 04, 2006 10:09 am

Max Grivel ha scritto:
Herman ha scritto:
Max Grivel ha scritto:Non diciamo cazzate Dalema, un lanciatore di molotov al quirinale...


la tua proposta?


a dire la verità non lo so, ma tra eleggere Dalema o Berlusconi al quirinale non vedo nessuna dfferenza


Beh, io una manciata di differenze le avrei ma ora non ho il tempo di scriverle, eventualmente se non provvede nessuno le metto in serata..
Herman
 
Messaggi: 10453
Images: 64
Iscritto il: lun set 08, 2003 10:18 am

Messaggioda Max Grivel » gio mag 04, 2006 10:11 am

Herman ha scritto:
Max Grivel ha scritto:
Herman ha scritto:
Max Grivel ha scritto:Non diciamo cazzate Dalema, un lanciatore di molotov al quirinale...


la tua proposta?


a dire la verità non lo so, ma tra eleggere Dalema o Berlusconi al quirinale non vedo nessuna dfferenza


Beh, io una manciata di differenze le avrei ma ora non ho il tempo di scriverle, eventualmente se non provvede nessuno le metto in serata..


Dalema come Berlusconi è troppo schierato e fazioso..
Tasi e tira
Avatar utente
Max Grivel
 
Messaggi: 1492
Images: 9
Iscritto il: mar ott 08, 2002 14:34 pm
Località: alpeggi Val Grande (Vb)

Messaggioda cialtrone » gio mag 04, 2006 10:14 am

Herman ha scritto:
Max Grivel ha scritto:
Herman ha scritto:
Max Grivel ha scritto:Non diciamo cazzate Dalema, un lanciatore di molotov al quirinale...


la tua proposta?


a dire la verità non lo so, ma tra eleggere Dalema o Berlusconi al quirinale non vedo nessuna dfferenza


Beh, io una manciata di differenze le avrei ma ora non ho il tempo di scriverle, eventualmente se non provvede nessuno le metto in serata..
Beh, qualcuna mi viene in mente...tipo che Dalema c'ha i baffi, e il troione i capelli finti...
Poi, dunque...mmhhh, vediamo...mmhh, beh, sì: uno è un bastardo. L'altro un figlio di androcchia.

Per le altre, ci penso anche io, e le posto stasera.
Ciàps
cialtrone
 

Messaggioda davide rugge » gio mag 04, 2006 11:16 am

e napolitano? nessuno parla di napolitano.

ora cerco su google la biografia :lol:
Avatar utente
davide rugge
 
Messaggi: 429
Images: 8
Iscritto il: gio apr 13, 2006 20:40 pm

Messaggioda davide rugge » gio mag 04, 2006 11:17 am

ecco qua 8)

Giorgio Napolitano: la biografia



Giorgio Napolitano nasce a Napoli il 29 giugno 1925. Nel 1945 aderisce al Partito comunista italiano e due anni dopo si laurea in giurisprudenza all'Università di Napoli, con una tesi di economia politica su "Il mancato sviluppo industriale del Mezzogiorno dopo l'unità e la legge speciale per Napoli del 1904".

Dal 1946 al 1948 fu nella segreteria del Centro Economico Italiano per il Mezzogiorno presieduto dal sen. Paratore. Fu attivo nel Movimento per la Rinascita del Mezzogiorno fin dalla sua nascita (dicembre 1947) e per oltre 10 anni.

Eletto per la prima volta alla Camera dei Deputati nel 1953, ne è stato membro per dieci legislature, essendo sempre rieletto nella circoscrizione di Napoli, fino al 1996. La sua attività parlamentare si è svolta per un lungo periodo in seno alla Commissione Bilancio e Partecipazioni Statali, concentrandosi - anche nei dibattiti in Assemblea - sui problemi dello sviluppo del Mezzogiorno e sui temi della politica economica nazionale. Nello stesso tempo veniva svolgendo un'intensa attività pubblicistica, collaborando in particolare alla rivista "Società" e (dal 1954 al 1960) alla rivista "Cronache meridionali" con saggi sul dibattito meridionalista dopo la Liberazione e sul pensiero di Guido Dorso, sulle politiche di riforma agraria e sulle tesi di Manlio Rossi-Doria, sull'industrializzazione del Mezzogiorno.

Tra il 1969 e il 1975, seguì principalmente i problemi della vita culturale, come responsabile della politica culturale del PCI. Grande successo, con traduzioni in oltre 10 paesi, ebbe il suo libro "Intervista sul PCI" con Eric Hobsbawm (Laterza 1975). Fu poi - nel periodo della solidarietà democratica (1976-79) - portavoce del PCI, anche nei rapporti con il governo Andreotti, sui temi dell'economia e del sindacato. All'esperienza di quel periodo dedicò il libro "In mezzo al guado" (1979).

Nel 1981 fu eletto Presidente del gruppo parlamentare comunista alla Camera dei Deputati, incarico che mantenne fino al 1986 partecipando attivamente a tutti i dibattiti di politica generale e alla vita dell'istituzione. Negli anni '80 venne crescendo il suo impegno sui problemi della politica internazionale ed europea, sia nella Commissione Affari Esteri della Camera dei Deputati, sia come membro (1984-96) della delegazione italiana all'Assemblea dell'Atlantico del Nord, sia attraverso molteplici iniziative di carattere politico e culturale. Già a partire dagli anni '70, svolse una vasta attività di conferenze all'estero: negli istituti di politica internazionale in Gran Bretagna e in Germania, nelle Università degli Stati Uniti (Harvard, Princeton, Yale, Chicago, Berkeley, SAIS e CSIS di Washington).

Il suo impegno europeistico si manifestò attraverso la partecipazione al Parlamento europeo, di cui fu eletto membro nel 1989, e attraverso numerose missioni all'estero, compreso il ciclo di conferenze tenute negli Stati Uniti dopo la storica svolta segnata dalla caduta del muro di Berlino e dei regimi comunisti in Europa centrale e orientale. Le conferenze furono raccolte nel libro "Europa e America dopo l'89" (Laterza, 1992) dedicato anche a una riflessione sul "crollo del comunismo" e sui "problemi della sinistra".

Il suo costante contributo alla battaglia europeistica è stato sancito dall'elezione, nel 1995, a Presidente del Consiglio Italiano del Movimento europeo. Dopo la conclusione della sua attività di governo come Ministro dell'Interno, rieletto nel 1999 membro del Parlamento europeo, è stato chiamato a presiederne la Commissione Affari Costituzionali.

La sua dedizione alla causa della democrazia parlamentare e il suo contributo al riavvicinamento tra la sinistra italiana e il socialismo europeo, gli sono valsi il conferimento - nel 1997 ad Hannover - del premio internazionale Leibniz-Ring per l'impegno "di tutta una vita".

E? stato Presidente della Camera dei Deputati dal 1992 al 1994. Dal maggio 1996 all'ottobre 1998 Ministro dell'Interno nel governo Prodi. Dal giugno 1999 al giugno 2004 è stato Presidente della Commissione per gli Affari Costituzionali del Parlamento europeo. Giorgio Napolitano è Presidente della Fondazione della Camera dei Deputati dal 1° agosto 2003.

Pubblicazioni

Nel 1962 pubblicò il suo primo libro "Movimento operaio e industria di Stato", con particolare riferimento alle elaborazioni di Pasquale Saraceno. "Intervista sul PCI" con Eric Hobsbawm (Laterza 1975) "In mezzo al guado" (1979), è dedicato al periodo della solidarietà democratica (1976-79), quando era portavoce del Pci.

Il libro "Oltre i vecchi confini" (Mondadori, 1988), affrontò le problematiche emerse negli anni del disgelo tra Est e Ovest (presidenza Reagan negli USA e leadership di Gorbaciov nell'URSS).


http://www.vivitelese.it/archivio%20200 ... litano.htm
Avatar utente
davide rugge
 
Messaggi: 429
Images: 8
Iscritto il: gio apr 13, 2006 20:40 pm

Messaggioda ehi man » gio mag 04, 2006 11:33 am

per quanto possibile, io penso che il capo dello stato dovrebbe essere al di sopra delle logiche di partito.
come potrebbe d'alema respingere una legge varata dalla coalizione di cui fa parte? ciampi ne ha rispedita qualcuna al mittente.
e trovo assurdo che venga eletto d'alema perchè non ha avuto la presidenza della camera. è proprio uno spartirsi le seggiole, puntando alla più prestigiosa e visibile. per me un politico dovrebbe puntare ad un ministero, per cercar di far andar bene le cose.

cmq quoto ram|, anche per me le diachiarazioni di prodi su ciampi erano di circostanza
e quoto pure cialtrone, anche per me è tutto scritto
cera persa
Avatar utente
ehi man
 
Messaggi: 907
Images: 10
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda KAZAN1975 » gio mag 04, 2006 22:19 pm

tina anselmi for president... 8) 8)
Avatar utente
KAZAN1975
 
Messaggi: 6643
Images: 10
Iscritto il: gio set 15, 2005 14:10 pm
Località: romagna(RA)&altoadige(BZ)

Messaggioda Herman » gio mag 04, 2006 23:07 pm

Dicevamo....

Berlusconi è il presidente del consiglio uscente e questo già non depone a suo favore in quanto se la maggioranza, per quanto risicata, dei votanti non gli ha confermato la fiducia presumo che non lo vogliano come presidente della repubblica.

Non ha la "statura" (:mrgreen:) di uomo politico che la carica istituzionale prevede, suonerà male ma il presidente delle repubblica lo dovrebbe fare una persona istituzionale, uno che vive nelle istituzioni da tempo. Berlusconi è un finanziere, un manager d'impresa e non gli è certo bastato questo decennio per diventare politico.

Estremamente fazioso e polemico. Da cinque anni cerca lo scontro politico puntando sul nemico e non su quello che c'è da fare.

Persistenza del conflitto d'interessi.

Insomma...al di là della mia faziosità credo che la cosa sia abbastanza evidente...
Herman
 
Messaggi: 10453
Images: 64
Iscritto il: lun set 08, 2003 10:18 am

Precedente

Torna a Parole in libertà

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.