da il.bruno » mar apr 11, 2006 11:49 am
un'analisi numerica
il maggior imputato prima delle elezioni, cioè il sistema elettorale asimmetrico tra camera e senato, sarà probabilmente ciò che consentirà alla sx di avere una maggioranza parlamentare a fronte di un voto popolare non corrispondente.
Alla camera con 25000 voti di scarto (cioè lo 0.07%) e la maggioranza relativa l'unione ricava 340 deputati. Il fatto che si chieda un esame accurato dei voti contestati mi pare doveroso, visto che le elezioni servono ad accertare la volontà popolare e che basterebbe raccogliere 1 voto contestato ogni 3 sezioni elettorali per ribaltare il risultato, anche se non ritengo che accadrà.
Al senato la CDL con 380000 voti di scarto (cioè l'1.3%) e la maggioranza assoluta dei voti popolari ha finora 1 senatore in più e probabilmente, dopo il voto dei quattro gatti che hanno votato all'estero e un po' di mercato delle vacche con qualche senatore udc campano o siculo che finirà sottosegretario, la maggioranza molto risicata passerà all'unione.
Se il sistema elettorale fosse stato completamente simmetrico, adesso avremmo alla camera 340 deputati a 277 in vantaggio per l'unione, al senato 170 deputati a 139 in vantaggio per la CDL, con ingovernabilità garantita anche sul piano numerico, conformemente alle diverse maggioranze espresse dal voto popolare nei due rami.
Quindi i numeri dicono che questo sistema asimmetrico ha di fatto penalizzato la CDL, e l'unione dovrebbe ringraziarlo invece di addossargli la responsabilità della sua mancata piena vittoria (ma questi sono cavoli loro).
Evidentemente nessuno ad oggi può dire come sarebbero andate le cose con il vecchio "mattarellum".
un'analisi politica
come nel 1996, la sinistra anche se ottiene la maggioranza in parlamento non ha però la maggioranza nel paese (ma questo è poco più di un contentino morale per la CDL).
cosa succederà? faranno un governo di sx (o un governicchio a seconda dell'entità del margine) e poi bo!
certamente conforta che, se da una parte è rilevante il peso della sx radicale, dall'altra il margine risicato rende determinante l'udeur, quindi luxuria e la bonino non avranno vita facile sui pacs, sulla droga, sulla fecondazione assistita ecc. ecc..
sempre che a breve in occasione della decisione sulla tav non assisteremo alla prima immediata crisi di governo, ma mi sa che sarà più forte l'attaccamento al cadreghino.
intanto dovranno anche votare il presidente della repubblica...
un'analisi geografica
per un lombardo come me con risultati regionali del genere ... viene voglia di fare la secessione!