...pensavo...

Spazio per messaggi e discussioni a tema libero.

Messaggioda Buzz » ven dic 09, 2005 12:48 pm

Baldazzar ha scritto:@ Buzz
Sono convinto che tu non abbia in mente un'organizzazione stile film hollywoodiano.... ed è possibile che da dopo la II WW piano piano si sia creato quest'"essere" che ha cominciato a vivere di vita propria.... Però non è solo in politica e non solo in Italia che sta accadendo qualcosa di "strano".... togliamoci un attimo dall'informazione, nel mercato delle materie prime non ferrose sta accadendo qualcosa di non previsto, il prezzo del solo rame è raddoppiato in un solo anno... per non parlare dell'alluminio e dello zinco... eppure i giacimenti non sono scarsi... però è nata una speculazione inaudita su questi prodotti che ha innescato una bolla speculativa che sta paralizzando l'industria mondiale (Cina compresa... come io pago 3? al kg tanto la pagano loro...e su prodotti dove la materia prima pesa l'80% del costo hanno poco da mangiare anche loro...)... Insomma quello che voglio dire è che questa bolla speculativa non è nata (forse...) da un "complotto"... ma da un tam tam fra grossi "squali"... non è che più o meno anche tutto ciò che hai detto ha la stessa origine???


viviamo in villaggio globale, in effetti sarebbe stupido pensare che tutto non sia collegato

il potere vero non è quello che vediamo
di questo sono sempre più convinto.
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda Baldazzar » ven dic 09, 2005 12:58 pm

Buzz ha scritto:
Baldazzar ha scritto:@ Buzz
Sono convinto che tu non abbia in mente un'organizzazione stile film hollywoodiano.... ed è possibile che da dopo la II WW piano piano si sia creato quest'"essere" che ha cominciato a vivere di vita propria.... Però non è solo in politica e non solo in Italia che sta accadendo qualcosa di "strano".... togliamoci un attimo dall'informazione, nel mercato delle materie prime non ferrose sta accadendo qualcosa di non previsto, il prezzo del solo rame è raddoppiato in un solo anno... per non parlare dell'alluminio e dello zinco... eppure i giacimenti non sono scarsi... però è nata una speculazione inaudita su questi prodotti che ha innescato una bolla speculativa che sta paralizzando l'industria mondiale (Cina compresa... come io pago 3? al kg tanto la pagano loro...e su prodotti dove la materia prima pesa l'80% del costo hanno poco da mangiare anche loro...)... Insomma quello che voglio dire è che questa bolla speculativa non è nata (forse...) da un "complotto"... ma da un tam tam fra grossi "squali"... non è che più o meno anche tutto ciò che hai detto ha la stessa origine???


viviamo in villaggio globale, in effetti sarebbe stupido pensare che tutto non sia collegato

il potere vero non è quello che vediamo
di questo sono sempre più convinto.


Già... e la cosa mi spaventa e non poco.... quest'aumento dei costi farà saltare molte imprese... poco meno di un mese fa, durante una fiera, ho parlato con degli australiani che di solito comprano in Cina, un po' (tanto) per i costi un po' per la relativa vicinanza (balle).... ebbene tutto ciò che è base ottone viene consegnato a 9 mesi.... l'ultima asta fatta sui rottami di rame è andata quasi deserta... eppure c'è necessità di materia prima.... che hanno in mente questi personaggi occulti?? Al momento qualcuno s'è fatto le palle d'oro... ma se la bolla scoppia qualcun'altro inizierà a piangere (... Cina????).....
Immagine
Avatar utente
Baldazzar
 
Messaggi: 2541
Images: 26
Iscritto il: lun mar 08, 2004 16:29 pm
Località: sorridente ed umida Valsesia

Messaggioda cozza » ven dic 09, 2005 13:01 pm

il potere vero non è quello che vediamo
di questo sono sempre più convinto.


ammettiamo che tu abbia ragione.
Cosa possiamo fare noi, qui, a partire da subito?
E' una domanda seria non una provocazione.

Se tu avessi torto e si trattasse "solo" di una coincidenza di interessi, di un sistema caotico di connivenze la cui risultante è comunque la misticazione mediatica, la politica mafiosa e tuttti questi orrori, in fondo dal punto di vista dei cittadini che subiscono e che cercano soluzioni non cambierebbe molto, almeno per il momento. Voglio dire, possiamo cercare di smascherare il mostro, oppure possiamo cominciare a cercare strategie per contrastarne l'azione, e se il mostro c'è magari verrà allo scoperto.
Oggi la vita è bella. Oggi mi sono alzata di buon umore. Oggi è un buon giorno.
Domani ci penserò.
Avatar utente
cozza
 
Messaggi: 2828
Images: 40
Iscritto il: dom nov 20, 2005 23:48 pm
Località: piatta pianura (FE)

Messaggioda Buzz » ven dic 09, 2005 13:23 pm

cozza ha scritto:
il potere vero non è quello che vediamo
di questo sono sempre più convinto.


ammettiamo che tu abbia ragione.
Cosa possiamo fare noi, qui, a partire da subito?
E' una domanda seria non una provocazione.

Se tu avessi torto e si trattasse "solo" di una coincidenza di interessi, di un sistema caotico di connivenze la cui risultante è comunque la misticazione mediatica, la politica mafiosa e tuttti questi orrori, in fondo dal punto di vista dei cittadini che subiscono e che cercano soluzioni non cambierebbe molto, almeno per il momento. Voglio dire, possiamo cercare di smascherare il mostro, oppure possiamo cominciare a cercare strategie per contrastarne l'azione, e se il mostro c'è magari verrà allo scoperto.


bella domanda!

che fare?

mi ricorda qualcosa ... :-D


beh innanzitutto esserne consapevoli e allargare il centro di questa consapevolezza

e poi partire dal presupposto che siamo già sconfitti
che perderemo comunque

che l'unica cosa che possiamo fare è quella di non fare il loro gioco
sempre e comunque

al limite dell'autolesionismo.


parliamone
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda gomo » ven dic 09, 2005 13:55 pm

Io credo che sia tutto piu' semplice. Secondo me e' una concomitanza di fatti:
1) i giornalisti cercano il sensazionalismo, cosi' si vende di piu'. Poi passa la sensazione e si salta su un'altra storia
2) e' molto piu' difficile scrivere bene che scrivere male
3) dietro a tante pseudo notizie ci sono interessi economici (ad es. e' un fatto che le aziende che fanno i vaccini antiinfluenzali hanno guadagnato molto dall'allarme dell'influenza aviaria. Se poi abbiano o meno pilotato le notizie e' tutto da dimostrare, ma che abbiano avuto la loro buona convenienza e' evidente).

Io sono piu' preoccupato dal fatto che la politica sia controllata dagli interessi economici. Mi fa paura il vedere che oggi la politica USA e' determinata dalle aziende petrolifere texane. In Italia e in Europa la situazione e' analoga.
Forse sono troppo idealista, ma non piace che il destino delle persone sia nelle mani di qualche consiglio di amministrazione (mi fa paura)
Avatar utente
gomo
 
Messaggi: 474
Images: 10
Iscritto il: mer ott 19, 2005 12:02 pm
Località: Nizza

Messaggioda bummi » ven dic 09, 2005 16:40 pm

Non credo a giochi di potere più occulti di quelli che vediamo già alla luce del sole. Non c'è bisogno di nascondersi in un paese dove la concorrenza di mercato non è mai esistita.
bummi
Avatar utente
bummi
 
Messaggi: 3292
Images: 32
Iscritto il: mer mar 31, 2004 14:33 pm
Località: Abbruzzese di Roma Sud

Messaggioda Buzz » ven dic 09, 2005 16:55 pm

gomo ha scritto:Io credo che sia tutto piu' semplice. Secondo me e' una concomitanza di fatti:
1) i giornalisti cercano il sensazionalismo, cosi' si vende di piu'. Poi passa la sensazione e si salta su un'altra storia
2) e' molto piu' difficile scrivere bene che scrivere male
3) dietro a tante pseudo notizie ci sono interessi economici (ad es. e' un fatto che le aziende che fanno i vaccini antiinfluenzali hanno guadagnato molto dall'allarme dell'influenza aviaria. Se poi abbiano o meno pilotato le notizie e' tutto da dimostrare, ma che abbiano avuto la loro buona convenienza e' evidente).


Bummi ha scritto:Non credo a giochi di potere più occulti di quelli che vediamo già alla luce del sole. Non c'è bisogno di nascondersi in un paese dove la concorrenza di mercato non è mai esistita.



si
questo è quello che il buon senso direbbe...

e tuttavia

la P2 è esistita
i servizi segreti deviati sono esistiti
gladio è esistita
delle stragi italiane non si mai riuscito a sapere chi fosse il vero colpevole

non è un pò arrogante pensare che tutto sia venuto alla luce?

non è ragionevole pensare che, come al solito, ciò che appare è solo la parte che emerge... ogni tanto...?
Ultima modifica di Buzz il ven dic 09, 2005 17:41 pm, modificato 1 volta in totale.
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda gomo » ven dic 09, 2005 17:26 pm

Buzz ha scritto:
si
questo è quello che il buon senso direbbe...

e tuttavia

la P2 è esistita
i servizi segreti deviati sono esistiti
gladio è esistita
delle stragi italiane non si mai riuscito a sapere chi fosse il vero colpevole

non è un pò arrogante pensare che tutto sia venuto alla luce?

non è ragionevole pensare che, come al solito, ciò che appare è solo la parte che emerge... ogni tanto...?


Anche cio' che dici qui e' vero...... :cry: come e' vero che a pensar male si fa peccato ma la si indovina........

Mi chiedo anche se, invece di essere una "gran congiura" (scusate il termine ma non me ne viene uno migliore), non ci siano una serie di tentativi (piu' o meno scollegati o connessi fra loro) di varie persone per guadagnarci di piu' (soldi, potere, posizione, quote etc, etc, etc). :?: :?: :?:

Mi ripeto ma a me cio' che fa piu' paura ( e mi da tanto fastidio) e' il vedere che la politica sia governata dall'economia.

In conclusione, ma guarda che strambo mondo.....l'uomo (in Occidente almeno) e' riuscito a produrre piu' cibo di quel che serve, a sconfiggere tante malattie, a fare tante cose "buone" ma c'e' sempre un qualcosa che ci frega......che impediscce che questi risultati buoni siano distribuiti a tutti....
mah che pensieri tetri, forse e' la trsitezza del Venerdi'......ho bisogno del week end
Avatar utente
gomo
 
Messaggi: 474
Images: 10
Iscritto il: mer ott 19, 2005 12:02 pm
Località: Nizza

Messaggioda cozza » ven dic 09, 2005 18:30 pm

gomo ha scritto:In conclusione, ma guarda che strambo mondo.....l'uomo (in Occidente almeno) e' riuscito a produrre piu' cibo di quel che serve, a sconfiggere tante malattie, a fare tante cose "buone" ma c'e' sempre un qualcosa che ci frega......che impediscce che questi risultati buoni siano distribuiti a tutti....
mah che pensieri tetri, forse e' la trsitezza del Venerdi'......ho bisogno del week end


e poi, se vuoi aggiungere un motivo di depressione, ci mettiamo anche che tutte le grandi religioni monoteistiche, a differenza dei vari panteismi e politeismi, spingono l'uomo all'azione per la conquista di un qualcos'altro al di là della vita terrena. Questa azione mira, nel protestantesimo (e nel calvinismo in particolare) alla produttività economica, nel cattolicesimo all'espiazione del peccato originale attraverso la mortificazione del corpo e la sublimazione dei desideri, nell'ebraismo ancora alla mortificazione e a un rispetto rigido della dottrina e della morale tradizionale, nell'islamismo al proselitismo attivo.
La felicità, quindi, è non qui, non ora e non per l'uomo, ma per l'anima, e non per quell'anima che ognuno di noi può pensare di portarsi dentro in ogni momento della propria vita terrena, quella briciola di infinito universo che fa di ogni frammento della natura una sublime meraviglia, bensì per quell'anima che da noi dovrà sorgere pura quando non ci saremo più. Tutto questo ci porta in definitiva a una gestione del tempo - quello realmente e individualmente disponibile sul pianeta - "antieconomico", qui inteso non nel senso monetario ma rispetto alla suddivisione "tempo per il dovere/tempo per il piacere". Piacere inteso come espressione della libertà (quindi indissolubilmente legato all'esercizio della giustizia e della tolleranza), della curiosità, della volontà di pace e di amore.

Chiaramente qualcosa non funziona.

Bisognerebbe rileggere Epicuro, e distribuire nelle scuole la sua "Lettera a Meneceo" (quella nota come "lettera sulla felicità")
http://www.ilgiardinodeipensieri.com/testi/Epicuro1.htm

scusate il delirio, forse non era nemmeno il 3d giusto, ma mi è uscita fuori questa roba qui dalla zucca... 8O
Oggi la vita è bella. Oggi mi sono alzata di buon umore. Oggi è un buon giorno.
Domani ci penserò.
Avatar utente
cozza
 
Messaggi: 2828
Images: 40
Iscritto il: dom nov 20, 2005 23:48 pm
Località: piatta pianura (FE)

Messaggioda Freespirit » ven dic 09, 2005 19:01 pm

e i polli alla diossina? credete che siano davvero spariti?
Freespirit
 

Messaggioda lavoisier » ven dic 09, 2005 19:41 pm

Non so come funzioni all'estero, ma il fatto di tenere in primo piano notizie più o meno allarmistiche o sensazionalistiche o cruente per un tot di tempo e poi farle cadere nell'oblio mediatico è una cosa che in Italia c'è sempre stata.
Secondo me uno dei motivi è che gran parte del giornalismo di oggi non cerca di informare, ma solo di vendere, di fare share.
Le notizie e i fatti diventano, in questo quadro, un prodotto "usa e getta": si sfrutta la parte che fa più scalpore (perchè fa leva sulla paura o sulla pietà o...) e poi si getta via nel dimenticatoio e si passa ad altro. In questo modo non si ha più un'informazione completa, ma tanto il "popolo bestione" raramente pensa "ma che fine ha fatto X? come è andata a finire?" anche perchè è troppo preso dallo scoop successivo.
Tanto tempo fa esisteva il giornalismo d'inchiesta e ci sono stati Giornalisti (con la G maiuscola) che hanno pagato con la vita (pensiamo solo a Pecorelli e a tanti reporter vittime della mafia). Oggi si è tutto ridotto ad un grande show e il contenuto della notizia è passato in secondo piano rispetto all'interesse che essa suscita nel pubblico. Sui giornali si riesce a mettere in prima pagina l'ultimo scandalo dello pseudo-VIP di turno accanto alla notizia di un attentato che ha fatto 100 morti o di un terremoto.
Qualcuno ha più sentito parlare dello tsunami dell'anno scorso? credete davvero che sia tornato tutto come prima? Eppure per una decina di giorni ci hanno letteramente sommerso (scusate il gioco di parole) con le immagini dell'onda che spazzava via i villaggi. E poi? poi la cosa ha perso potenza ed è stata sostituita da un altro scoop. E così via.
Non so se dietro questa manovra ci sia la regia di qualche burattinaio, ma questo modo di fare -in tutti i settori dell'informazione- va avanti ormai da almeno dieci anni.
Riguardo la questione dei polli influenzati, io credo che la cosa sia stata un po' gonfiata per due scopi:
1) mettere fuori gioco la concorrenza dei mercati orientali -e soprattutto di quello cinese- nel campo alimentare
2) far scordare a un po' di gente la difficoltà di arrivare a fine mese a causa dell'aumento dei prezzi. Per di più, con questa storia si è avuto un crollo dei prezzi del pollame. E chi ha davvero problemi economici forse non si pone tanti problemi di fronte ad un vassoio di cosci di pollo che costa il 50% in meno.
Magari la mia è solo dietrologia, ma tutta questa storia mi è sembrata uno show alla Maria De Filippi...stavano tutti i giorni ad aspettare che si annunciasse la pandemia, e non si capiva bene se erano dispiaciuti che non ci fossero vaccini o se erano dispiaciuti che le persone non iniziassero a crepare come le mosche, tanto per avere un po' di cadaveri da sbattere in prima pagina.
Mah!
"Venerdì non posso venire perchè non so che diavolo devo fare" (Frullallà)
Avatar utente
lavoisier
 
Messaggi: 1741
Images: 9
Iscritto il: sab lug 10, 2004 12:47 pm
Località: Enschede (NL)

Messaggioda dogon » mar dic 13, 2005 9:02 am

...niente da aggiungere a quanto lasciato da Buzz, Cozza ed altri...
solo mi vengono in mente altri 2 casi, tra i tanti, sui quali la stampa si è improvvisamente zittita...
...che fine ha fatto il terremoto in Pakistan, quante vittime ha mietuto (si era arrivati a 40.000), quanti dollari in aiuti (che poi non manterrà, come solitamente avviene) ha promesso il governo italiano?! Notizie sommerse dalle imprese di Lapo E. o meno importanti della love story tra Albano e la Lecciso?!
...e il governatore Fazio?!...siede ancora sulla sua poltrona?...dimenticato da tutti, tanto ormai la scalata al Corriere è fallita e quelle alle banche anche?!...ma allora non si potevano riempire le pagine dei giornali con notizie meno noiose?!


...è un bel 3D questo, pone domande che mi sono sempre fatto, alle quali non ho mai trovato risposte certe.
________________________________________
Se un uomo non e' disposto a rischiare per le proprie idee, o le sue idee non valgono niente, o non vale niente lui. (E.P.)
Avatar utente
dogon
 
Messaggi: 2159
Images: 4
Iscritto il: mer ott 30, 2002 14:13 pm

Messaggioda Topocane » mar dic 13, 2005 9:27 am

devo farlo, scusate...
ma è più forte di me... nn posso aspettare che si prendano buzz, lui è il profeta.
Immagine

8)
Topocane[/img]
Avatar utente
Topocane
 
Messaggi: 4372
Images: 149
Iscritto il: mer feb 23, 2005 15:49 pm

Messaggioda BBB » mar dic 13, 2005 11:03 am

Peccato per l'aviaria. In famiglia si stava attuando una politica di risparmio
molto efficace: mangiare solo polli.

OT: "La via dell'eccesso conduce al palazzo della saggezza"

Buzz, non capisco. Inkèssenso?
BBB
 
Messaggi: 8197
Images: 132
Iscritto il: mer feb 09, 2005 22:18 pm
Località: World Wide Web

Messaggioda lapippa » mar dic 13, 2005 11:03 am

Credo che la visione di Buzz si un pò troppo dietrologista, ma che non corrisponda alla realtà. Penso che come é stato già detto i giornali seguano-inseguano o addirittura inventino la notizia, al solo scopo di creare il fatto, anche quando il fatto non esiste. Ricordate l'emergenza rapine ai gioiellieri? In questo la tv commerciale (berlusconi?), coi suoi tempi, le sue logiche spietate ha portato ad un allineamento verso il basso della attendibilità dell'informazione.
Nel mondo politico succede un pò la stessa cosa. Ogni piccolo gruppo ha necessità di stare sempre sulla cresta dell'onda, altrimenti sparisce. Ed ecco che per ogni segata scatta la boutade, la provocazione, la presa di posizione anomala, che rompe il c***o alla propria coalizione ma garantisce visibilità. In questa logica vedo le varie rutellate ecc. Quanto all'incapacità del governo dalema di sradicare berlusconi, credo che sia un'amara constatazione. In italia una vera riforma che intacchi qualche potere forte é realmente inefficace. Basta guardare la vergognosa vicenda fazio. In italia in qualsiasi campo esiste una fitta rete di privilegi-conoscenze del tutto inestricabile, più forte persino della volontà popolare espressa sottoforma di voto politio. Faccio un esempio: l'università (in cui lavoro) é risaputamento il regno della non-meritocrazia, del nepotismo, del privilegio ecc. Qualsiasi riforma di questo mondo é sempre stata molto cotestata, e le sole leggi che sono riuscite a passare (con qualsiais governo) hanno solo rafforzato i poteri esistenti. Non ultima l'orrida riforma moratti.
Con questo voglio dire che l'unica realtà che sta dietro la nostra miserabile situazione secondo me é solo l'essenza stessa del nostro paese, ossia quella rete un pò massonica di privilegi, di raccomandazioni, di strette di mano, di fondazioni ecc. La cosa assurda é che questo sistema affligge tutte le strutture politiche nella stessa misura, e non risparmia tante brave persone, che volenti o nolenti con questo sistema si devono confrontare. Perfino quei cialtroni della lega appena giunti al potere non hanno fatto altro che occupare posti, distribuire privilegi e tessere legami.
Non vedo però a capo di questo turbine massonico-cattolico-baronesco-imprenditoriale una sorta di cupola, bensì una diffusa ed eterogenea massa di privilegiati per lo più ottuagenari, che godono del loro potere.
Avatar utente
lapippa
 
Messaggi: 383
Images: 2
Iscritto il: gio apr 08, 2004 12:07 pm

Messaggioda Buzz » mar dic 13, 2005 11:19 am

Carlo78 ha scritto:Peccato per l'aviaria. In famiglia si stava attuando una politica di risparmio
molto efficace: mangiare solo polli.

OT: "La via dell'eccesso conduce al palazzo della saggezza"

Buzz, non capisco. Inkèssenso?


Non capisco, cosa non capisci?

E' letterale: la via dell'eccesso conduce al palazzo della saggezza

Se non vivi a fondo, arrivando al limite e/o oltre il limite, non saprai mai dove posizionare la tua esistenza. Se "la virtù è nel mezzo" devi conoscere gli estremi per individuare il mezzo.
La conoscenza non è condizione sufficiente per la saggezza, ma necessaria.
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda Buzz » mar dic 13, 2005 11:21 am

lapippa ha scritto:Credo che la visione di Buzz si un pò troppo dietrologista, ma che non corrisponda alla realtà. ....


d'accordo con te,
io non è che esprima certezze in altro senso, e come potrei?

tuttavia... ogni tanto avere delle pulci nell'orecchio,
pensare in modo laterale, non fa male

anche perchè la storia dimostra che spesso la più sfrenata fantasia è solo parente sbiadita della realtà.
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda BBB » mar dic 13, 2005 12:01 pm

Buzz ha scritto:
Carlo78 ha scritto:Peccato per l'aviaria. In famiglia si stava attuando una politica di risparmio
molto efficace: mangiare solo polli.

OT: "La via dell'eccesso conduce al palazzo della saggezza"

Buzz, non capisco. Inkèssenso?


Non capisco, cosa non capisci?

E' letterale: la via dell'eccesso conduce al palazzo della saggezza

Se non vivi a fondo, arrivando al limite e/o oltre il limite, non saprai mai dove posizionare la tua esistenza. Se "la virtù è nel mezzo" devi conoscere gli estremi per individuare il mezzo.
La conoscenza non è condizione sufficiente per la saggezza, ma necessaria.



Allora, che le industrie producano a più non posso!!! Sviluppo massimo! Eccesso!:lol:

E' la parola "eccesso" che mi ha dato da pensare, e mi ha fatto dire "ma non è contraddittoria con i suoi ideali?"
BBB
 
Messaggi: 8197
Images: 132
Iscritto il: mer feb 09, 2005 22:18 pm
Località: World Wide Web

Messaggioda Buzz » mar dic 13, 2005 12:16 pm

Carlo78 ha scritto:
Buzz ha scritto:
Carlo78 ha scritto:Peccato per l'aviaria. In famiglia si stava attuando una politica di risparmio
molto efficace: mangiare solo polli.

OT: "La via dell'eccesso conduce al palazzo della saggezza"

Buzz, non capisco. Inkèssenso?


Non capisco, cosa non capisci?

E' letterale: la via dell'eccesso conduce al palazzo della saggezza

Se non vivi a fondo, arrivando al limite e/o oltre il limite, non saprai mai dove posizionare la tua esistenza. Se "la virtù è nel mezzo" devi conoscere gli estremi per individuare il mezzo.
La conoscenza non è condizione sufficiente per la saggezza, ma necessaria.



Allora, che le industrie producano a più non posso!!! Sviluppo massimo! Eccesso!:lol:

E' la parola "eccesso" che mi ha dato da pensare, e mi ha fatto dire "ma non è contraddittoria con i suoi ideali?"


ma che discorso è?
mi sembra un pò manicheo... a dir poco

innanzitutto basta porre dei limiti oggettivi al tuo essere
e sono quelli del rispetto, degli altri e del mondo in cui vivi

mi sembra un pò assurdo interpretare la necessità da me asserita di vivere a fondo le proprie esperienze aggiungendoci senza soluzione di continuità la postilla che ciò implichi distruggere tutto ciò che hai attorno

8O

tutta la nostra esistenza è la ricerca di un equilibrio fra se e l'altro da se
a prescindere dai propri valori etici...
un attraversamento di varie zone di grigio

o bianco o nero...
o la volontà di potenza assoluta o il suicidio?

non mi sembra affatto che la realtà sia questa
si può vivere la propria esistenza rispettando l'altro da se e tuttavia affermando il proprio diritto ad essere se stessi

la realtà ha almeno quattro dimensioni, non due
basta spostarsi su piani diversi.
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda smaz » mar dic 13, 2005 13:08 pm

Non ho letto tutto, ma secondo me manca un elemento che non ha niente a che vedere con le lobby o il potere semmai c'è di mezzo il mercato editoriale. Mi spiego, i giornali devono vendere (per farsi pagare dai pubblicitari), così come la tv deve essere guardata, se una notizia non fa più notizia, non è più di "moda" il direttore del giornale non ha nessun interessa ad approfondore, proprio perché non c'è nessun interesse ad approfondire tra i lettori, o almeno tra la maggiornza, arriva il finesettimana ed è più importante vedere chi ha fatto più goal o più tiri in falesia... L'approffondimento viene delegato ad appositi programmi, giornali, libri o altri i canali editoriali che però non fanno "opinone".
Questa massa di notizie ci ha reso apatici, siamo delle spugne sempre piene e sgocciolanti di notizie, altro non ci sta e così si è affievolita anche la nostra capacità di indignazione, di lotta, di voglia di approfondire; siamo diventati dei sudditi modello :?
Forse in ultima analisi rispoderei così a buzz, colpa della pubblicità 8O
Avatar utente
smaz
 
Messaggi: 1550
Images: 33
Iscritto il: lun ago 16, 2004 12:11 pm
Località: Roma

PrecedenteProssimo

Torna a Parole in libertà

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.