da abrax » lun nov 07, 2005 11:41 am
da abrax » lun nov 07, 2005 11:42 am
da Siloga66 » lun nov 07, 2005 11:43 am
da abrax » lun nov 07, 2005 12:03 pm
Siloga66 ha scritto:abrax, ti trema il dito indice?
da Zietta » lun nov 07, 2005 12:21 pm
abrax ha scritto:Meglio usare Paypal.
Meglio ancora (ovviamante) pagare in contrassegno o direttamente in mano al venditore; il chè, se è serio, accetterà.
A me è quasi sempre capitato che accettassero.
da abrax » lun nov 07, 2005 12:40 pm
Zietta ha scritto:paypal ... devi registrarti?
che dati devi fornire? Carta di credito?
Zietta ha scritto:in questo caso il rimborso è sempre garantito?
Zietta ha scritto:il pagamento in contrassegno costa sui 15 euro se ho letto bene
dipende da cosa compro, se è un importo basso o se l'importo è alto
da Roberto » lun nov 07, 2005 12:43 pm
da corel » lun nov 07, 2005 12:49 pm
Roberto ha scritto:Scusate se insisto, ma vorrei sapere cosa si può fare se la merce pagata non ti arriva e il venditore asserisce che l'ho spedita.
da Maxxo » lun nov 07, 2005 12:57 pm
abrax ha scritto:KAZAN1975 ha scritto:ORAMAI VISTO CHE LA MAGGIOR PARTE DEI MIEI ACQUISTI LI FO SU EBAY....ADOTTO UN MIO PERSONALISSIMO MUDUS OPERANDI CHE DOPO L'UNICA CHIODA CONCLUSASI CMQ BENE NON MI HA ANCORA DATO ESITI NEGATIVI...
DUNQUE...
1) ACQUISTO SOLO ED ESCLUSIVAMENTE ARTICOLI CORREDATI DA FOTO
2) DEVONO ESSERE FOTO ORIGINALI DELL OGGETTO E NON FOTO DUPLEX (DELLA SERIE "UNA FOTO PER PIU ARTICOLI UGUALI"...)
3) EVITARE COME LA PESTE ARTICOLI IN VENDITA CON FOTO PESCATE DAI CATALOGHI ON LINE ( SEMPRE CHE NON SI TRATTI DI NEGOZI-EBAY ..)
4)POSSIBILMENTE PAGARE CON BONIFICO BANCARIO ( ALMENO PUOI RISALIRE AL VENDITORE PER POTERLO GAMBIZZARE ...)
5)PERDERE QUALCHE MINUTO PER LEGGERSI I FEEDBACK
...CONSIDERANDO POI CHE SONO MALATO DI E-SHOPPING....FINO AD ORA NON POSSO LAMENTARMI...HO RISPARMIATO UNA CIFRA ...TENDA VARIE GIACCHE ,FLEECE,SACCHILETTO,TELEFONI,ETC ETC...
![]()
A parte il discorso foto che può essere indicativo fino ad un certo punto, io per esperienza SCONSIGLIO il pagamento in bonifico bancario poichè il pagamento avviene in anticipo e senza che ci sia la matematica possibilità di risalire al titolare del conto, soprattutto nel caso di un venditore estero (a meno di avere la fortuna di poter usufruire di una delle seguenti possibilità:
- amico/parente impiegato nella banca del venditore...
- amico/parente mafioso residente nella stessa città della banca del venditore, disposto a piantonarla...![]()
- essere libero da altri impegni e molto ricco così da sostenere un'indagine approfondita, degna dell'interpol)
Quindi:
Meglio usare Paypal.
Meglio ancora (ovviamante) pagare in contrassegno o direttamente in mano al venditore; il chè, se è serio, accetterà.
A me è quasi sempre capitato che accettassero.
da Roberto » lun nov 07, 2005 12:58 pm
La cifra non era rilevante, ma mi scoccia lo stesso aver pagato per nulla e poi è la prima volta, e ne ho presa di roba su ebay.corel ha scritto:Roberto ha scritto:Scusate se insisto, ma vorrei sapere cosa si può fare se la merce pagata non ti arriva e il venditore asserisce che l'ho spedita.
assicurare la spedizione, io lo faccio sempre per import piú rilevanti
da Maxxo » lun nov 07, 2005 13:02 pm
Roberto ha scritto:Scusate se insisto, ma vorrei sapere cosa si può fare se la merce pagata non ti arriva e il venditore asserisce che l'ho spedita.
assicurare la spedizione, io lo faccio sempre per import piú rilevanti
da dags1972 » lun nov 07, 2005 13:07 pm
Roberto ha scritto:La cifra non era rilevante, ma mi scoccia lo stesso aver pagato per nulla e poi è la prima volta, e ne ho presa di roba su ebay.corel ha scritto:Roberto ha scritto:Scusate se insisto, ma vorrei sapere cosa si può fare se la merce pagata non ti arriva e il venditore asserisce che l'ho spedita.
assicurare la spedizione, io lo faccio sempre per import piú rilevanti
da Michele Bz » lun nov 07, 2005 13:11 pm
Zietta ha scritto:paypal ... devi registrarti?
che dati devi fornire? Carta di credito?
in questo caso il rimborso è sempre garantito?
da Roberto » lun nov 07, 2005 13:23 pm
Già, ma come faccio a sapere se la colpa e del venditore o delle poste? Non mi sembra giusto sporcare la "fedina penale" senza sapere di chi è la causa della fregatura.Maxxo ha scritto:Roberto ha scritto:Scusate se insisto, ma vorrei sapere cosa si può fare se la merce pagata non ti arriva e il venditore asserisce che l'ho spedita.
se la spedizione non era assicurata nulla tranne appioppare un fb negativo
assicurare la spedizione, io lo faccio sempre per import piú rilevanti
certo, se il valore della spedizione non supera quello dell'oggetto
da Maxxo » lun nov 07, 2005 13:30 pm
Roberto ha scritto:Già, ma come faccio a sapere se la colpa e del venditore o delle poste? Non mi sembra giusto sporcare la "fedina penale" senza sapere di chi è la causa della fregatura.Maxxo ha scritto:Roberto ha scritto:Scusate se insisto, ma vorrei sapere cosa si può fare se la merce pagata non ti arriva e il venditore asserisce che l'ho spedita.
se la spedizione non era assicurata nulla tranne appioppare un fb negativo
assicurare la spedizione, io lo faccio sempre per import piú rilevanti
certo, se il valore della spedizione non supera quello dell'oggetto
Dovrò lasciare vuoto il FDB e prendermela in quel posto.
da dags1972 » lun nov 07, 2005 13:30 pm
Michele Bz ha scritto:Zietta ha scritto:paypal ... devi registrarti?
che dati devi fornire? Carta di credito?
in questo caso il rimborso è sempre garantito?
Basta la registrazione. Su ebay trovi i link necessari..![]()
..per la carta di credito ti consiglio la carta ricaricabile delle poste. In caso di truffa ti possono sottrarre solo l'importo residuo che hai lasciato sulla carta..
da Roberto » lun nov 07, 2005 13:38 pm
Tempo fa detti un FDB neutro ad una che mi aveva spedito un albo di fumetti più sgualcito di quello che si capiva dal suo annuncio; non ti dico le storie che mi ha fatto, sembrava che gli avessi dato fuoco a casa (o al negozio), che lo avessi sputtanato per sempre. E si è subito rivalso affibiandomene una a me, altrettando neutro, specificando che non saprei leggere gli annunci.Maxxo ha scritto:Roberto ha scritto:Già, ma come faccio a sapere se la colpa e del venditore o delle poste? Non mi sembra giusto sporcare la "fedina penale" senza sapere di chi è la causa della fregatura.Maxxo ha scritto:Roberto ha scritto:Scusate se insisto, ma vorrei sapere cosa si può fare se la merce pagata non ti arriva e il venditore asserisce che l'ho spedita.
se la spedizione non era assicurata nulla tranne appioppare un fb negativo
assicurare la spedizione, io lo faccio sempre per import piú rilevanti
certo, se il valore della spedizione non supera quello dell'oggetto
Dovrò lasciare vuoto il FDB e prendermela in quel posto.
no, metti un fb neutro specificando il problema, servirà a chi dovesse comprare in seguito.....forse![]()
da dags1972 » lun nov 07, 2005 13:47 pm
Roberto ha scritto:Tempo fa detti un FDB neutro ad una che mi aveva spedito un albo di fumetti più sgualcito di quello che si capiva dal suo annuncio; non ti dico le storie che mi ha fatto, sembrava che gli avessi dato fuoco a casa (o al negozio), che lo avessi sputtanato per sempre. E si è subito rivalso affibiandomene una a me, altrettando neutro, specificando che non saprei leggere gli annunci.Maxxo ha scritto:Roberto ha scritto:Già, ma come faccio a sapere se la colpa e del venditore o delle poste? Non mi sembra giusto sporcare la "fedina penale" senza sapere di chi è la causa della fregatura.Maxxo ha scritto:Roberto ha scritto:Scusate se insisto, ma vorrei sapere cosa si può fare se la merce pagata non ti arriva e il venditore asserisce che l'ho spedita.
se la spedizione non era assicurata nulla tranne appioppare un fb negativo
assicurare la spedizione, io lo faccio sempre per import piú rilevanti
certo, se il valore della spedizione non supera quello dell'oggetto
Dovrò lasciare vuoto il FDB e prendermela in quel posto.
no, metti un fb neutro specificando il problema, servirà a chi dovesse comprare in seguito.....forse![]()
da Zietta » lun nov 07, 2005 13:50 pm
dags1972 ha scritto:la primadelusione non si scorda mai
da Roberto » lun nov 07, 2005 13:50 pm
Ti do un feedback assolutamente negativodags1972 ha scritto:Roberto ha scritto:Tempo fa detti un FDB neutro ad una che mi aveva spedito un albo di fumetti più sgualcito di quello che si capiva dal suo annuncio; non ti dico le storie che mi ha fatto, sembrava che gli avessi dato fuoco a casa (o al negozio), che lo avessi sputtanato per sempre. E si è subito rivalso affibiandomene una a me, altrettando neutro, specificando che non saprei leggere gli annunci.Maxxo ha scritto:Roberto ha scritto:Già, ma come faccio a sapere se la colpa e del venditore o delle poste? Non mi sembra giusto sporcare la "fedina penale" senza sapere di chi è la causa della fregatura.Maxxo ha scritto:Roberto ha scritto:Scusate se insisto, ma vorrei sapere cosa si può fare se la merce pagata non ti arriva e il venditore asserisce che l'ho spedita.
se la spedizione non era assicurata nulla tranne appioppare un fb negativo
assicurare la spedizione, io lo faccio sempre per import piú rilevanti
certo, se il valore della spedizione non supera quello dell'oggetto
Dovrò lasciare vuoto il FDB e prendermela in quel posto.
no, metti un fb neutro specificando il problema, servirà a chi dovesse comprare in seguito.....forse![]()
possibile data l'età...
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.