E' finito!!!

Spazio per messaggi e discussioni a tema libero.

Messaggioda Hermione » sab ago 27, 2005 12:24 pm

nevskij ha scritto:
Hermione ha scritto:Una domanda: sai per caso se ci sono in programma altri progetti simili nel resto del Paese?


Una domanda: hai per caso letto McEwan?

Sì, qualcosa c'è, ma siamo ancora lontani dall'obiettivo che è stato assegnato all'Italia per rispettare gli accordi di Kyoto, ovvero 2500-3000 MW di energia da fonte eolica entro il 2012. Attualmente siamo circa a quota 1000; per avere un'idea di cosa significa sappi che la Germania è a 19.000 e la Spagna a 9.000.


No, ma ho fatto un paio di esami all'università sui Sistemi energetici e tecnologie rinnovabili, nei miei studi di Ingegneria e ho letto un po' di cose per interesse personale.

In Spagna ho potuto notare l'entità dell'eolico nel mio ultimo viaggio in Andalucia. Centinaia di mulini nel tratto di costa tra Cadìz e Tarifa.

Magari ti scrivo un mp con un po' di domande, se nn disturbo. Il settore mi interessa molto.
Intanto grazie per i chiarimenti.
Dovrei cambiare l'oggetto dei miei desideri... ci sono!!! La falesia!!!

"Vertigine non è paura di cadere ma voglia di volare..."
Avatar utente
Hermione
 
Messaggi: 161
Images: 3
Iscritto il: dom ago 29, 2004 21:58 pm
Località: Bergamo

Messaggioda nevskij » sab ago 27, 2005 22:32 pm

Ok, ma non fare domande troppo difficili :roll:
Avatar utente
nevskij
 
Messaggi: 1499
Images: 44
Iscritto il: mer set 17, 2003 16:39 pm
Località: Milano

Messaggioda Manaslu » dom ago 28, 2005 3:45 am

ok
Nessun viaggio è troppo lungo se trovi quello che cerchi.
Manaslu
 
Messaggi: 56
Iscritto il: mer mar 09, 2005 20:49 pm

Messaggioda nevskij » sab set 03, 2005 0:32 am

Avviata oggi la diciottesima macchina su 36: siamo a metà della fase finale. Entro settembre, salvo intoppi, tutto il parco sarà in produzione. Nella foto, di qualche settimana fa, le ultime fasi del collegamento alla rete a 150 kV:

Immagine
Avatar utente
nevskij
 
Messaggi: 1499
Images: 44
Iscritto il: mer set 17, 2003 16:39 pm
Località: Milano

Messaggioda cuorpiccino » mar set 06, 2005 8:19 am

I primi due eliconi li ho visti a Torre dei passeri (Pescara) e a Colle dell'orso (Frosolone - IS - Molise)

Poi un megacentralone con centinaia di pale in California.
Poi Collarmele e altre pale in vari posti in Abruzzo.
Dal punto di vista estetico, usando una perifrasi, fanno cacare. Però non inquinano nulla, anche paragonati a tante centrali idroelettriche che lasciano i fiumi a secco.
Il più grande alpinista è quello che si diverte di più
cuorpiccino
 
Messaggi: 5244
Images: 47
Iscritto il: mer mar 26, 2003 15:42 pm
Località: Gondolin

Messaggioda nevskij » mar set 06, 2005 14:53 pm

La questione estetica è puramente soggettiva e lascia il tempo che trova (sempre che non venga in mente di piantarne uno al Colle del Lys o in P.zza S. Pietro). Io ad esempio, che sono un ingegnere mentalmente deformato, li trovo bellissimi. La questione delle emissioni invece è un dato di fatto.
Avatar utente
nevskij
 
Messaggi: 1499
Images: 44
Iscritto il: mer set 17, 2003 16:39 pm
Località: Milano

Messaggioda giannimiao » mar set 06, 2005 15:00 pm

nevskij ha scritto:Io ad esempio, che sono un ingegnere mentalmente deformato, li trovo bellissimi.


Ed io anche affascinananti!
Durante una trasferta in Germania, spesso la sera andavo in auto fin sotto uno di questi generatori, e stavo li ad ascoltare il soffio delle pale in movimento; sara' perche' sono mossi dal vento (elemento che amo)... bho...
Ciao!
Piergiovanni
Avatar utente
giannimiao
 
Messaggi: 1614
Images: 7
Iscritto il: ven set 13, 2002 17:17 pm
Località: Modena (ma sui monti, mica piansàn)

Messaggioda Herman » mar set 06, 2005 15:09 pm

giannimiao ha scritto:
nevskij ha scritto:Io ad esempio, che sono un ingegnere mentalmente deformato, li trovo bellissimi.


Ed io anche affascinananti!


che tu gianni abbia dei problemi è un fatto noto :mrgreen:, ma uno di quelli in foto sei tu, zio nev? No eh...
Herman
 
Messaggi: 10453
Images: 64
Iscritto il: lun set 08, 2003 10:18 am

Messaggioda Baldazzar » mar set 06, 2005 15:32 pm

nevskij ha scritto:La questione estetica è puramente soggettiva e lascia il tempo che trova (sempre che non venga in mente di piantarne uno al Colle del Lys o in P.zza S. Pietro). Io ad esempio, che sono un ingegnere mentalmente deformato, li trovo bellissimi. La questione delle emissioni invece è un dato di fatto.



'azzo che figata.... lo vedrei da casa.... 8O ....

Complimenti per il bellissimo lavoro...
da un lato è stupendo vedere la nascita e l'utilizzo di queste forme di energia, dall'altro lato è desolante constatare quanto siamo in ritardo nel costruirle e nello sfruttarle... Lo stesso con gli impianti fotovoltaici... che anche in Cina stanno cominciando a diffondersi....
basterebbe avere un poco di lungimiranza (e tanta meno ignoranza) per creare sì nuovi impianti ma anche molti posti di lavoro in più...
Immagine
Avatar utente
Baldazzar
 
Messaggi: 2541
Images: 26
Iscritto il: lun mar 08, 2004 16:29 pm
Località: sorridente ed umida Valsesia

Messaggioda il berna » mar set 06, 2005 15:49 pm

Ciao, hanno bisogno di molta manutenzione?
Avatar utente
il berna
 
Messaggi: 1987
Images: 144
Iscritto il: lun giu 20, 2005 17:03 pm
Località: Alta VdA

Messaggioda Topocane » mar set 06, 2005 16:04 pm

Avatar utente
Topocane
 
Messaggi: 4372
Images: 149
Iscritto il: mer feb 23, 2005 15:49 pm

Messaggioda Baldazzar » mar set 06, 2005 16:14 pm

Si potrebbe puntare sulle fonti rinnovabili?

I vantaggi sono minimi. Quella eolica, per esempio, la considero un disastro sotto il punto di vista paesaggistico. In un domani molto lontano si potrà puntare sulla solare.



Ma per favore.... :evil: ... (estratto da uno dei link di topocane...)... se questo fosse vero perchè Germania, Francia, Spagna, California e pure la Cina stanno investendo una marea di miliardi di dollari in questo tipo di fonti rinnovabili???
Immagine
Avatar utente
Baldazzar
 
Messaggi: 2541
Images: 26
Iscritto il: lun mar 08, 2004 16:29 pm
Località: sorridente ed umida Valsesia

Messaggioda Topocane » mar set 06, 2005 16:30 pm

purtroppo, e mio malgrado dico purtroppo, pare che dietro l'eolico, almeno in italia, ci sia solita *magneria* all'italiana, appunto.
mi spiego. la corsa degli ultimi anni all'eolico in italia è , in buona parte, per cercare di far fronte agli obblighi imposti dalle recenti normative in materia di fonti rinnovabili.
queste normative chiedono che per poter utilizzare le fonti di produzione energetica *inquinante*, le stesse aziende devono produrre un tot di energia attraverso fonti rinnovabili. leggi eolico, solare etc.etc...
ora, ceh in una nazione come l'italia, a naturale e obbligata vocazione turistica, si sia investito, o almeno si cerchi, nell'eolico è in gran parte dato, al solito, dalla spinta politica che si cela dietro i soliti nomi. ovvero, la politica ha mosso le sue pedine in favore dei produttori di impianti eolici.
pare pure che l'eolico sia un vero flop, a livello produttivo. sopratutto nei confronti dello scempio ambientale che deve (dovrebbe) creare per avere una resa tale da giustificare l'investimento.

se in un paese che da anni si dice, si dovrebbe dire almeno, a vocazione turistica ciò è giustamente compatibile...
ditemi voi. :roll:

nn tirate in ballo la cina, prego... che in quanto inquinamento è melgio stendere un velo... sigh :(

ciàp
Topoc
Avatar utente
Topocane
 
Messaggi: 4372
Images: 149
Iscritto il: mer feb 23, 2005 15:49 pm

Messaggioda Baldazzar » mar set 06, 2005 16:55 pm

Topocane ha scritto:purtroppo, e mio malgrado dico purtroppo, pare che dietro l'eolico, almeno in italia, ci sia solita *magneria* all'italiana, appunto.
mi spiego. la corsa degli ultimi anni all'eolico in italia è , in buona parte, per cercare di far fronte agli obblighi imposti dalle recenti normative in materia di fonti rinnovabili.
queste normative chiedono che per poter utilizzare le fonti di produzione energetica *inquinante*, le stesse aziende devono produrre un tot di energia attraverso fonti rinnovabili. leggi eolico, solare etc.etc...
ora, ceh in una nazione come l'italia, a naturale e obbligata vocazione turistica, si sia investito, o almeno si cerchi, nell'eolico è in gran parte dato, al solito, dalla spinta politica che si cela dietro i soliti nomi. ovvero, la politica ha mosso le sue pedine in favore dei produttori di impianti eolici.
pare pure che l'eolico sia un vero flop, a livello produttivo. sopratutto nei confronti dello scempio ambientale che deve (dovrebbe) creare per avere una resa tale da giustificare l'investimento.

se in un paese che da anni si dice, si dovrebbe dire almeno, a vocazione turistica ciò è giustamente compatibile...
ditemi voi. :roll:

nn tirate in ballo la cina, prego... che in quanto inquinamento è melgio stendere un velo... sigh :(

ciàp
Topoc


Ho tirato in ballo la Cina proprio perchè è uno dei paesi che inquina di più... però si stanno rivelando "bravini" a fiutare il modo per far soldi... e se consideri quanto spendono in petrolio e quanto potrebbero risparmiare....
L'unico paese in cui ho visto l'effettivo flop dell'eolico è la svezia... ma hanno degli impianti con delle pale ridicole... tanto ridicole che quando c'è vento forte (quasi sempre) devono tenerle ferme... (non ho molto rispetto per la svezia e per gli svedesi....)
Immagine
Avatar utente
Baldazzar
 
Messaggi: 2541
Images: 26
Iscritto il: lun mar 08, 2004 16:29 pm
Località: sorridente ed umida Valsesia

Messaggioda Topocane » mar set 06, 2005 17:04 pm

Baldazzar ha scritto:Ho tirato in ballo la Cina proprio perchè è uno dei paesi che inquina di più... però si stanno rivelando "bravini" a fiutare il modo per far soldi...


si ma la cina ha spazi IMMENSI, altopiani ventosi e desolati, inabitati/bili.
no nsi può assolutamente far paragoni con l'italia, la dorsale appenninica o le zone a bordo alpi...
ripeto, nn c'è nemmeno la sicurezza, e son in tanti a sostenerlo ormai, che tali impianti siano sufficienti nnn dico a ripagarsi, ma a coprire la % energetica richiesta dalle normative :(
un'anno di misurazioni è un periodo a livello climatologico, a dir poco imbarazzante.. . sigh...

vabbè, mo' vediamo l'evolversi, di sta cosa... a-ri-sigh :(

Topoc
Avatar utente
Topocane
 
Messaggi: 4372
Images: 149
Iscritto il: mer feb 23, 2005 15:49 pm

Messaggioda Baldazzar » mar set 06, 2005 17:26 pm

Topocane ha scritto:
Baldazzar ha scritto:Ho tirato in ballo la Cina proprio perchè è uno dei paesi che inquina di più... però si stanno rivelando "bravini" a fiutare il modo per far soldi...


si ma la cina ha spazi IMMENSI, altopiani ventosi e desolati, inabitati/bili.
no nsi può assolutamente far paragoni con l'italia, la dorsale appenninica o le zone a bordo alpi...
ripeto, nn c'è nemmeno la sicurezza, e son in tanti a sostenerlo ormai, che tali impianti siano sufficienti nnn dico a ripagarsi, ma a coprire la % energetica richiesta dalle normative :(
un'anno di misurazioni è un periodo a livello climatologico, a dir poco imbarazzante.. . sigh...

vabbè, mo' vediamo l'evolversi, di sta cosa... a-ri-sigh :(

Topoc


Matalet.. il petrolio a basso costo sta finendo, da qualche parte dovremmo pur iniziare a farci sta benedetta energia elettrica!!!... già non riesco a capire perchè in un paese come il nostro, in mezzo al mediterraneo, non riusciamo a sfruttare il solare... non dico che tutte le famiglie debbano spendere 20000? per il fotovoltaico... ma almeno i pannelli per scaldare l'acqua di casa!!! E che c***o...
Immagine
Avatar utente
Baldazzar
 
Messaggi: 2541
Images: 26
Iscritto il: lun mar 08, 2004 16:29 pm
Località: sorridente ed umida Valsesia

Messaggioda Topocane » mar set 06, 2005 17:34 pm

Baldazzar ha scritto:Matalet.. il petrolio a basso costo sta finendo, da qualche parte dovremmo pur iniziare a farci sta benedetta energia elettrica!!! E che c***o...


si... in con un paese con le centrali atomiche a 100km dal confine...

...i soliti furbi, siamo :?

ciàp
Topoc
Avatar utente
Topocane
 
Messaggi: 4372
Images: 149
Iscritto il: mer feb 23, 2005 15:49 pm

Messaggioda ragnux » mar set 06, 2005 17:53 pm

Topocane ha scritto:
Baldazzar ha scritto:Matalet.. il petrolio a basso costo sta finendo, da qualche parte dovremmo pur iniziare a farci sta benedetta energia elettrica!!! E che c***o...


si... in con un paese con le centrali atomiche a 100km dal confine...

...i soliti furbi, siamo :?

ciàp
Topoc


Meglio a 100 km dal confine che a 30 da casa. Te lo assicuro !!!

Poi sull'eolico... stendiamo un velo pietoso.
Avatar utente
ragnux
 
Messaggi: 473
Images: 3
Iscritto il: gio ago 28, 2003 17:00 pm

Messaggioda nevskij » mar set 06, 2005 22:30 pm

Per quanto mi sforzi, e giuro che in questi ultimi tempi mi ci sono molto applicato, non riesco a comprendere le ragioni dei detrattori di questa forma di energia.

Adducono motivi di ordine estetico e di affetti legati al paesaggio. Ma sono motivi risibili: il paesaggio è un risultato dell'azione umana, basta pensare alle colline toscane o ai mulini a vento olandesi. Questi sono i mulini a vento del XXI secolo.

Dicono che si tratta di una forma di speculazione, perché le aziende che inquinano sono obbligate per legge a produrre una parte di energia pulita. Anche questa è una fesseria concettuale, basta rifletterci su per un minuto.

Sostengono che è un flop energetico. Perché mai? Un kWh prodotto in questo modo evita 850 g di anidride carbonica. Un MW eolico costa 1 milione di ?, più o meno quanto un ciclo combinato a metano (inquinante). Il rendimento annuo è circa del 30%, non diverso da una centrale a olio combustibile tradizionale. Chi si scaglia contro l'eolico vagheggiando di idrogeno, solare termodinamico, fusione nucleare, non fa che sponsorizzare nel breve-medio termine nuove centrali tradizionali in casa propria o nuove importazioni di nucleare dalla Francia o dall'est europeo.

Vi regalo un bel proverbio norvegese, che ho ascoltato oggi per la prima volta in un altro contesto: "Quando il vento si fa forte alcuni costruiscono barriere, altri costruiscono mulini a vento".
Avatar utente
nevskij
 
Messaggi: 1499
Images: 44
Iscritto il: mer set 17, 2003 16:39 pm
Località: Milano

Messaggioda ragnux » mer set 07, 2005 9:39 am

nevskij ha scritto:Per quanto mi sforzi, e giuro che in questi ultimi tempi mi ci sono molto applicato, non riesco a comprendere le ragioni dei detrattori di questa forma di energia.

Adducono motivi di ordine estetico e di affetti legati al paesaggio. Ma sono motivi risibili: il paesaggio è un risultato dell'azione umana, basta pensare alle colline toscane o ai mulini a vento olandesi. Questi sono i mulini a vento del XXI secolo.

Dicono che si tratta di una forma di speculazione, perché le aziende che inquinano sono obbligate per legge a produrre una parte di energia pulita. Anche questa è una fesseria concettuale, basta rifletterci su per un minuto.

Sostengono che è un flop energetico. Perché mai? Un kWh prodotto in questo modo evita 850 g di anidride carbonica. Un MW eolico costa 1 milione di ?, più o meno quanto un ciclo combinato a metano (inquinante). Il rendimento annuo è circa del 30%, non diverso da una centrale a olio combustibile tradizionale. Chi si scaglia contro l'eolico vagheggiando di idrogeno, solare termodinamico, fusione nucleare, non fa che sponsorizzare nel breve-medio termine nuove centrali tradizionali in casa propria o nuove importazioni di nucleare dalla Francia o dall'est europeo.

Vi regalo un bel proverbio norvegese, che ho ascoltato oggi per la prima volta in un altro contesto: "Quando il vento si fa forte alcuni costruiscono barriere, altri costruiscono mulini a vento".



Quindi anche chi vuole costruire strada o autostrade, sbucazzare montagne, puo' - a bun diritto farlo - del resto non sono che la normale evoluzione di un sentiero. Quando definisici una zona " Il parco è in un'area appartata e selvaggia, ma priva di speciali valori paesistici, della Sardegna centrale, a quota compresa tra i 750 e gli 850 m di quota" capisco che sia inutile cercare di convincerti. Penso solo che il territorio è una risorsa che una volta consumata non esiste più.

Per quanto riguarda il solare (inteso come fotovoltaico ma non solo), in paese con una radiazione media molto inferiore alla nostra - leggi germania - è una realtà. Se in italia il Kw fotovoltaico fosse acquistato a un prezzo degno, probabilmente ci sarebbero più persone ad installarlo.

La politica italiana spinge pero' verso i grandi impianti, piuttosto che finanziare i singoli cittadini. Forse perchè i movimenti economici risultano più "intercettabili" ? Al solito sono uno che pensa male.

Per fornire una climatologia decente di un luogo, nel mio mestiere sono richiesti ALMENO 30 anni di dati. Un anno di misurazioni per installare un campo del genere mi pare un approccio estremamente superficiale.

Infine il Kw migliore è quello non consumato, e credo lo sforzo maggiore vada ricercato in quel senso. Quando vedo che è permesso vendere lampadine come quella che inventò Edison, oltre 100 anni fa, che assomigliano più a dei fornelletti elettrici che a degli strumenti di illuminazione, mi viene l'orticaria.
Avatar utente
ragnux
 
Messaggi: 473
Images: 3
Iscritto il: gio ago 28, 2003 17:00 pm

PrecedenteProssimo

Torna a Parole in libertà

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.